Vai al contenuto

savio.79

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    6956
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    28

Tutti i contenuti di savio.79

  1. Io per fortuna non sono uno che va particolarmente di fretta, quindi credo che mi accontenterò - quando succederà - della versione normale, ibrida. Però questa sembra proprio cazzuta, anche se alcune modifiche sono un po' tamarre.
  2. Quel ragazzo era proprio incorreggibile bravo GG!
  3. Ma… “resta” oppure “lascia”? il titolo non è chiaro! 🤣
  4. Il prossimo passo potrebbe essere legiferare sul divieto di pubblicizzare bevande energetiche 😂 per mettere nelle stesse difficoltà quegli altri 😂
  5. Ecco la nuova immagine "teaser" che segue le precedenti Avrei voluto fare uno scherzo inserendolo nella discussione originaria sulla Ypsilon, ma non volevo inquinare la discussione né essere redarguito
  6. Non vorrei essere triviale, ma se non lo sta leccando, il tavolino, allora non è SG bensì una sosia...
  7. Speriamo che davvero ripropongano il bicolore fatto come si deve, come si vede in quella gialla!
  8. Non ho verità in tasca! Opinione prettamente personale! Foto di pessima qualità e riflessi ambigui mi hanno suggerito di non prestare molta fiducia, tutto qui 😉
  9. Sembra talmente falsa che probabilmente… è falsa 😂
  10. Confermati parabrezza standard, carreggiate allargate solo con i codolini maggiorati e senza modifiche alla carrozzeria, cinque porte, fari anteriori e posteriori standard.
  11. Aggiorno questa discussione con la mia esperienza personale, ho una Mazda 3 2018. A inizio novembre, ho notato l’accensione lampeggiante della spia del sistema start-stop. Il CDB segnalava “start-stop non disponibile” Lì per lì ho pensato “meglio, mi sta un po’ antipatico lo start-stop…” Al successivo riavvio, nessun problema e nessuna segnalazione. Dopo un paio di giorni, la storia si è ripetuta: un avviamento con segnalazione, e i due/tre successivi senza. Non mi sono preoccupato, ma iniziavo a sospettare che il problema potesse nascere da una batteria di ormai cinque anni e dieci mesi… “poco male: domani mi aspetta un viaggio più lungo, anziché il solito tragitto relativamente breve, si ricaricherà un po’ di più” Dopo il viaggio, ai successivi due avviamenti nessuna segnalazione, poi la storia si è ripetuta ma con maggior intensità: a inizio dicembre, ormai la spia lampeggiava ogni tre avvenimenti su quattro. Ho chiamato l’officina Mazda, mi hanno confermato che avevano disponibilità in magazzino di una batteria, e a metà dicembre sono andato a farla sostituire. Un mese e mezzo dopo la comparsa dei primi sintomi. Chiacchierando col meccanico, lui mi spiega “in Mazda hanno fatto così, la macchina ti segnala con largo anticipo che la batteria è da sostituire (inibendo il sistema start-stop) per non lasciare a piedi il cliente, che ha tutto il tempo di organizzarsi; vedi, in Mazda dicono sempre che ‘è meglio sostituire la batteria per tempo, che non far arrivare la batteria alla fine del suo tempo’ ma mi raccomando giovanotto, la prossima volta per sicurezza non aspettare due mesi dal primo segnale” Tutto questo per dire che il piagnisteo dell’utente che - a quanto pare - si è iscritto solo per fare questa lamentela per poi scomparire, deriva o da gravissima negligenza da parte sua, o da un uso abnorme del veicolo da parte sua, oppure (gli concedo il beneficio del dubbio) da un malfunzionamento eccezionale della sua Mazda, che però non può considerarsi uno standard; quindi in ogni caso la sua sparata sul “mettere tutti in guardia dall’elettronica” risulta ridicola.
  12. Noto che in molti parlate di scomodità delle portiere posteriori di questo modello. Io ammetto che l’ho tenuta solo per un giorno e non ho passato tutto il tempo a salire e scendere dai sedili posteriori, ma dalle prove che ho fatto mi è sembrata tutt’altro che scomoda. Anzi!
  13. Questa discussione inizia a diventare noiosa... Interessante il video della prova in condizioni reali fatta da Ficarra e Picone ehm da quei due tizi di QR; non ho ben capito il vantaggio di ricaricare la batteria a metà percorso per poi andare in modalità ricarica, consumando qualcosa in più di benzina (sì ok, per tenere la carica batteria all'80%, ma per quale motivo?) comunque il semplice confronto finale con la BMW i3 è illuminante (dicono che in quell'occasione avevano fatto 5/6 soste anziché una sola) quindi direi che la prova è stata superata egregiamente. Infine, torno a ribadire un concetto: se fosse l'uovo di colombo, se fosse la soluzione per tutti, questa soluzione del rotativo come RE verrebbe spalmata su tutta la produzione e tutti gli altri farebbero la corsa per accaparrarsi tale tecnologia per primi. Ovviamente, così non è: vuol essere una soluzione pratica e fuori dagli schemi, ma di nicchia, abbinata ad un'auto che è di nicchia già di suo; chi non fa parte di quella nicchia, è inutile che continui ad argomentare allo stremo che non è una soluzione valida, dato che la sua "visione" era già chiara tanti post fa...
  14. Nono voglio confutarti a prescindere, magari hai informazioni che io non ho... Però... Qui si vede il parabrezza che si allunga sul cofano; si vedono gli specchietti arretrati, sintomo di posto guida centrale arretrato come sulla concept car; si vede che mancano le portiere posteriori, e che i parafanghi sono allargati come nella concept car, con tanto di prese d'aria laterali al posto delle portiere posteriori... Voglio dire, non vedo nessun avvicinamento al veicolo di produzione...
  15. Specifichiamo che le immagini nel video sono riferite sempre alla bella concept car presentata l'anno scorso, col posto guida centrale, e non al modello definitivo.
  16. Questo << ridefinisce la sportività delle consegne rapide del pane a domicilio e la sportività degli interventi di manutenzione agonistica sulle caldaie >>
  17. Anche la MX-5 non è l’ideale per lo sterrato, o per fare traslochi, ma può succedere di farli, e con quella Mazda è un dramma peggiore di qualsiasi altra auto sul mercato 😂 Se una persona compra un certo tipo di auto, sa bene che è più adatto a qualche tipo di utilizzo e meno adatto ad altri. Non vedo il “dramma” La sparata su Darwin poi è proprio fuori luogo 😂 dato che ha dimostrato che in natura vince chi si specializza e non chi fa tutto al meglio (figura che in natura non esiste). La perfezione in natura viene raggiunta dalla simbiosi dei vari elementi di un ecosistema. Aloo stesso modo, tra le auto, questa può dire la sua proprio perché ci sono molti altri modelli che rispondono meglio a molte altre esigenze.
  18. La scocca provata da RB aveva le stesse specifiche di quella prevista per Perez; avevano pensato “se non se ne accorgono, lo facciamo fuori così, dato che per contratto dobbiamo tenercelo ancora per un po’” 😂
  19. Mah! Il senso di un’elettrica con un motore a combustione che ne amplia l’autonomia è già incluso nella definizione stessa: usare un’auto elettrica senza ansia di ricarica. Sbaglio o la principale motivazione di chi ritiene immatura la tecnologia elettrica è proprio il problema delle soste e della pianificazione necessarie alla ricarica? Quindi, prendere un’auto elettrica ma che può anche auto-alimentarsi a benzina in situazioni limite, e provarla solo a benzina e a batteria scarica, secondo me non ha senso. È come giudicare la visibilità anteriore in autostrada di un’auto, facendo una breve prova in retromarcia, per poi sentenziare che la visibilità è scarsa perché il lunotto non è ampio quanto il parabrezza.
  20. Provo a indovinare: quei furbacchioni avranno scaricato la batteria a zero; avranno percorso mezza dozzina di km in modalità “ricarica” con conseguente consumo di benzina, e poi avranno fatto un calcolo elementare moltiplicando per cento o per mille quel dato. (polemizzo con i metodi di QR eh!) 😇
  21. non ho altro da aggiungere, Vostro Onore... edit: chiarisco... vedere nel trailer un'auto che colpisce una pietra miliare, perdipiù frantumandola, e poi decolla alzandosi in volo fino a quell'altezza, avvitandosi anche su sé stessa... e quindi colpisce un palo - non un albero, no: un palo - e lo colpisce a quell'altezza, ma viene meno qualsiasi principio di leva e fulcro, e il palo resta lì dov'è come se avesse messo radici per quindici metri in profondità, senza subire alcuna sollecitazione da quella massa in moto a quella velocità che lo colpisce a quell'altezza... e vedere poi ancora l'auto che, dopo l'impatto con il palo, non decelera... bensì prosegue il proprio volo solo cambiando appena traiettoria ma solo in senso orizzontale, senza cadere giù... mi ha ricordato le peggiori cazzate viste nei trailer di F&F, della cui saga mi vanto di non aver visto neanche un film per lo stesso motivo di assurda incompatibilità delle dinamiche rappresentate col mondo fisico reale; chiudo dicendo che accanto a casa mia c'è una pietra miliare simile, ma nessun'auto è mai arrivata nel balcone del condomino del secondo piano.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.