
falconero79
Utente Registrato-
Numero contenuti pubblicati
4164 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Massima Popolarità
3
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di falconero79
-
Dato che in fase di riaccensione del motore la quantità di gasolio o benzina iniettata nel motore è maggiore (anche se per una frazione di secondo) rispetto a quella che viene iniettata al regime minimo del motore, siamo così sicuri di ridurre i consumi e le emissioni? Potrebbe essere vero se si resta fermi più di qualche minuto, tipo nei passaggi a livello (dove sono io a spegnere direttamente il motore), ma nei semafori.. faccio fatica a credere che sia utile. Per tutto il resto, beh fai bene a pretendere che la macchina funzioni bene, ma le logiche di funzionamento del S&S son talmente strane che secondo me farai fatica a fare delle prove ripetibili.
- 4878 risposte
-
- 1
-
-
- sondaggio
- alfa romeo stelvio 2017
- (e 8 altri in più)
-
Ma ragazzi, lo start&stop è così importante? Io lo disattivo ogni volta che salgo sulla Giulietta. Mi da fastidio che mi si spenga la macchina, specialmente di sera quando ho i fari accesi.
- 4878 risposte
-
- sondaggio
- alfa romeo stelvio 2017
- (e 8 altri in più)
-
secondo me è questo il problema
- 4878 risposte
-
- 1
-
-
- sondaggio
- alfa romeo stelvio 2017
- (e 8 altri in più)
-
Secondo me è stato sbagliato il tempo di ingresso della safetycar, non puoi far entrare in pista la macchina di sicurezza a metà schieramento. Dai, e poi erano quasi tutti già passati sul punto incriminato, bastava aspettare qualche secondo in più. Invece così si è dato un vantaggio (involontario) a chi stava dietro.
-
non male, potrebbe essere l'alternativa anche alle varie aygo e smart
- 29 risposte
-
- fotoritocchi auto
- photoshop auto
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Si ma è un cane che si morde la coda secondo me. Si ripiega sul diesel perchè benzina umani non ce ne sono quindi la quota diesel non diminuisce Beh... ma se andiamo a prenderle la? Siamo in Europa dove ci propinano ogni giorno il libero scambio..............
- 17735 risposte
-
- alfa romeo plan 2022
- alfa romeo spy
- (e 6 altri in più)
-
Parto dal fondo, la sostituzione dell'auto è impossibile da ottenere da parte di Fiat. Conosco gente che ha avuto un sacco di problemi con le 147, anche ai freni, che l'auto se l'è dovuta tenere così. Per il resto, sembra davvero un problema di elettricità, come se l'alternatore e la batteria fossero leggermente sottodimensionati.
- 4878 risposte
-
- sondaggio
- alfa romeo stelvio 2017
- (e 8 altri in più)
-
Grazie, beh sembra che Toyota abbia girato oltre i limiti per testare l'affidabilità a quanto ho capito. Gli altri hanno avuto qualche problemino in più. Mentre in GT dominio Porsche, anche se credo che tutti abbiano giocato a nascondino. Peccato che non sia stato fatto a Monza, l'anno scorso c'ero andato ed è stato fantastico
-
non riesco a trovarne il senso dell'operazione. Ovvio che fuori regolamento le macchine vanno di più. E quindi? Proviamo a togliere le limitazioni alle F1 per avere lo stesso parametro e vediamo no? Tornando a cose serie, si sa niente dei test in Francia?
-
Secondo me sono indiscrezioni farlocche. Non fanno la SW e fanno la coupè?
- 17735 risposte
-
- 1
-
-
- alfa romeo plan 2022
- alfa romeo spy
- (e 6 altri in più)
-
ma non si può tornare a parlare della Giulia?
- 17587 risposte
-
- 2
-
-
- ginevra
- giulia 2016
- (e 8 altri in più)
-
Ma che razza di spettacolo avete in mente? Lo spettacolo in F1 non è solo ad aver sorpassi, ma è anche il battagliare. E il battagliare non si fa certo invertendo la griglia. Io ho nostalgia delle doppie giornate di qualifiche, che secondo me mettevano ancora di più in luce la strategia del pilota. Certo vi erano dei momenti morti in pista. Anche con il format attuale credo che si sia arrivati a qualcosa di buono. L'unica cosa da fare nel format sarebbe quella di reintrodurre il warmup in caso di variazione del tempo tra qualifiche e gara, con possibilità di ritoccare gli assetti. Per il resto son le macchine da cambiare, rendere più semplici le ali, far tornare preponderante il grip meccanico
-
Io della 105 sono tutto sommato contento. Ho provato il 120 in versione TCT e non mi pare che ci sia questo abisso rispetto alla mia. Parlo di prestazioni. Come rumorosità si, è nettamente migliore. Sono anche contento per quanto riguarda il consumo. La mia Giulietta è del 2010 e ho superato i 240 mila km. Senza grossi problemi.
- 1127 risposte
-
- alfa romeo ufficiale
- alfa romeo giulietta m.y. 2016
- (e 10 altri in più)
-
Parto dall'ultima frase. Non è colpa della tecnologia spinta se Alfa ha fallito. Il problema di Alfa è stata la politica. Negli anni 70 è stata il bacino di raccolta dei dipendenti di altre aziende statali in perdita in quanto era l'unica azienda che faceva utili e funzionava bene. Tutto questo prima del progetto Alfasud. Da li in poi è stato tutto un disastro. Fino ad arrivare al 1986. Anzi a dire il vero è nato prima il problema politico. Basti pensare alla tipo103 che giace al Museo, rimasta prototipo dopo pressioni Fiat. Quanto al mercato, mi ricordo che al tempo esistevano dei dazi per l'importazione di vetture dall'estero. Dazi che facevano costare anche una semplice B (al tempo chiamato segmento 2) quanto una C (segmento 3). Una volta liberalizzato questo la strada per i costruttori stranieri si è fatta in discesa, aiutata dalla gestione fallimentare della Fiat degli anni 90.
-
esatto.. e andando avanti sarà sempre peggio per le auto comuni, con tutti questi adas
- 63 risposte
-
- consigli acquisto auto
- pareri auto
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Perchè era troppo da barboni copiare una cosa perfetta, la F1 deve esser sempre la prima a fare le cose, quindi ha adottato questa cosa diversa e complicata. Però la VSC finchè penalizzava la Ferrari andava bene, ora non più. Chissà perchè
-
è solo perchè non si è abituati a vedere colore diversi da quelli disponibili su questa macchina. Per me ci sta tutto. Anzi oserei anche di più
- 1047 risposte
-
- 1
-
-
- 4c spider 2014
- alfa romeo
- (e 6 altri in più)
-
una cosa che manca al progetto 4c sono i colori personalizzabili direttamente di fabbrica
- 1047 risposte
-
- 4c spider 2014
- alfa romeo
- (e 6 altri in più)
-
probabilmente la 147 che avevi aveva qualche problema per dire che la Mito non ha nulla da invidiare. No, davvero, sono di un altro pianeta le 156-147-GT dal punto di vista dell'handling e piacere di guida. per rispondere al quesito, usato per usato, io terrei la tua. Conosco persone che hanno raggiunto i 500000 km senza problemi con le 156 1.9
- 63 risposte
-
- 1
-
-
- consigli acquisto auto
- pareri auto
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
si ma che motore usa?
-
che tempi gli anni del superturismo trasmesso su TMC.. addirittura le prove
-
Avevi la normale o la 3.2 V6? Ecco quello di quest'ultima è ancora più corto. Partendo dalle ruote dritte non c'è un giro completo di volante per arrivare a fondo corsa
- 1159 risposte
-
- sondaggio
- auto in arrivo
- (e 13 altri in più)
-
ma, io sinceramente non ne sento la necessità di uno sterzo con angoli maggiori. C'è solo da fare qualche manovra in più nei parcheggi ma chissenefrega.. Ho uno sterzo che è perfetto e diretto su strada.
- 1159 risposte
-
- sondaggio
- auto in arrivo
- (e 13 altri in più)