Vai al contenuto

Auditore

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    4203
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    15

Tutti i contenuti di Auditore

  1. Ti coniglio di partire da questi. Sono abbastanza recenti e di uno stile sconosciuto alle tedesche...
  2. Non male. Ottima la citazione della griglia in stile Flaminia e del paraurti in stile Fulvia concept
  3. In questa calda estate mi è venuta voglia di spider in salsa Lancia
  4. La cosa che imbruttisce di più sono a mio giudizio le ruote, ma non tanto per la dimensione del cerchio ma proprio per il disegno in se, volutamente orrendo per spingere i clienti verso allestimenti più costosi
  5. http://www.lastampa.it/2017/06/21/motori/attualita/walter-de-silva-ha-un-nuovo-lavoro-nella-tedesca-edag-disegnare-auto-elettriche-per-la-cina-UNK56LKWvnxTYcUdWPW1IJ/pagina.html Io spero sempre in un ritorno in patria, magari in Lancia...
  6. Interessante articolo di Auto Bild sul confronto tra modello base e quello delle foto pubblicitarie. attenzione ci sono immagini forti http://www.autobild.de/artikel/vergleich-basismodell-vs.-werbefoto-12222239.html?utm_source=dlvr.it&utm_medium=twitter
  7. L'auto è quella che è, non posso fare miracoli
  8. Questo è quello che intendevo. Ho preso in prestito qualche dettaglio dalla Deltona. Nuovo lunotto e prese d'aria laterali. Ruote più grandi e linea di cintura più bassa
  9. Non credo che sia stato un vincolo. Si tratta solo di inclinare in modo diverso un montante. Riguardo il faro posteriore, in realtà è corretto che sia stato fatto orizzontale. Anche su Delta I, Giugiaro aveva impostato una fanaleria orizzontale, ma questo avrebbe comportato una soglia di carico troppo alta e scomoda. Il problema venne poi risolto con la successiva Prisma, sdoppiando i fari, dettaglio stilistico diventato negli anni successivi un classico per Lancia
  10. Riguardo il design della Delta II, ho fatto un piccolo studio della coda per cercare di capire cosa la rendesse così sgraziata. Dalle foto non so se si capisce bene, ma il succo è che l'inclinazione del lunotto posteriore doveva terminare sulla linea di cintura come su Delta I. Il design di Giugiaro, per Delta e Prisma è studiato davvero bene per derivare la seconda dalla prima. Mentre tra Dedra è Delta II sembra raffazzonato. Se su Dedra la coda tronca risulta accettabile rispetto alla Prisma, sulla Delta no. Infine per concludere, Delta II è in sostanza una Delta I più morbida nelle forme, ma con volumetrie praticamente identiche, tranne per la coda, l'unica modifica che ne rovina il design Come sarebbe dovuta essere secondo me
  11. Il principale obiettivo di Marchionne è azzerare il debito. Stanno cercando di guadagnare il più possibile con quello che hanno senza fare altri investimenti. Come detto qualche post sopra, il suo successore avrà abbastanza liquidità a disposizione per espandere il gruppo con nuovi modelli
  12. Stanno prendendo tempo, sono molto prudenti, ma se i risultati sperati non ci saranno l'unica strada sarà la vendita. Ferrari è già stata scorporata, magari faranno lo stesso con Maserati e Jeep. Il resto del gruppozzo verrà ceduto al miglior offerente
  13. No, il classico 2.0 260cv. Dicono che comunque le prestazioni dovrebbe essere equivalenti (o migliori) alla precedente OPC da 325cv, per il peso inferiore di 160 kg
  14. E' affascinante perché ogni aspetto è focalizzato sul fruitore; da notare il divanetto posteriore molto simile a quello della Beta HPE
  15. La B99 è stata un'occasione persa per Jaguar, tant'è che qualche anno dopo, in quel di Volvo l'hanno ripresa pari pari per il loro family filing
  16. Da quello che si vede, le proporzioni sono ottime. Attendiamo le foto spy
  17. Navigando per la rete ho trovato il momento esatto in cui le Lancia si sono trasformate in Audi...
  18. - Posteriore: bellissimo, finalmente un bel lato B in stile Audi; - Anteriore: migliora, ma manterrei il single-frame, magari quello della versione uscente
  19. Un sistema molto simile chiamato G-Vectoring è disponibile anche sulla nuova Mazda CX-5. Audi ha sempre primeggiato in tecnologia ma ormai le differenze con gli altri produttori sono quasi minime
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.