
M86
Utente Registrato-
Numero contenuti pubblicati
426 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di M86
-
Allora ci riprovo, poi basta, che qui sembra che facciamo a non capirsi. NON E' una mia opinione sulla qualità alfa. E' un mio parere sulla reputazione di alfa romeo e del perchè non sia cambiata tra le persone che conosco, nonostante la nuova generazione "giorgio". Ed io non posso far cambiare loro idea se il nuovo corso qualitativo FCA non l'ho visto così marcato e non conosco nessuno con una stelvio o giulia
-
Allora non ci siamo capiti, io dico che le voci restano le stesse perchè nessuno tra i conoscenti ha un'alfa di ultima generazione. E che se il nuovo corso di qualità è quello inaugurato a partire dalla Grande punto, non mi sembra un gran miglioramento rispetto al passato. Il discorso che faccio è che alfa, per il modo che conosco, non può pensare di essere valutata al pari di audi o bmw, deve costare di meno, od offrire di più a parità di prezzo. E quel plus non dovrà essere sulla dinamica di guida, perchè chi prende un un suv da 130cv non starà certo a guardare a che velocità può fare i tornanti. E' per clienti generalisti, e per cui il blasone Alfa non ha il valore di sportività che gli date all'interno di questo forum (ed evidentemente non gli danno neanche all'interno di FCA dato che Tonale sembra avrà al massimo 240cv, quando una seat rimarchiata supera i 300).
-
Non mi sento di confermare un bel niente, dico che la reputazione dei vari marchi è quella. Come riferimento ho la punto 2012 (il modello, l'auto è di fine 2013) , che nonostante si dica che appartenga al nuovo corso in termini di qualità, dopo meno di 5 anni ha iniziato ad avere cigolii, cruscotto crepato all'altezza dell'airbag, e altre magagne minori. Una serie di piccoli ma fastidiosi difetti che ho trovato nella punto MK2 che avevo prima, nella punto prima serie di mia madre, e nella Uno di mio padre dove ho imparato a guidare (mai avuta vw in famiglia). Mi dite di prendere come riferimento la compass: fatto, ed anche li sono venuti furi dei problemi. Sicuramente ci sono problemi di questa entità anche nella galassia teutonica, ma evidentemente sono molto più abili a mascherarlo grazie ai volumi di vendita, o i loro clienti fingono di non accorgersene. Può anche essere la tipologia di clientela: io compro un'auto e la tengo una decina di anni nei quali gli faccio fare oltre 200.000km, quindi noto il suo deperimento. Molti conoscenti comprano un'auto, la tengono massimo 4 anni, non vede i 100.000km e quindi la da via che è ancora "fresca". Chi la compra usata e vede dei problemi, potrebbe additare la colpa al precedente proprietario e non a difetti congeniti del veicolo. Lavoro in un'azienda con più di 400 dipendenti, ci sono auto di tutti i tipi, dalla seat ibiza, alla tesla, molte audi, diverse giapponesi (hoda e toyota, ora si inizia a vede qualche mazdain più),un paio di e-pace, qualche mercedes, per un periodo anche una Ghibli, ma nessuna alfa "giorgio", neanche tra conoscenti su cui fare raffronti. Evidentemente Alfa ha un grave il problema di immagine. E se vuoi vendere un prodotto nuovo e la gente non si fida di te, l'unico mod è invogliarli con un prezzo allettante, ti fai conoscere per quello che vali e allora puoi proporti con prezzi più alti. O, come diceva qualcuno, si chiude in una nicchia per appassionati. Errore di battitura, ovviamente intendevo una cx-3 (stesso segmento della tonale)
-
Si un collega che l'ha rivenduta dopo un paio d'anni (particolarmente bene), perchè per sua stessa ammissione "era il modello sbagliato alle sue necessità": non aveva praticamente bisogno del 4x4 e consumava troppo per l'uso che ne faceva (strade extraurbane principalmente). Ma la goccia che ha fatto traboccare il vaso e l'ha spinto a cambiarla era il fatto che avrebbe dovuto spendere qualche centinaio di euro per sistemare il freno a mano elettrico che faceva un rumoraccio ogni volta che si fermava. P.s. ringrazio il mod per lo spostamento dei post e chiedo scusa per aver scatenato questa serie di offtopic, non era mia intenzione 😅
-
Ti do' pienamente ragione: è un preconcetto. Essendo un prodotto nuovo non posso sapere se col tempo si presenteranno gli scricchiolii per cui è tanto bistrattata la famiglia fiat, non conosco nessuno che abbia un'alfa recente e quindi le voci che restano sono quelle delle generazioni passate (e da proprietario di punto 2012, la confermo). D'altra parte Audi (e la galassia volkwagen) ha la reputazione di non soffrire di certi difetti in maniera sistematica. Per l'affidabilità: il modulo ibrido nel cambio è una novità e non si può sapere se avrà noie o difetti di gioventù, le giapponesi hanno prodotti più maturi. Nel caso di mazda, quando un mio collega prese la mcx-3 col nuovo sistema ibrido, la casa gli ha offerto 5 anni di garanzia e tagliandi inclusi, sintomo che erano fiduciosi nel loro sistema e che ti avrebbero sostenuto se si fossero presentati problemi. Dubito che Alfa offrirà lo stesso servizio, quindi l'unico settore su cui può giocarsela è nel prezzo concorrenziale, e puntare nel tempo a farsi una reputazione pari al valore che vorrebbe raggiungere e poi farsela pagare come fanno gli altri marchi più rinomati.
-
Parlo da 35enne che aspetta di vedere tonale dal vivo per cambiare l'auto: non mi aspetto miracoli della tecnica, ma una bella auto, razionale e meno costosa della concorrenza estera. Perchè per quanto alfa sia un marchio storico, io e molti miei coetanei non appassionati di storia dell'automotive, a parità di prezzo con un audi vediamo di maggior pregio il brand teutonico, e nel confronto con una Mazda vediamo più garanzia di affidabilità nella giapponese. Quindi l'unico modo di vendermela sarebbe quella di costare sensibilmente meno della concorrenza, con buana pace di chi non vorrebbe svendere il marchio.
-
In tre ore probabilmente mi fermerei, ma dover aspettare più di mezz'ora sarebbe comunque una bella scocciatura. Il problema è che si parla di 2 ore (circa 200-220km ad andature autostradali). Ma il problema maggiore per l'uso che faccio dell'auto nei fine settimana, è che in 2 ore solitamente arrivo a destinazione, per poi ripartire all'interno della stessa giornata. E se mi faccio un giorno al mare, o vado a trovare degli amici, o a visitare una città, parcheggiare l'auto a 2-3km perchè è lì che posso lasciare l'auto a ricaricare, farmi mezz'ora a piedi e poi dover tornare dopo alcune ore a spostare l'auto perchè ha finito la ricarica, cercare un altro parcheggio e tornare a quello che stavo facendo... ancora non ho ucciso nessuno per meritarmi una tortura del genere 😁
-
Alfa Romeo Tonale PHEV 2022 - Prj. 965 (Spy a pag.351)
M86 ha risposto a nella discussione in Scoops and Rumors
X2 benzina automatica 136cv 36800e. Se la Tonale equivalente (1.5 mhev) partirà da 33k euro mi sembrerebbe un prezzo molto interessante -
Non so quanto incide su una vettura a benzina, ma dal simulatore sul sito della pegeout e-208, 30°C a 100km/h l'autonomia si riduce del 6%. Passare da una media di 100km/h a 120km/h la riduce del 23%, che combinato all'uso o meno del clima porta ad un -26%. Capisci che se hai pianificato di arrivare alla colonnina col 10% di batteria ci sono fattori che potrebbero portarte ad anticipare la ricarica e per la distribuzione attuale non è detto che sia fattibile Chiami il soccorso stradale o qualche conoscente che porterà una tanica.... almeno io farei così. Mentre in autostrada quante prese di corrente trovi? Perchè è di quello che stavamo parlando no? tragitti lunghi, che uno solitamente percorre in autostrada
-
Se ti trovi senza benzina a 15 km dal prossimo distributore o stai percorrendo l'A87 australiana, o hai l'indicatore della benzina guasto, o sei uno stordito. Perché in qualunque paese civilizzato trovi un distributore nell'autonomia che ti da la riserva. Mentre vedo più probabile restare a secco con una BEV, magari perché si è usato troppo il condizionatore e non si è trovata una una colonnina prima di quanto era stato pianificato. Per curiosità: sai per caso come verrebbe risolto questo caso? Deve venire un carroattrezzi con un generatore? O ci sono delle specie di Power Bank da applicare che danno 20-50km di autonomia?
-
Per me ha pesato più l'incertezza covid: non avendo la certezza dello svolgimento della fiera, non hanno atteso per effettuare qualche presentazione e non hanno speso tempo (e sprecato materiale, visto la carestia di questi tempi) a realizzare concept presentabili
-
Alfa Romeo Tonale PHEV 2022 - Prj. 965 (Spy a pag.351)
M86 ha risposto a nella discussione in Scoops and Rumors
Speravo che non essendo un semplice BSG la parte elettrica fosse più influente. A questo punto credo che il 1.3 PHEV sia più performante per quanto riguarda i consumi e che allo stesso tempo potrebbe dare maggiori soddisfazioni dal punto di vista dell'esperienza di guida, se l'incremento di peso sarà ben bilanciato. Perchè si dovrebbe preferire il 1.5 MHEV AL 1.6 Mjet? (non è provocatorio, vorrei proprio capire chi potrebbe avere benefici da questo sistema) -
Alfa Romeo Tonale PHEV 2022 - Prj. 965 (Spy a pag.351)
M86 ha risposto a nella discussione in Scoops and Rumors
Dei 130CV del 1.5 MHEV abbiamo indicazioni di quanti di possano venire dalla parte elettrica? -
In realtà sono mesi che gira, ma era bianca e senza camuffo e quindi nessuno ha pensato che fosse un nuovo modello. Quindi l'hanno fatta uscire verde con pellicole per attirare l'attenzione e guadagneare un pò di pubblicità nelle riviste 😆
-
Presente! 😀 Mi piacciono le auto, soprattutto per quanto rigarda eventuali soluzioni tecniche. Ma poi quando vado ad acquistarla cerco un mezzo che mi piaccia e che si adatti alle mie esigenze di mobilità e che sia sostenibile economicamente. (Quando anche le auto a pile soddiferanno questi requisiti smetterò di disprezzarle)
- 17735 risposte
-
- 5
-
-
- alfa romeo plan 2022
- alfa romeo spy
- (e 6 altri in più)
-
Alfa Romeo Tonale PHEV 2022 - Prj. 965 (Spy a pag.351)
M86 ha risposto a nella discussione in Scoops and Rumors
A me non sembra,visto che il cartone gli passa sotto -
Interessante la soluzione Mahle brushless e senza magneti. Hai maggiori informazioni? Giusto una precisazione: la parte del motore alimentato dalle spazzole è il rotore.
- 1031 risposte
-
- cobalto
- sostenibilità
- (e 8 altri in più)
-
Emissioni CO2 mondiali nel 2019: Cina 29% Eu 14,5% USA 13,5% https://edgar.jrc.ec.europa.eu/ Che di per se il 29% della cina a livello mondiale neppure mi sembra un gran dato, considerando che la gran parte della produzione avviene là, e che ha una popolazione 1,5 volte la somma Europa+USA. Per contro gli usa hanno una popolazione che è la metà dell'europa (723 Milioni Eu, 331,5 Milioni USA) Quello che mi spaventa della Cina è l'andamento tendenziale (grafico in valori assoluti). Qui altri grafici tra cui il rapporto pro-capite https://grafici.altervista.org/emissioni-di-co2-pro-capite-e-totali-in-italia-e-altri-paesi/
- 5215 risposte
-
- 2
-
-
- transizione ecologica
- bev
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Leggendo che sarebbe un'auto da rappresentante avevo interpretato che fosse una 500L lounge (quella 7 posti) poi rileggendo mi è venuto il dubbio che Lounge sia l'allestimento della 500 standard. Di che auto stiamo parlando? (Che poi se prendi un mezzo di 3 anni ti ritrovi comunque con un'auto del 2018 😅)
-
Se con Ferragnez intendi l'impero mediatico della ferragni, sappi che è partito quando lei stava con Riccardo Pozzoli laureato in Finanza e master in Marketing Management alla Bocconi. Come dici te il mondo è troppo complesso per racchiuderlo in quello che impari a scuola, ma è anche troppo complesso per andare avanti senza sapere dove si mettono le mani. In un motore di quarant'anni fa qualunque meccanico con esperienza potevaripararlo. Oggi se non vieni formato da chi quei motori li progetta non riesce neppure ad aprirlo senza fare danni. A certi livelli essere brillanti, e avere voglia di fare sono necessari tanto quanto avere la base culturale dell'ambiente in cui si sta lavorando. Per sapere usare un tornio manuale è più importante avere una buona manualità e colpo d'occhio che una lauera in ingegneria meccanica. Già quando si passa alla maccina CNC avere una conoscenza di programmazione è utile: anche se il linguaggio studiato a scuola è diverso da quello della macchina dove andrai a lavorare, avrai i concetti base della programmazione per cui ti approccierai con forma mentale differente da chi impara a digitare le tre isctruzioni di codice presenti nel manuale.
-
Se...se... se... Se trovava la colonnina occupata doveva aspettare 2h40. Allo stato attuale c'è che ha dovuto aspettare più di un'ora per fare il pieno.
- 2837 risposte
-
- 2
-
-
- auto elettrica
- ev
- (e 4 altri in più)
-
Anch'io ero nella tua stessa situazione: un po' di liquidi da proteggere dall'inflazione, nessuna pretesa di arricchimento, mutuo da pagare. Alla fine, dato che ho un tasso di interesse per il mutuo del 2,4% e non c'erano investimenti sicuri che mi garantissero un tasso superiore a questo, ho preferito "investire" sul mutuo abbassando il capitale residuo.
-
No aspetta, lei è laureata in infermeria. Mi sono sbagliato io, credevo che oss e infermiere fossero la stessa cosa (tipo bidello che adesso viene chiamato operatore scolastico ) 😅
-
Forse dipende dalla regione e dai turni che fai: in emilia romagna una mia amica oss da neoassunta prendeva oltre 1500€ netti al mese (4 anni fa), quanto molti metalmeccanici (diplomati, non laureati) con 10 anni di esperienza di mia conoscenza. Ora lei si è spostata in toscana e comunque non ha differenze a livello di busta paga