Vai al contenuto

M86

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    426
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di M86

  1. Android auto non dovrebbe avere bisogno del cavo per la prima connessione? Poi dovrebbe andare wireless
  2. Fai pace col cervello: sei te che hai riportato un'affermazione che parte dicendo che la Cina non può impedire la produzione fotovoltaica con i prodotti cinesi . Ti ho fatto notare che è un presupposto errato, quindi il resto della frase non ha senso.
  3. Può comunque mettere in ginocchio le reti elettriche grazie al controllo totale che i produttori cinesi hanno sugli inverter prodotti da loro (la maggioranza di quelli installati, e se non sono cinesi spesso sono cinesi rimarchiati, tipo gli Zucchetti di fascia bassa) https://dday.it/redazione/51459/gli-impianti-fotovoltaici-domestici-sono-vulnerabili-tutti-gli-inverter-hanno-una-backdoor
  4. "Bene , visto allora che Stellantis non è una Onlus, vedremo solo Fiat redditizie ( per chi le produce ) . Con buona pace delle vedove dei mega sconti. Panda mi sembra fatta su questa strategia ." CIT.
  5. Leggi meglio: prendendo come riferimento toyota sto parlando del tipo di ibrido (FULL), non della potenza del 4x4. E non ho neppure parlato di Avenger, ma ho detto che non vorrei che usassero un sistema PHEV per via del costo e del peso (Compass, Renegade e Grand cherookee 4xe sono PHEV)
  6. Non sarei così categorico. Tanto sempre di nicchie di mercato si parla. Guardando a chi dalle mie parti ha la panda 4x4 è principalmente gente che sfrutta la trazione integrale perché va a caccia, o ha dei campi (uliveti, vigneti) in zone impervie, o abita in zone dove la neve non è infrequente come a valle. E il più delle volte è la seconda auto (anche perché è rinomata per non avere bassi consumi), è la prima auto solo per quelli che che hanno spostamenti limitati alla zona di residenza (principalmente anziani). Tutto questo per dire che l'acquirente tipico della panda 4x4 non dovrebbe scontrarsi eccessivamente coi limiti delle attuali auto elettriche (autonomia e ricarica) e ci guadagnerebbe in spese di gestione (anche caricando sempre alle colonne fast, spenderebbe meno che con una panda 4x4 benzina). Poi sicuramente una versione 4xe, magari di potenza ridotta rispetto alla versione jeep, potrebbe ampliare l'utenza, ma a quel punto auspicherei una versione full-hybrid tipo yaris cross AWD-i, piuttosto che una PHEV che incrementerebbe il costo e il peso per via del pacco batterie
  7. Con il giroporte argentato e tetto nero, l'avevo scambiata per un'opel adam 😆 (che poi l'adam era nata sulla scia del successo della 500, se non baglio)
  8. Considerando un costo di 2€/l, vorrebbe dire che guidi qualcosa che consuma 7km/l di media 😲
  9. Ma dove si attacca l'ammortizzatore? nella lamiera del cofano?🤔
  10. ... ovvero la versione Abarth 😅
  11. Ed è per questo che mi affiderò alla guida autonoma solo quando il responsabile delle azioni prese dall'auto sarà il produttore del veicolo
  12. Non è che per realizzare le auto elettriche hanno reinventato la ruota, eh? Di solito l'evoluzione porta alla semplificazione, ma qui invece di partire dal sistema più semplice siamo partiti da uno cervellotico per poi (forse, un giorno, tra 10 anni), andare a semplificarlo.
  13. Fixed Di due auto dimensionalmente appartenenti a due segmenti differenti 😬 (e col Duster che ha un 1.6 da 140CV )
  14. Credo che a livello europeo si andrà verso una soluzione politica per salvare capra e cavoli: tipo dire "le regole non cambiano, resta il limite dei 95gr/km, ma il calcolo e relative multe verrà fatto sulla media di 3-5 anni". Così chi è indietro, ha un po' di tempo per rimettersi in pari (ovvero proporre dei motori ibridi decenti), ma poi dovrà correre di più per abbassare il totale di emissioni, chi si è già preparato può approfittare del vantaggio per proporre soluzioni più evolute o più economiche. E poi mandare a quel paese il ban delle termiche nel 2035, in modo che chi investe per proporre gli ibridi che richiede il mercato, non debba buttare tutto in meno di 10 anni
  15. https://www.corriere.it/economia/aziende/24_dicembre_02/auto-elettrica-ppe-chiede-di-rinviare-la-scadenza-del-2035-1508f1a7-689c-44f0-b154-f8436654cxlk.shtml Auto elettrica, Ppe chiede di rinviare la scadenza del 2035 di Claudio Del Frate La richiesta in fase di elaborazione formale mentre esplodono le crisi di Volkswagen e Stellantis: «Riconoscere il ruolo di tutte le tecnologie nella riduzione delle emissioni di CO2»
  16. Penso che gli ultimi anni pre fusione fossero volutamente low profile per abbellire i conti in previsione di una fusione (e giustificare il gettarsi su piattaforme francesi perchè le FCA erano inadeguate per via della mancanza di investimenti). Senza quella prospettiva, magari si sarebbe continuato nella linea di Marchionne e le Giorgio avrebbero avuto un MCA degno di questo nome per tempo
  17. Non proporre un modello ibrido? 🤔 Il limite dal prossimo anno e 94gr/km, non 0. Quindi perché affossare prodotti con auto elettriche che farai fatica a vendere, quando basterebbe un ibrido fatto per bene per rientrare nei limiti e accontentare buona parte del pubblico?
  18. Vorrei andare a ricercare i messaggi che ho postato negli anni passati quando (nel trehad alfa) sostenevo che fare all-in sull'elettrico era una cazzata, stamparli e portarli a John elkann come referenze visto che cerca il sostituto di Tavares 😇
  19. Ma lì fino a qualche mese fa c'era il cantiere per la 3a corsia (con il ridicolo limite a 60), poi col cantiere terminato, rifatta la segnaletica, hanno messo il limite a 110. Non credo che abbia senso imporre un limite in base allo storico con i lavori in corso, o ad anni prima con solo 2 corsie. E proprio questa insensatezza che da' l'impressione che i limiti siano messi su base umorale e non tecnica un po' ovunque.
  20. Con l'ipocrisia di lasciare che le produzioni vengano delocalizzate in località dove se ne sbattono del carbon neutral (o qualunque altro tipo di inquinamento).
  21. Il problema è trovarlo un limite sensato, e non è colpa solo dei comuni https://maps.app.goo.gl/cf1W3FJnR39g8Krp8 Autostrada A1, km 303 direzione Firenze, 3 corsie per senso di marcia + corsia di emergenza, limite di 110km/h e autovelox fisso (nell'immagine linkata è dopo la piazzola con il TIR).
  22. Ditemi se ho capito bene: strisce blu a 1,5€ l'ora, scade il tagliando e dopo mezz'ora passa il vigile che fa la multa, l'importo può essere massimo 6€? 🤨
  23. Perché la C3 ha avuto problemi al software risolti attorno a settembre. Spero che approfittino del ritardo per colmare anche le lacune che ha la C3 (leggevo che non ha neppure la funzione Trip, ne il contagiri nella versione benzina)
  24. Esattamente: costi energia bassi, processo altamente automatizzato, da dove salta fuori un costo così elevato? E soprattutto un così grande incremento in 5 anni? Secondo me il grosso è la gestione della parte inquinante del processo, che in Europa si inasprisce di anno in anno per andare verso un'economia "green". E poi c'è il discorso materie prime: il CEO di una grande azienda elettronica della nostra zona mi diceva che per produrre una scheda elettronica qui, solo il costo dei componenti supera il costo della stessa scheda assemblata e testata in Cina. Come ci si può aspettare di mantenere un'industria manifatturiera con questo tipo di concorrenza?
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.