Vai al contenuto

Quo.Lore

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    4363
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    1

Tutti i contenuti di Quo.Lore

  1. Ho fatto qualche ricerca a riguardo, sembra che la situazione sii molto peggiore che questo ancora in China. http://www.trade.gov/td/otm/assets/auto/TBR2015Final.pdf (vedere a pagina 51) In pratica: la tassa doganale di 25% + l'IVA di 17% + la consumption tax (nel caso della GTC4LussoT: 25%) + la Purchase tax di 10% + il 10% sulle auto che costano più 1,3 millione di Yuan (circa 177000€) + la tassa di circolazione (per la GTC4LussoT, a seconda della provincia, 2400 e 3600 Yuan per anno, circa 330 e 490 euro per anno). Per la GTCLussoT, siamo all'87% di tasse... quando per il V12 le tasse arrivano al 102%
  2. Se si vedono problemi così già auto di "piccola" produzione come la Model S, non oso immaginare cosa succederà con auto prodotte a ben più di 100000 esemplari/annui come la Model 3. Potrebbero molto velocemente ritrovarsi annegati nel guano... Questa Model 3 è davvero bruttissima, secondo me. Sembra un'auto "No name", come quelle auto anonimizzate che fanno vedere nelle reclame per compagnia d'assicurazioni o di credito.
  3. Vista oggi la prima Stelvio in mano ad un privato. Rispetto alla Giulia, dove sono passati più mesi tra l'arrivo in concessionaria e il primo avvistamento, è passato molto meno tempo. Ovvio, non significa nulla, dato che c'è anche un fattore "culo", è più una curiosità. Sbaglio o tante Stelvio di lancio sono bianche? Ne ho viste diverse bianche in concessionarie.
  4. Visto la tipologia di auto (e di clienti ), direi il numero di "like" raccolti mentre si guida.
  5. Quello sterzo è una cosa oscena. Siamo tornati nel 1970. Poi lo schermo da 100000 pollici "chefatutto": ma quando si capirà che il "touch" FA A CAZZOTTI con il buonsenso, quando si parla di automobili?
  6. Esatto, palla al centro. L'obiettivo del mio messaggio era proprio di dimostrare quanto siano ridicole queste guerre di religioni sostenute dai fanboy (da entrambi le parti). Non è mai detto che un domani non ti ritrovi a dovere collaborare con "l'odiato nemico"...
  7. Spero con tutte le mie forze che questo accordo/fusione/acquisizione vada in porto. Non per ragioni industriali, ma solo per leggere le giustificazioni contorte e impossibili di chi, per anni, ha vomitato sul gruppo VW e tutti i suoi prodotti. Un giramento di bandiera che manco nel 1943.
  8. Sì: spagnoli e portoghesi. Ho seguito la premiazione in diretta e prima che si arrivasse al risultato spagnolo, Giulia era in testa. Peccato.
  9. Secondo me, Musk ha già vinto. Mi spiego. E riuscito a rendere l'auto elettrica "cool" e oggetto di desiderio, piuttosto che da sfigati, com'erano i rari esempi di auto elettriche pre-Tesla. Così è riuscito a spingere L'INTERA industria automobilistica nell'elettrico, piuttosto che nell'idrogeno (o altro). Mercedes, Renault-Nissan, VW, BMW, GM si muovono tutte in questo senso, scusate se è poco. Anche Toyota sembra stii preparando qualcosa. Essere riusciti a muovere dinosauri in questa direzione è già una vittoria immensa. Ma soprattutto... quando ci sarà un bisogno enorme di batterie per equipaggiare tutte queste auto... Guarda chi avrà una Gigafactory bella pronta e magari con "qualche" batteria pronta alla consegna? Sono sicuro che Tesla, o come costruttore, o come fornitore, continuerà a sopravvivere.
  10. Esternamente non mi dispiace, anche se tutto quel cromo grida "Cina" da tutte le parti. Intermente? Stendiamo un velo pietoso. Hanno esteso il concetto di "luxe à la française" fino ad arrivare alla caricatura. In realtà è molto più "Dolce & Gabbana" che Louis Vuitton o Hermès.
  11. Sembra nata abbastanza bene, le premesse lasciavano intendere peggio. Ma essendo una Ferrari, è condannata a vincere o meno che meno lottare per la vittoria. Qualsiasi altro risultato significa un progetto fallito. Incrocio le dita per lo sviluppo durante la stagione, vera pecca di Ferrari da anni...
  12. Sento odore di bel match tra Alpine A110 e Alfa 4C... Speriamo che finisca come nel 2006 (con o senza testata)
  13. MacGeek: per caso sai - più o meno - quando lo Stelvio avrà tutti gli accessori (fari full Led, visione a 360°, ecc. ) e update di infotainment (CarPlay e AndroidAuto) disponibili?
  14. In tutta franchigia, se una B non è prevista nel piano di rilancio, un motivo ci sarà. Secondo me, si sono resi conto che l'operazione porta più inconvenienti che benefici, soprattutto in termini di immagine. Ed è proprio l'immagine quello che provano a rissollevare.
  15. Speriamo che questi aggiornamenti arrivino al più presto. Il rischio è che in tanti si dicano "non la prendo oggi e aspetto quegli accessori", che alla fin fine, è quello che farei io. "Never buy a version 1"
  16. "Best in class della categoria" Spero che non sia roba ufficiale...
  17. Mi sembra una pratica molto pericolosa, onestamente. Chi definisce cos'è spazzatura? In base a cosa? C'è veramente un consenso? Io penso che sia sempre preferibile lasciare ad ognuno farsi un'opinione... La selezione si farà da sola, Internet è vastissimo. Ma censurare a priori, no. Comunque devo ammettere mi sembra che a questo giro che il tono delle recensioni (in generale) è sì positivo, non c'è dubbio, ma un po' meno entusiasta rispetto a cosa si poteva leggere su Giulia. Sarà forse il fatto che le aspettative che erano altissime (e qui c'è forse un'effetto boomerang di come hanno fatto la loro campagna pre-lancio), o il fatto che si aspettavano di ritrovare una Giulia quando invece i limiti fisici valgono anche per Stelvio, che... boh. Ho letto in più recensioni che la qualità dei materiali è abbastanza contrastata, e che non ci sono tutti gli accessori che si ritrovano anche su altre marche. Hanno curato molto la guida, e hanno fatto benissimo - era la cosa più importante e più difficile da ottenere - ma hanno un po' peccato altrove, almeno così sembra. Ed non credo che sia chiedere la luna avere li stessi accessori che offre la concorrenza, soprattutto quando vuoi pigliare gli stessi pesci. Perché, non giriamoci intorno, è proprio la missione di questo Stelvio, cioè andare raccogliere più pesci possibili, allargandosi aldilà degli Alfisti. Ma, prima che mi si dica "eh ma non va mai bene nulla, fanno un SUV i controcazzi, che rispetta tutti i crismi Alfa Romeo, e ci si lamenta di l'assenza dei fullledde o headdeuppedisplayee", dico, anzi ripeto: HANNO CURATO L'ASPETTO PIÙ IMPORTANTE, CIOE LA GUIDA, E HANNO FATTO BENE, ANZI BENISSIMO. Così doveva uscira da quel punto di visto. Ma dispiace che si fanno "riprendere" su qualche sciocchezza, appunto, come quegli accessori lì. Sono veramente sciocchezze, a mio senso. Ma non per tutti quelli che la compreranno davvero.
  18. Ed ecco una spiegazione dell'utilità e della differenza tra l'una e l'altra spiegata in una sola foto.
  19. Terza stagione di Miami Vice. Riverniciata in bianco perché Michael Mann trovava che non erano abbastanza appariscenti nelle riprese di notte. A me è sempre piaciuta, anche più della F40. Eccessiva sì. ma il suo design molto orizzontale secondo me era molto coerente e soprattutto faceva il verso al motore 12 cilindri à 180°.
  20. Sembra un po' un chihuahua incavolato, ma complessivamente sembra una scatoletta decisamente ben fatta, con i giusti accessori. Anche l'abitabilità non sembra affato male per il segmento.
  21. In Medio-oriente e in Russia fanno già la fila per l'accattarsi. Non convince nemmeno me, ma c'ha comunque una bella presenza scenica. Vedrò dal vivo a Ginevra. E mi tolgo il cappello davanti al motore, che è sicuramente l'ultimo V12 aspirato Ferrari. E per caso lo stesso di quello di LaFerrari? (ma senza il HyKers)
  22. Ammiro la calma del tizio. So che la venditrice fa solo il suo lavoro, e che sono tutti più o meno così, ma avere una che ti lava il cervello per tutto il tragitto e mantenere la calma è da premio Nobel della pace. Aggiungo che ci vuole un'incredibile faccia di bronzo per chiamare questo video FULL TEST DRIVE. Penso che quando le vere testate di auto avranno sparito (tanto chi se ne frega, sono tutte corrotte dal lobby tedesco, anzi, ben gli sta), avremmo diritto a questo genere di "FULL TEST DRIVE". Cioè Pinco Pallino che va il sabato mattina dal suo dealer vicino a casa sua e che guida con il venditore accanto.
  23. La prima calandra commercializzata con un'automobile attorno.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.