Vai al contenuto

Brigante

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    374
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Brigante

  1. PMI ce ne sono ancora, certo ma prova a chiedere con quali difficoltà vanno avanti. Non si tratta di comandare o fare i cattivi o i despoti per dire. Si tratta, al netto delle difficoltà oggettive di oggi, di una mancanza di prospettiva per il futuro, di una manifesta (allo stato attuale) incapacità di gestire Marchi con notevoli potenzialità. Che nessuno nega ci siano state anche prima (anzi) ma che oggi nonostante le dimensioni del Gruppo sono più che mai evidenti. E che in Italia (anello debole) stanno avendo ricadute notevoli. Le avranno in Francia e Germania sicuramente. Vediamo magari ci vorrà del tempo.
  2. Il problema è la continuità. Hanno decretato lo stop allo sviluppo del "filone" 500e. Hanno ritardato (pare) l'uscita di una ibrida 500 decente, hanno cassato la new Panda vera e probabilmente mai fatto partire o cassato (chissà) una nuova Ypsilon su quella base che fosse in continuità. Magari mi sbaglio ma poteva avere un maggior riscontro...
  3. Non esiste nessun super cattivo occulto con gli italiani. Semplicemente un sistema Paese Italia fallimentare con la politica industriale che ha soffocato le piccole medie imprese e strafavorito le grandi imprese, risultate ad oggi quasi tutte fagocitate da multinazionali estere che giustamente (vedi PSA parte importante di Stellantis) fanno i loro interessi.
  4. Prima di tutto vorrei che mi indicaste chi oltre al gruppozzo e alla famigliona sono i responsabili. Ah sì i vari governi succedutesi negli anni che hanno fatto loro da bancomat . Con i soldini elargiti avrebbero potuto comprarne almeno un pezzettino, come hanno fatto i cuginastri oltralpe. Poi non c'erano (e ci sono) schiere di esperti e pseudoesperti che da 20 anni e più ci ammorbano che in Italia non sono possibili le produzioni a basso valore aggiunto? Il problema è che non sono stati capaci di sviluppare nemmeno una grande vera filiera della produzione ad alto valore aggiunto. Che non significa solo Ferrari o Maserati. Ma anche Marchi più popolari (Alfa, Lancia e Fiat) con vetture a maggiore valore aggiunto. Probabilmente non si sarebbe conservata l'occupazione di un tempo ma non si sarebbe nemmno rischiata la chiusura di oggi... Ps. : guardate la proprietà dei giornaloni italiani...
  5. Sarebbe interessante saper a che livello di sviluppo fossero arrivati. Immagino piuttosto avanzato. Noto rispetto alle foto precedenti parabrezza più piccolo e portiere non più tagliate. Non mi ricordo gli anni: inizi 90s?
  6. Prima era la versione chic della Punto a tre porte. Poi è divenuta la versione a 5porte della 500. Adesso è ritornata versione chic di una berlinetta B con diverse sorelle, ad un prezzo importante (per carità giustificato). Ci vorrà del tempo,continuità per riprendere la sua posizione "leader". Ovviamente se vende solo in Italia a poco serve. Probabilmente nella prossima generazione, sempre se ci sarà...
  7. Non avrei saputo condensare meglio il concetto...unica "piccola" nota: sono riusciti a tirare fuori due capolavori e li hanno abbandonati a se stessi.
  8. No per carità è solo che dire Panda e associare un peso di 1,4 t fa un certo effetto. Certo è grande come una Tipo di 30 anni fa, batterie, sicurezza etc etc.
  9. Accipicchia, non avevo finora fatto caso al peso: ibrida ben 1340 kg, elettrico 1500 kg...
  10. Direi: ha sostituito una berlinetta (non tutti i clienti Giulietta sono passati a lei)? che è arrivato tardi? che il marchio in generale non è stato sostenuto abbastanza? forse l'estetica? Per il resto mi sembra un'ottimo prodotto. Avranno messo in conto tutto questo per l'erede...
  11. Dunque se il problema è di normativa la cosa è ben diversa...le normative si possono sempre cambiare con un pò di buon senso, forse...Ecco una applicazione longitudinale del 2,2 mjet potrebbe anche stare su Wrangler o modelli grandi, in Europa, sarebbe tutta 'sto bagno di sangue?
  12. Menomale ci sarà Compass a far numeri e si spera Tonale, altrimenti.... Comunque Melfi è in Basilicata Orrenda chi la comprerà? Ma i francesi si rendono o no conto delle potenzialità dei Marchi storici premium (ex) italiani invece di proporre questa roba qua?
  13. Un pò di continuità in un mondo sempre più popolato di suv cuv orrendi. Certo l'interno popolato da tutti quegli schermi fa ribrezzo: ma almeno durante il viaggio potremo staccare la testa da questi "device" e guardare il paesaggio?
  14. Non comprendo se questi due conticini se li son fatti...Penso che senza dissanguarsi un ben pò di Stelvio in più le venderebbero diesel. Poi quando e se verranno banditi amen. Sarei curioso sulla fattibilità di un mhev diesel...
  15. Che la qualità costruttiva non sia più quella di una volta è vero. Ma obiettivamente rimane superiore, c'è poco da dire (con distinguo nei vari segmenti). Campato di rendita? Non proprio hanno continuato a proporre soluzioni tecniche interessanti/innovative, gamme amplissime, tutto condito da un buon marketing. Vendono nei mercati extraeuropei (USA). Ad oggi hanno gamme complete da benzina a elettriche.
  16. Non credo sarà esclusiva... Mi stai dicendo che avrà piattaforma esclusiva? Cioè probabili segmento D francesi o americane ne avranno diverse? Mah
  17. Se uno dei più grandi gruppi mondiali ha di queste difficoltà...Se vuoi fare premium o ti attrezzi o niente continui a fare utilitarie almeno fino a quando i cinesi non ti mettono nell'angolo (già lo stanno facendo e non solo con auto economiche). L'attuale 2000 della Giulia credo abbia molte "parentele" in FCA e nessuno è fallito o si è scandalizzato anzi. Elettrica, vuoi fare premium? Bene il tuo punto di riferimento (gestione, consumi, prestazioni, assistenza...) è Tesla, punto.
  18. Nessun 3000 6L TB? Mi chiedo che cosa distinguerà questa futura Stelvio da una futura, che so, Ds o Peugeot del segmento D che condivideranno meccanica e il resto.
  19. Vero in effetti riguardando la Lucciola era 3p. ma credo fosse già predisposta per essere 5 porte. In ogni caso credo che fu una scelta "politica" precisa, le cittadine dovevano essere 3 porte, magari non entrare in concorrenza con 127,Uno etc e non dovuta a costi o rigidità; problemi risolvibili. Sempre la Panda I era una outsider in fatto di dimensioni: poco più corta della 127 e suppongo larghezza e passo pari o superiori (correggetemi se sbaglio). Ergo in un certo senso l'attuale con dimensioni "abbondanti" ne è l'erede. Sempre in tema di eredità, un sedile posteriore scorrevole poteva starci (mi pare la Panda 169 l'avesse in alcune versioni/optional).
  20. Il concetto di base era quello ma il design non proprio pantografato. Tra l'altro il concetto ripreso qualche decennio dopo, sempre valido. Se avessero pantografato veramente avrebbero dovuto riproporre le 5 porte. In Fiat non piacevano proprio tant'è che sempre quasi una ventina di anni dopo la papabile sostituta a 5porte proposta sempre dal Giugi venne scartata (Lucciola alias Matiz).
  21. Comunque uno sforzetto in più potevano farlo per portarlo sui 150cv. La 2008 aveva la versione da 155 che pare andasse benone. Inoltre sempre la 2008 ha un passo più lungo: anche qui potevano farlo per Junior. Magari rischiava di essere più lunga di Tonale... Comunque vediamo come va 'sta q4.
  22. Comunque in questo momento l'Alfa ha una gamma decente. Manca solo una bella GTV o Spider.
  23. Che poi l'ideale sarebbe 1500 + cambio elettrificato della Tipo, 500x, Jeep mild ibride, potenza sui 100cv...
  24. Bah, non discuto sui margini. Ma credo che con un minimo sforzo qualche modellino interessante poteva arrivare da o' Brazil. Tornando in tema, quello col ciuffo biondo un "trabiccolo" del genere potrebbe anche vietarlo: se non sono almeno 6C non li vogliamo!
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.