Tutti i contenuti di frekino
- Jeep Avenger MY 2025
- Jeep Avenger MY 2025
-
BMW X2 e iX2 2024
Curioso di vederla in versione "liscia", la precedente senza pacchetto msport sembrava un'altra auto e peggiorava tantissimo. Comunque è strana, ma mi piace, ha una sua originalità nel mucchio. Non amo il posteriore che scende a mo' di sportback, mi ricorda l'alfasud 😀
- 101 risposte
-
- bev
- bmw
- bmw ix2
- bmw ufficiale
-
Taggato come:
-
BMW X2 e iX2 2024 - Prj. U10 (Spy)
Vero, ma il problema delle TA piccoline rimane la ruota anteriore troppo prossima al montante A che costringe a inclinazioni sgraziate del parabrezza (che idealmente dovrebbe raccordarsi col mozzo ruota come regola di design) e spesso sbalzi anteriori troppo pronunciati. Lo stesso accade(va) con le sedan tipo Polo 3 volumi che fu, ma anche adesso con la A3 o CLA (questa fa un po' meglio). Secondo me X1 F48 è una delle vetture che meglio mitigava 'sta cosa. Questa X2 a mio avviso, con quell'accenno di palpebra posteriore, è sgraziata nel profilo quanto Arkana e Fastback, ma aspetto la presentazione per giudizio finale.
- 96 risposte
-
- bmw ix2
- bmw ix2 u10 bev
- bmw spy
- bmw u10
-
Taggato come:
-
BMW X2 e iX2 2024 - Prj. U10 (Spy)
Vero, però sono bestioni di quasi 5mt e motore longitudinale. E' molto più facile azzeccare le proporzioni con quelle lunghezze e quella impostazione meccanica (sebbene non tutti ci riescano, perchè Q5 sportsback è mio avviso uscito malissimo). Su una TA di 4,50 metri è tutto più complicato, soprattutto se si vuole "osare" un profilo coupè come su X2 (basti pensare ad Arkana, Fiat Fastback e compagnia bella....)
- 96 risposte
-
- bmw ix2
- bmw ix2 u10 bev
- bmw spy
- bmw u10
-
Taggato come:
- BMW X2 e iX2 2024 - Prj. U10 (Spy)
-
Mercedes-AMG GLC Coupé 2024
Quindi sì, di gran lunga più riuscito della X4 😃 Il tablet a centro plancia continuo a non digerirlo, ma sembra ormai una moda percorsa da molte case.....(almeno qua è più o meno integrato e non appeso....)
-
Mercedes-AMG GLC Coupé 2024
Se confrontato con X4 attuale concordo (non ricordo in che categoria si collochi GLC) , ma preferisco l'ineleganza della X6.
-
Mercedes-AMG GLC Coupé 2024
Non ho mai apprezzato il fatto che abbiano copiato il "format" a BMW, ma questa gli è uscita bene secondo me.
-
BMW X2 e iX2 2024 - Prj. U10 (Spy)
Ma quando è prevista la presentazione? Il modello attuale è fuori produzione dallo scorso Aprile e per quello nuovo leggo SOP 11/23....
- 96 risposte
-
- bmw ix2
- bmw ix2 u10 bev
- bmw spy
- bmw u10
-
Taggato come:
-
Le esperienze degli autopareristi con i moderni motori tre cilindri turbo
Non è così, il turbo garantisce una disponibilità di potenza da subito che i vecchi aspirati da 70CV si sognavano. Qua parliamo di motori piccoli che comunque sviluppano oltre 200nm di coppia massima, la prontezza a bassi giri non è paragonabile al passato. Forse il paragone regge con i vecchi 75CV turbodiesel, ma quelli avevano un turbo lag imbarazzante ed una esplosione di coppia improvvisa che li rendeva scorbutici (ho in mente il 75CV della Punto, per esempio, lo ricordo bene...). Provatelo sto 100CV, poi ne riparliamo 😃
-
Le esperienze degli autopareristi con i moderni motori tre cilindri turbo
Sulla carta e se si tiene conto solo della fisica e della tecnica sì, in pratica considerando costi/benefici ormai per le vetture da città il 3cl turbo è la soluzione migliore, per ingombro, prestazioni, consumi e peso ridotto. Il 3cl BMW che ha la mini è una figata e tira fino a 7000 giri, idem quello di Ford. Ti assicuro che il 4cl 1.4 100CV (Aspirato) che avevo sulla 500 era meno performante del 1.2PSA e consumava molto di più. Anche per via del peso e dell'assenza del turbo, seppure con un sound più bello. Il problema maggiore dei cilindri dispari è l'equilibrio, ma ormai le vibrazioni sono ridotte davvero al minimo con l'evoluzione della tecnologia. Non credo ad oggi si trovino molte vetture di questo segmento ancora con i 4cl benzina.
-
Le esperienze degli autopareristi con i moderni motori tre cilindri turbo
Confermo, ho guidato quel motorino abbinato al cambio manuale ed è piacevolissimo, complice anche la vettura leggera, niente turbo lag e con una sensazione di avere ben più cavalli. Ad alte velocità succhia come una pu77ana ma tiene botta alla grande. Di contro, vibra un pò al minimo, gira come un diesel ed il rumore è ahimè quello di un tre cilindri. Abbinato in versione rivisitata al cambio automatico sarà ancora più piacevole, considerando il target di utilizzo.
-
Peugeot 3008 & E-3008 2024
Non sono mai stato fan di Peugeot, ma devo dire che questo nuovo corso di design mi piace. Ho avuto una 3008 come sostitutiva e devo dire che rapportata al prezzo è stata una piacevole sorpresa, una vettura generalista che fa quello deve. Peccato fosse brutta brutta, più vicina ad una vasca da bagno che ad una vettura come design. Questa nuova interpretazione del SUV coupè mi garba parecchio invece. Da vedere dal vivo.
- Volkswagen Touareg Facelift 2023
- Opel Corsa Facelift 2023
- BMW Serie 5 & i5 2023
- Fiat 600e 2023 - Prj. 364 (Anteprima)
- Fiat 600e 2023 - Prj. 364 (Anteprima)
- Fiat 600e 2023 - Prj. 364 (Anteprima)
- Peugeot 2008 Facelift 2023
- Peugeot 2008 Facelift 2023
-
Jeep Avenger MY 2025
Sì certo, ma rimane comunque una soluzione meno raffinata che fa della renegade una vettura di livello superiore, almeno come impostazione meccanica. Poi non escludo che, date le dimensioni, il peso e l’altezza, la avenger possa essere più divertente da guidare nonostante il ponte fisso…
- Jeep Avenger MY 2025
- Jeep Avenger MY 2025