Vai al contenuto

stev66

Moderatore (Staff)
  • Numero contenuti pubblicati

    46983
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    115

Tutti i contenuti di stev66

  1. Se la signora Maria è come nella maggior parte dei casi in Italia , una che vive in appartamento, parcheggia per strada perché non ha il box , e lavora in un ufficio in città senza parcheggio e ricarica, o rinuncia all'auto o terra' la sua ICE fino a che non si smonta
  2. Avete una vaga idea dei cablaggi necessari per alimentare una stazione di ricarica da 1 MW magari con 10 stalli ? Comunque ripeto che pensate di sostituire 40, 5 mln di auto termiche in Italia con 40,5 mln di auto elettriche è semplicemente impossibile. Se la sostituzione è , diciamo 3 a 1 , forse. Ma ovviamente l'auto tornerà un bene da classe medio alta, come negli anni 60 e 70. Ps nella Cina tanto citata, le auto , elettriche e no, nelle grandi città sono già contingentate. Ma si sono costruite reti di metropolitana intorno agli 800 km ( vedi Pechino e Shangai )
  3. Non mi risulta che Stelvio e Giulia siano fuori listino. Ma mi sa che come Alfa vere troppi intendono "meccanica da Alfa , prezzi da Fiat".
  4. Si E quanti durano ? 4 anni, se vendono , ma molto probabilmente meno. Perché chi non compra oggi la Panda, non la comprera' a 2500 euro di meno . Stesso discorso per Y. Il tempo delle Fiat e similari che offrivano di più a meno è finito.
  5. Ins9mma la Fiat in Italia vende solo se regala. A questo punto chiudiamo il marchio.
  6. Nel 2030 tra cinque anni la co2/km sarà 50 grammi. Ti saluto manuali. Piaccia o meno è così. Ps i manuali, come il GPL, vendono solo in italia.
  7. In Eu c'è il piano di eliminazione degli ice che comanda .
  8. L'aveva un mio amico. Comprata dal padre nel 1977. Purtroppo l'anno dopo il padre manco', e l'auto resto in pratica ferma nel parcheggio fino ai suoi 18 anni , cioè il 1985 . Lui prese la patente, poi cambio ' la batteria , verifico' l'olio, mise un po' di benzina nuova ...e girò la chiave d'avviamento . La macchina parti' al primo colpo. Poi ovviamente mise a posto gomme e freni . Ci girò un paio d'anni poi in una salita fatta a tutta potenza buco' un pistone.
  9. Storicamente, sul mercato svizzero, la Lancia costava dal 40% in più nel 51 a costare in pratica uguale nel 56. Il ogni caso, il 10 a 1 di vendite non è giustificabile solo dal prezzo.
  10. Se vogliamo qualche altro impietoso numero . Lancia Aurelia berlina 12.786 Mercedes W 180 116.416
  11. Oddio , va bene criticare lo stile di Tonale, ma allora chi ha disegnato x1, una combo Omero / Ray Charles ?
  12. Le vendite sono sempre state discrete. La prima vera C della casa ( Gs e bx erano più d che c ) con l'esclusione della Ami 8 col motore boxer di gs , che ha venduto nulla , è stata la zx. Che ha venduto 2,5 mln di esemplari in 7 anni.
  13. In effetti non si capisce come questa Stesse in strada meglio di questa
  14. In eu psa è stata comprata anche per nondever sviluppare nuove piattaforme e motori per la eu stessa, viste le forche caudine del 2035 .
  15. Insomma..auto belle volendo c'erano , per esempio.
  16. La filosofia ingegneria senza compromessi ha portato al fallimento tutte e dico tutte le aziende che l'hanno adottata. Sono sopravvissute le aziende che hanno adottatato la filosofia ingegneria al minimo costo, od ingegneria del marketing senza compromessi
  17. Vorrei aggiungere un piccolo confronto . La D Lancia che ha venduto di più annualmente è la Lancia Prisma 55.000 vetture anno. L 'Audi 80 che ha venduto di meno è la prima Audi 80 b1 dal 1972 a. 1978 . 183.000 vetture / anno .
  18. E prima sono state salvate da Alfa Romeo IRI dal 1928 Fiat 1987 . Lancia nel 1955 famiglia Pesenti, 1969 famiglia Agnelli . Maserati 1937 famiglia Orsi, 1968 Citroen , 1975 De Tomaso, 1993 Fiat . Senza la tanto vituperata famiglia , sarebbero come la Panhard, la Borgward, la Austin Healey. Ps per i numeri produttivi stendiamo un velo pietoso . Lancia fino agli anni 80 va dalle migliaia alle decine di migliaia annue massimo . Alfa Romeo invece anche fino ad Alfasud . Maserati fino a biturbo sta sulle centinaia . Numeri da Rolls o da Jaguar oprattutto le Lancia . Per capirci prendiamo le segmento C e dintorni di Lancia . Lancia Ardea 32.000 esemplari in 14 anni . Lancia Appia 107.000 esemplari in 10 anni Lancia Fulvia ( tutte le versioni ) 339.000 esemplari in 13 anni.
  19. A meno che lo sviluppo e l'implementazione della linea di produzione non abbia un costo Tavaresico
  20. Anche perché la manuale al massimo costerà come la corrispondente c3, sempre troppo rispetto a quanto il cliente italiano medio vuole spendere per una Fiat.
  21. Il segmento c hatch agonizzante in tutta Europa con numeri intorno ai 100k annui sia per le premium ( in tutte le varianti di carrozzeria ) si per le generaliste rimaste ( anche loro in tutte le varianti di carrozzeria) Solo vw golf sta sui 200k annui.
  22. In realtà Thesis ha fatto 15.941 berline in sette anni. Quindi nelle solo berline leggermente meglio.
  23. In effetti le auto tedesche sono quasi tutte aziendali, jahrewagen , etc. Chissà come saranno contenti a Monaco od a Wolsburg. Gli asini scacciati molto più dei cavalli... I miei due cents: è più facile che salti l'EU cpiuttosto che certe regole siano prima votate, poi applicate.
  24. Più che altro, muore il mercato delle auto aziendali ma non troppo che teneva su i tedeschi. E largo alle economiche ice cinesi. A volte non so decidere tra stupidità e tradimento. gia' oggi c'è non mi pare ci sia la corsa all'auto elettrica nlt usata . Che come auto elettrica ha il doppio handicap del costo e dell'obsolescenza tecnologica. Alla fine sarà l'nlt a morire , sostituito da altre forme. Prima legge dell'economia: Puoi portare il cavallo alla fontana, non puoi costringerlo a bere. Suo corollario : se provi a costringerlo, ti scalcia .
  25. Vorrei sottolineare che CLA ha un prezzo da classe C ed una costo industriale da Focus facile vincere con la stella sul cofano
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.