Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

stev66

Moderatore (Staff)
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di stev66

  1. Scherzi a parte, non dimentichiamo che questa restyling deve reggere due anni, cioè fino all'arrivo della Tonal3008. Le versioni per le flotte aziendali ci sono. Alla fine manca solo la BEV per abbassare la soglia di C02 emessa .
  2. Ehm Volvo è quasi fallita due volte, prima salvata da Ford e poi dai cinesi . Ed in pratica ha fatto la stessa automobile dal 1966 al 1998, come se Alfa nel 1998 invece di 156 avesse venduto ancora una derivata di Giulia . Questo tanto per dare condizioni al contorno :😀
  3. Se si vende la x1 , cioè la fiat 128 tre cilindri disegnata da Bocelli e validata da Omero , direi che anche questa Tonale restyling può trovare il suo spazio:😃
  4. In Nord America dove fanno il grano , hanno investito parecchio . Sorprende il dato europeo , ma conferma il fatto che il mercato italiano non fa testo .
  5. Nel caso Ritmo I e 2 serie, era in pratica un'altra macchian visto che adottata un nuovo pianale e motori muvi od aggiornati . Solo ilamierati esterni restavano simili, cofano a parte.
  6. Honda non ha trasmissione, quindi non si può guastare. Personalmente invece a me il dsg a secco al di là dell'affidabilità o meno non piace nulla . Tutte le auroa noleggio con quel cambio che ho guidato presentavano fastidiosi contraccolpi in scalata . Ok che erano auto a noleggio usate senza cura ma un campione di test così orientato non me lo aspettavo . Ps la trasmissione Toyota è un cambio epocicloidale con con il cvt nonha nulla a che fare .
  7. Se si vuole l'affidabilità assoluta, le uniche soluzioni battono bandiera del Sol Levante, Toyota ed Honda in primis .
  8. In generale va meglio, ma risolto è una parola grossa. In ogni caso ci sono parecchie usare precoci di frizioni , che portano alla loro sostituzione prematura.
  9. Diciamo che tra un dr 5.0 col 1.5 mitsubishi aspirato , manuale a 5 marce ed il bombolone ed una 600col modulo mhev sei marce non mi sembra che non ci sia stata evoluzione. Poi ripeto in Italia fiat deve offrire di più e costare meno. Ps vale anche per Giulia, che io la diatriba sulla telecamera a 360 me la ricordo bene. Alla fine si fanno analisi di mercato .
  10. Ed io cosa ho scritto ? Che in Europa non esiste più. Perché in Italia che era il suo mercato di riferimento, vendeva in pratica solo a peso. E se costava meno. Strategia non più applicabile con i cinesi che ti vendono un Suv di 15 anni fa ( ma che al 90% dei clienti basta, purché abbia il GPL) al prezzo di 15 annifa. Ma 600, Mokka, avenger , Junior e 2008 a parità di motorizzazione hanno più omeno lo stesso street price. Ma l'italiano pretende invece che 600 costi com un dr 5.0 manuale .
  11. Fiat non esiste più ( per lo meno in Europa ) è solo un marchio di Stellantis.
  12. Una low cost non può ovviamente valere come la generalista ds cui proviene. Quindi. 1 le meccaniche sono quelle più vecchie usate dal gruppo ( per esempio l'attuale StreetWay ha solo manuali a 5 marce ) 2 la dotazione è inferiore ( l'attuale Streetway ha i fari alogeni anabbaglianti ed abbaglianti ) 3 si risparmia dove non si vede ( tappetini, materiali insonorizzanti, etc ) Laddove questo non è applicabile, i prezzi sono simili Per esempio Bigster 1.8 hybrid sta tra 30 e 32k di listino , simbioz con lo stesso motore da 32 a 37. Per contro Austral col ibrido full basato sul piu' potente motore 1.2 turbo, ha le dimensioni di Bigster ma costa da 38k a 43k.
  13. Costruire in Italia prevede un prezzo di vendita che l'italiano medio per una Fiat non spende più. Basta guardare qua sopra quanta impressione ha fatto una low cost la cui massima qualità è mantenere motorizzazioni obsolete e non più presenti sulla generalista di riferimento. L'epoca in cui l'Italia era il mercato di riferimento è finita da mo'.
  14. Tutti i modelli Stellantis con modulo ibrido e cambio automatico hanno la distribuzione a catena enon più a cinghia dentata, quindi il problema della cinghia non dovrebbe più esserci . Sono segnalati casi sporadici di cedimento catena . In ogni caso su peugeot e citroen Stellantis offre fino ad otto anni di garanzia , per lo meno in Francia .
  15. Sempre di low cost si tratta. Solo in Italia si pensa che low cost sia uguale ai concorrenti generalisti, compresi quelli dello stesso gruppo 😀
  16. Io l'unica nostalgia la vedo perché il prezzo di lancio di Tipo 4p 95 cv 😀
  17. Però paradossalmente proprio perché col cambio meccanico è la meno tecnologica del gruppo. Parliamo poi di suvvia rialzati , certo non da guidare coltello trai denti in una strada ricca di tornanti. Tra le soluzioni Honda ( in pratica un'auto elettrica con generatore appresso ) mi sembra la migliore . Chr ha un'abitabilita' posteriore pessima , addirittura con finestrini posteriori a compasso. Allora meglio yaris cross .su volvo o nonso nulla, bisogna capire le parentele con le sorellastra cinesi.
  18. Uhm, la prova qr coi dbm ha trovato hrv leggermente più rumorosa, proprio perché motore uguale ( differisce solo per batteria tampone ) su hrv doveva lavorare di più. Certo hrv è molto più bello . Il,pianale è lo stesso
  19. stev66 ha risposto a Osv in Fiat
    Che il variatore di fase non lo ha . Comunque io la hybrid 70 cv l'ho guidata in lungo ed in largo e fino a 110 km/h di velocità non ti da' nessuna limitazione significativa. Certo il cambio lo devi usare .
  20. Tra quele tra te indicate la migliore è Honda . Chr ha pochissima abitabilità e bagagliaio
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.