Vai al contenuto

stev66

Moderatore (Staff)
  • Numero contenuti pubblicati

    46986
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    115

Tutti i contenuti di stev66

  1. Ot il motore honda di jazz, hrv e compagnia è un sofisticato motore elettrico a flusso assiale, che ha il vantaggio di essere molto sottile.
  2. Sicuramente con aggiornamento sw.. meccanicamente probabilmente qualche aggiornamento c'è stato, ma non è indicato in letteratura
  3. Ypsilon è bassa e larga rispetto alle cmpine suvvette è un altro pianeta, almeno come aspetto. Ho letto l'articolo in francese sui difetti del cambio, parlavano di 4 o 5 situazioni irreparabili, che sulle decine di migliaia sfornati non mi sembra male. Le altre situazioni sono rientrate con un aggiornamento sw od un ricovero in officina. Fastidioso , ma paradossalmente se avviene subito è in garanzia ed a costo zero.
  4. Nuova , anche km0, a quella cifra sarà abbastanza difficile. Usata , forse.
  5. Bisogna pur dare un buon motivo per non comprarle ... oltre ovviamente alla mancanza di versioni manuali ed a GPL. Stellantis generosamente si porta avanti .
  6. È una derivata da segmento C, non si può pretendere la luna
  7. Vero quando l'azionariato è diffuso e senza un centro di gravità importante. Ma qui siamo nel caso in cui l'azionista di riferimento è presente ed attivo. E ben coinvolto.
  8. Temo che i dieseloni siano in via d'estinzione... Ma nel dubbio prenditi un'altra Giulia . Perché se scendi da una Giulia, ben poco può soddisfatti. E te lo dice uno che la Giulia l'ha guidata solo tre volte.
  9. Clio e B moderna nella stessa frase non ci possono stare L'attuale è del 2019 . Al massimo il problema possono essere gli ADAS presenti od assenti..
  10. Sicuramente. Come Sicuramente le grandi aziende di proprietà a maggioranza familiare, vedi per esempio Disney, si affidano a professionisti per la conduzione e la direzione strategica. Ma non esiste da nessuna parte un'azienda, grande o piccola che sia, in cui il proprietario prenda una decisione ( giusta o sbagliata che sia ) e la dirigenza non la metta in atto od anzi la contrasti. Piuttosto cambia la dirigenza alla prima occasione. Come giustamente detto da P, al primo problema, che inevitabilmente arriva, il recalcitrante salta . E viene sostituito. Aggiungo che normalmente, la strategia della direzione è data dal proprietario. Si pensi al mandato di Manley che era quello di far cassa a tutti i costi per l'acquisizione PSA. Od il mandato di Tavares, che era quello di aumentare i margini contenendo i costi. Mandato che in entrambi i casi è stato dato dalla proprietà. Nel momento in cui la proprietà ha cambiato strategia , CT non volendo o potendo adeguarsi, è stato accompagnato alla porta con tutti gli onori. Stesso discorso avverrà con Vigna . Che può essere contrario all'acquisizione da parte di Ferrari di Maserati , facendosi forte dei conti in crescita . Ma nel momento in cui la proprietà premesse per un cambio di strategia, dovrebbe adeguarsi od andarsene. Diciamo che al di là dei numeri, il controllo è della famiglia con JE rappresentante. O per capirci, pensi che in BMW si possa far qualcosa che i Quandt non vogliano, al di là dei numeri sulla carta ?
  11. Nel mondo reale, alla fine le decisioni le prendono i proprietari. Perché sono soldi loro, non dei consulenti strapagati. Se non credi a me, chiedi a Carlos .
  12. Non deve avere doti o visione . Semplicemente è il padrone, e come tutti i padroni, alla fine decide lui. In maniera giusta o sbagliata, non importa. E Vigna, come CT , è solo un dipendente ultrapagato. Quindi se JE decide che Maserati va con Ferrari, Maserati andrà con Ferrari. Period.
  13. Già fatto, sia pur senza sovrapprezzo...
  14. MG ita , in EU dubito che la propongano . Poi adattare il gpl ad un motore mitsubishi di 15 anni fa non mi sembra foriero di successo. E lo puoi fare giusto in Italia dove il GPL è una religione e se si guasta , la aggiusta ammiocugino
  15. Cosa che notoriamente, è un successo clamoroso
  16. Non devo ricordare che Vigna alla fine, attacca il ciuccio rampante dove o patrone vuole. Perché sennò si ritrova ai giardinetti con Carlos a buttare il pane alle paperelle del laghetto. E guarda caso,il patrone è lo stesso .
  17. Spiace ricordarlo, ma il GPL in Europa fa l'1% a dir tanto , di cui metà in Italia. Dubito che ci sia un ceo degno di questo nome che spenda anche solo 10 euro per queste percentuali. Gli altri si affidano alla fortuna ed alla prudenza degli ingegneri. scherzi a parte, Tipo mhev ha indubbiamente il miglior rapporto qualità* prezzo. Ma se il prezzo è troppo alto, è un altro discorso. io sul consumo carburante non mi focalizzerei : basta nulla per annullare ogni risparmio, vedi mia cognata. a meno che uno non faccia 30k km annui. * nel senso durevole del termine, perché meccanica resistente neltempo
  18. Guardate le motorizzazioni di 3008 ed avrete quelle di Gamma .
  19. Portiamoci avanti e vediamo il motivo di non comprare queste nuove Alfa. Comincio io: costeranno ben di più delle Dacia e delle cinesi
  20. Si . E no. Evoluzione perché ovviamente non si parte dal nulla, ma architettura abbastanza diversa ( si veda la posizione delle batterie delle BEV )
  21. B automatiche e mhev a meno di 19k euro non ne esistono. A meno che le Fiat per vendere in Italia, devono costare il 20% in meno della marca più economica sul mercato. In questo caso, consiglio caldamente imparato o chi per lui di chiudere il marchio, almeno in Europa.
  22. STLA Small è la piattaforma che prenderà il posto della CMP. Sembra sia stata sviluppata in ex FCA . Ovviamente nasce multi energia, quindi con la batteria delle bev in posizione skate bordo, e non a a T come l'attuale cmp. Sulla Small nuova possno essere basate anche segmento C, ovviamente con passo allungato ( esattamente come sulla Medium si possono fare le D )
  23. Le stla Medium attuali hanno il 1.2 mhev come motorizzazione di ingresso ed i 1.6 phev come medio di gamma. Dubito che questa gamma sia diversa.
  24. De meo da buon italico gaserebbe anche l'Alpine Turbo pur di venderne una di più. Tanto venduta la macchina, gabbato lo santo. se poi tra 5 anni , Ursulona allinea le accise...c'è sempre la r5 elettrica da piazzare
  25. Comunque una ibrida automatica di segmento B a 20,5k euro ha ben pochi concorrenti, visto il prezzo.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.