Tutti i contenuti di AnLe
- Alfa Romeo Junior M.Y. 2026
-
La crisi dei fornitori automotive
Ben venga la concorrenza ma come prezzi una società europea non potrà mai competere con una società cinese.
-
La crisi dei fornitori automotive
Il gruppo ha messo un fornitore mondiale con sede vicino Stoccarda all’angolo. Gli è stato impostato di abbassare il costo dei macchinari previsti per la catena di montaggio. Il risultato è che la produzione è andata a finire in Asia ed un centinaio di lavoratori perderanno il loro posto di lavoro.
-
Alfa Romeo Stelvio M.Y. 2022
Salve, stavo guardando i cerchi della Stelvio e mi sono fissato con i “Prototipo” della QV. Adesso leggendo ho notato che non si possono montare sul 2.0 TB. Qualcuno sa il perché? O c’è uno che gli ha montati? grazie!
-
Dubbio nuova auto, SUV o no? E quale?
Sto difronte ad un dilemma simile … mi sto chiedendo se prendere una Stelvio 280hp o una A6 Avant 55tfsie. La prima sarebbe una scelta dettata dal cuore l‘altra di testa.
-
Alfa Romeo Giulia III 2026 - Prj. 953/A5S (Notizie)
Scusate il lapsus. Intendevo bmw i4
- Alfa Romeo Giulia III 2026 - Prj. 953/A5S (Notizie)
-
Scelte strategiche gruppo VAG
In pensavo che vw era la piu malata. Se non sbaglio ha i margini piu bassi di tutti i marchi.
- 1540 risposte
-
-
- 1
-
-
- audi
- cupra
- ducati
- lamborghini
-
(e 6 altri in più)
Taggato come:
- I prossimi modelli Alfa Romeo
- Il futuro dei siti produttivi Stellantis
-
Scelte strategiche gruppo VAG
Nel 2019 in Germania sono state immatricolate ca 3,6 mio di auto. Nel 2023 siamo scesi a ca 2,8 mio di auto. Questa perdita deve essere in qualche modo compensata.
- 1540 risposte
-
- audi
- cupra
- ducati
- lamborghini
-
(e 6 altri in più)
Taggato come:
- Alfa Romeo Stelvio II 2025 - [Fotoritocco & Proposte grafiche dal web e non]
-
Scelte strategiche gruppo VAG
Adesso inizia la danza… questo è soltanto l’inizio.
- 1540 risposte
-
-
- 1
-
-
- audi
- cupra
- ducati
- lamborghini
-
(e 6 altri in più)
Taggato come:
-
Ford Explorer 2023
Vista oggi la prima volta da un conce Ford. L’estetica dal vivo è ok. Affianco c’era parcheggiata una Mustang mach e gt… che dire… per vince la Mustang. La cosa che mi ha lasciato perplesso però è stato il prezzo. La Explorer viene offerta a 59k e la Mustang a 58k. Optional e chilometraggio equiparabile. Onestamente tutte e due offerte sono da pazzi per me. Prezzi troppo elevati per entrambi. Ma che senso ha prezzare entrambe le macchine a quasi 60k?! Mah…
- Scelte strategiche Daimler
-
Scelte strategiche Daimler
Ho sentito / letto che in Mercedes vogliono eliminare la versione coupe. Dal punto di vista globale capisco anche il perche. Dal punto di vista europeo no. In zona mia ne vedo abbastanza. Questo mi conferma sempre di piu il fatto, che il mercato europeo non conta piu nulla... peccato. Dal mio punto di vista preferisco piu le versione coupe.
-
Scout Terra Concept 2024
Dettagli molto belli! Anche questa mi piace.
- Scout Traveler Concept 2024
- McLaren W1 - Prj. P18 2026 (Notizie)
- Lancia Gamma - D-UV 2026 - Prj. L74/L4U (Spy)
-
La crisi dei fornitori automotive
Ti correggo… lo siamo già! E nel futuro sarà ancora peggio.
-
Iveco eMoovy
Presentato il nuovo Iveco eMoovy. NATO dalla collaborazione tra Iveco e Hyundai. Il primo Iveco a trazione anteriore, presentato oggi all’IAA di Hannover, è frutto della collaborazione fra Iveco e Hyundai. L’eMoovy nasce con il compito di completare la gamma leggera dell’Iveco, costituita dal Daily diesel e dall’eDaily elettrico (3,5-7,2 tonnellate di peso totale), nel sempre più affollato segmento dei veicoli commerciali medi a batteria, interpretandolo però alla maniera del marchio italiano. Dove il mercato è popolato da furgoni completi di poco più di tre tonnellate, l’Iveco vuole schierare un autotelaio con una massa a pieno carico di tre tonnellate e mezzo, prodotto in Corea dalla Hyundai con caratteristiche analoghe al proprio ST1 già annunciato per i mercati dell’area. L’e-Moovy si presenta così con la sezione anteriore della carrozzeria della Hyundai Staria, venduta in Italia in versione monovolume con motore diesel, ma che su alcuni mercati prevede varianti furgone e propulsioni ibride, alle quali nel 2026 dovrebbe aggiungersi l’elettrica. /news/aziende/2024/09/14/iveco_nuovo_emoovy_il_fratellino_del_daily_/jcr:content/content/article_image/image.img.jpg/1726328799907.jpg a Uno chassis per tanti allestimenti. Alla cabina è applicato un telaio ribassato a sezione scatolata, studiato per l’allestimento con cassoni, furgonature con capacità fino a dieci metri cubi, autonegozi o vasche portarifiuti entro un limite di circa 1.500 kg di portata, che alloggia una batteria al nichel-cobalto-manganese da 63 o 76 kWh, incaricata di alimentare il motore sincrono a magneti permanenti di 160 kW-218 CV di potenza e 350Nm di coppia, con autonomie Wltp dichiarate fino a 320 km. La capacità di ricarica fino a 350 kW permette, sempre secondo Iveco, di riguadagnare 100 km di raggio d’azione in meno di 10 minuti. Previste anche ovviamente le funzioni in corrente alternata da 7 o 11 kW. Possibile l’alimentazione di attrezzi o degli stessi allestimenti, grazie a una presa da 230 volt per prelievi fino a 3,6 kW. Sia la posizione del propulsore sia la trazione sono anteriori. La cabina a due posti riprende dalla Staria pure la disposizione degli arredi, la plancia e i comandi. Attraverso i quali si possono fra l’altro selezionare un programma di funzionamento Eco e quattro livelli d’intensità del recupero dell’energia in rallentamento, inclusa la modalità one pedal drive. Di serie il regolatore di velocità adattivo con funzione stop&go, il controllo di corsia, la frenata automatica d’emergenza, l’assistente di svolta e la rilevazione dell’attenzione del conducente. L’architettura elettronica e di connettività abilita inoltre funzioni e app per ottimizzare i percorsi in base alla riserva di energie e agli impianti di ricarica disponibili, oltre a sistemi di gestione della flotta. https://www.quattroruote.it/news/aziende/2024/09/14/iveco_nuovo_emoovy_il_fratellino_del_daily_.html
- Il futuro dei siti produttivi Stellantis
-
Scelte strategiche gruppo VAG
La situazione è seria ma tenete presente che - il governo tedesco farà di tutto per salvaguardare il settore automotive tedesco. Anche perché L’indebitamento è basso quindi c’è la liquidità per aiuti senza guardare a spese. - la forza di fare sistema.
- 1540 risposte
-
-
- 5
-
-
- audi
- cupra
- ducati
- lamborghini
-
(e 6 altri in più)
Taggato come:
- Il futuro dei siti produttivi Stellantis