Vai al contenuto

Sandro

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    5305
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    2

Tutti i contenuti di Sandro

  1. Vero, avrei dovuto roteare il bastone da passeggio mentre sollevavo la visiera della coppola e poi affermare con voce stridula "eh, ai miei tempi non si facevano le cose così!", ma non ho coppola (anche se il bastone ce l'ho) e per l'INPS sono troppo giovane Esatto, illo non perde occasione per tirar secchiate alla famigghia. Non che manchino le occasioni per farlo comunque... Vediamo cosa tirano fuori, che l'aria che si respira attorno è piuttosto pesante.
  2. De Benedetti... altro pontificatore dalla sua villa dorata (autocut... altrimenti altro che ban...). Intanto l'ex-CEO si godrà la pensione multimilionaria ove preferisce; il fatto che sia stato spintonato fuori dalla porta, alla sua età, credo che gl'interessi poco. L'errore di fondo è stato credere che un ascetico tagliatore di costi "a tutti i costi" fosse la scelta giusta per fondere FCA e PSA in un periodo storico, volenti o nolenti, di rottura col passato. E se questo era il meglio che potevano mettere lassù, siamo messi molto male. Vedremo come evolve il futuro. Io non ho le capacità né le conoscenze per dire chi sarebbe meglio mettere al timone in queste acque turbolente.
  3. Ho una Stelvio nera interni cioccolato. MY19. Presa usata nel '21. Fosse stato possibile, l'avrei presa Verde Visconti. Elegantissima. Il Verde Montreal lo trovo un po' chiassoso. Gli interni rossi eccessivi. Personalmente, direi interni neri ed esterno Rosso Alfa, Blu Misano o Grigio Moonlight. Comunque, sempre ottima scelta
  4. Ex possessore di Civic 8 presente. Sostituiva una vecchia AR 145 1.6 TS. Adoravo l'enorme spazio interno rispetto alle dimensioni esterne, il bagagliaio cavernoso, i "sedili magici" posteriori, il cruise control (per me una chicca allora), il tasto START, le porte posteriori che si aprivano a 90°. Odiavo... tutto il resto. 1,4 100 cv sottopotenziato per l'auto, toccavo sotto ovunque (dossi, rampa del garage) e l'auto era stata assemblata un lunedì mattina da operai inglesi alle prese con il post sbronza. Cambiata dopo 9 mesi di bestemmie e disperazioni con una 159 TBi SW.
  5. Faccio una rapida comparsa in questo topic, perché in ditta da me da quasi 3 anni abbiamo Skoda aziendali. Praticamente tutte Octavia Wagon 2.0 TDI, un paio integrali. L'auto va benissimo, ma i modelli più anziani hanno bestemmiato con Samsung (i nostri telefoni aziendali) e le ultime hanno noie al sistema multimediale come sopra riportato. Insomma, non se ne esce con questa elettronica di bordo. Tornando in topic, a seguito di tutti i paletti che ti han messo non è che resta molto... disperazione per disperazione, proverei a guardare anche DS 7 col plug in da 225cv giusto perché non saprei più che pesci pigliare.
  6. Perdonatemi ma mi sento chiamato in causa Posseggo da agosto 2021 uno Stelvio 200cv benzina, MY19, acquistato usato causa spezzatura di schiena e seguente semimpossibilità a guidare la precedente 159 TBi SW. Non è, né può essere, come Giulia alla guida. Ma si guida comunque bene ed è decisamente spaziosa. Per il tuo uso, una Veloce 210cv diesel dovrebbe andare bene. Altrimenti, dato che i pargoli crescono e non necessitano più di ingombranti seggiolini... Giulia veloce 280cv. E se la signora si lamenta, puoi sempre provare a fare una brusca sterzata a sinistra con la porta destra aperta e la cintura slacciata Contro: sei comunque in zona superbollo.
  7. Due anni fa ho attraversato la Francia meridionale per raggiungere la Spagna e ritorno. Per l'autostrada puoi pagare i pedaggi in contanti o con carta di credito. Occhio a restare entro i limiti di velocità. Qualche anno fa, hanno istituito un "bollino ambientale" per poter circolare in alcune zone metropolitante che da 2025 si estenderà a quasi tutte le maggiori aree urbane francesi, il Crit'Air https://www.france.fr/it/articolo/regolamentazione-accesso-alle-zone-circolazione-ridotta-francia/#quali-sono-le-zone-che-richiedono-il-bollino-critair-2 ma per arrivare a Montecarlo e ritorno non dovrebbe servire.
  8. Tutto vero, ma la mia impressione è che ai produttori i volumi non interessano più, solo i margini. Così tagliano versioni base in mercati "ricchi", non sviluppano modelli più piccoli ed economici e preferiscono così produrre meno auto (meno capannoni, meno dipendenti, meno eccetera), vendono meno ma solo modelli di fascia più alta, a prezzi più alti, con più margine e meno sbattimenti e mantengono alto anche il valore dell'usato, nonché la percezione del loro marchio/modello.
  9. Io ci scherzo proprio perché mi sembra così ridicolo... ma sono americani, posso aspettarmi di tutto da loro.
  10. Da vetture che "vedono" i fantasmi posso anche aspettarmi il fenomeno del "phantom braking".
  11. Mio singolo centesimo. Per sfruttare al massimo la condivisione credo che sia da fare un'operazione stile Opel/Vauxhall. Auto uguale, cambia solo il marchio. Che viene commercializzato solo nel Paese dove quel marchio è più affermato. Immaginate quindi che in Italia non venga commercializzata la nuova Citroen C3, ma solo la Fiat Grande Panda. Una nuova segmento B commercializzata solo in Italia come Fiat Punto, in Germania e dintorni come Opel Corsa, in Francia e dintorni come Peugeot 208. Consolidi anche la rete di vendita e quella di assistenza.
  12. Vero, era una 2.2 benzina. Oggi come oggi, l'intero format del trio di Top Gear sarebbe improponibile.
  13. Ricordo (più o meno, credo che fosse all'inizio di Grand Tour, o verso la fine di Top Gear) una "prova" della Tesla Y di JC con l'auto carica di avvocati, perché JC doveva stare MOLTO attento a quel che diceva dell'auto, onde evitare azioni legali. Il mondo dell'auto non cesserà di esistere col passaggio (forzato) all'elettrico, ma sta cessando di esistere un mondo dell'auto (e un linguaggio) che il trio aveva mostrato al mondo. L'età che avanza poi non aiuta, e han deciso di chiudere in bellezza quando ancora potevano farlo, senza divenire definitivamente l'ombra di loro stessi (e ci stavano arrivando...). PS: il fatto che poi "l'orango" abbia quel che definirei problemi a gestire la rabbia non aiuta certo.
  14. Anch'io l'ho vista da vicino questa mattina. Prosegue il "deja vù" Alfasud nel frontale. Molto scenici i sedili Sabelt. Evidente la tastiera della console centrale di derivazione PSA e curiosamente le persone che la stavano guardando lo facevano notare tutti. Dal montante C in poi non mi piace, non c'è nulla da fare.
  15. Frizione, volano bimassa e dischi anteriori sono stati cambiati a 100.000 km, nel 2018/2019 (non ricordo più l'anno preciso). In strada va ancora bene, anche se senti sui dossi artificiali (qua ne è pieno, da cordoli alti 1 cm ad ostacoli anticarro) che qualcosa ha perso. Ed è ancor divertente da tirare quando serve.
  16. Non credo sia rimasta molta polpa attaccata. In questo momento, il principale utilizzatore è il figlio neopatentato. Altro motivo perché preferisco l'idea di sistemarla anziché cambiarla.
  17. Quindi, 500/600€ se tutto va bene per riparare la climatizzazione. A cui aggiungere 70/160€ per la ricarica del clima. Più, per fare le cose per bene, altri 1200€ per cambiare gli ammortizzatori, ormai al caffè. E tra meno di due anni ho la revisione delle bombole. Non so quanto ne valga ancora la pena... PS: l'aria calda funziona.
  18. Uh, hai sbloccato antichi ricordi
  19. Ebbene si, oltrepassati i 10 anni di vita e i 199.000 km percorsi, Puffetta sfregiata (Panda III a metano del 2014, azzurra) ha subito il guasto della climatizzazione. Alla guida mio figlio neopatentato, con mia moglie passeggera, allo spegnimento del condizionatore all'arrivo dopo 30 minuti di viaggio, han sentito un sonoro PFFFFT, prolungato, per qualche minuto. Ora, il compressore del clima funziona gira quando attivato, ma non raffresca. E pensare che l'ho tagliandata a metà luglio. Qualcuno ha idea di quanto potrebbe costarmi la riparazione? Mia moglie spinge per cambiarla, ma io (e il mio portafoglio) ne han poca voglia.
  20. Ho uno Stelvio con tetto apribile e confermo: più luce, più aria quando aperto, più peso, più complicazione. Una volta il tetto apribile (in tela) era un modo per spendere meno quando compravi l'auto, per domani invece vogliono venderti un'auto elettrica a guida autonoma, sigillata come una scatola di sardine, per andare il più tediosamente possibile da A a B, isolandoti dal mondo esterno. Manco fossi nello spazio profondo. E forse nel traffico odierno, con l'abitacolo all'altezza dello scarico dei camion, ha senso. Ma io son romantico e mi piace, quando posso, girare con tutto aperto per sentire l'aria, i suoni, i profumi. Una commistione di tutti i sensi, insomma.
  21. Lo so... ma il suono ci somiglia. Serviva ad alleggerire.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.