Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Wilhem275

Moderatore (Staff)
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Wilhem275

  1. E basta con 'sta bugia disonesta della necessità VITALE dell'automobile privata! Vitale significa che se non ce l'ho sono MORTO. L'automobile privata è comoda, è molto comoda, ma la cosa finisce lì. Anche dove manca il TPL non c'è posto di lavoro che non possa essere raggiunto a piedi, in bici o con una moto, se proprio serve coprire distanze lunghe. E' più scomodo? Certo che è più scomodo! Ma chiamiamo le cose col loro nome e dibattiamo su quello, invece di dramatizzare per sviare all'infinito. Metterci mezz'ora in più per andare in un posto può essere sgradevole, ma non è letale. Scusate ma non sopporto più la disonestà intellettuale di mandare nel fango il dibattito sulla mobilità mascherando da necessità primarie quelle che sono solo abitudini e comodità. E per favore risparmiamoci i soliti casi limite dei poveri bambini che dalle foreste non possono raggiungere le scuole, la vecchietta inferma, quello costretto a vivere sulla punta del monte... la stragrande maggioranza degli usi dell'automobile come strumento di mobilità personale è al di fuori di qualsiasi caso di vera necessità, vediamo di non nasconderli dietro chi ha bisogno veramente. Soprattutto perché in una bella fetta di contesti il TPL è carente solo perché la gente se ne fotte e guarda solo al proprio.
  2. A parte che questa argomentazione non è un tabù, il paragone è fuori luogo: la salute è una necessità vitale, spostarsi con un'auto personale è un lusso. Nessuno muore perché è privo di un'auto, men che meno in città, anzi succede proprio il contrario, ed è il motivo primo per cui sovvenzionarle è un'allocazione oscena delle risorse collettive.
  3. La comunità ne ha fruito tutta, in passato. Questo invece è uno scalino più impattante e il cui beneficio arriverà solo ad alcuni: che se lo paghino loro, se ritengono. E non si può nemmeno giocare la carta del beneficio ambientale per tutti, anche se elettrica la mobilità privata avrà sempre costi sociali per cui non merita alcun tipo di sovvenzione collettiva (semmai il contrario). In generale sarebbe corretto applicare ai consumi un'aliquota crescente per la copertura dei costi di rete, proprio perché i costi maggiori di adeguamento sono innescati dalle entità più energivore. A quel punto automaticamente si colpiscono parecchio più duramente i consumi più inefficienti, come le ricariche rapide e diffuse per la mobilità automobilistica individuale.
  4. Dici un singolo colpo "di assestamento" o scricchiolii in movimento? Questi non ne ho notati. Avevo una vibrazione nel fianco destro del tunnel, sistemata facilmente in garanzia. Una zona che è stata fonte di problemi è il padiglione attorno al bordo del tetto apribile. All'inizio si erano scollati i tasselli che tengono su il padiglione sui lati, ed erano stati sistemati con nuova colla. Poi a random è comparsa una vibrazione nella zona anteriore (più o meno il portaocchiali); non è mai stata davvero sistemata perché compare sempre a caso... alla fine vedo che è solo un problema di spessori, se si ripresenta penso ci metterò io uno strato di qualcosa. Una funzione che ho notato solo di recente: quando si fa partire il comando vocale del telefono, la ventola del clima si abbassa di colpo, per non disturbare il microfono con l'aria. Non me n'ero accorto prima perché di solito ho sotto la musica, magari è una funzione diffusa in tante auto... 😅
  5. Essendo in garanzia, io farei prima di tutto controllare che non ci siano perdite. Era capitata la stessa identica cosa alla Jazz di mia sorella, attorno al quarto anno, e avevo pensato di default ad un guasto, non avevo nemmeno immaginato una semplice ricarica. Idem ha fatto Honda, infatti sono andati alla ricerca e hanno sostituito l'evaporatore e ovviamente ricaricato l'impianto, tutto entro garanzia.
  6. La paura devono averla tutti gli altri che gli stanno intorno in un raggio di 300 metri. Con le gomme e i freni del Ducato e l'assetto della carrozzina di Fantozzi, ma cribbio...
  7. Soluzione rimasta così per gli autobus, nel paraurti anteriore
  8. In pratica abbiamo fatto il giro: adesso i tuners presentano versioni più sobrie e pulite delle tamarrate prodotte di serie. A me piace mille volte di più dell'originale!
  9. In generale con le EV e il One Pedal Drive non ha più molto senso il concetto di folle, a veicolo fermo si taglia l'alimentazione e fine. Per quelle rarissime occasioni in cui serve effettivamente uno scorrimento in folle, si può gestire da menù come funzione speciale Comunque sì, probabilmente la cosa più facile ed intuitiva è una posizione del cambio (al posto della N). Park, retro, marcia lenta, marcia normale. Come peraltro hanno già molti mezzi pesanti. Marcia lenta = creeping inserito, autohold escluso (idem in retro).
  10. Per me l'autohold è sempre stato una benedizione dal primo minuto che l'ho usato. D'altra parte anche prima ero abituato ad inserire il freno a mano per qualunque sosta di più di una manciata di secondi... In generale è un approccio fail-safe che il veicolo abbia un freno "fisso" inserito in tutti i momenti in cui non è voluto muoversi, per motivi di sicurezza attiva e passiva. Attiva perché il piede sul pedale del freno non è infallibile, per quanta attenzione si faccia prima o dopo capiterà una volta di scivolare, o di allentare la pressione senza rendersene conto, o una leggera pendenza... oltre alla possibilità di un malore. Passiva perché, se si viene colpiti da fermi, per gli occupanti fa una grossa differenza se il veicolo è ancorato a terra o libero. Inoltre è garantito che il piede perderà la presa e facilmente il guidatore non avrà controllo della situazione per diversi secondi (anche solo per la sorpresa), mentre col veicolo frenato si riduce anche il rischio di seconde collisioni, spesso pure più pericolose della prima. Anni fa ricordo che si citava anche lo stress meccanico sull'impianto frenante quando si tiene il pedale premuto a lungo, perché è un impianto concettualmente progettato per un uso intermittente, mentre l'impianto dell'autohold è tarato apposta per l'attivazione prolungata. C'era anche un tema di lampadine ma ormai è venuto meno. Esatto, è una configurazione di progetto, e alcuni SW lo danno proprio come opzione all'utente (santa cosa). L'interazione del creeping con l'autohold è di base un problema. Con gli automatici tradizionali era un problema non mitigabile, anche a V=0 c'è sempre un po' di coppia che spinge, e l'inserzione/disinserzione dell'autohold finisce per scalciare... quando li avevo mi ero abituato a buttare in folle negli ultimi metri per tagliare la coppia, e reinserire la marcia solo al momento di partire. Con i motori elettrici il problema resta, ma con un buon affinamento il SW riesce a tagliare la coppia motore progressivamente avvicinandosi all'arresto, così le due forze non vanno in contrasto. Per le EV senza creeping, quindi one pedal drive "completo", per quel che ho provato si arriva a V=0 di freno motore e a quel punto si innesta autohold senza avere toccato il freno, e a me su strada piace moltissimo. Ecco, Honda (EV con creeping) fa la santa cosa di escludere automaticamente l'autohold in retro. In avanti invece rimane ed effettivamente rompe le palle, per cui lo levo, ma poi me lo dimentico, e al primo stop mi viene un infarto e devo inchiodare... 🤦‍♂️ Oppure succede in manovra di fare il passaggio R -> D ancora in movimento, ma col maledetto cambio a bottoni bisogna premere il freno per mettere la D, ma a quel punto autohold vede D+freno appena rilasciato+velocità bassissima, lo prende come un arresto "poco convinto" e mi inchioda mentre il creeping ha già iniziato a spingere avanti 🤦‍♂️🤦‍♂️🤦‍♂️ Peraltro questo è un difetto intrinseco del selettore a bottoni, il fatto di aver bisogno del pedale del freno per il consenso. Con la classica leva il consenso viene dal pulsante sul pomello, il pedale non viene toccato e non succede tutto quel circo con l'autohold (Jazz vs. Civic, per rimanere in casa). Il problema generale è che one pedal drive è comodissimo su strada ma pessimo in manovra: per quanta sensibilità si possa avere sul piede, e per quanto bene sia affinato il pedale, resta controintuitivo non avere il piede sul freno e dare gas mentre si contano i mm per fermarsi, peggio che peggio in pendenza. Problema che si è sempre avuto con le frizioni centrifughe, tipo questa scena qui... E autohold va di pari passo, si sposa benissimo con OPD, comodo su strada e fastidioso in manovra. Mentre il creeping va al contrario... palloso su strada e comodo in manovra. Che poi secondo me la soluzione a tutto questo è banalissima da implementare: creeping attivo solo in retro, e in avanti solo se sente un rilascio lento del freno (se lo rilasci di colpo non sei in manovra).
  11. Ho trovato il manuale di installazione in inglese; in più in questo post spiegano un possibile connettore per l'alimentazione. https://www.civicxi.com/forum/threads/under-dash-fuse-box-6-pin-optional-socket-pinout.53881/ Dalle mie foto si capisce ben poco, perché il fascio di cavi dell'illuminazione non va direttamente al pannello fusibili ma invece sale dietro alla presa OBD... e c'era smontare troppa roba 08E10-T50-6001-90EN00-White-FOOT-LIGHTS-SEAT-UNDER-LIGHTS.pdf
  12. Guarda, arrivo tardissimo, ma ti avrei consigliato esattamente quello che hai scelto, un po' per l'affezione per il modello e il senso di tranquillità che cercavi rispetto all'affidabilità, ma anche perché hai rimarcato più volte che apprezzavi l'immediatezza di quella che avevi... e ora come ora secondo me un full hybrid è l'unica soluzione che ti può dare quel tipo di risposta senza imbarcarsi in casini tecnici. Ora che ci stai prendendo la mano, fai qualche prova guidandola con il cambio fisso in posizione "B": in accelerazione non cambia niente, ma avrà molto più freno motore e quindi potrai modulare meglio il tiro-rilascio con l'acceleratore. All'inizio bisogna abituarsi un attimo a non fare transizioni brusche (è sostanzialmente come tenere una marcia bassa fissa), ma se eri abituato a giocare col cambio e con un motorino reattivo, è un tipo di guida che potrebbe piacerti. Per dire, mia sorella, che non fa le corse, dal primo minuto che ha provato la Jazz in B non l'ha mai più voluta guidare in D...
  13. Ci sono dei richiami in corso, verificate qui col numero di telaio: https://www.honda.it/cars/owners/recalls-and-updates.html
  14. Ci sono dei richiami in corso, verificate qui col numero di telaio: https://www.honda.it/cars/owners/recalls-and-updates.html
  15. Ho appena scoperto a caso che in P o N viene avviato il termico dopo 10 secondi che il pedale viene tenuto premuto 😁 e si spegne appena si lascia il gas. Stavo cercando un posto per appoggiare il piede 🤣
  16. Onestamente sento molto più la dinamica contraria: acquisti sovradimensionati giustificati con "Bisogna essere pronti anche a X" con X = evento con probabilità infima nell'intera vita del veicolo 🤣 da cui, l'invasione di SUV di ogni segmento e foggia perché l'auto mi serve per pendolare ma metti quella volta che devo recuperare la mia prozia 94enne nel Sahara e mi trovo ad attraversare un fiume in piena mentre nevica... 😆 C'è da dire che probabilmente dipende dalla zona, io vedo il Nordest e rispetto al resto d'Italia (tolta Milano che fa caso a sé) la suvvizzazione è più spinta: per motivi culturali c'è una maggiore ossessione per la dimostrazione dello status, e con lei l'arrampicata sugli specchi per giustificare automobili inutilmente grosse. Magari altrove c'è invece più la tendenza eccessivamente pauperista che descrivi. Comunque è vero che Genova è il benchmark 😁 assieme a Napoli è l'estremo in quanto a città di grandi dimensioni ma con una compressione geografica fortissima, per cui quartieri residenziali densi, grandi condomini ma scarsissima superficie per parcheggi. Lo spazio diventa sacro, lunghezza e larghezza si pagano parecchio nell'uso quotidiano.
  17. E in effetti, avendo sempre sentito lodi per la sua guidabilità, mi sarei stupito del contrario A questo punto, se a livello di precisione dello sterzo non è un budino sciolto, mi viene da dire che le gomme sono abbastanza "composte".
  18. Perdonate il ripescare un post antico... sto valutando quelle Goodyear, per un mio metro di valutazione personale vorrei capire se quel modello ha una spalla di costituzione più rigida o più cedevole. Tra quelle che ho provato, generalmente Continental erano di spalla morbida, Michelin più rigide. Da capire anche la macchina: Focus ha assetto più "italiano" (sospensione progressiva) o "tedesco-VAG" (assetto piatto e secco)?
  19. Diciamo che su Civic lo stacco dopo l'ossidazione è più marcato rispetto alle altre auto, non so perché, può essere anche perché i miei freni posteriori di solito lavorano ben poco. Per le discese: a batteria carica le ibride per forza di cose iniziano a trascinare il motore termico, altrimenti non avrebbero modo di dissipare. Il freno motore conviene comunque tenerlo al massimo livello per ridurre il più possibile il carico sui freni, ma questo vale per qualunque veicolo. Certo il trascinamento porta su di giri il termico, ma è esattamente quello che succede tenendo una marcia bassa con un manuale... se non va su di giri non sta facendo il suo mestiere L'unico trucco che sto tentando, ma con risultati variabili, è di passare in ECON e tenere un piede più leggero negli ultimi km di salita, in maniera da cercare di mandare la batteria al minimo per tenere più margine al momento di scendere. E tenere spento il riscaldamento, perché quello è garantito che farà riempire la batteria e quindi saremmo punto a capo...
  20. Di solito, quando parcheggio dopo un viaggio nella pioggia, dopo un tot di ore si forma dell'ossido tra pastiglie e dischi posteriori, e levando il freno a mano danno un bel ciocco quando si staccano 😬 Altra possibilità è il classico problema con i cambi automatici: se si inserisce la P quando l'auto è in pendenza, liberando i freni tutto il peso si va ad appoggiare sul dente di blocco del cambio, e quando lo si va a disinserire dà un colpo forte perché viene sfilato mentre è sotto sforzo. Tipo quando si cerca di aprire la serratura di una porta mentre la si sta spingendo. Questo si previene inserendo il freno a mano prima di inserire la posizione P, a quel punto il carico è sui freni e non sul dente di blocco (il quale a quel punto non sta tenendo niente, fa solo da ridondanza in caso di guasto del freno).
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.