Vai al contenuto

RiRino

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    14594
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    1

Tutti i contenuti di RiRino

  1. Molto probabile che il diesel non venga più offerto anche sull' attuale modello(sul modello nuovo è stato già annunciato l'addio), nonostante abbiano il 1.3 multijet €6d già in casa, i nuovi sistemi di post trattamento costano, e pure le omologazioni, facile che al prezzo medio di una Panda non rientrerebbero più nei costi.
  2. http://www.autonews.com/article/20170618/RETAIL01/170619820/honda-civic-type-r-variants ?
  3. La yamaha è dal Mugello(test Barcellona) che è migliorata(guidabilità e consumo gomme), lo hanno detto anche i piloti, la moto non è sicuramente da buttare visti i podi, ma dire che il problema siano i piloti mi sembra una visione un pò parziale... ieri solo all'ultima curva(piena accelerazione in salita a moto dritta) Lorenzo recuperava tutto il gap su Rossi che gli dava sul resto del circuito, nonostante Lorenzo fosse già in crisi con la posteriore.... Ieri più che stà gran gara delle Yamaha, a mancare sono stati i piloti Ducati ufficiali, Dovizioso opacissimo, a sentirlo pare che per salvaguardare le gomme abbiano esagerato nel senso opposto sia lui che la messa a punto della moto, Giorgione oltre ad aver cannato il sutup, parole sue(troppo carico sull'anteriore e troppo poco dietro), ha fatto una gara ''esemplare'', dopo aver frignato contro Petrucci(che si era scusato) che gli ha rubato la scia in qualifica ed averlo sopravanzato di una posizione(ci stà lo scazzo, ma come al solito lui esagera un tantinello con le dichiarazioni e i modi....)per poco non riproponeva lo strike di Jerez(pare che a vedere un altra Ducati che vuole sopravanzarlo gli si chiuda la vena, pure ad Assen non era stato pulitissimo...), poi fà la verginella quando subisce un sorpasso un poco duro...
  4. Nulla contro le ultime Suzuki, sono auto valide che badano al sodo, ma citare così la doppia iniezione(che è cosa buona) sà un pò di tanto al kg...senza offesa. Quel motore(di fascia economica) da 72cv lo monta anche la Aygo e sorelle(che sono citycar di fascia bassa), ed è una soluzione abbastanza diffusa sui motori ID e con l'€6D lo sarà ancora di più.
  5. Con l'ultimo aggiornamento(profondo), anche il 3l 1.0 Toyota ha la doppia iniezione(tra le varie cose), in realtà è presente su molti motori moderni, solo che non è pubblicizzato....
  6. Si è 2.143cc, basamento in alluminio con contralberi nel basamento(quello in ghisa li ha nella coppa), come quello AR. http://www.jeeppress-europe.com/actionphp/download.php?id_brand=7&filename=2018%2FJEEP%2FSchede-Tecniche%2F180705_Jeep_Rubicon-2Doors_Tech-Specs_ENG.pdf&type=attach&subtype=tech Cambierà un pò di componentistica, ad es. il regime di coppia massima è differente, dalle foto il turbocompressore mi sembra differente. Era prevedibile comunque, adattare il 2.184cc in ghisa per il montaggio longitudinale e con l'attacco della campana del cambio dello ZF8HP, per un solo modello, in una variante venduta solo in EU e forse poco altro(in USA sarà offerto il 3.0 V6 VM), in numeri non grandissimi, non aveva molto senso. Vedremo, in teoria il 2.2 in ghisa è stato aggiornato €6d, probabilmente lo monterà il Cherokee restyling, anche se tutti sti diesel mi sembrano anche troppi, avrei segato il 2.0, a favore del 2.2 in ghisa low-power anche sui modelli più piccoli.
  7. Infatti ufficialmente nessuno ha mai detto che il 1.3 multijet verrà cassato(che guardando il futuro del diesel e in ottica di razionalizzare la gamma poteva essere anche possibile, ma erano solo ipotesi),Marchionne disse solo che non sarà più offerto sulle prossime 500 e Panda(sostituito da mild hybrid a benzina), da qui qualcuno ha travisato creando ''fake news''....
  8. Per quello che può valere, tempo fa ho letto questo su un profilo Linkedin Di recente è stata annunciato ufficialmente il 2.2 multijet sul new Wrangler
  9. Passando a cose serie, il fantomatico nuovo 1.0 tsi 80cv (con turbo a GV...) allo stesso prezzo del 75cv aspirato, come prevedibile...non esiste. Hanno semplicemente aggiornato il 1.0 aspirato da 75cv che ora ha 80cv e costa 350€ in più(costava poco prima), resta anche la variante da 65cv, anche lui ''EVO'' ma non saprei in cosa(a parte i 250€ in più di listino). Aumentano un pò anche i prezzi della TSI 95CV mi pare. Non è chiaro che fine abbia fatto il 1.0 TGI.
  10. Hanno sbagliato entrambi, Rossi ha resistito inutilmente all'esterno, non poteva finire diversamente, meglio accodarsi e provare a passarlo successivamente, Dovi ha allungato la staccata mollando i freni(come ha fatto pure Rossi) ma essendo lui all'interno e a favore di traiettoria lo ha fatto inutilmente e in modo controproducente, con il risultato che ha buttato fuori Rossi ed è finito un pò lungo pure lui facendosi passare da chi era dietro, in questo caso non è stato lucidissimo, se faceva la ''sua'' staccata, superava Rossi (visto che era interno a favore di traiettoria)e non si faceva passare da quelli dietro. Come ha detto Rossi dopo, hanno fatto a gara a chi ce l'aveva più barzotto.... Detto questo secondo me è un semplice episodio di gara come tanti, ci stanno montando sopra un caso molto più del dovuto... PS. noto che stavolta il trenino Michelin non è dispiaciuto, strano.
  11. La Yaris ibrida è molto interessante tecnicamente, ma allo stesso tempo questo si trasforma anche in un difetto, rispetto ad una Swift ibrida pesa circa 200kg in più(rispetto alla 1.2 aspirata anche qualcosa in più) con consumi non tanto diversi alla fine, ma la Swift ibrida con il 1.0 turbo ha tutt'altro brio(forse anche la 1.2 aspirata è addirittura più brillante, il 1.5 a ciclo atkinson Toyota è fiacco). secondo me su questo genere di auto(citycar e utilitarie classiche) ha più senso il mild-hybrid, più semplice ed economico, con particolare attenzione al peso delle auto e all'efficienza del motore. Peccato che sulle Suzuki sia offerto solo con il manuale.
  12. Penso anch'io(anche se sullo stesso sito è la seconda volta che lo citano in due articoli diversi...mha), anche su km77.com dove ci sono le prime impressioni, parlano di ddct a 6 marce.
  13. https://www.car.blog.br/2018/06/jeep-renegade-2019-fotos-e.html Doppia frizione a 7 marce per il 1.3 benzina? Sarebbe il c725 prodotto in Cina?
  14. In linea generale sarei anche d'accordo, ma come dicevo prima evidentemente chi compra una Polo 1.0 aspirata(e ce ne sono in giro) non valuta le concorrenti(chi compra la Polo perchè fa figo, a prescindere dalla motorizzazione, non deve stare tanto bene...?), e comunque tu fai i conti in base al listino, trascurando che di Polo 1.0 aspirate ce ne sono molte di più in pronta consegna/km0 rispetto alle TSI che sono quasi sempre da ordinare(da vedere se tra MPI vs TSI anche quelle da ordinare vengono scontate uguale, ho i miei dubbi), e li la forbice di prezzo aumenta sensibilmente. Tra l'altro l'aspirato in città rischia di essere più fluido e regolare del TSI con quella rapportatura del piffero(che si è ancora più imbarazzante di quella dell'aspirato), poi ripeto, per certi utilizzi e per certe persone il TSI è inutile se non controproducente, quindi anche fossero solo 900€ penso che molti se li tengono in tasca.
  15. Ne facevo un discorso generale, ma comunque io ho guidato il 75cv*, sia chiaro in termini assoluti è lenta, inchiodata all'asfalto, ma in città con le prime 3 marce è assolutamente adeguata, non esageriamo, va +o- come le concorrenti. Lo 0-100 ci dice che è un auto lenta, ma non dice tutto, io ho guidato auto che avevano 0-100 migliori di altre, ma da guidare tutti i giorni erano peggio, per la ripresa, se ci aspettiamo di fare ripresoni in 4a o 5a marcia, è il motore sbagliato, è un motore da città. *che tecnicamente dovrebbe essere assolutamente identico al 65, compreso camme, incroci, ecc... i 10cv in più li senti a 5000rpm circa e non fanno sta gran differenza da quello che mi hanno detto. Ha il problema di avere marce troppo lunghe, ma purtroppo è un male comune. Per il discorso qualità/prezzo, vale lo stesso anche per le altre versioni, l'unica eccezione è forse la TGI ma ho la sensazione che ci sia un motivo commerciale dietro(tra l'altro a me la storia dello stop ordinativi per il troppo successo non mi quadra molto) chi la compra evidentemente vuole la Polo e basta, contenti loro.
  16. Dimenticavo l'esistenza della versione da 65cv(che nell'uso di tutti i giorni va uguale alla 75cv), se questo rimane allora ci stà come scelta. Comunque se davvero questo 1.0 TSI 80cv costerà quanto l'aspirato da 75cv, allora effettivamente quest'ultimo era sensibilmente sovraprezzato... secondo me è fondamentale che su certe auto/elettrodomestici ci sia la possibilità di scegliere motori semplici ed economici nell'acquisto, gestione e manutenzione(ordinaria, che andrebbe fatta su qualsiasi motore, ma soprattutto extra*), che per chi l'auto la usa in città per pochi km/anno(e non ha alternative) e non ha molte risorse da dedicare all'auto(che è l'utente medio di una utilitaria benzina aspirata da 65-75cv, e in giro ce ne sono), sono cose fondamentali, più di avere un motore turbo più brillante di cui farsene poco in certi utilizzi... *il TSI che va benissimo sia offerto e venga scelto da chi vuole o ha bisogno di un motore più prestante, ma che tra turbo a GV, iniettori della diretta con pompa alta pressione, filtro antiparticolato, se ti si rompe qualcosa(e ne scoprirà l'esistenza solo allora?) sono dolori, tutta roba che sull'aspirato non c'è. PS i FIRE aspirati e turbo verranno tutti sostituiti dai GSE prima o poi nel breve/medio termine, sembra che toccherà prima ai turbo.
  17. No, il problema fu risolto dal 2003(Panda II, Ypsilon 843, Punto II restyling, le prime a beneficiarne) adottando una guarnizione metallica a doppio strato. Questo non significa che un FIRE non può mai più bruciare la guarnizione di testa, è chiaro che è un problema che può sempre capitare, come su qualsiasi motore, soprattutto se c'è qualche problema nel sistema di raffreddamento e/o l'auto viene tenuta male, ma non è più un problema congenito.
  18. Ma sono cose diverse, la GTV con e-booster avrà già una forma di elettrificazione, la trazione integrale ''virtuale'' con motore elettrico è una cosa completamente differente. A me sembra piuttosto chiaro quanto scritto sulle slide,tra l'altro, considerando che la GTV avrà il motore anteriore, non c'è lo spazio per un motore elettrico anteriore.
  19. Da quanto scritto nelle slide la trazione integrale ''virtuale'' con l'asse anteriore elettrificato ci sarà su 8c, per GTV si parla di ''all wheel drive with torque vectoring'', che fa pensare ad una trazione integrale ''classica''.
  20. Io in genere sulle sportive pure non sono un amante delle 4wd, cosa diversa su berline sportive vedi ad es. la nuova BMW M5 o la E-AMG sulle quali ha più senso, c'è però da dire che i moderni sistemi di trazione integrali sono davvero validi prestazionalmente e l'aggravio di peso non è eccessivo, quando hai tanta potenza e coppia da scaricare a terra fanno la differenza, cosa che un pò si è vista anche tra Giulia e Stelvio Q.
  21. Impossibile che quando viene progettato un pianale si riesacno a prevedere tutti gli eventuali modelli da farci sopra e prevedere varie modifiche di progetto abbastanza invasive, soprattutto tra modelli così relativamente vicini, troppo costoso. Non ci sono dubbi che tra il pianale della Tipo e quello della Compass ci siano sensibili diffrenze(alcune le ho elencate qualche messaggio fà), ma no, i materiali quelli sono(checchè se ne dica la Tipo sotto pelle è fatta bene) e la base di partenza, vedi misure generali(larghezza, passo, della piattaforma, non della macchina vestita e finita), sono le medesime. Ripeto, le modifiche che dici tu le si fanno per il resto della scocca o per le parti non collegate strettamente al pianale(ce ne sono tante e possono fare la differenza) che per ogni modello sono specifiche(a meno che non siano quei casi che si riutilizza una scocca esistente), e comunque stiamo confrontando la Tipo con la Compass, non con la Stelvio, con tutto il rispetto per la Compass?.
  22. Ti sbagli, la modifica del parafiamma(che E' strutturale) non è una modifica di poco conto... i pannelli del pavimento(al netto del fatto che tra una Tipo e un Compass non sono uguali)non ha molto senso andare a cambiarli di materiale, a meno che sulla Tipo non siano fatti con l'uranio impoverito?, anche perchè essendo semplici pannelli sottili e appunto non strutturali la loro incidenza tra, ad es., un acciaio di discreta qualità e l'alluminio è minima, sono modifiche che non fa nessuno, soprattutto se parliamo di due auto con lo stesso identico passo e con un posizionamente differente ma non lontanissimo. Queste sono cose che si decidono in fase di progetto per un pianale, per quanto modulare possa essere(ad es. conviene usare certi materiali per tutti piuttosto che cambiarli in base ai modelli), certe modifiche(tra le altre) sono un pò quelle che hanno fatto tra il pianale LX Chrysler e quello delle Maserati, ed il risultato, per quanto possano sembrare simili alla vista, è MOLTO differente. Per sezioni aggiuntive antiurto cosa intendi? Perchè ad asempio alcune cose non fanno parte del mero pianale. EDIT. dimenticavo, lavorare l'alluminio non è come lavorare l'acciaio, se in uno stabilimento hai lavorato sempre solo con l'acciaio, per usare l'allumio hai bisogno di fare pesanti modifiche, ed è un materiale rognoso da lavorare(uno dei motivi per il quale sul nuovo Wrangler hanno rinunciato al telaio in alluminio, previsto inizialmente).
  23. Io a livello di competitività, attualmente metto Honda e Ducati sullo stesso piano pur avendo caratteristiche di guida differenti, la differenza la fanno le gomme che portano e il tipo di circuiti, che si adattano meglio all'una o all'altra. Oltre al fatto che la Honda è più difficile da guidare e MM la riesce a portare al limite sempre(spesso esagerando), gli altri non sempre. La Ducati non sarà facilissima, ma più piloti riescono ad avere prestazioni +o- costanti. Comunque qui Jarvis parla del fantomatico team Yamaha-Petronas-vattelappesca https://www.gpone.com/it/2018/06/09/motogp/jarvis-riprendere-lorenzo-non-ci-avrei-pensato-due-volte.html diventa chiaro il perchè Lorenzo abbia firmato con HRC* in quattro e quattr'otto, ed ha fatto bene(per quanto nutra dei dubbi sulla sua competitività sulla Honda) perchè rischiava di rimanere senza sella o di finire sottopagato su qualche ''motaccia''... *HRC che,tra i tanti, pare fosse interessata anche a Petrucci da quanto ha detto lui.... Resta il fatto che le indiscrezioni su questo fantomatico team e dell'interessamento di Lorenzo non erano inventate evidentemente, come anche confermato dal suo manager.
  24. Si, avrebbe più senso farlo a Pernambuco se verosimilmente sarà su Small wide, ma da vedere che capacità produttiva hanno in quello stabilimento però, il trio Compass/Renegade/Toro che producono li va a gonfie vele. Melfi? Può essere(mi pare abbiano parlato di due nuovi modelli Jeep da produrre in Italia o Eu, e uno è il b-suv), anche se dubito riesca a saturare l'impianto ahimè che con 500x/Renegade lavora a metà capacità a spanne, ci vorrebbe un altro o più modelli.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.