Vai al contenuto

nubironaSW

Redattore
  • Numero contenuti pubblicati

    10024
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    2

Tutti i contenuti di nubironaSW

  1. Bella gara, Alonso ha fatto il massimo di quello che era nelle sue corde fare, il resto è stato nelle mani del destino. Se non avessero tenuto fuori troppo Bottas, Se Perez non fosse stato richiamato per prudenza, Alonso finiva quinto, forse anche sesto se Norris... I veri motivi per cui le Ferrari sono rimaste dietro sono sempre legati alla progenitrice SF1000 ed alla sua cronica mancanza di trazione, amplificata su questa pista dalla sabbia portata dal vento in pista. https://www.formulapassion.it/motorsport/formula-1/f1-team/ferrari-il-consumo-gomme-resta-un-problema-f1-losail-qatar-sainz-leclerc-binotto-rassegna-stampa-594496.html Piloti frustrati perchè hanno girato sempre con il 'freno' di restare in controllo. Poi sono domandato perchè a 12 giri dalla fine la maggior parte di chi ha cambiato gomme non ha messo le rosse per avere una bella performance suppletiva e la risposta me l'ha dato l'articolo di cui sopra...
  2. Non li sopporto per il solo fatto che sono turchi... piuttosto Rea campione del mondo 882 volte che un turco. Ma è andata così. Toprack ha un controllo della moto che non ha nessuno, la porta oltre ogni limite. Non è che porta al limite subito ogni mezzo. Per cucirsi addosso la Yamaha dopo 2 anni di Kawasaki c'è voluto un inteo anno di adattamento nel quale tutti si domandavano dove fosse finito il suo talento cristallino. Il suo talento era a scuola ad imparare. Per dire, Redding è appena un soffio sotto Rea e Toprack che fanno decsamente un altro mestiere. Gara uno comunque bellissima, combattutissima, anche Bassani si è preso il lusso di stare davanti, anche se per poco, ai tre fenomeni della Sbk di questi anni. Nei primi giri Toprack è rimasto in controllo senza mai tirare convinto di averne di più. Ha volutamente tenuto basso il ritmo affinchè quelli dietro avessero tutto il gruppo sul collo. Lo dimostra il fatto che i giri veloci li facevano quelli dietro e non inquadrati. Giochino che ad un certo momento gli si è rivoltato contro, con Rea e Redding che si sono staccati e lui dietro ad inseguire. Incredibilmente a questo punto a fare i giri veloci erano loro e non più quelli dietro... Pronostico 2022: Redding che scompare nel gruppo in sella alla BMW Bautista più per terra che al traguardo e di certo non con 16 vittorie come 2 anni fa Toprack campione del mondo e Rea secondo. Vedrei bene il Veneto Axel Bassani (ma i genitori erano fan dei guns N'roses?) almeno in Go Elleven, ma mi pare che tutti i giochi siano fatti. Curioso per Lecuona sulla Honda...
  3. ah scusa ti ho appena scritto in merito. Cioè, domanda per il pubblico, ma a Losail allora ci correva solo la motogp? e, 2 Ma le Alpha Tauri così performanti? RB se la vuole giocare 4 contro due?
  4. Orpo! una pacca sulla spalle e... "Eh son cose che capitano" oppure scrivania a vita?
  5. FP1 nel segno di Toprack, il primo a prendere le misure all'inedito circuito di Mandalika... 1. Toprak Razgatlioglu (Pata Yamaha with Brixx WorldSBK) 1’34.985 2. Alex Lowes (Kawasaki Racing Team WorldSBK) +1.544 3. Garrett Gerloff (GRT Yamaha WorldSBK Team) +1.600 4. Scott Redding (Aruba.it Racing – Ducati) +1.835 5. Isaac Viñales (Orelac Racing VerdNatura) +2.094 6. Alvaro Bautista (Team HRC) +2.099 Toprack segna il punto anche in FP2, ma Rea è subito dietro. In FP1 ha perso molto tempo ai box (quasi 20 minuti) 1. Toprak Razgatlioglu (Pata Yamaha with Brixx WorldSBK) 1’34.230 2. Jonathan Rea (Kawasaki Racing Team WorldSBK) +0.174 3. Garrett Gerloff (GRT Yamaha WorldSBK) +0.225 4. Alvaro Bautista (Team HRC) +0.230 5. Scott Redding (Aruba.it Racing – Ducati) +0.349 6. Leon Haslam (Team HRC) +0.371
  6. sarà... https://www.formulapassion.it/motorsport/formula-1/f1-team/mclaren-smentisce-ufficialmente-cessione-ad-audi-f1-2026-593319.html
  7. No, non dimentico, però ricordavo male: 2003 una vittoria 2005 due vittorie 2006 tre vittorie e tanti rimpianti (vedi caduta dovuta a Sete) 2007 una vittoria e fine rapporto con Ducati. Totale sette. DOVIZIOSO credo 14 (1-2016, 6-2017, 4-2018, 2-2019, 1-2020) STONER sembra 23 (6-2008, 10-2007, 3-2010, 4-2009) Diciamo che con 4 vittorie in un anno è dietro solo a questi due...
  8. Mah... io ho ancora negli occhi la sprint race di sabato, dove alla fine ci sono stati 3 protagonisti: Hamilton, Bottas e Sainz e due squadre, Mercedes e Ferrari, che hanno osato la rossa ottenendo il risultato sperato. Hamilton con 15 posizioni recuperate in 24 giri ha dato l'idea di cosa sarebbe accaduto il giorno dopo, Bottas una volta tanto ha dato il meglio di se stesso sfruttando al meglio il potenziale in suo possesso, Carlos che ha fatto una partenza 'monstre' prendendosi anche il gusto di passare Verstappen anche solo per un giro, ma soprattutto di portare a casa un terzo posto che sa tanto di vittoria. La gara, se non fosse stato per il duello finale Versti-Hamm è stata un po' noiosetta. Giusto a scommettere quando i due sarebbero arrivati ai ferri corti. E sono state scintille. Bravo Max, una volta tanto, a capire che non era il caso di buttare tutto nel cesso. E di accontentarsi del secondo posto. Le Ferrari hanno consolidato il terzo posto nel mondiale con una gara regolare, purtroppo Sainz un po' ha sbagliato la partenza, slittando parecchio, un po' perchè si è deconcentrato dopo il contatto con Lando, ha perso così diverse posizioni anche rispetto al Principino. Non è che Leclerc sia scappato via rifilando chissà quale distacco al suo compagno, alla fine sono stete due prestazioni in fotocopia a dimostrazione della buona adattabilità dello spagnolo alla Ferrari. Mi resta il dubbio che, nel caso fosse rimasto davanti, il suo pitstop sarebbe stato fatalità un po' più lento... PPS Ai più ferrati in gomme e strategie, secondo me i tre stop avrebero avuto anche un senso se nel terzo stint avessero usato le rosse e non le bianche. Ritardando di altri 2-3 giri (i tempi mi pare che fossero ancora buoni) potevano fare una decina di giri 'a fuoco' impedendo di fatto a Perez di fare il tentativo per il giro veloce, perchè sarebbe stato a tiro di sorpasso dei ferraristi.
  9. Purtroppo ho potuto vedere solo una sintesi anche un po' sgranata della gara, triplete sul podio, 4 ducati nei primi sei, 5 nei primi dieci la dice lunga. Gran gara di Pecco che ha saputo gestire, dietro, gli attacchi delle Suzuki, che qui non sono andate male (tanto si sa che Rins si stende) per poi piazzare l'affondo vincente su Martin. Non vorrei esagerare, ma al momento credo sia il terzo pilota Ducati in motogp più vincente di sempre. Pecco ha detto in una intervista che quest'anno con il team hanno cominciato a lavorare in maniera più 'fantasiosa', passatemi il termine. Mi viene da pensare che, via Dovizioso, abbiano pensato che forse qualcosa bisognava pur 'cedere'-concedere ai piloti sulla gestione della moto. Credo che i risultati si siano visti. Quest'anno non ci sono stati quei vistosi cali di prestazioni dei 'gommoni' Michelin che solitamente affliggevano i Ducatisti, per dirne una.... Ducati ora vince anche il campionato per team?
  10. Beh ci starebbe un bel restomod, tanto ormai lo fanno tutti. A trovare una carrozzeria che non si sciolga per la ruggine sarebbe fantastico....
  11. E' politicamente corretto definirlo anonimo barcone o è lesa maestà? chiedo per un amico...
  12. Ovviamente ti riferivi alle borse....
  13. mi pare che pilotare non gli dia più grandi soddisfazioni, ergo...
  14. Mi appiccico qui, solo perchè per la prima volta leggo Hornet... Immagino che da una costola di Tonale uscirà una Dodge? Era ora! Era una possibile prassi di cui si parlava da decenni... C'è un thread?
  15. E io che pensavo fosse domenica scorsa, con la scusa che erano ad Austin l'ultima volta...
  16. Effettivamente ricorda molto A7 sportback per cui a leggere le dimensioni rimango un filino sorpreso. L'auto, a occhio, si meriterebbe un motore un po' più performante di un 1.5 da 185 cv.
  17. Anch'io a dire il vero. Un po' sorpreso dalla rapidità con cui è stata fatta questa operazione. Aspettiamo anche la versione camper, magari con l'at-9 Oddio che incubo...
  18. Sgratt sgratt... non ne sarei così sicuro. Il prossimo anno non comincerà da convalescente ma alla pari di tutti gli altri... esso' ghezz. Ne riparliamo nel 2025...
  19. che cacchio di nome è Mahias... Sì giusto.
  20. Ma il britannico si ritira o lo hanno mollato? Già con due marpioni come Bau e Haslam la moto non si schiodava se non sporadicamente dai posti attorno alla decima posizione (due più due meno). Lecuona ha dimostrato con KTM di andare forte solo su piste bagnate e/o umide. Se non si mette a copiare Toprack vedo per lui lotte per restare tra i punti (13-17ma posizione) insomma pure peggio di Rabat. Quindi: Aruba-Ducati Bautista-Rinaldi; Motocorsa-Ducati Axel Bassani GoElleven-Ducati (Oettle-Caricasulo-Aegerter-Mackenzie)???? Barni-Ducati Bernardi Kawasaky Rea-Lowes(?) Puccetti-Kawasaki Mahias (+Rabat?) Pedercini-Kawasaki (Cresson? - ???) Orelac-Kawasaki (i. Vinales - Oettl?) Pata-Yamaha Toprack-Locatelli GRT-Yamaha Gerloff-Nozane GilMotorson-Yamaha Ponsson (?) HRC-Honda Lecuona-Xavi Vierge MIE-Honda Mercado(?)-(?) Motorrad-BMW Redding-VanDeMark Bonovo-BMW Baz-Laverty
  21. Visto come andato il duello finale con Riccio, avevi ragione su Sainz jr. Già e i giudici hanno detto 'no further investigation'.... Ale' ennesima figura da idioti in Sauber... ...e non solo...
  22. Sembrerebbe... Le parole di Danilo. https://www.gpone.com/it/2021/10/23/motogp/petrucci-nel-2022-o-faccio-la-dakar-o-vado-a-correre-nel-motoamerica.html @1happydream abbiamo già le squadre definite per il 2022? I contratti sono già tutti definiti?
  23. Calma, UN pilota ducati non ha vinto il mondiale, ma Ducati grazie a tutti i suoi piloti anche ieri era sul podio conquistando altri punti su Yamaha. Resta quello di titolo (+9 su Yamaha ad oggi). Anzi, se Pecco e Miller smettessero di cadere... Quando ho visto il Bestia superare Q20 in quel modo ho fatto un salto sul divano come ai tempi di Rossi. Peccato per Pecco, è cauto quando oramai spingere non serviva più, per ammissione di MM in quel giro il campione spagnolo aveva mollato, "a 3 giri dal termine sul podio in una pista destrorsa sarei stato contento..." Assolvo 'parzialmente' Bagnaia perchè di cadute ce ne sono state davvero molte, a dimostrazione che questa gara è stata difficile per molti. E complimenti a Fabio, neo campione del mondo... ma l'anno scorso chi ha vinto?
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.