-
Numero contenuti pubblicati
57046 -
Iscritto il
-
Giorni Massima Popolarità
262
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di TonyH
-
Se non vuoi mettere disclaimer, magari toni a volte un po’ meno assolutistici aiuterebbero… Hai detto che quella dell’automobile privata come necessità è una bugia. È una bugia nei centri medio-grandi, di pianura. Ma allarghiamo l’orizzonte, non si vive tutti lì. Ci sono tanti paesi dove effettivamente senza l’auto, sei morto. Perchè il TPL non arriva (e non potrà arrivare vista la ridotta popolazione). Dove le scuole se ci sono arrivano alle medie. Dove spesso mancano i negozi (troppo poco giro d’affari o giro d’affari stagionale). Ma magari chi ci abita ci lavora, perché non di rado sono luoghi di villeggiatura. E che famo? Facciamo fare i pendolari pure a loro? Ma non dovevano vivere vicino al lavoro? Fanno la transumanza? Sono d’accordo che stiamo sprecando una marea di soldi tagliando fuori le parti più fragili per il capriccio di pochi. Ma i tagli vanno anche fatti bene Non è che con gli affitti la musica sia diversa…anzi. Detto terra terra, se non si hanno politiche per la questione abitativa, le persone cercheranno casa in primis dove se la possono permettere.
- 1031 risposte
-
- 3
-
-
- cobalto
- sostenibilità
- (e 8 altri in più)
-
Chi non si potrà permettersi l’auto, è chi già oggi spesso non può permettersi di vivere vicino al luogo di lavoro. Accanniamo un po’ la narrazione della gente che vive lontano per pigrizia. O meglio, non mettiamola tutta nel contesto di quelli che vivono nel villone in collina. Non è più così.
- 1031 risposte
-
- 1
-
-
- cobalto
- sostenibilità
- (e 8 altri in più)
-
Mi spiace, ma a volte hai un pensiero un po’ tanto metropolicentrico. Ma è comune. Viviamo in città grandi, in pianura, e pensiamo che tutto il mondo sia così. O auspichiamo le Arcology (cit.) da milioni di persone in mezzo al nulla assoluto dove effettivamente possiamo eliminare de botto l’auto privata. O magari iniziamo a essere più flessibili. Ok TPL dove la densità abitativa è alta/altissima. Altrove lasciamoli sta benedetta auto privata che tanto sul totale saranno lo zero virgola dello zero virgola. Ah, senza dimenticare che nelle grandi città (Milano…ma anche Parigi, Londra) tanti non è che fanno i pendolari perché snob. Ma perché non posso permettersi di comprare casa vicino. A meno che non passiamo sia figo mettere su famiglia in un monolocale, come i nostri nonni.
- 1031 risposte
-
- 7
-
-
-
- cobalto
- sostenibilità
- (e 8 altri in più)
-
Sono contento per Bortolotti (che spesso comprare nei video di Simon Kidston)
-
Tentando (vanamente) di sfuggire al caldo….oggi ho fatto un mega giro. Salito dal Moncenisio, sceso a Modane, risalito a Valloire poi su fino al Galibier per scendere a Briançon e poi Monginevro per tornare a casa. E niente, na droga. a Valloire ho incontrato un gruppo di 4C di un club svizzero che faceva la Grande Strada delle Alpi Oltre alle modo (tantissime GS, le daranno con i punti fragola), ben 2 Alpine, oltre a Porsche varie. E un club di fuori di melone che si stava facendo i passi con i ciclomotori. Lo dico? A me sembra che la passione non sia morta. Semplicemente la andiamo a cercare nei posti sbagliati, per quello non la troviamo.
- 48 risposte
-
- 14
-
-
-
- alfa romeo
- giulia
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
E' il classico DSG7 a secco. In passato aveva dato rogne, ultimamente ne sento meno. Nella guida va bene, ha i primi 4 rapporti corti. Questo lo rende vivace fino a velocità codice di autostrada, poi si siede un po'. Però su quello, io non faccio testo.
-
Mia moglie ha una Scala con quel motore. con l’automatico non è mai in affatto e i consumi alla fine non sono poi così peggio rispetto ai diesel. Quando andiamo in vacanza i 17 li fa.
-
Quella della rete è un problema reale e obiettivo. Che penalizza più di tutto. E criticare questo, si ha ragione. Perché puoi avere il prodotto migliore del mondo, ma se devi fare 100km per un tagliando ti seghi in partenza Più che in fantomatici restyling sarebbe da investire lì, supportando direttamente chi vuole il tuo mandato.
-
Ho sbagliato per difetto perchè ero di fretta. Elenco cose che sono di serie su Giulia 2024 ma che paghi su serie 3 G20: - cruise control attivo con funzione freno - caricatore wireless - comfort access - regolazione lombare dei sedili - volante riscaldato - sedili regolabili elettricamente con memoria - sedili in pelle. Listino 330i Xdrive configurata come la mia: 78.160€ Con la famosa telecamera 360 gradi, acquistabile solo in pacchetto con assistenza parcheggio 81.210€ Listino della mia (da sito Alfa, con i rincari), 65600€. Ora, per me i soldi non li cago, è già stato un grosso sforzo. QUINDICIMILA EURO IN PIU' per poter dire di sta benedetta telecamera, ma con 35cv in meno, una dinamica meno affilata (perchè lo è, non che sia una cattiva macchina la G20, ma rispetto al passato è un filo sotto a quell'aspetto a Giulia), mi sembra veramente accademia. Alcune cose sono utili? Si. Ma si vive anche senza. Lo ripeto, smettiamola ogni tanto di lamentarci solo di quello che non c'è da noi, non andando nemmeno a verificare cosa c'è realmente dagli altri e vivendo di aspettative e illusioni. Perchè poi fanno bene a rifilarci roba rimarchiata.
-
BMW G20 è del 2019, quindi ha solo 3 anni in meno di Giulia. in cosa sarebbe più aggiornata? Non considero la bmw ibrida perché NON MI INTERESSA. Non posso caricare a casa, non me la danno in benefit e perché 200kg sono 200kg, su una macchina da guidare. Io accetto che ci siano persone che abbiano requisiti diversi dai miei che Giulia non soddisfa. Ma deve essere reciproco, e magari prendere in considerazione che alcune cose deputate come “fondamentali e manchevoli” magari per chi se l’è comprata, non lo sono. Si chiede di ascoltare i clienti, ma mi sembra che poi vengano ignorati (io sono alla terza AR di fila per tutti i giorni, tutte acquistate nuove, di tasca mia) per ascoltare chi, quella macchina, non la comprerebbe mai sul serio. e allora, perdonate il francesismo, prendiamoci le junior e smettiamola di rompere le palle con le alfa Romeo ante 1986
-
E deo gratia scusate. Che poi si parla di serie 3, provate a configurare una 330i x-drive come Giulia. Vi risparmio la fatica, sono DIECIMILA EURO in PIU' e 35 cavalli IN MENO. La ibrida non la considero nemmeno, per il peso delle batterie. Che si, influisce sulla dinamica. Perculiamo l'albero in carbonio poi 200kg di batterie tutto a posto signò (ma anche no) MA è Alfa, si rimpiange quello che c'era prima e lo snobbavamo. Viene a fagiolo la pubblicità di ING "Si, non diamo più il 4% ma tu mica l'hai fatto, cosa ti lamenti?"
-
Ahimè è così. diciamo che se ti sei sbagliato sfrutti che Torino è tutta quadrata e giri all’incrocio dopo per tornare indietro..
- 173 risposte
-
- svolte
- sicurezza stradale
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
Razionalmente hai ragione, ma vanno fatti anche conti con la realtà. Ovvero che pre-dieselgate (ma anche dopo...) la spinta commerciale sui diesel era enorme. Faccio esempio pratico, quando mio papà prese la 500L Trekking dei 1.6 m-jet c'era l'imbarazzo della scelta tra pronta consegna e km0. Il 1.4 T-jet lo dovevi ordinare apposta, con scontistica falcidiata...quindi costava qualche migliaio di euro in più anche all'acquisto. Non parliamo dei segmenti superiori. Una BMW benzina manco il concessionario sapeva dell'esistenza a momenti e i costi esplodevano. Quindi a meno di non trovare un proprio convinto o uno che avesse il portafogli più gonfio del necessario....prendevi diesel. Anche perchè all'epoca ti assicuravano che era il supermegatop della tecnologia e non sarebbe mai stato bloccato o addiritura ti davano l'incentivo per rottamare la vecchia e comprare quella nuova ecologica. E' vero che chi ha preso il diesel per fare strada difficilmente verrà toccato perchè...l'avrà già sostituita perchè alla frutta. Ma è anche vero che assistiamo troppo spesso a amministrazioni che giocano con il portafoglio dei cittadini. Che - guarda caso - i mezzi di loro competenza sono troppo spesso esentati dai blocchi. Perchè il mezzo della municipalizzata può girare anche se euro 5, che gira TUTTO IL GIORNO, e la mia deve essere segregata in garage?
-
Non credo sia proprio così semplice costruire nuovi bacini idroelettrici. Che in ogni caso hanno un impatto ambientale non trascurabile dove vengono costruiti
- 1031 risposte
-
- 1
-
-
- cobalto
- sostenibilità
- (e 8 altri in più)
-
Il problema è che abbiamo avuto l’evidenza che il blocco anche totale della circolazione non ha impatti significativi sul pm10….durante il lockdown. E che nonostante tutto la qualità dell’aria negli anni è migliorata tantissimo. Ma sembra che a tutti i livelli, persino quelli più alti, i dati scientifici sono veritieri solo quando confermano la mia ipotesi iniziale. poi vabbè, c’è chi dice che le varie agenzie Arpa manipolano i dati, salvo poi prendere in giro chi non crede allo sbarco sulla luna. personalmente credo che il MoveIn dovrebbe essere gratuito, perché così si è trasformato nel l’ennesima tassa mascherata
-
Sono 100-150€ di differenza, è vero. Ma usano il tracciante (che è un gas diverso da quello clima, in pratica è come se caricassero 2 volte) e trovata la perdita è già in officina e sai già la diagnosi Altrove, poi rischi che facciano storie per il ricambio o perché diagnosi non loro. Passarlo a prescindere in garanzia è complesso, metti che la perdita è dovuta a un sasso nel condensatore
-
E' importante sul serio perchè lo è o perchè ce lo dicono? Perchè i guardando i freddi numeri... in Germania nel 2024, la sola Passat ha venduto TRE VOLTE TUTTO L'INTERO SEGMENTO D in Italia. 47 mila pezzi contro 16400.. Golf da sola in Germania più di tutto il seg C in ITalia. Serie 3 con tutte le sue fantastiche dotazioni, ha piazzato in Italia nel 2024, 1000 pezzi (contro 7000 X3. In pratica 1 serie 3 ogni 7 X3). Siamo un mercato che ha perso 1 milione di vetture all'anno.
-
esatto
-
Hanno pagato anche la dipartita di Sergione, personalmente Manley e Tavares non erano all'altezza. Detto ciò, le colpe non sono unilaterali. E' vero che non si può dare la colpa sempre e solo al fantomatico "italiano medio", ma è anche vero che non si può pensare che le aziende non debbano tener conto dei bilanci e produrre vetture solo per arredare i concessionari. Almeno in EU. Dove non sono possibili sostegni all'industria stile Cina o Tesla. Devono campà sulle proprie forze. (e anche i tedeschi facevano molto dumping finanziario, in virtù della sede legale, discorso sempre tenuto sotto traccia). Giulia è cara? E certo, una roba fatta bene certo che è cara. I nostri stipendi fanno schifo? Sicuramente, ma mica è colpa di Giulia. Ci sono altri interessi oltre alla guida? assolutamente, e ci sono una pluralità di marchi. Quello non corretto è che spesso sembri un bidone, dove i difetti sono più difetti e i pregi meno pregi. Non è perfetta. Ma manco una A5 lo è. Eppure non le viene riservato lo stesso tiro al piccione. Punendola a volte oltre i suoi demeriti. Troppe volte si è letto "eh ma se avesse questo accessorio..."...poi magari lo mettono, tipo i fari led matrix e diventa "eh ma è troppo tardi, non mi interessa più" e le vendite si spostano di qualche infinitesimo di ordine superiore.
-
non potevo non fare il trittico (la 51 la avevo già) tranquilli, la 50 ha tutte le viti al suo posto
-
Essendo stellantis l’avrei montata sotto al piantone dello sterzo dei motori con cinghia a bagno d’olio il moto di aria della turbolenza gonadica dei proprietari è stimato oltre 9000 (watt)
- 19 risposte
-
- 1
-
-
- stellantis
- eolico
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
per l’Italia fecero la 250cv (no superbollo) a solo trazione posteriore. Ho solo notizia di UNA venduta, e in assegnazione a un dirigente (quindi sbolognata). la vogliamo più a parole che nella pratica, a meno che non sia km0 ad almeno il 30% in meno…. Solo che dall’altra, fanno anche i conti con il venduto effettivo e non con le intenzioni