Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Tutte le attività

Questo flusso si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Presentata! Comunicato stampa Mark CameronManaging Director, DefenderLa Defender Dakar D7X‑R Mentre i regolamenti della categoria Stock limitano le modifiche agli elementi chiave della Defender OCTA, il modello da competizione presenta una serie di modifiche progettate per la sfida estrema fornita dalla Dakar e dai successivi round del W2RC. La Defender Dakar D7X‑R condivide la scocca della Defender 110, ma ha un serbatoio di carburante speciale da 550 litri integrato nella parte posteriore del veicolo, pronto per le lunghe tappe fuoristrada – la più lunga delle quali durante l'evento dello scorso anno ha superato gli 800 km – mentre una roll‑cage da competizione protegge l'equipaggio. Per far fronte alle esigenze del deserto, la Defender Dakar D7X‑R è dotata di un pacchetto di pneumatici da 35 pollici, un aumento della carreggiata di 60 mm e un incremento della distanza da terra. La carrozzeria è stata modificata nella parte anteriore e posteriore per garantire che la D7X‑R mantenga il suo DNA di design OCTA, aumentando gli angoli di attacco e di uscita. I passaruota estesi di OCTA sono resi più prominenti sulla D7X‑R, adattandosi alla carreggiata più ampia e fornendo un assetto ancora più audace. I pannelli delle portiere sono stati ridotti e le soglie sono state rialzate per ospitare una protezione sottoscocca estesa, per combattere gli impatti estremi previsti durante le corse. La sospensione mantiene il suo principio cinematico della produzione Defender OCTA ed è stata migliorata con un sistema di ammortizzatori ad alte prestazioni, tra cui ammortizzatori anteriori singoli a molla coassiale e doppi ammortizzatori paralleli posteriormente, sviluppati in collaborazione con il nuovo Partner ufficiale, BILSTEIN. Sviluppato e testato nei test del Defender Rally, il sistema di ammortizzatori migliora la capacità nelle condizioni più estreme e gestisce il peso extra del serbatoio del carburante da 550 litri. La partnership si basa su un rapporto esistente con Defender, che vede anche i veicoli di serie dotati di ammortizzatori BILSTEIN. L'azienda si unisce a un Team di partner Defender Rally di livello mondiale che comprende Castrol e i fornitori Shackleton e Alpinestars. Mentre il motore V8 di produzione di OCTA è meccanicamente invariato (anche se un limitatore di aspirazione d’aria limiterà la potenza in conformità con le normative della categoria FIA Stock**), il pacchetto di raffreddamento è stato aggiornato per gestire le temperature estreme sperimentate nel deserto. Il raffreddamento è stato migliorato aumentando l'area frontale e ottimizzando il flusso d'aria attraverso la griglia, dove un unico grande radiatore sostituisce il trio di radiatori presenti nei veicoli di produzione. Il flusso d'aria attraverso il radiatore è supportato da quattro ventole da 12 V che supportano il raffreddamento a bassa velocità. Le revisioni del cofano aiutano ulteriormente il raffreddamento, mentre è stato aggiunto un filtro antiparticolato per evitare che la sabbia entri nelle prese d'aria. Sul tetto sono stati aggiunti anche una barra fari e prese d’aria per la cabina. La Defender Dakar D7X‑R presenta lo stesso cambio automatico a otto rapporti della OCTA di produzione, ma ha un rapporto di trasmissione finale inferiore per adattarsi alle condizioni tipiche degli eventi rally‑raid e massimizzare la coppia a bassa velocità. Sulla Defender Dakar D7X‑R è stato montato anche un sistema frenante su misura per il rally, con dischi ventilati, pinze anteriori a sei pistoncini e posteriori a quattro pistoncini. L'elettronica della D7X‑R è gestita da un'unica unità di controllo motorsport per massimizzare la robustezza nelle difficili condizioni del rally, con calibrazioni su misura pronte per la gara. Una nuova modalità "Flight Mode" è stata inoltre sviluppata dal team del Defender Rally per aiutare a far fronte ai numerosi salti sperimentati sulle dune del deserto. Questa regola automaticamente l'erogazione della coppia dal motore alle ruote ogni volta che la D7X‑R si stacca da terra, per garantire un atterraggio regolare e proteggere la trasmissione. All'interno del veicolo, c'è un sistema di navigazione regolamentato dalla FIA e un display head‑up del conducente per velocità e direzione, insieme a un cruscotto motorsport configurabile dal conducente. Il layout e i sedili con cinture a sei punti regolamentati dalla FIA vengono quindi adattati a ogni singolo pilota per garantire il massimo comfort durante le lunghe giornate al volante. A bordo, i conducenti trasporteranno otto litri d'acqua, tre ruote di scorta – alloggiate al posto dei sedili posteriori e fissate al nuovo roll‑bar – un kit di attrezzi, aria compressa e parti di ricambio essenziali, mentre una coppia di martinetti idraulici integrati sono in grado di sollevare entrambi i lati del veicolo. ntre una coppia di martinetti idraulici integrati sono in grado di sollevare entrambi i lati del veicolo. Ian JamesTeam Principal di Defender RallyDefender Rally ha già completato oltre 6.000 km di test fuoristrada con Defender Dakar D7X‑R prototipo e il team è ora pronto per affrontare la sua prima sfida, il Rally Dakar 2026, che inizierà il 3 gennaio in Arabia Saudita. Via Land Rover.
  3. Oggi
  4. L'ibrido di BYD visibile nel video sopra è fatto proprio così, ma il motore termico ha una potenza esigua, e quando la batteria è scarica le prestazioni sono modeste
  5. La Fabia 1.5 comunque ha 150 cv... è il top di gamma sportiveggiante/sportivo. Tutto il resto della gamma, è con il 1.0 3 cilindri in varie forme. Mazda 2 1.5 vecchia è uscita di listino. Rimane solo quella gemella della Yaris, pure lei a 3 cilindri. Il segmento B oggi è praticamente fatto di sole auto a 3 cilindri, tolto per l'appunto qualche top di gamma qua e là (e comunque sempre meno).
  6. Ci sarebbero anche la Fabia 1.5 TSI da 28K e volendo "risparmiare" la vecchia Mazda 2 col 1.5 aspirato.
  7. Con le attuali vigenti legge EU nel 2030 l'ex Puretech così com'è oggi sarebbe praticamente fuori mercato. Inoltre se ci dovesse essere un'altra Pandina HEV dopo il 2030 IMHO la faranno su Small.
  8. GTV nel senso di segmento, non della GTV su base Tipo.
  9. Ciao da amante delle cabrio e delle alfa ho provato a immaginare qualcosa di semplice, di piccolo, di economico, alla portata di tutti, una sorta di post Mito, però bella. Una citycar coupè e cabrio su base del prototipo Chevrolet Code 130R... M'è sempre piaciuta per le proporzioni pulite e retrò, senza spigoli o rigonfiamenti inutili dei transformer che si vedono in giro. Muso non proprio personalissimo, ma non sono riuscito a fare di meglio con 'ai, posteriore semplice e proporzionato.
  10. E che ne so perchè non lo inseriscono nei siti/comunicati stampa😅 Comunque il nuovo nome è comparso alla premiere a Miami della 500e per gli US, a febbraio 2024.
  11. basta guardare le guarnizioni esterne di alcuni esemplari
  12. Domanda da profano: Quante e quali segmento B della stessa fascia di potenza montano motori non a 3 cilindri? A me viene in mente giusto una, la Honda Jazz. Tra parentesi, il 1.4 t-jet consumava come una discreta ciminiera. Il multiair un pò meno, ma comunque vedeva con il binoccolo i consumi (e soprattutto le emissioni) del 1.2 Stellantis.
  13. Complimenti Ivan, sempre un grandissimo lavoro! 😍
  14. Per un modello europeo con la spada di damocle dei limiti CO2 non avrebbe senso, idem per la Compass UE...
  15. A questo punto non converrebbe fare anche Tonale su questa Medium modificata con 4x4 meccanico?
  16. Esistono anche delle proposte per gli esterni, arrivate tardi e quindi diciamo derubricate a 'progetto personale':
  17. Ciao a tutti, dopo moltissimo tempo torno a postare un lavoro fatto recentemente ed appena pubblicato. Prima una necessaria premessa, in seguito alle mie disavventure con il covid-19 (qualcuno ricorderà) ho 'perso' il mio prezione codice di fornitore Fiat -> FCA -> Stellantis e quindi non posso più lavorare direttamente come fornitore diretto (dovrei garantire adesso addirittura delle fidejussioni bancarie, ma capisco il punto di vista) e quindi agisco in joint-venture insieme al gruppo Corelab.it Detto questo, giusto per mantenere il thread attivo posto una versione speciale di Maserati Grecale che è stata appena presentata: https://www.media.stellantis.com/em-en/maserati/press/grecale-lumina-blu-the-new-special-series-of-the-maserati-suv?adobe_mc_ref= In questa progetto, mi sono occupato degli interni, dei quali allego qui alcune proposte, in media risoluzione:
  18. But where do they use that name? I think it's a Clubalfa or Italpassion creation. I don't find it at any official materials. Also it's not among the current/upcoming platforms: https://www.stellantis.com/en/innovation/our-vehicle-platforms
  19. Non sei mai salito su una Highland/ Jupiter
  20. Ricordiamoci che la Medium andrà anche in Brasile dove immagino che la TI meccanica sarà prevista
  21. Ovviamente sarà sempre Medium ma federalizzata e predisposta per sta fantomatica TI meccanica, anche in ottica Chrysler C-SUV.
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.