Vai al contenuto

v13

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    7957
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    15

Tutti i contenuti di v13

  1. ribadisco: tra la vecchia (che ha la nostra amica @Vale25) e la nuova non c'è neanche una vite in comune, giusto il logo sul volante. Nessuno ha mai parlato della Fiesta appena uscita di produzione.
  2. le distrazioni possono capitare in qualunque momento, ma nessun sistema al momento ti fa evitare un incidente a 50-60 km/h. Forse forse uno a 10-20 km/h. Per tutto il resto vedasi la parte in neretto
  3. sulla rivendibilità non mi farei trppi problemi. Le piccole si rivendono sempre. Magari una Polo tiene il valore un po' meglio di una Kia, sebbene senza un motivo reale, ma le differenze sono comunque minime per il prezzo d'acquisto iniziale alto. Sulla Fiesta: tra la vecchia e la nuova non c'è probabilmente neanche una vite in comune. Sono due macchine completamente diverse. Giusto il logo sul volante è lo stesso. PS: Sulla sicurezza: siamo sicuri che una Giulietta del 2012 e una compatta appena uscita ci siano davvero differenze abissali? O, anzi, differenze rilevanti? Se il numero di airbags è equivalente le differenze, se ci sono, non sono certo enormi.
  4. non hai detto la cosa più importante: quanto vuoi spendere. E poi: quanti km/anno prevedi di fare? Quanti anni pensi di tenere l'auto? Nelle segmento B sono tutte abbastanza simili. Tra una B e una A cominci già a notare un po' di differenza. Sotto i 4m di segmento B ne sono rimaste poche, ma anche le nuove rimangono comunque sotto i 4,10m (vado a memoria)
  5. di Twingo Matic penso di non averne mai vista una neanche da nuova! La W124 è sempre notevole, anche a 30 anni di distanza. Col 200TE aveva prestazioni di un'utilitaria di oggi, ma con un comfort che all'epoca le altre si sognavano.
  6. bella roba, hai due mezze Fiat e una Opel! (si scherza, eh!) la 9-3 mi ha sempre fatto sangue
  7. signori, non saprei cosa dire... dopo tanti e tanti anni di internet a me 'sti commenti fanno un gran ridere. Comunque, campione, il LOL si riferiva a un'altra perla del messaggio precedente: "con un sound simile ad un 2000 cc di grossa cilindrata". Mi sembrava superfluo far notare l'emerita minchiata, ma visto che mo' mi provocate lo farò 1) dire "un 2000cc di grossa cilindrata" è come dire "una persona di 1,80m di alta statura". Ridondante e non vero. 2) il sound non dipende (solo) dalla cilindrata, ma da mille altre cose che non sto neanche a enumerare perché lo sanno tutti. ok, fine temperamento supposte, sciogliete pure le righe! @matteoroma79 goditi la tua Fiesta e non farti il sangue amaro pensando alle Polo... se invece sei qua solo per fare buzz marketing mi sa che meglio che risparmi la tastiera...
  8. che poi sarebbe il modo razionale di procedere se il mercato non fosse saturo e quindi drogato di pseudonovità (cromature, illuminazioni varie, schermetti che poi si usano al 10% delle possibilità, ecc.)
  9. non tutti funzionano così, in particolare i "non adaptive"
  10. per la mia poca esperienza forse con cruise non ipermoderni ho sempre notato che l'effetto a elastico lo provoca proprio il cruise, mentre invece il mio piede è molto più dolce (se vuole) sia nell'anticipare i rilasci, sia nel riprendere velocità
  11. credo che una roba del genere sia possibile solo con le gomme dietro alla frutta e quelle davanti assai nuove, ma anche così mi pare bizzarro
  12. bene, ma c'è anche da dire che il cambio di quella Fiesta, pur avendo innesti abbastanza precisi e dolci, con la leva da Transit che si ritrovava non era particolarmente piacevole da usare
  13. il motore moscio era il 1.2 8 valvole, gli altri non sono male. Per il resto per essere un'utilitaria ha buoni freni, buon cambio, un assetto confortevole senza essere una barca. La Polo coeva è fatta bene dentro, la qualità percepita è decisamente superiore. Quella reale è grosso modo equivalente.
  14. molto concreta. Di linea così così, ma gli interni per me erano ben disegnati, semplici ma gradevoli e belli solidi
  15. per quel che riguarda le differenze di motore, andrebbero provate (io non le ho mai guidate). Sulla carta sono sostanzialmente equivalenti, forse il Toyota è più coppioso in basso e l'Honda un po' più allegro quando si stirano un po' le marce. Poi ormai conta molto la risposta all'acceleratore. Per quel che riguarda gli interni, sia per fattura che per praticità, fra la pur buona Yaris e la Jazz io non avrei il minimo dubbio, a cominciare dall'ergonomia dei sedili anteriori che sulla Toyota non sono granché. PS: Esternamente ho sempre preferito Yaris, ma con l'ultimo restyling mi han fatto cambiar idea: meglio il mezzo obrobrio della Jazz
  16. ho letto da qualche parte che il 1.5 Toyota è regolare, ma non brillante. Consuma poco, ma come altri aspirati moderni. Roba letta in giro, eh. Non prendete per oro colato.
  17. era uno dei primi sterzi elettrici e a basse velocità non lo noti più di tanto. In velocità diventa molto artificiale e poco piacevole soprattutto quando vanno fatti movimenti minimi o va mantenuta la traiettoria, tipicamente in autostrada. Niente di drammatico se ci vai ogni tanto, ma diciamo che dopo un centinaio di km diventa un po' fastidioso.
  18. notevole!! Tra l'altro dimostra la modernità del design della Ritmo 1 (che come detto in altro topic è stato spurio rispetto al resto della gamma). Mi lascia solo un pochino perplesso il doppio faro, che potrebbe starci anche benone ma sembra un po' mix del faro unico della prima serie con quello doppio della seconda annegato nella mascherina a listelli.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.