-
Numero contenuti pubblicati
2666 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di Sifizzirro
-
Grazie veramente a tutti per le risposte 😉 Rispondo solo oggi, dopo tutto questo tempo, perché nel frattempo ho discusso di queste ipotesi in famiglia. L'opzione 3, ossia di affiancare alla Swift un mezzo economico e razionale mi è stata sonoramente bocciata da tutti... Peccato perché un mezzo tipo la vecchia Fabia wagon suggerita da @Uno Turbo D per me sarebbe stata un'ottima soluzione nell'attesa della sostituzione della Fiesta. La mia ragazza suggerisce, forse saggiamente, di non privarmi di una macchina che va bene e mi piace e di aspettare il trasferimento per decidere cosa fare. Sto cercando di convincerla a cambiare la Fiesta con una Duster o qualcosa di simile con la modalità stalattite: spero di convincerla nel giro di un anno o due! Nel frattempo quindi ho deciso di aspettare e di soffocare le mie paranoie di usura precoce dell'M16A della Swift usandola tutti i giorni per fare sti maledetti/benedetti 9 + 9 km 😅
-
Cambio la Swift o le affianco un elettrodomestico pratico?
una domanda ha aggiunto Sifizzirro in Consigli per l'Acquisto dell'Auto
Ciao a tutti! Da gennaio 2022 guido con grande soddisfazione una Suzuki Swift Sport NZ del 2016 (è l'ultimo modello che ha montato il 1.6 aspirato). Sto valutando se cambiarla o se affiancarle un mezzo "elettrodomestico" più pratico e spazioso. PREMESSA/CONTESTO Negli ultimi 10 anni la mia percorrenza è stata di circa 12k km l'anno, con netta prevalenza di strade extraurbane curvose, strette, con saliscendi (superstrade incluse). Vivo nell'entroterra marchigiano, quindi niente blocchi del traffico e poco inquinamento. Vado al lavoro in bici + treno, ma a breve mi trasferirò in una casa in campagna che dista 9 km dal centro urbano più vicino. Negli ultimi anni mi sono capitate situazioni in cui la Swift ha mostrato, ahimé, i suoi limiti. Mi è successo di dover trasportare un decespugliatore e un tagliaerba e ovviamente ho usato il Doblò dei miei, ma pure portare un ventilatore a un amico è stata missione impossibile... Quando so che percorrerò delle strade particolarmente dissestate, per esempio se vado in montagna a fare qualche escursione o se vado in qualche agriturismo con gli amici, guido a prescindere la Fiesta GPL del 2009 con 315k km della mia ragazza (that's amore, lo so ). Tra qualche tempo vorremmo provare a scoprire che significa essere genitori e penso che in quel caso anche la Fiesta mostrerà i suoi limiti... Alternative che ho valutato. Auto di "compromesso" Vendo la Swift e la cambio con una Honda Civic (il motore ibrido da 200cv che hanno in USA arriverà mai in UE?) o con una Mazda 3/CX-30. Pro: auto belle da guidare e da tenere fino al 2035 e oltre; bagagliaio e abitabilità maggiori della Swift Contro: per il decespugliatore continuerò a usare il Doblò dei miei e nelle strade sbudellate continuerò a preferire la Fiesta della mia ragazza Auto razionale Vendo la Swift, mi deprimo, muoio dentro e compro qualcosa tipo una Dacia Duster GPL, una Tipo SW Cross, un mezzo elettrico usato (si trovano VW ID.3 del 2021/22/23 a prezzi umani) oppure una Skoda Octavia a metano usata oppure boh. Pro: massima praticità, il c/c ringrazia, la mia famiglia pure e sarei (quasi) completamente autonomo qualunque sia la strada che mi capita di fare Contro: perderei la goduria di avere il limitatore a 7200 giri e di guidare un mezzo piccolo e leggero tra le curve Combo Tengo la Swift e compro qualche scassone usato con il massimo rapporto qualità/affidabilità/praticità/prezzo (quale...?). Pro: avrei il meglio dei due mondi Contro: il c/c non ringrazierebbe Cosa ne pensate? Sono aperto a tutti i vostri suggerimenti -
Anch'io confermo la differenza di comportamento degli altri guidatori a seconda del mezzo che guido... Da quando ho la Swift Sport noto molta più aggressività nella guida di chi mi segue al punto che a volte mi faccio superare di proposito per evitare di ritrovarmi in situazioni pericolose dovute dalla poca distanza di sicurezza. Va bene sgasare ma a casa voglio tornarci sempre intero...
-
Meglio una Type R oggi o una gallina domani?
una domanda ha aggiunto Sifizzirro in Consigli per l'Acquisto dell'Auto
Stavo leggendo la discussione aperta da @Rokurouta sul Fiat Coupè e questo post di @TurboGimmo sull'Honda Civic Type R FN2 (quella prodotta tra il 2006 e il 2011) mi ha fatto salire la scimmia, pardon, la curiosità di aprire Autoscout24. Scopro che le quotazioni delle Type R furgopizza (EP3, se non ricordo male) sono veramente fuori di testa ma che l'astronave (la FN2 sopracitata) è tutto sommato venduta a prezzi ancora umani. Avrebbe senso per voi affiancare una Type R alla mia amata Swift Sport come auto più spaziosa e più pratica...? Pro della Type R - VTEC just kicked in, YO! - Limitatore a 8400 rpm 🤩 - Prestazioni di tutto rispetto - Grande bagagliaio ed abilità interna - Design spettacolare (secondo me ovviamente) - Affidabilità - Auto da tenere a vita, ma comunque rivendibile in futuro in caso di estrema necessità - Tra non molti anni saranno ventennali e avranno bollo e assicurazione agevolati Contro della Type R - Ok lo spazio interno, ma comunque la Type R non sarebbe sfruttabile senza pensieri per caricare qualsiasi oggetto, percorrere qualsiasi strada e parcheggiarla ovunque come farei con un'utilitaria elettrodomestico - Per un esemplare decente bisogna tirar fuori almeno 10/12k € e tutte hanno almeno 100k km sul groppone, come è giusto che sia per delle sportivette che tra poco avranno 20 anni - Siamo sicuri che alla guida mi offrirebbe qualcosa di apprezzabilmente diverso e migliore della mia Swift Sport...? Alla fine lo schema sospensivo è quello, sono entrambe a trazione anteriore, entrambe hanno aspirati che amano girare alto ed entrambe sono leggere (la Swift ancora di più). - Con una frazione dei 12k € della Type R potrei fare qualche lavoretto sulla Swift e tenermi i 10k di differenza sul conto corrente pronti a versare l'anticipo per una futura auto nuova che sia un po' la quadratura del cerchio (es. nuova Civic ibrida) - in futuro potrebbe servirmi comunque un'auto elettrodomestico e i soldi per mantenere tre auto non li ho, quindi dovrei scegliere quale dar via tra la mia Swift sport e la Type R Cosa ne pensate? -
Il mio meccanico ha ricontrollato uno per uno i bulloni, ma erano stretti bene. Al gommista ho chiesto esplicitamente se ci fosse il bisogno di controllare l'assetto ruote, ma dopo la prova mi ha detto che non è necessario... Non conosco officine specializzate in assetti dalle mie parti: come faccio a trovarne una di cui mi possa fidare...? @slego le gomme in questione sono delle 195/50 r16. La misura delle estive è 195/45 r17. Il cerchio è più largo, ma la larghezza della gomma è rimasta la stessa. La spalla delle invernali è molto più morbida di quella delle estive, infatti le lenti dei fari quasi non tremolano più quando prendo le buche 😅
-
Saltellamento ruote anteriori in curva
una domanda ha aggiunto Sifizzirro in Riparazione, Manutenzione e Cura dell'Auto
Salve a tutti! Dopo aver fatto montare le nuove ruote complete (già equilibrate e tutto) con le gomme invernali dal mio meccanico di fiducia, mentre percorro una curva o una rotatoria stretta avverto una sorta di saltellamento. Non ho vibrazioni sul volante, lasciando il volante la macchina va bella dritta, non ho reazioni strane nei trasferimenti di carico. È un po' difficile da spiegare, ma ci provo lo stesso... Sembra come se ci fosse qualcosa attaccato alla ruota anteriore destra, un po' come se avessi del fango sulla ruota. La vibrazione si è attenuata col passare dei chilometri ma persiste comunque e la avverto dai pedali. Inizialmente questa vibrazione era accompagnata da un rumore di rotolamento abbastanza accentuato a tutte le velocità e anche sul dritto, ora questo rumore si è molto attenuato e si avverte solo nelle curve strette o solo ad alcune velocità (120 km/h e 80 km/h). Ho segnalato il problema al mio meccanico e ad un gommista: entrambi hanno provato l'auto ed hanno escluso interventi da fare, imputando il problema alle gomme nuove che devono assestarsi. Secondo voi di cosa si può trattare? Ho pensato che il problema potesse derivare dalla larghezza maggiore del cerchio montato ora (canale 7) rispetto a quello di serie (canale 6,5): magari le sospensioni lavorano in modo diverso e quindi avviene questa specie di saltellamento. Non sono esperto in materia però e potrei aver detto una fesseria... Il cerchio è comunque omologato per essere montato sulla mia Swift con la misura presente a libretto. -
È possibile che la spia della riserva sia conservativa, ci sta. L'importante è prenderci la mano e trovare il giusto compromesso tra i litri residui nel serbatoio e la percorrenza massima possibile
- 1487 risposte
-
- 3
-
-
- full hybrid
- ibrido honda
- (e 10 altri in più)
-
Non ho mai subito più di tanto il fascino delle Porsche, ma questa è fighissima, mi piace tantissimo 🤩 Fossi ricco, la prenderei al volo e la userei per girare il mondo!
- 78 risposte
-
- 2
-
-
/OT Buona parte di quelle strade (SP77 ed SP 571) le percorro spesso e le conosco molto bene. Come si vede nel video, si tratta di strade pianeggianti, con carreggiate abbastanza larghe e poche curve strette. Senza infrangere il regolamento, dico solo che se si percorrono rispettando i limiti prescritti dalla segnaletica si viene sorpassati anche dai camion e che, purtroppo, è la principale arteria stradale est - ovest per diversi comuni della provincia di Macerata... Servirebbe avere una superstrada o almeno realizzare alcuni bypass mirati di alcuni centri abitati attraversati dalla strada, ma ovviamente non ci sono i soldi. Ci sono solo un paio di autovelox fissi (per una volta posizionati in maniera intelligente e ben segnalati) e se le amministrazioni comunali non ne hanno installati a pioggia, ci sarà un motivo... Purtroppo la scelta politica fatta negli anni '70 di realizzare l'attuale superstrada SS77 in zone diverse rispetto al tracciato originario della strada storica ex SS77, ora SP77, ha decretato lo spopolamento di diversi comuni e l'azzoppamento di diverse zone industriali. Una parte di territorio è stata volutamente "azzoppata" per permettere lo sviluppo di altre zone che prima di questa superstrada non avevano la popolazione e lo sviluppo che hanno poi avuto. Tutto questo si riflette nel fatto che il limite di velocità "reale" di questa strada è ben oltre i 70 km/h... /fineOT Tornando IT, ho trovato un altro video in cui lo 0-100 viene fatto con il termico che va a manetta, senza la simulazione dei cambi marcia.
- 1487 risposte
-
- full hybrid
- ibrido honda
- (e 10 altri in più)
-
Bel porcellino che sei, non l'avrei detto dagli altri tuoi post 😝 Io di solito per scaldarmi velocemente uso una stufetta, ma se mi dici che una salsiccia "da dentro" è più efficace, mi fido 😁
-
Complimenti per l'acquisto 👏👏👏 Coraggiosa la scelta del colore: anch'io, come @freddye78, credo che sarei andato di blu o bianco per lo stesso suo motivo! Spero ti arrivi presto! Cosa hai dato dentro come usato?
- 1487 risposte
-
- full hybrid
- ibrido honda
- (e 10 altri in più)
-
Aggiorno il post solo per dirvi che ho appena ordinato 4 ruote complete (sensori inclusi) per un totale di 1.100€ 💸 Alla fine ho scelto gli Autec Wizard per il loro rapporto prezzo/leggerezza, anche se ero molto tentato di prendere gli Enkei Yamato che mi sarebbero costati 100€ in meno ma la bellezza di mezzo chilo in più. Come gomme non avevo moltissima scelta, ahimé! La misura 195/50 R16 è abbastanza sfigata e visti i test su Tyre Reviews e i prezzi, ero indeciso tra le Bridgestone Blizzak LM005 e le nuove Hankook Winter i*cept RS3. Ho optato per le Hankook. Ora non mi resta altro che aspettare che arrivino! Devo solo convincermi che ho fatto bene a prendere i cerchi anziché i lattoni, viste le condizioni delle strade in inverno 😕
-
Concordo con chi suggerisce di lasciare al concessionario la Rio (che ha ancora un certo valore) e tenere la MiTo. Non stiamo parlando né di un'Alfa dei tempi che furono né di una sportiva scomoda: è un'utilitaria sportiveggiante che ha pure il GPL! Fai tutti i lavori che servono e tienila come auto razionalmente sfiziosa Per il resto, nella lista di auto che hai condiviso nel primo post ci sono solo SUV. Le varie SW del segmento C potrebbero interessarti (es. Focus SW, le già consigliate Corolla TS/Swace, la 308 SW, l'Astra SW, ecc.), anche se sono tutte sui 4,60m e oltre...?
-
(Rischiamo di andare OT) Sono dei giunti di ponti o viadotti. Se non sono manutenuti a dovere, ti capita di trovarli in condizioni simili a quella della foto di @mikisnow... A volte capita che ci sia la combo giunto sporgente + buche causate dai rattoppi fatti per coprire l'asfalto rotto ai bordi della carreggiata proprio per fare dei lavori sul giunto stesso. Un amore sia per i denti che per la macchina 😡 Nella SS77, tra gli svincoli di Muccia e Camerino, ce ne sono un paio belli sporgenti che non hanno sistemato durante i lavori estivi e tutte le volte che ci passo sopra con qualsiasi mezzo maledico l'ANAS. Anche nella A4 tra Padova e Palmanova ho preso delle belle sberle sui giunti: stando al nord avevo abbassato troppo l'attenzione 🤬 Comunque la E45 è veramente la strada degli orrori: mi capitò di farla nel 2018 per evitare l'A14 e prima di allora non avrei mai pensato che una superstrada potesse essere messa così male! Da allora l'ho evitata sempre e comunque (tranne nel tratto umbro)
-
Mi aggiungo al coro di chi dice "prendila" se le tue tasche te lo permettono A fine agosto Fabio Gemelli di Motor1 Italia ha svolto la sua solita prova consumi nel tragitto Roma - Forlì con la i20N ed è riuscito a totalizzare i 4,5 litri per 100km (!): questo significa che andando tranquilli nel tragitto casa - lavoro potrai permetterti di pestare forte sul gas nel fine settimana 😃 Io per primo a gennaio ho fatto la pazzia di passare da un elettrodomestico molto affidabile e dai bassi costi totali di gestione alla mia attuale "ranocchietta", una Suzuki Swift Sport! Sono soddisfatto perché se non l'avessi fatto ora (ho qualche anno più di te), non credo proprio l'avrei fatto in futuro, quando magari hai una famiglia, dei figli e ti serve spazio e comodità. Nell'elenco delle spese che hai fatto, credo dovresti rivedere al rialzo il costo delle gomme: non so che misura monti la i20N di preciso, ma con i rincari che ci sono la vedo dura trovare delle gomme buone (NO CINESATE su un mezzo del genere!) da 18 pollici a meno di 130/150€ a gomma... EDIT Dimenticavo! Quoto le considerazioni sullo stato delle strade italiane fatte da @mikisnow... Anch'io in certe stade mi ritrovo a non poter sfruttare la Swift come potrei o addirittura ad andare più piano di quello che farei con una normale utilitaria per il rischio di danneggiare cerchi, gomme o ammortizzatori. Per dire, con la mia vecchia Corolla non ero mai arrivato al fine corsa degli ammortizzatori, con la Swift mi è capitato più volte 🥶 Ormai sono diventato un cecchino delle buche, dei rattoppi all'asfalto saltati, dei giunti sporgenti, dei tombini profondi 😐
-
Siamo OT ma credo che sarebbe interessante se un mod spostasse questi ultimi messaggi in una discussione apposita 😉 Quoto @Ario_: moscerini e sassolini sono un disastro per il muso 🤬 Voi come vi organizzate per la pulizia? In diverse strade che faccio già andando a 70/80 all'ora ci si ritrova un cimitero di moscerini e non è che posso stare a lavare la macchina tutti i giorni! Non mi sembra giusto dover sprecare tanta acqua visto che qui siamo in carenza di acqua potabile e anche a livello economico sarebbe troppo costoso. Ho provato a usare un prodotto preso in un autolavaggio qui in zona specializzato nel rinseless, ma ci vuole troppo tempo: devo spruzzare il prodotto su una piccola parte del muso così da non farlo asciugare, lasciar agire per un minuto o due e poi rimuovere il tutto con un panno in microfibra umido. Spesso l'operazione va ripetuta perché la prima passata non basta... Capite bene che non posso perdere mezz'ora ogni volta!
- 17587 risposte
-
- 1
-
-
- ginevra
- giulia 2016
- (e 8 altri in più)
-
Link all'articolo: https://www.ilsole24ore.com/art/le-automobili-emettono-l-1percento-co2-ecco-prove-AE8MlslB Secondo una elaborazione dell'autore dell'articolo su dati dell'International Energy Agency e dell'European Environment Agency, le emissioni delle auto europee inciderebbero per l'1% sulle emissioni di CO2 globali.
- 884 risposte
-
- cobalto
- sostenibilità
- (e 8 altri in più)
-
I 500 euro, nel caso, dovresti pagarli al carrozziere, non dovresti darli in mano a lui! Comunque l'ultima frase è inquietante: che cosa intendi per individuo parecchio "prevaricatore"...? Se è così, tieni i contatti al minimo sindacale e digli solo che preferisci farlo rimborsare dall'assicurazione perché hai valutato che ti conviene pagare un po' di più l'assicurazione l'anno prossimo che pagare ora 500€. È una balla, ma se addirittura hai paura di ritorsioni contro la tua macchina...meglio essere prudenti
-
Non ho mai sperimentato una situazione come questa (sgrat sgrat 😅), ma più aggiungi dettagli e più mi pare di intuire che hai a che fare con un soggetto un tantino presuntuoso. Fossi in te andrei di assicurazione: ti fideresti del conto della riparazione del carrozziere di fiducia di una persona del genere...?
-
Beh, con l'aumentare delle auto elettriche, credo sia normale avere un numero maggiore di incendi... È una questione di statistica: se lo zerovirgola percento delle auto (elettriche o termiche) vanno a fuoco per difettosità varie, l'uomo della strada noterà gli eventi infausti solo quando lo zerovirgola inizierà a riguardare un campione piuttosto significativo (diciamo qualche decina di migliaia di auto). Bisognerebbe poi capire se si tratta di una difettosità specifica della Jaguar o altro. Nell'articolo, comunque, l'autore scrive che
- 884 risposte
-
- cobalto
- sostenibilità
- (e 8 altri in più)
-
Bellissima...? Fino al montante B è belloccia, oltre...insomma! Tra questa e l'Altea non saprei dire quale delle due ha il posteriore più brutto 😅 Comunque concordo pienamente con @VuOtto: sarebbe bene rimettere sul mercato una bella berlina e/o una cabrio con tutte le chicche di design Saab piuttosto che tenere in vita Seat se i conti non tornano!
-
Mia sorella, dopo il terremoto del 2016 e fino alla scorsa primavera, ha percorso dai 90 ai 120 km al giorno solo per andare al lavoro, per giunta su strade extraurbane secondarie con molti saliscendi (entroterra marchigiano). Guidava una Punto Natural Power sostituita poi da una Kia Stonic GPL. Anch'io seguirei il consiglio di @gianmy86, seg. B/C diesel. Anche il GPL sarebbe conveniente, ora e anche se in futuro decidesse di prendere una casa in affitto più vicina al lavoro, in compenso la costringerebbe a fare il pieno ogni 3/4 giorni (dipende dall'autonomia dell'auto). A mia sorella non pesava affatto visto che aveva un paio di distributori lungo la strada, ma magari per voi non è altrettanto comodo fare GPL: valutate voi.
-
Mah, io sinceramente i cafoni-protervi-prepotenti che incontro guidano auto di marchi diversi ma anche furgoni... Detto questo, da quando hai lo Scriccioletto™️ mi hai fatto tornare la voglia di spider e di moto 🙂 Il mio portafoglio non è affatto d'accordo e la Swift poi mi si ingelosisce: meglio accontentarmi, per ora 😁
- 36 risposte
-
- 1
-
-
- ford streetka
- prova ford
-
(e 3 altri in più)
Taggato come: