Vai al contenuto

8coibaf

Redattore
  • Numero contenuti pubblicati

    2755
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di 8coibaf

  1. Ma qua non è la Ferrari, la RedBull la lasciano vincere come fatto con Mercedes. Poi se in Ferrari ci mettono pure il loro a fare porcherie semplificano il lavoro a tutti.
  2. EHI ! Ma qua è praticamente davanti al mio ufficio !😆
  3. Beh questa esteticamente è decisamente più vicina a Charger : che challenger: Al limite il Daytona era evitabile, visto che si tratta di un modello ben definito come estetica, ma avranno voluto evitare di far confusione con la attuale in produzione
  4. Miglior Thread su Autopareri, ci siamo divertiti a perculare e il risultato è pure eccellente! Veramente bella!
  5. Confrontata con una Stelvio con i semiattivi: il miglioramento è enorme soprattutto sui movimenti di cassa a bassa frequenza tipo avvallamenti o onde lunghe, e comunque anche la ruvidità del manto stradale è filtrata meglio. Sulla Levante avevano potuto girare senza la barra antirollio al posteriore senza avere problemi di guidabilità
  6. Circa, sono sempre sistemi attivi, questo Clearmotion è puramente Idraulico, quello Multimatic è un misto tra Idraulico e Elettromeccanico
  7. Visti i prezzi su autoscout dovrei vendere la mia a 35K 🤣, sarei curioso anche io di capire se effettivamente poi le vendono
  8. Già che si parla di cosa è stato e cosa no... Grecale, Granturismo e altre ancora da uscire avrebbero dovuto avere anche questo sistema qua come optional: https://www.clearmotion.com/ Avevo girato da passeggero a Balocco su una Stelvio allestita con il sistema per testare le prestazioni e girava pure una Levante. Alla fine è saltato tutto un po' per i costi molto alti e un po' per l'acquisto della compagnia che ha sviluppato il sistema dalla cinese NIO che vuole l'esclusiva
  9. Tecnicamente... 124 Spider
  10. Meglio della Concept, qua si che sembra più una RAM
  11. Il fatto che a volte ci sia interferenza tra i motori e qualche stormo di uccelli è cosa che capita ( "Bird Strike" ), non sempre ha risultati disastrosi, ma può causare danni o spegnimenti dei motori stessi ( vedi il 320 che è dovuto ammarare nel fiume Hudson : https://it.wikipedia.org/wiki/Volo_US_Airways_1549#:~:text=Il volo US Airways 1549,Hudson%2C cinque minuti e otto Non sempre i volatili si rendono conto in tempo del volatile metallico in arrivo sui 300-400km/h
  12. Su questo non c'è dubbio, discutevo solo sul fatto che sia possibile o no farlo con l'elettronica moderna.
  13. L'interruttore non spegne le centraline, semplicemente interrompe il segnale verso la pompa del carburante o il relè, la centralina manda il segnale, ma non arriva al componente e la macchina non parte, al limite potrebbe dare qualche errore di diagnostica sul componente se si prova ad accendere senza chiudere l'interruttore.
  14. Il design non mi fa pensare troppo a RAM, un po' generico
  15. Sembra un misto tra Huracan e Artura 🤔
  16. Che tipo 🤣 Esattamente il modo che non concepisco di usare le auto: Hai l'Abarth che fa esattamente quello che può fare la Panda, usa solo l'Abarth! Con quanto spende ad avere due macchine ci recupera con gli interessi i consumi maggiori 🤣
  17. secondo me spoiler é sempre stato inteso come anticipazione (teaser) e non come elemento aerodinamico
  18. Proprio perchè è brutto ne avranno molti a magazzino da smaltire...
  19. ...Speriamo non il team di strateghi F1...
  20. Poi comunque gli attrezzamenti per i componenti costano, se devi produrre parti per un modello che già di suo vendi in pochi esemplari dovrai rientrare nei costi facendo pagare di più il pezzo stesso dell'optional. Che poi ne approfittino non c'è dubbio, ma non mi scandalizzo nemmeno troppo.
  21. Dovrebbe essere il lifter idraulico delle sospensioni, da quello che mi hanno detto dovrebbe essere su tutte e 4
  22. Questo no, il motore è collegato rigidamente allo stelo tramite vite a ricircolo di sfere, la velocità di movimento in realtà non la comandi tu, tu definisci la forza sull'attuatore, la velocità è conseguenza di tutta la combinazione delle sollecitazioni della strada, movimenti di cassa e forza dall'attuatore. Se l'attuatore si sta muovendo a velocità alte potresti avere delle limitazioni nella forza che è in grado di generare a causa dei limiti di potenza del motore stesso, ma, come dicevo, sopra i 30-40Hz in pratica non hai nulla da controllare. Comunque per quanto arrivi a bomba qualunque movimento causato dal guidatore non è così rapido da mettere in crisi l'attuatore, al limite reagire ad una buca improvvisa può essere complicato e magari non riesci a farla sparire totalmente. Ci sono già in produzione sistemi di barre antirollio attive che fanno quel mestiere. Per dare qualche numero, il sistema attivo idraulico su cui lavoro fa +/- 4000N di forza di picco in condizioni statiche e riesce a fornire forze attive fino a circa 1.5 m/s, poi si lavora solo nel quadrante dissipativo. Una sospensione lavora per buona parte della sua vita sotto gli 0.6 m/s e come velocità massima arriva a circa 3 m/s se stai saltando giù da un gradino.
  23. Esatto, ha dei preset selezionabili e cambia come il sistema reagisce alle sollecitazioni. Di solito lavorano, a livello di elaborazione segnali per la dinamica di guida, sui 500-1000Hz, tieni conto che tendenzialmente la dinamica di sospensione sopra ai 30-40Hz non ha praticamente più contributi. Il " problema " dei sistemi idraulici basati su valvole a solenoide sta nel tempo di risposta del sistema ( inteso come controllo valvola + tempo di risposta dell'idraulica) che a seconda delle condizioni può andare da 5 a 30millisecondi e quindi avvicinarsi alla dinamica della sospensione. Un sistema elettromeccanico come quello Multimatic ha il vantaggio di essere più rapido, però si porta problemi di inerzie delle masse rotanti e attriti da gestire.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.