Vai al contenuto

indeciso88

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    4810
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di indeciso88

  1. chi è Rodolfo?
  2. verissimo, ho letto su wikipedia la storia ed è andata come dicevi tu povera Rover. Ora è della Tata, un suo ritorno potrebbero pure permetterselo se lo volessero, ma dovrebbero riposizionare Jaguar molto più in alto per fargli spazio.
  3. ma anche il logo è cambiato?? Sapevo che il nome era stato modificato per renderlo pronunciabile ai cinesi, ma perché rinunciare alla nave vichinga?
  4. Tra non bastare e non servire c'è una sostanziale differenza semantica. Studiare serve SEMPRE, può non bastare a volte.
  5. All'epoca copiavano a manibasse lo stile occidentale, sono sinceramente stupito di come siano riusciti a fare un remake isolando i pochissimi tratti originali presenti nella progenitrice. Per quel che vale la promuovo a pieni voti! finalmente hanno accannato la pelle, oltre ad urtare gli animalisti fanno venire delle feroci emorroidi, soprattutto se neri in paesi caldi
  6. Dilettanti!! Hanno ancora molto da imparare in brand-killing
  7. @Tony ramirez la tua mi piace molto di più, al netto delle proporzioni più realistiche
  8. Non sono d'accordo, a me pare sproporzionatissima. Mi ha aperto gli occhi @Aymaro paragonando la mai nata Fulvia produzione alla Brera produzione. Con Stelvio invece son andati sul sicuro, si vede che è stata una gestazione lunga, ha uno stile molto più ponderato.
  9. ad esser bella è bella, ma come idea è la solita salsiccia tedesca in tre misure
  10. Copio dal topic delle Fiat mai nate. Più restyling e più vecchia gloria di questa non ce n'è!
  11. quello che rimprovero ed aver fatto cadere nel vuoto quel family feeling. Ok la Fulvia Coupe era irrealizzabile ma una berlina C 4 porte 3 volumi su base gpunto ci usciva fuori comoda. Seguendo lo stesso ragionamento però, se mia nonna avesse avuto 6 palle sarebbe stata un bellissimo flipper!
  12. @SaiKiSono in bocca al lupo per il tuo percorso accademico, tieni duro e non ti scoraggiare! Il titolo di studio è l'unica cosa che non ti può essere mai tolta, e se davvero non servisse a nulla non avrebbero bisogno di ripeterlo in loop da vent'anni! è una corsa in salita e controcorrente, ma ce la puoi fare!
  13. e lasciatela riposare in pace la Lancia! Mo le volete pure far rimarchiare la Miada??
  14. @d.lo. grazie per il tuo contributo, è raro leggere considerazioni così pertinenti su questo argomento che a me interessa moltissimo. Spesso pecco in entusiasmo, o wishful thinking come mi hanno accusato, ma è una tecnologia che risolverebbe alcuni grossi problemi che ho. Spero di rileggerti presto! Comunque la twizy è bellissima, se non ci fosse stato il canone batterie che è esosissimo (720 euro l'anno è una roba da ricconi!) ne avrei già 2!
  15. ma mica dico che ne dovete avere solo una, dico che si ridurranno il numero di veicoli circolanti. State portando oltre ogni ragionevolezza una mera ipotesi
  16. devi tenere conto che la macchina del futuro, almeno per come si sta configurando, farebbe avanti e indietro autonomamente per soddisfare più esigenze possibili. Si, è vero che per fare le stesse cose servirebbero più km di quante ne percorrerebbero due distinte auto (le quali non dovrebbero fare avanti e indietro), ma il risparmio ce l'hai sulla produzione del veicolo e sul suo smaltimento, oltre che sullo spazio occupato sulla strada
  17. Hai toccato un punto interessante e non voglio eluderlo. La mia personale previsione è che le automobili del futuro saranno condivise nella stessa cerchia di persone che possono essere famigliari, amici o condomini, più difficilmente tra estranei
  18. Tutte considerazioni interessanti, ma temo che bisognerà arrendersi alla commistione mezzo pubblico/privato
  19. Non sono d'accordo, le automobili di oggi (ma soprattutto di ieri) costano troppo poco. Non dico questo per motivi etici o ambientali, credo semplicemente sia logico che i paesi del terzo e quarto mondo, ormai più ricchi di noi, ambiscano agli stessi prodotti fino a pochi anni fa dedicati esclusivamente a noi. Due esempi lampanti sono il flop della Tata Nano, considerata insultante dagli automobilisti indiani, e la Fiat Argo uscita ben prima della omologa europea. Se anche i paesi BRICS raggiungessero il numero di automobili procapite italiano non basterebbero le materie prime per produrle, e forse le strade per ospitarle. Altro punto: fino ad oggi abbiamo giocato con i tassi di cambio, ma in futuro gli stipendi si uniformeranno ovunque e sarà sempre più difficile trovare un posto dove delocalizzare, come se delocalizzare una stampante 3d od un impianto completamente autonomo avesse senso. Come ho scritto altrove la soluzione è produrre mooooolte meno auto, condividerle e sfruttandole fino in fondo. Invece di 10 fiat panda rottamate a 70.000/100.000 km (con conseguente esternalità di produzione e smaltimento scaricata sulla collettivà), si fa una una macchina autonoma condivisa che macinerà una milionata di chilometri riposando poche ore al giorno, con manutenzione a carico del provider che la noleggia. Questo secondo me è dove ci stiamo dirigendo
  20. Sarebbe interessante capire quanti di questi errori siano imputabili all'ambiente "misto", in altre parole di quanto scenderebbe (se scenderebbe) la media di incidenti in un ambiente di solo veicoli autonomi e pedoni
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.