Vai al contenuto

brothersfan

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    9303
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di brothersfan

  1. Dopo una decina di acquisti di auto usate neanche troppo nuove, per la mia propensione a non esserne schiavo, sto seriamente pensando di comprare una macchina nuova... In precedenza ho posseduto una 159 rima serie, di cui sono stato molto soddisfatto per piacere di guida e stabilità, poi sostituita per motivi di forza maggiore con una Bravo tjet 150 sport che da subito mi è sembrata una barca su strada e con evidente salto in basso di segmento, e infine due anni fa ho riacquistato una 159 my '10, che però, anche per una mia trascuratezza innata per le auto, sta cadendo a pezzi... A sto punto vi chiedo...esiste un' auto più piccola, di qualsiasi marca che sia possibilmente con motore termico/ibrido, che sembri del segmento superiore per qualità degli interni e infotainment e che, soprattutto, non mi provochi il mal di mare in autostrada? Tonale o potrebbe essere una buona scelta?
  2. io non credo a questa crisi dei fornitori automotive... Almeno in riferimento a quelli aftermarket, io sto notando sulla quasi totalità dei ricambi la bella e rassicurante scritta Made in China, anche su marchi che fino a qualche tempo fa erano stenuamente made in EU o Made in qualche paese che non fosse la Cina... Proprio sul mio ultimo ed importante ordine di candele d'accensione Bosch il 90% del fast moving era di produzione Cina...idem su UFI, Marelli (qui vi aprirei un mondo...), e Valeo. Qui con la scusa della crisi (che poi non ho capito di quale crisi parlano), gran parte dei BIG stanno dislocando la filiera dell'alta movimentazione quasi completamente lì, per offrire componenti a prezzi convenienti o almeno non troppo distanti dai marchi meno blasonati (guarda caso pure questi ormai quasi tutti made in China). Valeo ad esempio da poco sta distribuendo una linea parallela di alternatori con codifica diversa e sito di produzione meno nobile a prezzi abbattuti almeno del 30%... Una felice sorpresa sinceramente l'ho avuta leggendo MADE IN ITALY sulle ultime vendutissime frizioni AP (adesso Raicam) KT7617, KT90293 e KT90294. Sembrava quasi un errore di stampa. Mi sono emozionato...
  3. Se mi mandi in privato il numero del telaio, potrei darti una mano...
  4. Quanto hai speso finora? Per interventi del genere vanno via allegramente più di 1000€ più mandopera...Strano che vadano ancora a tentoni....
  5. esplode ... Credo che tu stia violando il regolamento aprendo topic fotocopia...
  6. A me le linee incasinate e piene di elementi kitsch di DS sono sempre piaciute, e queta non è da meno...forse sono le uniche francesi che comprerei...
  7. assolutamente da apprezzare, sembra una concept...questi fino a ieri vendevano sto cesso... Prezzata a dovere potrà dire la sua e spaccare il segmento B delle rialzette elettriche...
  8. Ma il senso di aprire un altro topic per le stesse, infondate, paure?
  9. Non pensavo fossero foto di inizio '80...era davvero avanti per l'epoca...
  10. Ragazzi io qui ci vedo la Punto 176...
  11. Questa potrebbe anche essere lo studio di un pesante restyling, visto che la fascia sotto i fanali è stata riproposta sul facelift del 92, e che la parte anteriore della macchina sembra di un'altra epoca rispetto al resto...
  12. Quoto chi dice che quelle "scanalature" non sono state causate da botte, ma fanno parte di una buona parte di dischi in circolazione...Resta il fatto che dalla tipologia del cerchio sembra tu abbia un Qashqai J11 o una rara Pulsar che storicamente hanno problemi ai freni...quindi acquista del materiale di qualità...
  13. Di certo non un'opera d'arte, ma comunque un bella trasposizione ai giorni nostri dello stile delle vecchie wagon Volvo di 15-20 anni fa...il risultato non è male...Concordo però con chi non ama sti fari pixelati (come quelli della Panda nuova)...
  14. credo 0w20, anche se sarebbe utile avere qualche altro dato...
  15. Che pazzo che sei ...(si scherza) ...montare un'impianto di aria condizionata vecchio su un'auto vecchia, è difficile, sia per questioni puramente tecniche (non si tratta solo di montare, ma di equilibrare alcuni parametri), sia perchè siamo di fronte a componenti, appunto, "vecchi" e che di solito sono soggetti ad usura... Comunque, domanda stupida ma non troppo: hai messo il gas? Se sì, quanto?
  16. Tu scrivi sì con modifiche, Nucarote no!
  17. Una domanda flash...ma il pianale STLA Large è il Giorgio rinominato?
  18. Ho letto pazientemente questo interessante thread sfuggitomi, e al netto di tutto ho capito una cosa...le facessero tutte elettriche e stop... Se devo ficcare un motoricchio a combustione in auto come le future Stelvio e Giulia giusto per raggirare gli aficionados e far credere loro di avere il vecchio Busso, allora siamo alla frutta (...) .
  19. non è che trattasi del ticchettìo del volano?
  20. Prepariamoci ad un terzetto di Dacia nella Top Ten delle immatricolazioni italiane, e, più in generale all'assorbimento dei clienti medi di Fiat da parte del marchio franco-rumeno...
  21. Ma il 1.6 PHEV è derivato da quello delle vecchie 5008/C4 Picasso di inizio '10?
  22. Seat ha avuto un guizzo col lancio di Leon ed Altea nel biennio 2004/2005, che avevano una linea davvero innovativa. Dopodichè, col lancio dell'imbarazzante Altea col sedere (Toledo) e il bizzarro ricarrozzamento della vecchia a4 del 2001, hanno cominciato a cambiare strategia... Oggi la linea dell'Ibiza e della Leon non sono per niente hot, ma sono molto tedesche...Leon del 2005 invece era molto personale.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.