
mydog
Utente Registrato-
Numero contenuti pubblicati
280 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di mydog
-
c'è una slide dove dice che il v12 sarà ancora sviluppato, un altra dove mostrano le potenze specifiche e indicano che l'aspirato salirà a oltre 150cv\litro. Quindi i 900\1000 cv per il v12 sono alla portata. Ora sopra la 488 c'è una V12. Quindi penso che in futuro una V12 ibrida a motore centrale da 1000 cv ci sta benissimo. La 488 V8 ibrida e la V6 per me è per rientrare nei limiti della CO2. L'Aston Martin Redbull fa il V12 aspirato per il loro superbolide, e loro ci rinunciano? Mah... Enzo Ferrari si rivolta nella tomba
- 2054 risposte
-
- 2
-
-
- purosangue
- portofino mca
- (e 9 altri in più)
-
Quindi: Concorrente diretta Aston Marti Redbull e Nuona Mercedes ( non ricordo il nome) dopo il 2022 Nuova supersportiva a motore centrale ( finalmente!!! immagino V12 ibrido ) Erede 488 (ibrido) Purosangue (ibrido) Nuove gran turismo a motore anteriore ( v8 non ibrido e v 12 non ibrido penso) Nuova Dino V6 Io ho capito cosi. questi puntano a farne 20 mila di auto l'anno mi sa
- 2054 risposte
-
- purosangue
- portofino mca
- (e 9 altri in più)
-
Sicuramente
- 380 risposte
-
- ferrari spy
- spy
- (e 4 altri in più)
-
è curioso che 10 anni fa, quando fu presentata la California, si gridò allo scandalo. Qualcuno la paragonò addirittura alla Cayenne!! ( Anche la Ferrari deve vendere!!!!! , si diceva) Adesso nessuno ci fa più caso. Sarà la stessa cosa, ci sarà una 4 porte più alta del solito, trazione integrale con 4 ruote sterzanti, motori ibridi, penso molte parti mobili aerodinamiche e farà storcere il naso a tanti. Ma poi le venderanno , eccome se le venderanno!!!
- 2180 risposte
-
- f175
- purosangue
- (e 9 altri in più)
-
Sull F40 ci sono salito spesso in passato, quindi dico F50, mi affascina il V12 e mi piacerebbe salirci sopra
-
Bisogna inquadrare la discussione nel contesto generale dell'economia globalizzata che prevede: globalizzazione delle perdite e dei costi e concentrazione dei profitti; prevede la formazione di enormi società private in ogni settore , soggetti grandi come stati o più. Dunque in questo contesto Fca ha fatto bene, si arriverà gradualmente ad avere un unico produttore di elettronica e componentistica di quel genere a livello mondiale, l'unico che disporrà delle risorse finanziarie ( denaro emesso dal nulla dalle banche) per sviluppare prodotti , per trattare con gli stati condizioni di lavoro peggiori possibili per i dipendenti e abbassare i costi di produzione, investire in automazione della produzione e via dicendo. A sua volta, fino a che ci sarà scelta su quale produttore di componentistica scegliere, potrà optare per quello che gli conviene di più secondo quello che ha intezione di fare, senza dover fare investimenti in ricerca su quel campo. Ma sarà cosi in ogni settore: dalle fusioni metalliche, le lamiere, le plastiche, i vetri, qualsiasi cosa: Le case automobilistiche, i marchi, diventeranno assemblatori , come un cuoco che compra gli ingredienti dagli stessi produttori degli altri. La diversità sarà solo apparenza.
-
meravigliosa, ho letto su Al Volante della versione Mopar 7 litri da 1000 e rotti cv
- 22 risposte
-
- challenger 2019
- demon
- (e 6 altri in più)
-
Che strategie si possono fare in un pianete dove la ricchezza viene di fatto prodotta dalla massa sottopagata e accumulata da sempre meno persone straricche? Dove la ricchezza mondiale è distribuita dall'1% che detiene il 90% delle risorse del pianeta e che il divario aumenta sempre più? Dove solo in Italia negli ultimi 5 anni la povertà assoluta è raddoppiata e la povertà relativa è a 10milioni di persone su 60 e aumenta costantemente? Dove con uno stipendio base negli anni 80' ci mantenevi tutta la famiglia tranquillamente, ora fai la fame? Dove fino al 1990 le famiglie italiane mettevano da parte il 20% del loro reddito, adesso è 1% se gli va bene? Una sola strategia: fare auto per ricchi. Dai 50mila euro in su. Fino a che dura
-
con gli interni della 308.. voglio vedere la Valkyrie a fare quei voli...ahaha
-
Ricorda l'auto rossa deò telefilm "Ardcastel e McCormic" , e anche come idea di Hypercar la F1McLaren con motore BMW. Un auto particolare derivata dalla F1, spettacolare. Certo, se io fossi in Ferrari la voglia di accettare la sfida l'avrei, magari con un V12 3 litri che usasse il brevetto del turbo depositato da poco.
-
Buongiorno, io credo che abbiano realizzato dei motori notevoli in FCA, anche in ottica di sviluppi futuri e vi spiego il mio punto di vista. Innanzitutto vi è sfuggito una cosa: hanno realizzato un motore a rapporto di compressione reale variabile. Invece del sistema Mazda molto complesso , loro utilizzano il Multiair step III che , evidentemente, permette un utilizzo delle valvole di aspirazione molto più libero di prima. In pratica la camma serve ora solo come punto di riferimento. Verò è che loro possono solo diminuirlo e tenerlo sotto controllo il rapporto di compressione reale, ma è un risultato eccezionale in ottica futura e capirete dove voglio arrivare. Il sistema ha forse ancora il limite di non reggere regimi di rotazioni elevati, e fino a quando non risolveranno il problema , dubito che lo vedremo sul lato scarico. Analizziamo ora nello specifico il 1000 3 cilindri 120cv: la cosa che è evidente è che agli alti carichi, quindi quando la pressione di sovralimentazione è massima,il Mair viene utiizzato per ridurre il rapporto di compressione; questo significa dover rinunciare ad una parte di efficienza termodinamica per poter bruciare una maggiore quantità possibile di miscela aria\benzina. Se lo mantengono elevato, vanno a rischio detonazione per quei livelli di riempimento cilindro, a causa dell'aumento della temepratura a fine compressione. L'alternativa sarebbe stata quella di arricchire la miscela, cosa che mi pare facciano nel bicilindrico da 105 cv, con conseguente aumento significativo dei consumi e peggioramento delle emissioni. Quindi, a parità di cilindrata riescono ad avere più potenza riducendo la perdita di efficienza del motore, tuttavia il problema rimane quando lo stesso è costretto a lavorare per periodi prolungati in regime di riempimento massimo. Questo è il motivo principale per cui, su un auto come il Renegade , i consumi non sono quelli che ci potevamo aspettare. L'alternativa, per avere tutta quella potenza, sarebbe stata ottenrla controllando il riempimento con l'alzata delle valvole e cercando regimi più elevati che ora non si possono permettere. Un'altra questione è relativa alla turbina: sostengono di aver utilizzato un sistema con poca inerzia, nonostante tutto sembra abbiano problemi, per questo livello di potenza massima, ad ottenere valori adeguati di riempimento a regimi di rotazioni bassi. E questo penso sia dovuto al fatto che in campo dei turbo la coperta non è mai abbastanza grande come la si vorrebbe e lo sappiamo. Quindi penso che le versioni depotenziate non avranno quel problema. ( io credo che 80Cv sia perfetto per un 1000 turbo) Se è vero che in futuro ci sarà l'ausilio di aiuti come la assistenza della turbina con un motore elettrico, tutto cambierà in maniera radicale: potranno utilizzare un compressore molto più grande, in grado di generare elevate pressioni anche a regimi molto bassi confidando nel motore elettrico per prendere giri rapidamente . Questo consentirà al Mair di gestire completamente il riempimento dei cilindri, avremo una curva di coppia praticamente piatta, potenza tra l'altro erogata a regimi più bassi e senza la necessità di limitare per forza la compressione. Quando questi motori saranno maturi, e avranno messo insieme tutto, penso che saranno il non puls-ultra al mondo.
- 1490 risposte
-
- 2
-
-
- iniezione diretta
- multiair
- (e 14 altri in più)
-
Magari alla fine potrebbe produrla qualche tedesco...dalla R8 magari...eheheh
- 196 risposte
-
- 1
-
-
- auto in arrivo
- novità auto
- (e 15 altri in più)
-
Non credo che esista una scelta ottimale univoca, dipende dallo scopo e dal modo in cui il motore viene utilizzato. Discorso lungo. Per come sono fatti oggi i motori, preferisco il 1,2 turbo,ad un 1.6 aspirato a patto di avere uno stile di guida che preveda di viaggiare sempre con il rapporto più alto possibile e accettando un po di ritardo di risposta del motore quando la turbina è a bassi giri. Secondo me , il giusto stile di guida per sfruttarli al meglio non viene insegnato e le case tendono a tenere i rapporti del cambio anche un po più corti del necessario.
-
Non fa molta differenza, nel caso del sistema della FF non c'è il differenziale centrale o la frizione multidisco, il sistema è collegato nella parte anteriore del motore e il risparmio di peso c'è comunque. La QV è un'auto particolare, per ipotesi, potrebbero anche usarlo. Non so se sia possibile.
- 12035 risposte
-
- alfa romeo giulia quadrifoglio 2016
- sondaggio
- (e 5 altri in più)
-
Veramente bella, anche se preferisco la Ghibli esteticamente. Ho letto praticamente tutte le pagine un un paio di giorni. Tra tutte le cose che sono state dette, penso che che ce ne sia una interessante che non è stata discussa: per la versione a trazione integrale, mi chiedo si forse non abbiano intenzione, ai fini del contenimento del peso, di utilizzare il brevetto che ha Maranello. Lo stesso sistema che utilizza, con efficacia, la Ferrari FF. L'effetto lo hanno fatto, hanno creato un gioiello, Alfa Giulia QV e la prossima GTA che penso faranno più avanti, vogliono farla diventare la vettura vicina alle "normali", più veloci e prestazionale sul mercato. E faranno di tutto per mantenercela. E sono convinto che hanno parecchio margine. Tuttavia sarà la sola della gamma, la punta di diamante. Come auto prestazionali, Alfa saranno meno performanti delle Maserati. Per questo Giulia non pesterà i piedi alla Ghibli, che avrà comunque un rapporto tra confort e prestazioni più favorevole. Per questo fanno scendere fino ad equipaggiare la Giulia del 4 cilindri diesel da 135cv. E per lo stesso motivo è in forse l'utilizzo del v6 3.0 diesel da oltre 300cv. Scelte di marketing da valutare. Secondo me sulla Giulia finirà il 270cv, e il 340cv sulla Ghlbli. Adesso vediamo che fanno i tedeschi. Scommetto che Marchionne , pur di vedere la Giulia QV davanti, sarebbe disposto a far montare il V8 della 488 sulla stessa....ehehehe....
- 12035 risposte
-
- alfa romeo giulia quadrifoglio 2016
- sondaggio
- (e 5 altri in più)
-
La trovo molto brutta, troppo massiccia.....nel gruppo hanno già le Lamborghini, forse meglio se evitavano di farla.
-
Mi aspettavo un motore di cilindrata più piccola con l'introduzione di una componente ibrida sinceramente. Oppure avrei mantenuto il motore della 458 aumentando la potenza con un motore elettrico e lavorando sui sistemi di recupero di energia, anche dallo scarico magari in fase di rilascio o a velocità costante quando questa non richiede molta potenza al motore. Penso che la Lamborghini di pari categoria sia più performante, anche se certamente non sia ancora è solo una mia idea ,grazie alla trazione integrale.
- 234 risposte
-
- 488 gtb
- 488 gtb 2015
- (e 6 altri in più)
-
però potrebbero almeno utilizzare allo scarico un albero a camme indipendente con variatore di fase
-
In senso assoluto non ci sono dubbi che il peso influisca molto sulle prestazioni, ma ci sono altri due fattori importanti: l'aderenza e l'erogazione della potenza. Quindi essere leggero non è tutto. Il confronto poi in questione andrebbe fatto anche su circuiti diversi.
-
Infatti sono opinioni mie. Per me non ha senso una nuova Giulietta TA. Meglio una Lancia in quel segmento con quelle caratteristiche. Magari facendo una declinazione molto sportiva a trazione integrale. - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - Intendevo la 166. Si è capito dai.
-
Io penso che faranno Alfa erede della 159 TP con la nuova piattaforma, erede 166 e grande Suv. Per l'erede della Giulietta credo che stiano cercando di farla anche lei TP e integrale, ma non diranno nulla per ora. In fondo credo che l'obbiettivo per Giulia sia di andare a confrontarsi con BMW serie 3, e per l'erede della 169, con la serie 5. Disegnandola bene credo una ipotetica Giulietta, con un leggero accorciamento del passo, potrebbe essere basata sulla meccanica di una del segmento superiore.
-
Da quello che ho capito io su Quattroruote scrivono che la Punto nuova ci sarà, ma non più sull'attuale piattaforma ma sulla "mini" modificata. Quindi Punto più grande della 500 5p. Nelle dimensioni e nell'abitabilità sarà la differenza, perché la 500 resterà comunque un'auto piccola e sfiziosa.
- 2149 risposte
-
Ma quindi è trazione anteriore o posteriore?....poi non mi è chiaro cosa intendete per differente telaio ma stessa piattaforma della Dart. Secondo me se è trazione anteriore in Europa ci arriva di sicuro con il marchio Lancia.
- 1016 risposte
-
- chrysler 200 spy
- chrysler d-sedan spy
- (e 2 altri in più)