-
Numero contenuti pubblicati
2814 -
Iscritto il
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di Melone
-
Il diesel diventa inutile secondo me se scegliesse il nuovo, perché avrebbe un sovrapprezzo da ammortizzare in troppi anni... ma sull'usato, se trova una bella offerta, il gioco potrebbe valere la candela. Detto questo, in realtà i diesel li sconsiglierei perché poco recenti e come già scritto, specie se sta al nord, potrebbe ritrovarsi com un auto che ogni 2x3 viene bloccata...
-
ah no...era solo un esempio, non ho nessuna twingo da wrappare. 👍
-
Vabbè non ce l'avevo con te, che molto gentilmente hai postato il link, ma col contenuto del link stesso. Anche perchè è vero la domanda è generica ma non può neanche essere troppo speficifica. Non è che uno entra qui e dice "quanto costa esattamentre far wrappare gli specchietti, il cofano e una portiera della nissan juke?" 😄 Per farsi un'idea dire tra 1000 e 3000 l'idea non me la faccio... Dire invece un lavoro fatto bene, su un'auto di 4m circa può venire intorno ai 1500-1800 è già un altro paio di maniche (so che so ho una twingo magari pago più o meno così e se ho una Velar pago il doppio). Tra l'altro sono capitato in questa discussione perchè anche io avevo necessità di sapere quanto può costare/eventualmente convenire un wrapping rispetto ad una verniciata vera e propria...
-
Fra le due direi 500x, a meno che non ti serva un bagagliaio un pelo più grande o tu abbia una forte preferenza estetica per la Ford (e qui son gusti insindacabili). Io in questi giorni mi sto quasi decidendo per una Captur gpl. Staresti nel budget anche con una Zen, è rifinita il giusto, molto completa sul lato sicurezza, con il bagagliaio modulabile e alla pompa compensi comodamente il maggior consumo rispetto al diesel. Poi va guidata... ovviamente. Rispetto alla mia Punto 1.2 il salto è già sensibile, che te lo dico a fare (anche se per essere un turbo la coppia non è altissima, dichiarati 160Nm, ma buoni per sentire la macchina che si muove senza difficoltà alcuna - a pieno carico probabile che la musica cambi un po'), ma dipende anche a cosa sei abituato e da cosa cerchi.
-
Bah... non è che dicano molto, soprattutto sul prezzo. Una forbice tra i 1000 e i 3000 euro dicono tutto e niente... e a 3000€ una B - C già in ordine mi sa che rivernici tranquillamente, no? O mi sbaglio?
-
Bah la "sola" è comune a tutti i finanziamenti con valore futuro garantito. Quando la ridai dentro è vero che non hai bous legati alla permuta o alla rottamazione, ma tutte le case ti offrono uno sconto per il fatto che gli compri un'altra auto, poi se per sbaglio l'auto che dai dentro vale qualcosa in più di quanto garantito ti fanno un extra sconto e infine il solito sconto legato al nuovo finanziamento... insomma non sei proprio a terra. In ogni caso, ora che non ci sono incentivi statali, l'auto da rottamare vale solo come campagna promozionale dei vari marchi, ma vi assicuro che nessuno sta facendo valutazioni particolari. Sono molto allineati anche fra marchi diversi. @stev66 Che abbiano deciso di puntare in maniera decisa sull'elettrico mi pare evidente, che tutto si concretizzi entro i prossimi 10-15 anni in tutto il Mondo la vedo dura. Come italiani saremmo anche il fanalino di coda, ma non credo che in paesi come Spagna, Grecia, Europa dell'Est, Turchia, Centro e Sud America stiano tutti morendo dalla voglia di spendere 30mila euro per un'utilitaria.
-
Nel mio conteggio fra 3 anni la ridarei indietro senza neanche pensarci... il pari e dispari l'ho fatto proprio su quanto mi costerebbe mensilmente fra rata, ricariche e ammortamento dell'anticipo. In ogni caso oggi il venditore mi ha organizzato un test-drive con la Captur 👀 Non l'ho trovato molto caldo sul tema elettrico.
-
Arriva sostanzialmente alle mie conclusioni... ovvero a sto prezzo, se si entra nell'ottica di avere un'auto quasi esclusivamente cittadina, può valerne la pena (tanto più che la versione benzina costa uguale). Avessi già anche un'altra auto più grande mi sarebbe più facile entrarci in quest'ottica...
-
Ti ringrazio per i consigli, ma è da mesi che "studio" la soluzione... la scelta è già ristretta a due soli modelli (in ordine Captur nuova o Duster). La Twingo elettrica è, come dicevo, un'idea improvvisa che sto valutando (usato a 5000 euro no grazie, si trovano cose molto vecchie e visto che ho anche punto evo che fa ancora il suo, mi basta un b-suv di cui sopra).
-
@Fabione90 di base neanche io ho mai pensato ad una elettrica e qui sul forum ho spesso espresso le mie perplessità in merito ma, come dice anche @LiF, se decidessi di prendere un'auto sostanzialmente solo per l'uso cittadino questa soluzione (che mi sembra sia la più economica sul mercato, per quanto riguarda i grossi nomi) potrebbe essere l'ideale vista spesa mensile in ballo. Il dubbio mi rimane sul fatto che un'auto un po' più spaziosa in famiglia comunque servirebbe, prima dei 3 anni della restituzione, quindi in un tempo più o meno breve mi ritroverei col doppio impegno economico...
-
Ma per riscaldamento intendete proprio l'aria calda nell'abitacolo, o cosa? Comunque @LiF l'idea twingo elettrica nasce nell'ottica auto piccola da usare solo in città e nel tragitto casa lavoro con l'obiettivo semmai di abbattere i costi di gestione... poi ci sta che non sia lo stato dell'arte, costa comunque almeno la metà rispetto alla concorrenza...
-
Mah.. visto qualche video e letto qualche recensione, un po' per spingere i wallbox credo, dicono che siano meglio per scongiurare eventuali surriscaldamenti del caricatore standard e sfruttare meglio il contatore di casa (pare che i wallbox "intelligenti" prelevino energia in base anche alla richiesta dell'appartamento, ovvero se in casa vanno lavatrice e forno caricherà più lentamente l'auto, al contrario se in casa sono al minimo del consumo spingerà più sull'auto) e in ogni caso dicono che carica meglio. Non me ne intendo, per quello chiedo... Per quanto riguarda le batterie Renault le garantisce 8 anni, io comunque facevo il calcolo su 3 anni (max 4) perché non credo che la riscatterei... in questo caso sarebbe più logico entrare nel "loop": come dici tu meglio il noleggio. Solo che il noleggio vero e proprio credo costi di più: nel mio calcolo ho dimenticato l'assicurazione, ma se tolgo la wallbox vado in pareggio più o meno e, a dividere gli 8000euro in 3 anni, verrebbero circa 220euro al mese (tolto che una volta versato l'acconto la percezione è di un costo di gestione decisamente basso). Tutto sommato ci potrebbe stare.
-
Qualcuno che l'ha giudata o addirittura acquistata? Sapete che ci sto facendo un pensierino? Tempo fa avevo aperto un topic perchè stavo cercando un'auto spaziosa ma non enorme (e credo di essere arrivato al punto di aver definito la Captur come prima scelta), tuttavia entrando e uscendo dai concessionari Renault mi è venuta in mente la "strana idea" di prendere una piccola e rimandare l'acquisto di un'auto più comoda di un anno/due (visto che usciranno modelli interessanti, primo fra tutte, per me, la C4). Ora, la versione benzina la conosco bene, l'ho guidata diverse volte, anche su tratte autostradali medio lunghe... e per l'auto che è va più che bene e ha una manovrabilità inimmaginabile in città (fa ridere infatti che sull'allestimento più ricco ci sia di serie la retrocamera) e fino ai 100/110 orari non sballottola (sopra, basta qualcuno che ti sorpassa per sentire un po' il vuoto d'aria). Spartana il giusto, ma non povera come magari può apparire in foto... più che altro è ancora come una citycar dovrebbe essere. L'unica pecca, come tutto il segmento A, sono un po' lievitati i prezzi... non tanto sulla base (duel) che riesce a venire ancora meno di 10000 euro, quanto sugli allestimenti migliori. E qui casca l'asino (cioè io): per una benizna Duel^2 mi chiedono 11.500€. Ora c'è la promo sulla Electric Zen: 11.500 con incentivi e finanziamento. Ok, si pagano gli interessi e tutto il resto, però a fronte di un anticipo tutto sommato contenuto (e comunque modulabile) si parte da una rata di 89euro per 3 anni. Considerando di usarla prevalentemente in città/misto (insomma per andà a lavurà), con max 30-40km giornalieri, con una ricarica si dovrebbe fare tranquillamente la settimana lavorativa (autonomia dichiarata tra un minimo di 180km e un massimo di 240, io dico 200 di media e sono a posto). Il che vuol dire, curiosando in rete, un costo per le ricariche diciamo intorno ai 5-600€ annui forse meno (a benza spendo comodamente il doppio). Niente bollo per 5 anni e costi minimi per il primo tagliando (dopo due anni, of course, che si traduce praticamente nel cambio di due filtri e poco più). Ci sarebbe da comprare una walbox, consigliano ricariche rapide rispetto alla carica "notturna" da 12 ore (una cosa media ha prezzi fra i 600-900 e sono detraibili al 50% in 10 anni - per il mio conto rimarrebbe sostanzialmente un costo vivo). A conti fatti, fra anticipo, rate, ricariche e altro, i primi 3 anni dovrebbe andare a costare intorno agli 8000 euro. Ne può valere la pena? Qualcuno di voi guida già elettrico? Sto sbagliando qualcosa nei conti?
-
Allora taccio! Almeno di notte sarà riconoscibilissima ^^
- 45 risposte
-
- 1
-
-
- elettrica
- elettrico byd
-
(e 5 altri in più)
Taggato come:
-
Bicolore molto ad minchiam, non segue neanche le linee della carrozzeria (nel senso che non ci sono)... anyway, il muso dovrebbe avere più "importanza", a costo di sembrare un mattonazzo come su RR, per il tipo di auto.
- 34 risposte
-
- 1
-
-
- classe s 2021
- mercedes
- (e 10 altri in più)
-
Si si... era una battuta. Sarà il bianco, ma non si vede proprio... scelta molto sbagliata secondo me, ormai è quasi solo il marchio sul cofano a fare la differenza... il design è molto allineato. Questa potrebbe essere un'audi come una acura...
- 45 risposte
-
- 1
-
-
- elettrica
- elettrico byd
-
(e 5 altri in più)
Taggato come:
-
come mai non ci mettono il marchio sul cofano?🤔
- 45 risposte
-
- elettrica
- elettrico byd
-
(e 5 altri in più)
Taggato come:
-
Fanno già il restyling della Captur? 🤔
- 16 risposte
-
- renault kiger
- kiger
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
Avrebbe meritato un frontale più snello o semplicemente con la calandra rovesciata in modo da stringere in basso... tolto questo il resto non è male. Non fa saltare dalla sedia ma si fa guardare piacevolmente... a me piace anche la plancia:si:
- 13 risposte
-
I mie due cent: se il concept è "monovolume con spazio sfruttabile per fare salotto mentre vieni portato a spasso dalla AI dell'auto " siamo in ritardo di una trentina di anni o giù di lì. Se il concept è "nel momento i cui tutti si concentrano sui sub, noi spariamo fuori il monovolume compatto ma sfizioso/trendy/premium" allora può essere interessante per il ritorno della categoria. (E visto il marchio probabilmente colpirebbero dove 500L ha parzialmente fallito) *tutti si concentrano sui suv
- 54 risposte
-
- 1
-
-
- vision urbanaut concept 2020
- vision urbanaut concep
- (e 4 altri in più)
-
Nei paesi col nucleare, lo dico sempre, è più facile che abbiano successo (però ditemi dov'è l'ecologia nella produzione della corrente e produzione/dismissione delle batterie)... (La.mosca bianca in questa classifica è la Norvegia)
- 2724 risposte
-
- elettrico fiat
- fiat elettrica
- (e 15 altri in più)
-
Detta così ha senso, è solo che per me l'elettrico ha alcuni limiti non da poco... Quindi l'avrei fatta normale con la possibilità dell'elettrico "che ora fa figo" (come la 208/Corsa, ad esempio) e come dice @viva l'italia magari "relegare" il solo elettrico a quei mercati dove l'elettrico ha più senso e/o è più affermato. Comunque non se avete notato (io dalle foto video non avevo fatto caso), nella tasca porta oggetti al centro, il tappetino antiscivolo riproduce lo skyline di Torino...
- 2724 risposte
-
- 1
-
-
- elettrico fiat
- fiat elettrica
- (e 15 altri in più)
-
Vista in conce la 500e, esterni riuscitissimo, sembra quasi un concept per come son trattati dettagli e superfici (anche se un paio di paraurti in città farebbero comodo). Dentro diventa un po' più "normale", anche se qualche bel dettaglio c'è. Continuo a non capire perché non ci mettano sotto un motore benzina, ma probabilmente è un mio limite.
- 2724 risposte
-
- 2
-
-
-
- elettrico fiat
- fiat elettrica
- (e 15 altri in più)
-
https://www.instagram.com/p/CHfeQHYhLCn/?igshid=7cob9m8f6m3v Tra gli sketch anche il posteriore del Kangoo e dell'Express...
- 88 risposte
-
- renault
- kangoo van 2021
- (e 14 altri in più)
-
Si legge in rete che la piattaforma CMF-CD sulla quale si basa non sia ottimale per l'ibridazione elettrica a costi contenuti. Probabile neanche l'elettrificazione totale...
- 88 risposte
-
- renault
- kangoo van 2021
- (e 14 altri in più)