-
Numero contenuti pubblicati
2814 -
Iscritto il
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di Melone
-
con le ruote così, pare un caravan (sui 6 metri e mezzo)
- 663 risposte
-
- espace 2015
- parigi
- (e 6 altri in più)
-
senza offesa per i possessori, ma brutta era brutta rimane.
- 32 risposte
-
- civic facelift 2015
- honda
- (e 4 altri in più)
-
Aspetto altre foto, ma sembra davvero azzeccata. Ormai i concetti DeZir li hanno talmente ben assimiliati da riuscire a proporli con successo su qualsiasi tipo di vettura. Questa non fa eccezione e così, nonostante volumi in realtà abbastanza canonici (solo l'accenno di muso è poco monovolume), riescono a tirare fuori un'auto con un aspetto da concept che sembra più alta da terra di quello che è avvicinandola quindi certi suv "sportivi". Certo i cerchi da mille pollici, come avete sottolineato, contribuiscono a questo effetto... chissà come sarà con una gommatura più normale (ammesso che ci sarà). Delta è molto ricercata nello stile e ha acune finezze davvero di pregio. Peccato non sia stata sviluppata seriamente una gamma Lancia improntata su questo stile.
- 663 risposte
-
- espace 2015
- parigi
- (e 6 altri in più)
-
che a sua volta era ispirato a Golf I (forse è più corretto dire che avevano semplicemente la stessa fanaleria ^^) Comunque si, l'ispirazione è da ricercare in quel periodo... attualizzata agli odierni stilemi (fatti comunque di linee molto tese e layout squadrati).
- 28 risposte
-
- concept
- transporter facelift 2015
- (e 3 altri in più)
-
A me sto scatolotto piace ^^ Tutte queste belle linee rette finalmente trovano un senso: stanno molto meglio su un mezzo da lavoro/carico piuttosto che sulle vetture normali... La coda mi ha ricordato fortemente Golf I.
- 28 risposte
-
- concept
- transporter facelift 2015
- (e 3 altri in più)
-
Questa è un'auto che dal vivo è molto più bella che in foto, se poi la migliorano tanto quanto hanno migliorato la Cayenne2 rispetto alla Cayenne fanno bingo.
- 182 risposte
-
- porsche g2
- porsche panamera spy
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
Ho appena visto il nuovo video di anteprima... fanno vedere alcuni dettagli e anche una vista frontale (ma dura veramente mezzo secondo) - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - appunto, anticipato di un nulla ^^
- 2383 risposte
-
- fiat 500 suv spy
- fiat 500x spy
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
a me sembra molto renault invece, comunque sembra sicuramente venuto meglio di certe cose toyota/lexus del recente passato.
- 27 risposte
-
- c-hr concept 2014
- concept
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
Cuv 2 è "giugiaresco" e ha qualche spunto interessante in fiancata e coda...
- 7 risposte
-
Devo dire che quasi non sembra un'auto di fine anni '90 (che già ai tempi sembrava vecchiotta)
- 19 risposte
-
- concept
- safari storme concept 2014
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Davvero poco per pronunciarsi, ma nel campo delle ipotesi sembra quasi ispirato a Miura e, se tornassero davvero a delle forme più morbide, non sarebbe niente male.
- 145 risposte
-
- asterion concept 2014
- asterion lpi910-4 concept 2014
- (e 5 altri in più)
-
Oggi me n'è venuta in mente un'altra... è un po' estemporanea come idea, quasi un mash-up (quasi perchè non ho sovrapposto l'originale, ma ho ridisegnato il muso ispirandomi palesemente). Ci sarebbe da lavorarci un po', per affinarla, ma adesso è solo per dare l'idea. Forse a qualcuno di voi piacerà (però sarebbe stata bella anche una Cabrio derivata dalla Coupè )
-
Rhino non è un programma che impari senza basi... io con Rhino ci feci la tesi imparando quasi da solo ad usarlo, ma partivo da un corso base di Alias (da cui Rhino se non sbaglio nacque come versione alternativa/semplificata) e un bel tutorial che spiegava come creare un'audi A2. Ora è un bel po' che non lo uso, di fatto stavo pensando di fare un corso per riprendere confidenza. Comunque in internet si trovano parecchi tutorial in merito (e volendo pure delle "librerie" di oggetti già fatti, eventualmente da modificare o riutilizzare per accelerare i tempi). Solidworks è un po' che non lo uso, tra l'altro ai tempi lo usavo solo come modellatore solido (la parte sulle superfici non c'era)... mi ci sono sempre trovato bene comunque, molto intuitivo secondo me. Sarei curioso di vedere com'è la sezione sulle superfici. Con Rhino (ma credo anche con altri programmi simili), puoi mandare in stampa 3d qualsiasi modello... Tornando alle auto, in 2D, io uso tecniche diverse a seconda dell'esigenza. Se devo inventare preferisco partire dalla penna/matita sul foglio bianco, dove tento varie viste di 3/4, frontali, dettagli. E' la cosa migliore per non avere vincoli. Definita l'idea, prendo i disegni migliori e o li coloro direttamente (capita di rado) o li scansiono e li coloro con photoshop (e uso i livelli ) con la tavoletta (o se vado di fretta direttamente col mouse). Poi magari alcuni dettagli li creo direttamente col pc, oppure modifico direttamente certe linee se mi rendo conto che non sono coerenti con la prospettiva. Se devo elaborare un modello esistente invece, per renderlo come piacerebbe a me o per farlo diventare di un'altro marchio, vado direttamente di elaborazione al pc (la tecnica è sostanzialmente la stessa che uso per colorare). Come dice Masera, è difficile trovare i dettagli fotografati con la stessa angolazione, quindi o li riadatto (le opzioni di trasformazione sono molte -prospettiva, distorsione, warp) o li ridisegno da zero con i tracciati e creando poi luci ed ombre ad hoc (ma anche questi dettagli li creo sempre dopo aver tirato giù qualche idea con carta e penna, come per esempio ho fatto con l'ultima elaborazione su base Mazda X-5). A disegnare a mano ci vuole tanta pratica e almeno un pizzico di teoria su prospettiva, luci e ombre (cosa che ho dovuto imparare un po' da solo, infatti ci metto sempre le ore per trovare l'effetto di luce che voglio ), però poi la soddisfazione è enorme. - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - Se ne trovano anche intorno ai 900/1000€, che non sono pochi, se uno poi non la usa a livello professionale o semi professionale. Ma considerando che un iphone/galaxy costa 6-700€ appena uscito, se uno ha la passione per il disegno, le auto e la modellazione 3d, è uno sforzo che si potrebbe anche fare.
- 142 risposte
-
- photoshop
- guida photoshop
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Colore stupendo, l'auto pare venuta parecchio bene. Mi piacciono anche i fari morbidi ma non tondi/ovali: family feeling senza andare di copy&paste
- 2383 risposte
-
- fiat 500 suv spy
- fiat 500x spy
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Brutta cosa l'industrializzazione ^^ La versione di serie ha il tetto più orizzontale e la coda più verticale, già questo cambia di molto l'aspetto generale (non credo sia riprogettata completamente rispetto alla vecchia, quindi certe strutture non potevano cambiarle). Poi ci sono dei dettagli che da riproporre su un'auto di serie, mantenendo certe tolleranze, credo sia più difficile se non semplicemente più costosto (guarda nel concept l'attacco del paraurti posteriore nella zona dei fanali). Detto questo per renderla più simile al concept sarebbero bastati alcuni escamotage: disegno interno delle ottiche posteriori (la linea centrale che arriva fino alla nervatura, per esempio), terza luce più inclinata in modo da andare ad incrociare la linea alta del lunotto, finto sfogo dietro al paraurti anteriore piccolo se non (meglio) sostituito da un indicatore di posizione (o da un "decoro" cromato magari con la scritta s-max). Anche il brancardo, con qualche piccolo espediente poteva essere reso simile (magari con un "pataccone" protettivo) e quindi proseguire con un parte bassa del paraurti posteriore diversa e meno elaborata. Comunque nel complesso non mi dispiace, tra le grosse monovolume sicuramente rimane apprezzabile.
- 39 risposte
-
- ford
- ford s-max
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
ma perchè insistono con i nomi propri maschili?
- 88 risposte
-
- chevrolet
- chevrolet spark ii spy
- (e 4 altri in più)
-
photoshop A112_2015
Melone ha risposto a Tony ramirez in Fotoritocchi di Automobili e Proposte di Design
Purtroppo dopo il filone new-beatle/mini/500 qualsiasi rifacimento porta inevitabilmente alla citazione modernizzata di ciò che fu. Però il fatto che gli esempi citati siano più o meno riusciti non vuol dire, almeno per me, che sia la strada da seguire. Cioè mettere qualche citazione ci sta (per esempio richiamare la coda della a112 adesso darebbe molta personalitá secondo me), ma con moderazione. Semmai bisognerebbe riprenderne lo spirito... -
Ma Ssangyong è finita nell'orbita Renault? Oppure hanno semplicemente assunto il chiefdesigner a capo del progetto Clio/Capture? Comunque al di là di tutto pare caruccio dai disegni
-
Ma è bellissimo! XD OT Questa soluzione la misi nella mia tesi e per lo stesso motivo. Solo che io l'apertura la misi sulla fiancata, proprio per evitare l'accesso dal retro che non mi piace e per rendere agevole l'accesso da tutti i marciapiedi. /OT