Vai al contenuto

NikoBellic

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    1026
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di NikoBellic

  1. Analizzando la notizia da markettaro quale sono, Mercedes è sinonimo di lusso nelle auto da tempo immemore, una brand equity dal valore inestimabile, leva fortissima (forse unica se vieni raggiunto e superato a livello tecnico) per differenziarsi dall'ondata cinese che arriverà e questi la vogliono "uccidere" ? Io comincio sempre più a pensare che i cinesi abbiano ormai comprato (sinonimo di corrotto) pezzi importanti di istituzioni europee ma anche dell'industria stessa, davvero troppe scelte suicide per pensare a mera incompetenza
  2. Uno dei pochi motivi per cui mi trasferirei in America sarebbe per poter guidare un mezzo del genere
  3. Concordo: - l'offerta di modelli benzina è 1 a 5 almeno rispetto al diesel - delta prezzo circa 5k € - risparmio annuo carburante intorno ai 500€ ogni 10.000km Considerando di tenere l'auto almeno 5 anni e facendo pochi km (10000 annui), si risparmiano comunque 2500€ di carburante, che non sono pochi Questo delta pero verrà probabilmente compensato da una minore svalutazione del benzina: probabilmente la Giulia benzina 200cv avrà una curva di svalutazione simile a quelle di auto tipo GT86 (almeno 20k per modelli 2012-120000km) o Mx5
  4. Guarda io devo sostituire una Mito e dopo mesi di ricerca ormai sono indirizzato sulla Giulia, no matter what, quindi ti capisco Benzina sono introvabili (soprattutto le 200cv), diesel parecchie invece --> da capire il tema svalutazione però se fai tanti chilometri puoi anche pensare di sfruttarla di più e non pensare troppo al valore residuo alla (eventuale) rivendita
  5. OT: Incredibile la Toyota Probox, un auto uscita nel 2002 (23 anni fa), sia nella top 10 mondiali
  6. Ah ok grazie mille, con consegne presumibilmente quindi non prima di Gen/Feb immagino
  7. Ma c'è già il porte aperte? Ho chiesto per mio papà da una concessionaria di un noto gruppo "spazioso" del Piemonte e mi hanno detto dopo l'estate
  8. Mi aggiungo al discorso per chiedere se è rilevante la differenza fra my2020 e precedenti. Ho letto di recensori che sottolineano in primis miglior insonorizzazione dall'esterno, miglior qualità percepita e ergonomia grazie a volante e tunnel rivisto, touch molto comodo, infotainment e adas aggiornati È effettivamente così rilevante?
  9. Ci ho pensato molto a scelte più ragionevoli e ragionate (si vede a inizio post) ma sono giunto alla conclusione che le auto sono una delle poche passioni che ho e uno dei pochi modi in cui sarei contento di spendere i miei sudati soldi (oltre ai viaggi) In ogni caso, starei almeno su una segmento C : non ho problemi di ingombri e mi piacerebbe un po' di comfort e spazio in più, soprattutto alla guida. Guido spesso la 208 ultima serie della mia ragazza e ho guidato recentemente per 10 giorni una ibiza 1.0 110cv a noleggio in lungo e in largo per l'Andalusia e in entrambi i casi già la Mito mi è sembrata più "macchina" (soprattutto rispetto la 208)
  10. Il punto è correttissimo, la volontà di venderla è nata dopo che ci ho speso in poco tempo un paio di k€ in manutenzione; venderla ora prima che si rompa qualcos'altro in modo da riuscire a ricavarci qualcosa comunque Però il punto di sostituire una macchina con 140k km che conosci con una con 120k che arriva dal nord è corretto ed è anche per questo che non mi sono ancora mosso in tal senso Sul tema valore residuo invece se il senso è prendere la Giulia e portarla fine vita, non escluederei una diesel, con 20-23k si trovano esemplari post 2020, più vecchi anche a 18-20 Io abito in provincia e non ho grossi blocchi, non faccio tanti kilometri però il risparmio all'acquisto comincia a diventare consistente ormai
  11. Sisi, lo sto vedendo con i miei occhi! Fin troppo visto che con il mio budget credo dovrò prendere qualcosa di abbastanza kilometrato ahah La domanda è quanto può tenere il valore un auto che avrà quando la venderò >200k km?
  12. Dopo mesi di ricerca matta e disperatissima sono giunto a una prima conclusione: non riesco a non pensare di non prendermi una Giulia! Visto come và il mondo dell'automotive, voglio togliermi lo "sfizio" di avere un auto come si deve e non utilitarie a 3 cilindri travestite da sportive Detto questo, il problema rimane: le Giulia a benzina sono rarissime (si contano sulle dita di una mano quelle disponibili <25k), tant'è che mi sembra più conveniente affidarsi all'import: in particolare modo, sto tenendo sott'occhio Carvago che mi sembra capire sia affidabile e strutturato purtroppo rimanendo nel mio budget (diciamo max max 25), si trovano esemplari spesso abbastanza kilometrati, quello che vorrei capire è: ha senso spendere 20/25k per esemplari con più di 100/120k km? Da capire la manutenzione che potrebbe tranquillamente fare lievitare i costi di 2/3k, ma oltre a quello che valore residuo può avere una Giulia del 2017/20 con 200+k km nel 2030? Magari troverò l'affare della vita, ma mi sembra di capire che con il mio budget è difficile trovare esemplari più freschi Vi lascio un link per sostanziare il dubbio: https://www.autoscout24.it/annunci/alfa-romeo-giulia-giulia-2-0-t-super-1ermain-boite-auto-carnet-benzina-nero-357c8420-8e2e-4d8c-925d-1ddd4108c8bf?&utm_source=android-share&utm_campaign=share&utm_medium=copy Chilometraggio: 123.463 km Anno: 07/2020 Prezzo: € 18.990 --> lordo costi import 23k
  13. Forse negli anni qualcosa era già emerso, ma sarebbe bello ricostruire un po' (da chi c'era/sa) come ha lavorato effettivamente questo team: se c'è qualcosa che li ha differenziati da altri gruppi di lavoro simili a livello di way of working, competenze, ecc
  14. Ma qualcuno sa il motivo della terza luce così piccola?
  15. Io continuo a pensare che certi prodotti per costare così poco rispetto ad altri ricevano un aiuto da parte di mamma stato. Una sorta di dumping per uccidere gli incumbent occidentali: ora festeggiamo, fra 20 anni piangeremo
  16. Giusto punto, è un altro tema che mi spaventa riguardo al diesel dove è meno probabile (soprattutto su seg.D e non utilitarie) avere questi kmtraggi Purtroppo a benzina in questo momento (in un raggio di 400km da casa mia, quindi sostanzialmente tutto il Nord Italia) ce ne sono pochissime e tutte fuori bdg (sopra i 25k), sennò sarebbe potuta essere un ottima scelta (tralasciando i consumi un po' Altini ma non più della mia Mito attuale)
  17. Intanto grazie a tutti per le risposte, non è banale In questi giorni mi sta balenando una strana idea: Giulia diesel! Da ricerche su autoscout si possono trovare modelli: - 2017-2018 - 70-100k km - 150/180 cavalli - allestimento Super Quindi vi chiedo: può aver senso con l'ottica comunque di tenere l'auto qualche anno? Sia per kilometraggio comunque ridotto (15k anno), sia per normative varie sempre più stringenti? Inoltre sono un po' spaventato per i costi di gestione (manutenzione, assicurazione) Al netto di questo, sono sempre più orientato su 118i Msport automatica
  18. Si, comincia a diventare un po' impegnativa da quel punto di vista, oltre che consumi (circa 15k km/anno). Inoltre, forse sbagliando, preferirei rimanere su qualcosa di più di recente e a quelle cifre si trovano solo Golf 7 (spesso anche un po' pasticciate)
  19. Grazie mille a tutti dei commenti, in questi mesi è cambiato tutto per non cambiare niente: - stavo per chiudere una 118i Msport nera a 23k€ ma il venditore ha fatto un casino all'ultimo ed è saltato tutto (poco serio e poco professionista) - difficilissimo trovare qualche auto un minimo sfiziosa: non si trovano 120i sul mercato, non si trovano Alfa Giulia Benzina --> se si cercano auto con >150cv a benzina si trovano sostanzialmente solo Abarth e Golf GTI - domani vado a vedere una BMW 118 sport (non Msport) per capire come è messa a livello di optional e se non sembra troppo dimessa - sempre dubbio amletico fra spendere quei 2/3k in più per una BMW a tre cilindri (magari senza qualche optional base) oppure prendere una Leon (4 cil ibrido full optional) e farmi una vacanza in più
  20. Se continuiamo così in Europa, non stupiamoci quando il mercato sarà preso dai cinesi..
  21. Uno dei simboli della germanicità dal dopo guerra ad oggi comunque
  22. Si, ovviamente c'è anche una quota di sfizio, è innegabile: ormai lavoro da qualche anno, ho un buon lavoro che però non mi permette di comprare casa al momento (non so dove finirò) e mi piacerebbe quindi usare un po' dei miei risparmi per cambiare l'auto. In realtà comunque, la Mito è effettivamente ormai vecchiotta: credo che 15 anni sia già un buon traguardo per un automobile e non mi dispiacerebbe salire su qualcosa di più nuovo, più comodo, più efficiente, più sicuro e anche più "macchina".
  23. Ciao a tutti, Sono un quasi 30enne che si trova a dover sostituire una Alfa Romeo Mito 1.4 T-Jet 120cv (no GPL) del 03/2009 con 133k km, comprata usata nel 2015 con 28k km. Dopo averla usata insieme a mio fratello, dal post COVID in poi é passata solo a me e, complice il cambio lavorativo, le percorrenze si sono stabilizzate sui 10-15k km annui, prevalentemente extra-urbano (faccio circa 120km/sett fra Langhe e Monferrato) + qualche viaggio extra (massimo intorno alle 5-6 ore, no traversate italiche diciamo) La piccola lombardo-piemontese, nonostante i 15 anni sul groppone, gira ancora molto bene, togliendomi sempre soddisfazioni alla guida e sostanzialmente garantendomi sempre un livello di comfort adeguato. Negli ultimi due anni però ho speso circa 2.5k € fra frizione, distribuzione, ecc e vorrei evitare di spenderne altri. Ora vorrei cambiarla prima che si rompa qualcos'altro in maniera più o meno drammatica, in modo da riuscire a venderla e ricavarci ancora qualcosa: un conce me l'ha valutata poco più di 3k€, se la vendo da privato forse potrei stare anche sui 4k€. Ora, ho già fatto un po' di scouting con queste info: - mi piacerebbe rimanere sullo "sportivo", almeno idealmente (no SUV, no elettrodomestici, ecc) --> inteso come la Mito era sportiva per essere una seg.B, non andrei su Mx-5 o simili per questioni di spazio e comodità - Benzina (anche ibrido eventualmente ma eviterei plug-in) con 120cv<x<200cv - qualcosa di non troppo sacrificato a livello di comfort (es. No 500 Abarth) o a livello estetico --> da buon piemontese mi piace l'understatement, ho 30anni e probabilmente la terrò per qualche anno, vorrei evitare robe troppo "truzze" o "da ragazzini" (es. Clio RS) - costi di gestione umani --> questo mondo non mi fa venire voglia o possibilità di svenarmi per un automobile quindi ad es. No Audi S3 o similari - possibilmente qualcosa di più nuovo possibile come progetto (per farmi capire, no Giulietta) Non ho parlato di budget finora perché si aprono varie strade: - Opzione "risparmio": 12-14k € per delle Peugeot 308 1.2 puretech 130cv del 2020/21 --> es. https://www.autoscout24.it/annunci/peugeot-308-puretech-turbo-130-s-s-allure-unico-proprietario-benzina-nero-e487801e-b2ee-47b3-a60f-5d7c82420377?&utm_source=android-share&utm_campaign=share&utm_medium=copy - Opzione "intermedia": qualcosa intorno ai 15-17k€ tipo Seat Leon nuovo modello o eventualmente Mazda 3 che però si trova a queste cifre solo con il 120cv che é un po' fermo per i miei gusti (mio fratello ha la 180cv e già quella sembra più lenta della Mito). Da quello che ho visto c'è proprio poco che mi attira in questa fascia, giusto i due modelli citati ma magari mi sto perdendo qualcosa --> https://www.autoscout24.it/annunci/seat-leon-1-5-etsi-150-cv-dsg-xcellence-elettrica-benzina-grigio-83eb084e-9cea-4800-b098-3aceacf0877e?&utm_source=android-share&utm_campaign=share&utm_medium=copy -Opzione "premium": alzo un po' il budget e arriviamo alla Bmw 118i 136cv e qui ci sono due alternative: 1) modelli base a cui cambierei subito i cerchi ( https://www.autoscout24.it/annunci/bmw-118-118i-5p-business-advantage-navi-benzina-nero-a8f00a33-7af2-4344-b3b5-2a406730aee7?&utm_source=android-share&utm_campaign=share&utm_medium=copy ) ma vorrei capire cosa hanno e cosa no come dotazione --> vorrei evitare di ritrovarmi senza accessori ormai presenti anche su seg.A (assistenti guida, led, ..). Ho già guardato al volo e si trovano set di cerchi (originali della Serie 1, no aftermarket) con gomme intorno agli 800-1000€ ma da capire se affidabili, mi sembrano un po' basse come cifre. 2) salire direttamente ad allestimenti più accessoriati ovviamente aggiungendo un delta, si arriva intorno ai 22k circa per MSpprt prevalentemente (di cui apprezzerei l'assetto sportivo più dell'estetica finta corsaiola) https://www.autoscout24.it/annunci/bmw-118-118i-5p-msport-benzina-nero-c791a00f-f4ad-4ac3-9a6a-f406799345b6?&utm_source=android-share&utm_campaign=share&utm_medium=copy Diciamo che il tema di fondo è uno: non c'è nessun modello che mi fa veramente battere il cuore per cui magari uno è disposto anche ad andare in extra-budget. Quindi mi ritrovo in un limbo, in primis sul capire quanto spendere. Sono aperto quindi a idee, spunti e consigli sul da farsi Scusate il muro di testo e la formattazione indecente, spero di aver toccato tutti i punti. Grazie anticipatamente e buone feste!
  24. Bella l'azienda di trasporti, la famosa Pinkopallino s.r.l.
  25. Grazie ragazzi delle risposte Quindi mi sembra di capire che cado comunque in piedi con quei due modelli e in caso potrei anche valutare di scendere un po' con il prezzo valutando altri modelli visto il chilometraggio Mi guardo anche i modelli che mi avete citato e ci faccio un pensiero Anche perché, pensandoci, non vorrei durassero piu le gomme dell'auto
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.