-
Numero contenuti pubblicati
757 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di zio.luciano
-
Se è la TD, il controllo di trazione sta nella combinazione acceleratore, volante, freni e gomme efficienti. Aggiungo, avendola guidata abbastanza, anche comparto sospensioni in salute.
-
Mancano giusto 4 blocchetti sotto i brancardi... 😂
- 724 risposte
-
- 1
-
-
- barbon edition
- design auto amatoriale
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
- 9356 risposte
-
- 4
-
-
-
...ma ha un 1300 bialbero??? 😁 A parte le battute, che versone è?
- 598 risposte
-
- alfa romeo
- my2021
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
Prezzi un po' elevati, detto in sincerità; capisco siano macchine piccole e pratiche, ma il prezzo è alto per entrambe; cerca di verificare il chilometraggio perché sembra molto basso, anche tramite una delle tante app disponibili per smartphone, per sincerarti delle percorrenze alle revisioni più recenti. Se cerchi una Panda a metano, ti consiglio di cercare una seconda serie con il f.i.r.e. 1400: come diceva @tonyx qualche post fa', è un motore abbastanza robusto che con la giusta manutenzione può fare tanti (ma tanti) chilometri. Come consumo è simile alla terza serie a metano, certo meno scattante ma non eccessivamente lenta.
-
Che motorizzazione hanno? E soprattutto: sicuro siano Panda II serie? Nel 2014 c'era solo la III serie in vendita. Te lo chiedo perché la Panda III a metano ha un motore un po' delicato, e la storia manutentiva è più importante (a mio parere) dell'età e dei chilometri percorsi. (Fonte: ne ho avuta una, per 3 anni, con cui ho percorso 102'000 km, che ha avuto alcuni dei guai ricorrenti del modello)
-
Ho provato a stretto giro una Ypsilon con il tricilindrico ibrido e una Panda 1.2 gpl aftermarket: all'incirca vanno uguali, la Ypsilon è leggermente più scattante, la Panda complessivamente più "fluida" da guidare. Difficile consigliare uno o l'altro motore: il 1.2 è molto conosciuto dalle officine, il 1.0 ibrido è un motore recente e non c'è ancora un campione significativo per valutare l'affidabilità sul lungo periodo; personalmente prenderei il 1.2 e gli farei fare un impiante a gas a parte (GPL o metano che sia).
-
- 316 risposte
-
- 8
-
-
- astra
- opel ufficiale
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
- 29 risposte
-
- 3
-
-
-
- barbon edition
- fotoritocchi auto
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
Auguri di pronta guarigione @Sandro e complimenti per il nuovo acquisto!
-
Potreste valutare anche una Auris sw ibrida.
-
Cioè il frontale è alto quanto quello del Transporter accanto?
-
Per l'Octavia un minimo riesco a rispondere: ho la 1.4 a metano con 200 Nm di coppia da 1500 a 3500 giri/min, si muove abbastanza bene sia quando sono in giro da solo che in 4 con bagagli al seguito; il turbo e il cambio manuale 6 marce aiutano; in generale la macchina non sembra quasi mai in affanno (giro parecchio per colline e montagne). Questione spazi (premessa: non ho figli, ma ogni tanto capita di portare in giro i nipoti e ho potuto provare in questi anni alcune combinazioni): il divano posteriore ha gli attacchi isofix sia in basso che dietro lo schienale per i due posti laterali, per il centrale no (almeno per la terza serie; sulla nuova mi sembra di aver visto lo stesso sistema); penso che con due seggiolini riesci a gestirti bene ma non ti so dire di preciso quanto spazio resta al centro; il bagagliaio è grande (circa 480 litri la mia, la nuova a benzina sta sui 600), due passeggini entrano e avanza spazio per tutto il resto; le due bocchette posteriori funzionano bene, il flusso d'aria è buono. Se potete, provatela, perché guidandola nei primi metri può sembrare enorme: piccola non è (4.70 circa), ma ci si abitua alle dimensioni.
-
Il Lampredi bialbero ha "quel suono", che mi piace davvero tanto. Sono passati svariati anni da quando lo guidavo (poco, molto poco, troppo poco), ma ricordo sempre con piacere l'erogazione regolare e come saliva di giri: da giovane patentato, la Dedra con il 2.0 8 valvole mi sembrava un missile 😎
-
124 zombie Pensavo fosse una serie speciale 🤦♂️
- 1892 risposte
-
- 2
-
-
- mazda mx-5 2015
- fiat 124 spider 2016
- (e 6 altri in più)
-
Se hai ristretto il campo a quelle due, Yaris GR, per la particolarità delle scelte tecniche e perchè davvero è abbastanza "rara" come auto moderna.
-
A spasso sulle Alpi.
- 102 risposte
-
- 2
-
-
- volkswagen spy
- volkswagen
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
@tipt Consiglio spassionato: se l'idea che hai è sostituire gli infissi, punta a quello; da tecnico ti dico che quello che ti ha detto il collega è corretto (tra ricerca documentale, valutazioni preliminari, progetto, asseverazioni varie, direzione lavori, coordinamento della sicurezza, il costo è in linea con quello che vorresti fare; far capire ai committenti che i "paletti" sono tanti, tutti aguzzi e pronti verso mete non piacevoli, e i costi non trascurabili è faticoso, assai). Come diceva @nucarote, c'è da capire il governo che vuol fare davvero; poi i materiali scarseggiano al momento, e quello che c'è costa almeno un 20-30-40% in più rispetto a pochi mesi fa'; la situazione è complessa, su tanti fronti.
-
Molto interessante l'Astra rialzetta. ps: ho un debole per le sw rialzette!
- 486 risposte
-
- 5
-
-
- mai nate
- mai nate opel
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Guardando questa foto sono ringiovanito di 20 anni. Fa piacere vedere le "vecchie glorie europee" vivere a lungo, molto a lungo, in giro per il pianeta.
- 3 risposte
-
- 2
-
-
-
- argentina
- citroen argentina
- (e 10 altri in più)
-
Su Fabia non l'hanno proprio menzionato alla presentazione.
- 270 risposte
-
- polo
- volkswagen ufficiale
- (e 6 altri in più)
-
Se non ricordo male, modifiche di questo tipo la avevo viste su qualche forum anglosassone per la serie successiva (frontale Tigra 2 su Corsa C e Combo); sul Combo stava una meraviglia 😁