- Il Carry Over nel mondo automotive
- [Mai nate] Fiat
- DS Automobiles SM Tribute Concept 2024
-
[Mai Nate] Alfa Romeo
Proseguo brevemente l’OT (chiedo venia) Ho acquistato il libro e onestamente sono rimasto parecchio deluso. Questo vale sia per l’impostazione della monografia (temi, suddivisione dei capitoli etc) sia per i contenuti. All’apparenza, questi, sembrano numerosi ma stringi stringi, non c’e tantissimo e molte vicende-situazioni-progetti si esauriscono molto rapidamente. In ultimo, pur essendo un’auto biografia, tante volte si è scesi troppo nell’autocelebrazione. Visto il prezzo piuttosto impegnativo si poteva fare molto di più, non lo riacquisterei.
- Genesi, Design Story, Fiat Punto 1993
-
EVO Spazio 2024
Al solito calandre, loghi e lettering sono agghiaccianti. La calandra è esageratamente grande e non fa nulla per nascondere o mimetizzare parte della scocca del frontale, dove si inserisce il radiatore, un vero pugno in un occhio. Il lettering EVO poi è la ciliegina sulla torta, letteralmente appiccicato in rilievo sul logo d’origine. Una cosa che poi, in generale vale per tutti, mi “disturba” è la mancanza, durante le presentazioni, di targhe o anche solo di porta targa con il nome del modello o del brand: secondo me sa di raffazzonato, quasi l’arrangiato dell’ultimo minuto.
- 20 risposte
-
-
- 3
-
-
- dr
- dr groupe
- evo
- evo spazio
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Citroën ë-C3 & C3 2024
Su Nuova C3 gli specchietti retrovisori a regolazione elettrica sono di serie per tutti gli allestimenti: la MAX aggiunge il ripiegamento elettrico. I fendinebbia non sono previsti per nessun allestimento, così come il keyless e i sedili anteriori riscaldabili. Tutti elementi che su molte immagini e vetture destinate alla stampa erano presenti.
-
Gamme colori Fiat
Per la Panda nel 1982 la tabella colori prevedeva: - Rosso Scuro 137 - Bianco Corfù 224 - Avorio Senegal 204 - Blu Lord 438 - Azzurro Chiaro 484 - Nero 601 - Beige Marocco 822 - Rosso Corsa 854 Solo per le versioni super si aggiungevano: - Grigio Metallizzato 683 - Marrone Metallizzato 849
- I prossimi modelli Citroën
-
Citroën C5 X 2021
Il dettaglio rilevante, parlando di ammiraglie Citroen, è l’assenza (per motivi di costi, packaging, pianale, scelte produttive etc) delle sospensioni idropneumatiche su C5 X, con al loro posto le PHC. Sulla precedente C5 (e C5 Tourer) erano di serie per la gran parte della gamma, salvo alcune e sporadiche versioni entry level come allestimento/motore. A livello dinamico (tenuta di strada, comfort etc) l’Idrattiva 3 Plus non aveva e non ha ad oggi rivali.
-
Avvistamenti vari di auto storiche o quasi-storiche
Una vera e propria chicca: Ferrari 348TB, in condizioni superbe:
-
Catena o cinghia dentata?
Sulla Fiat 600 Hybrid, come già accaduto con le versioni mild di Opel Corsa e Peugeot 208, hanno finalmente adottato, per la distribuzione, la catena: idem per la Nuova C3, 1.2 da 100 cavalli. Nel segmento B, in casa Stellantis, la soluzione della cinghia in bagno d’olio permane per la C3 uscente (83 e 110 cv) e per le 208 e Corsa (75 e 100 cv). Il vero grande problema, nel caso specifico come ben noto, è la lubrificazione in bagno d’olio, introdotta proprio con la prima generazione di motori VTi 1.0 (68 cv) e 1.2 (82 e 110 cv prima, anche 68 poi) divenuti poi PureTech. Le cinghie a secco, come quelle adottate sul Fire, non danno problemi di sorta se manutenute come previsto.
-
Avvistamenti vari di auto storiche o quasi-storiche
Dopo tanto tempo, posto alcuni avvistamenti degli ultimi tempi. Fiat Uno 1.1 S 3 porte, molto ben tenuta: Citroën Xantia 1.6 X del 1994, ergo versione base con motorizzazione d’ingresso, in condizioni solo discrete: Una rara (quanto per me affascinante) Toyota Supra 3.0 Turbo, con targa tedesca. Condizioni pressoché perfette:
-
Dettagli automobilistici curiosi
Alcuni dettagli del prototipo Fiat Punto Cabrio Wagon Bricò, realizzato dalla Carrozzeria Marazzi di Caronno Pertusella (VA). Tra tutti, oltre al sistema di apertura del portello posteriore, la possibilità di rialzare (a capotte aperta) il divanetto posteriore: Nelle intenzioni si voleva unire il concetto di cabriolet a quello di veicolo multifunzionale. Concetto di base che verrà ripreso, in altra forma e stile, dalla C3 Pluriel nel 2003.
- [Mai nate] Fiat