Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

vince-991

Utente Registrato
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di vince-991

  1. C’è da dire che la 155 che vinceva nel DTM aveva solo le sembianze della 155 stradale. Comunque sono d’accordo con chi sostiene una carenza nel marketing di Alfa Romeo prima ancora di una carenza di prodotti
  2. Ragazzi, credo di essermi spiegato abbastanza bene. Non si può paragonare l’automobilista medio con il pilota di F1. Chiudo qui..
  3. Ecco, i piloti di F1 li avevo citati in un messaggio precedene proprio perche' quelli, al contrario dell'automobilista normale, guidano con le braccia distese e di certo lo sterzo di una F1 non e' quello di una utilitaria come in questo caso. Per me sono due mondi a parte e non paragonabili
  4. Qui il discorso dell’ergonomia va farsi fo..ere alla grande. Per me rimane una ca..ata
  5. Maserati aveva tra i suoi modelli di punta la Quattroporte per cui ci sta a pieno titolo nel discorso. Smart non ha mai prodotto una sedan ma solo macchinette
  6. Quindi un marchietto come Smart può permettersi di fare una sedan e marchi che le sedan dovrebbero farle per principio, tipo Maserati, propongono i SUV? Pazzesco in che mondo siamo precipitati
  7. Mah, se i clienti vogliono il crossover, crossover sia. Immagino che McLaren sia una azienda che guarda al profitto e non mi pare, se non sbaglio, che con le sole GT se la passi così bene
  8. Se ha la guida autonoma posso capire il volante rettangolare. Altrimenti nella vita di tutti i giorni mi sembra una ca..ata. Basta vedere come gli automobilisti normali, non i piloti della F1, mettono le mani sul volante
  9. Attenzione, che Mazda si ispiri ad Alfa Romeo lo hanno anche dichiarato loro (di Mazda). Quindi niente di nuovo. Il problema resta l'originale (AR) che sembra invece non poter fare le auto che l'hanno resa famosa nel mondo
  10. capisco il riferimento ai jet ma non so se Ferrari sarebbe d'accordo..comunque credo che il nome sia l'ultimo dei problemi
  11. Quindi siamo nella normalità… per tornare IT vorrei dire che per me fanno bene a far uscire l’E-jet se gli danno performance simili al Durango ma con un tocco di italianità
  12. Mi è capitato di vedere su strada per la prima volta la Granturismo. Per me è bellissima. Meglio che in foto. Grecale è più comune e lì forse il frontale non è il massimo ma non mi dispiace. Penso che a questo punto sia stato sbagliato il posizionamento in termini di prezzo.
  13. Chiedo scusa, ma le one off non vengono prodotte in base alle richieste del cliente che l’ha ordinata? Se è così non capisco i commenti che leggo qui sopra. Hanno fatto la macchina che voleva il cliente
  14. La capacità di carico mi sembra un po scarsa, non ci entra neanche una Avenger di scorta….
  15. ET del cerchio. Sarebbe? Per me è un extraterrestre in un cerchio nel grano….
  16. Io penso che una coupe GTA andrebbe fatta ma se basata su Granturismo saremmo su prezzi altissimi. Invece io penso che Alfa Romeo dovrebbe, anche, produrre auto sportive a due porte piu' abbordabili di una su base Granturismo. Non intendo auto economiche, sia chiaro. Per quelle ci sono altri marchi dentro Stellantis
  17. Vedendo il thread della Toyota GR GT3 ho pensato che Alfa Romeo dovrebbe tornare a produrre quel tipo di auto. Coupe accessibili a molti, non a tutti evidentemente. Vedendo il thread della Toyota GR GT3 ho pensato che Alfa Romeo dovrebbe tornare a produrre quel tipo di auto. Coupe accessibili a molti, non a tutti evidentemente.
  18. Hai ragione ma quello che intendevo dire è che comunque Ferrari come tutti gli altri costruttori attingono a fornitori esterni. Capisco però che adesso fa più impressione perché anche i motori vengono da fuori. Io non ci vedo uno scandalo se quei motori garantiscono il massimo oggi disponibile. Immagino che in questi anni che porteranno alla transizione verso le BEV, Ferrari si organizzerà per farli in casa
  19. Trovo che questa discussione sia un po' surreale. Le Ferrari con motore a combustione interna sono sempre state fatte solo con componenti Ferrari? Mi pare di no e allora perche' l'elettrica dovrebbe tutta essere fatta in casa?
  20. Comunque al di là di come sarà questa Ferrari elettrica rimangono sempre le altre a disposizione di chi la schifa. Almeno per qualche anno ancora
  21. Ferrari, 4 modelli all’anno tra il 2026 e il 2030. Aggiornata al rialzo la guidance per il 2025 Le nuove auto seguiranno il principio della neutralità tecnologica. Aumentano i dividendi ma il piano non convince: cede oltre il 10% a Piazza Affari articolo non accessibile liberamente La StampaFerrari, 4 modelli all’anno tra il 2026 e il 2030. Aggior...Le nuove auto seguiranno il principio della neutralità tecnologica. Aumentano i dividendi ma il piano non convince: cede oltre il 10% a Piazza Affari
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.