Vai al contenuto

GL91

Redattore
  • Numero contenuti pubblicati

    8123
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    10

Tutti i contenuti di GL91

  1. Chissà se qualche rallyino se lo farà Mi chiedo però quanto sia competitiva la C3 di quest' anno, vero che Meeke una gara l'ha vinta, però attualmente mi paiono un po in difficoltà. Sarebbe un peccato vedere Loeb fare la comparsa.
  2. Io sono SEMPRE stato a favore dell' Halo A parte gli scherzi, decisione del cavolo ugualmente.
  3. Ottimo, cornuti e mazziati praticamente Considerando che non è obbligatorio, e che fino ad ora le auto coinvolte hanno passato le revisioni obbligatorie senza problemi, non vedo che casini possa avere chi non fa il richiamo. Comunque questa storia è sempre più ridicola, in Europa, dove è concentrato l' 80% delle auto coinvolte, VW praticamente non ha avuto conseguenze, gli unici che l' hanno preso in quel posto sono i clienti, che non hanno avuto un risarcimento per aver acquistato auto con caratteristiche diverse da quelle previste, hanno visto il valore delle loro auto calare, hanno perso in prestazioni dopo il richiamo, e ora rischiano anche (in Tedeschia) di ritrovarsi con l' auto radiata d' ufficio. Roba da denuncia all' Unione Europ . . . ah no niente, lasciamo stare.
  4. Non ero un grande fan della XJ, anzi era l' ammiraglia che mi piaceva meno, ma devo dire che in questa versione non è niente male. Probabilmente l' allestimento più aggressivo le dona, quelle normali mi paiono una via di mezzo tra sportività e eleganza, col risultato di non essere né carne né pesce. E il V8 Jaguar ha sempre il suo perché.
  5. http://www.quattroruote.it/news/industria/2017/07/22/il_cartello_tedesco_der_spiegel_vent_anni_di_accordi_sottobanco_.html Quattroruote (citando l' articolo originale) dice che lo scandalo è scoppiato in seguito all' autodenuncia di VW e Mercedes, probabilmente perchè prossime ad essere sgamate dalle autorità che già indagavano su di loro per le emissioni. Per cui l' esistenza del cartello è ormai accertata vista la confessione, fatta probabilmente nella speranza di avere uno sconto sulle multe, che potrebbero essere da 22 miliardi per VW e da 15 per Mercedes. Sono curioso di vedere se ne escono integri stavolta, soprattuto VW: ce la fanno a pagare 22 miliardi oltre alle spese del dieselgate?
  6. Ho letto da qualche parte che il sistema Ferrari ha parecchio in comune con quello BMW. In generale comunque il sistema Alfa non mi pare male, ad esempio io preferisco di gran lunga il navi TomTom a quello BMW, e quello che manca in termini di connettività pare sia in dirittura di arrivo.
  7. A quando l' invasione delle cavallette? Seriamente ragazzi, anche io preferirei un approccio "alla tedesca", con continui nuovi modelli (che poi anche loro mi pare stiano rallentando un attimo), ma il discorso Alfa è ben più complesso, c' è da ricostruire un' immagine ed una rete vendita prima di tutto. Poi comunque qualche novità all' orizzonte c'è, abbiamo Stelvio Veloce e Q, e il motore da 350 cv. Mi pare la si faccia un po' troppo tragica. P.s. Tra l' altro leggi catastrofiche ipotesi di chiusura e vendita qui, vai nel topic Fiat e leggi che non fanno modelli nuovi perchè spendono tutti i soldi per Alfa
  8. CHI ERA A FAVORE????? CHI???? VOGLIO IL NOME!!!11!!1! Scherzi a parte, se lo impongono per evitare noie legali in caso di incidente, è una cagata mondiale. Come la mettiamo se, con i dovuti scongiuri, fosse proprio l' Halo a causare un incidente? Magari deviando un detrito verso la testa del pilota? E' F1, il rischio zero non c'è e non ci sarà mai, questo coso snatura le auto, si potevano migliorare i vari aeroscreen, che forse sono anche più efficaci.
  9. https://www.formula1.com/en/latest/headlines/2017/7/halo-protection-system-to-be-introduced-for-2018.html Posto qui perché non c'è un topic 2018, comunque ufficiale l'adozione dell' Halo per la prossima stagione
  10. Davanti non è male, ma dietro Coi lattoni fa quasi ridere. Ho paura però che sia quel genere di orrido che fa il giro. Finirò col configurarne uno sul sito, sicuro Al di la di tutto, di positivo ha l' assistenza alla guida, mi pare il pick-up più completo da quel punto di vista.
  11. Oddio, Todt non esecutivo non direi, eh. Anzi, credo che più esecutivi di lui ce ne siano stati pochi Per il resto io vedo troppo catastrofismo, non dimentichiamo che una settimana fa la gara è finita con Vettel a meno di un secondo dal vincitore Bottas, e che ieri si è perso un sacco di tempo in partenza con Verstappen, oltre alle varie sfighe che sappiamo. E a parte questo, io ricordo diverse occasioni quest' anno in cui la Ferrari poteva vincere e ha avuto sfiga, o è stata troppo prudente. Senza contare che le piste da qui a fine stagione potrebbero spostare gli equilibri. Insomma, Mercedes ha recuperato (che poi io non me la ricordo così indietro nelle gare precedenti), in Ferrari si devono rimboccare le maniche e lo sanno, ma non è nemmeno così tragica la situazione.
  12. Vero, non ci avevo fatto caso, chissà perchè in queste foto mi sembrano così brutti.
  13. In realtà solo giapponesi e americani usano motori aspirati, ma credo più perchè sono i motori più amati in quei mercati che per ragioni tecniche. I marchi europei (BMW, Mercedes, Audi e VW) usano turbobenzina. A rigor di logica dovrebbe essere ibrido su base FireFly, non avrebbe senso usare motori prossimi al pensionamento.
  14. Nessuna penalità per Lewis, l' episodio è questo: Queste le dichiarazioni dei protagonisti Grosjean: "Hamilton impunito? Ci sono due pesi e due misure" Wolff: "Grosjean che chiede sanzioni? Sia felice di essere in F.1!" Al di là della corretteza o meno della decisione, mi ha colpito l' arroganza nella risposta di Wolff, non vorrei che in Mercedes si stessero montando la testa e si credano ormai immuni dalle penalità. Vediamo se la FIA prima o poi si muove.
  15. Concordo, anche io la trovo più riuscita coi fanali orizzontali. Quelli attuali le danno "l' effetto tapiro"TM, hanno fatto lo stesso errore di Alfa su Mito e Giulietta. Anche se il vero problema sono le proporzioni e lo sbalzo anteriore troppo corto, che i fari diversi in ogni caso non risolverebbero.
  16. Mi hai incuriosito e sono andato a vedere anche io. Una benzina 300 cv e full optional (ho spuntato proprio tutte le caselle) viene 80.000 euro tondi P.s. la cosa che più mi ha colpito è la differenza tra l' allestimento base e quello dopo: ci ballano 3000 euro e in più hai fendinebbia, battitacco e paraurti e griglie in tinta o roba del genere. Non un singolo optional, tipo che ne so, il navigatore i sedili riscaldabili, ecc., ma 3000 euro di fendinebbia e paraurti diversi.
  17. Rispetto alla normale quindi davanti resta uguale, dietro invece? Anche la normale ha il multilink?
  18. comunque riguardandola con calma, è in linea con le rivali, anzi forse ha qualcosa in più. Mi viene da pensare allora che è proprio il livello del segmento ad essere bassino, e che se non si è interessati al marchio premium per fare i fighi al bar, si trovano suv compatti più economici di questo (che comunque costa meno di quanto ipotizzato ieri sera, è in linea con X1 e un po più lontano da Stelvio), ma senza rinunciare a nulla in termini di equipaggiamento. P.s. qualcuno riesce ad incollarci il frontale di XE/F-Pace? Giusto per curiosità
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.