Vai al contenuto

Gabri Magnussen

Redattore
  • Numero contenuti pubblicati

    3297
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    4

Tutti i contenuti di Gabri Magnussen

  1. I lavori procedendo: https://www.facebook.com/groups/1571678036378375/permalink/3403995476479946/?sfnsn=scwspmo&ref=share
  2. Ho pensato la stessa cosa in diretta, anzi con quello livello mi chiedevo come facesse a capire Chris in diretta. Detto ciò, felice che nel giro secco siamo competitivi, ma al netto delle trollate di Marko, c'è ancora un abisso sulla gestione pneumatici.
  3. Secondo voi senza SC sarebbe andata diversamente?
  4. Comunque a dirla tutta la vera anomalia è stata Seicento che è durata 12 anni; un conto essere sotto a Uno e Punto 176, nel caso di Seicento, ha fatto in tempo a vedere tutte le reincarnazioni di Grande Punto/Punto Evo/Punto.
  5. Vale per tutti, non capisco perché a parte forse BMW se non ricordo male, non fanno più i classici tetti apribili anziché questi ingombranti panoramici.
  6. C'è da ricordare che Cinquecento fu molto vicina ai giovanissimi con il kit trofeo che consentii a piloti in erba di cimentarsi nelle competizioni; inoltre a memoria venne allegato il modellino Burago su Topolino.
  7. Lunedì scorso mi sono trovato al casello di Modena con davanti una Giulia Quadrifoglio e a destra due Purosangue. Mi ha stupito che facesse più baccano Giulia al casello. Parliamo di motori al minimo e tutti e tre ripartiti in modalità nonno col cappello.
  8. Mi trovo d'accordo con l'analisi fatta da @Renault. Aggiungo che a torto o ragione, quel segmento di Fiat veniva visto come un dogma come oggi viene acquistata Panda o Ypsilon. Per esempio mio padre nel 2001 aveva un 330 XD, eppure per girare in città volle un'auto adeguata e dopo avergli fatto vedere Twingo, Ka, Atos Prime, Arosa/Lupo ecc.. andò da Tony Fassina e ordinò una spartana Seicento Young, perché quella per lui era la Fiat da città, affidabile e con costi di acquisto ridotti all'osso. Aggiungo che ho venduto in mezz'ora la sopra citata Seicento a oltre mille km di distanza, quindi queste scatoline un mercato l'hanno avuto direi.
  9. A mio avviso se ne parla poco, negli ultimi anni molti modelli si sono orientati su design più sportivi e contenitivi ma quali solo i preferiti dalle nostre natiche e schiene? Personalmente, dopo un Milano Roma in treno, mi ha sempre fatto piacere accomodarmi sui posti posteriori della Classe E W211 e a differenza di Milano, nella capitale se ne trovano ancora diverse. Due settimane fa ho fatto diverse tratte in autostrada con l'ultima Punto e devo dire che l'imbottitura mi ha soddisfatto a differenza delle tedesche e della Karoq che uso per le vacanze in famiglia, che trovo troppo rigide e poco sostenute. Ricordo che sulle ultime Opel "tedesche", le sedute erano addirittura certificate. Quali sono le vostre esperienze a riguardo?
  10. Nel mio piccolo, visto che due (più una) mie auto sono diventate youngtimer con me, se dovessi prendere una vecchia, andrei di anni 90 in giù, le vedo meno soggette ad effetto bolla e con meno magagne nascoste. Certo, devi trovare i bravi artigiani di una volta e li paghi, ma almeno eviti la cifra iniziale altissima per auto che in altre epoche, sarebbero pronte per la pressa.
  11. Butto lì un modello che sto adocchiando in questo periodo di mia indecisione totale. Lexus CT200h
  12. Modello che mi è rimasto nel cuore, visto che 18 anni fa lo usavo per lavoro e andavo anche nei cantieri. Credo sia impensabile con questo un utilizzo del genere.
  13. A farti smadonnare in aramaico antico alla prima strusciata di parcheggio.
  14. Mio padre quando mise su famiglia, affiancò proprio Audi 100 C3 alla Golf GTI Mk1. Ricordo che aveva la particolarità dei Jack cuffie ai posti posteriori. Poi però fece un downgrade perché rimase folgorato da Audi 80 C3, classica bianca con fascioni grezzi. Durò il tempo di uno starnuto, perché nell'89 ordinò Passat B3 Variant, tra l'altro praticamente un anno di attesa. Il vecchio dice che comunque, BMW e Mercedes erano altra cosa.
  15. Ricordo male o Countryman cresce nelle dimensioni in favore di un B-Suv?
  16. Il mio umilissimo parere è che hanno con successo dato un colpo alla botta e una al cerchio. Da nostalgico, avrei voluto una gamma totalmente disegnata da @Auditore , ma sono altri tempi e oggi occorre stupire. Il messaggio è forte e spero non diventi un epic fail come lo stilnovo quando venne industrializzato, vedi Delta 3 e Thesis. Dirò una cosa impopolare, ma la mia sensazione è che le vendite sono in un bacino di non appassionati e/o senza background, quindi spero che il messaggio di questa Lancia sia passato. Ora attendiamo i modelli.
  17. Per chi si ricorda Zelig, mi ricorda la variante serbatoio di Oriano Ferrari.
  18. Buonasera a tutti, io e mia moglie per lavoro abbiamo necessità di imparare l'inglese, in quanto entrambi per necessità lavorative, abbiamo bisogno di staccarci dal comunicare solo via mail, ma riuscire a partecipare attivamente a riunioni con clienti esteri, senza balbettamenti vari. Le nostre aziende ci hanno già fornito gratuitamente l'uso di piattaforme Speexx e Go.Fluent, ma la mancanza di un percorso didattico le ha rese di fatto inutili. Vorremmo quindi rivolgerci ad una azienda che ci faccia fare un corso con un percorso didattico. Consigli? Ogni anno dai test, veniamo considerati sulla sola grammatica come B1.
  19. Non riesco a fare nulla. Sto usando la seconda chiave, poi quando torno a casa, provo a fare la sincronizzazione con calma. Non vorrei che avendo cambiato le pile ieri sera e dopo circa 7 ore l'ho utilizzata, abbia perso la memoria.
  20. Gabri Magnussen

    Auto usata come carrello

    Oggi sulla Cisa ho beccato dei turisti esteri, con un vecchio motorhome Hymer e una opel agila attaccata con il gancio stile carrello o roulette. Mai vista una cosa del genere! Ma esiste davvero una cosa del genere o ho visto un accrocchio?
  21. Pensavo di averle viste tutte. Dopo che mi è apparso il messaggio sul cruscotto, ho provveduto subito a sostituire la pila, visto che l'indomani avrei affrontato un viaggio. Bene, ieri sera ho cambiato la pila, tolto una panasonic e messa una Duracell di pari caratteristiche. Stamattina scendo a caricare l'auto e.... non si apre! Il telecomando funziona, visto che il LED rosso si accende. Cosa ho sbagliato? Tra l'altro fatto la medesima operazione alla Golf 8 di mio padre qualche mese fa e non ci sono stati problemi. È capitato a qualcun'altro? Soluzioni? So che il sistema keyless, dopo circa 2 anni fa fuori le pile, ma caspita, la mia 147 ha 20 anni ed ha ancora la sua pila originale.
  22. Ho paura perché il bozzetto sembra una Delta 3 con gli nuovi stilemi.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.