-
Numero contenuti pubblicati
46986 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Massima Popolarità
115
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di stev66
-
- 21 risposte
-
- renault 17 ora
- ora ito
-
(e 5 altri in più)
Taggato come:
-
Certo che per comprare un diesel di 8/7 anni di un modello cosiddetto premium ci vuole un atto di fede non da poco . Per i cambi gli aisin 6/8 marce sono Molto affidabili. Un po' meno i dsg vw di Audi , non tanto per l'affidabilità in sé, ma per la manutenzione che i doppia frizione hanno ( per capirci : sostituzione frizioni ) e che gli automatici tradizionali come l'Aisin non hanno ( sostituzione olio e lavaggio al massimo ).
-
Pensa che volevo metterci anche VW , ma ormai qualcuno pensa che sia com la bugatti ( ma quella degli anni 30 ). Detto questo , i prezzi quelli sono . Se vuoi spendere di meno , o prendi meno. ( cambi manuali, GPL, etc ) o prendi cinese .
-
Credo che a Giugno le 600 ibride fossero in ramp up. A tychy si producevano 130k 500 e 45k Ypsilon più o meno negli ultimi anni. Vuole dire 103k contro 175 , ma manca Junior.
-
Tra parentesi, esclusa la cinghia, il motore presenta una difettosità fisiologica.
- 2159 risposte
-
- lancia ufficiale
- lancia ypsilon
- (e 8 altri in più)
-
Possiamo per lo meno escludere i problemi alla cinghia o dobbiamo considerare anche quelli ?
- 2159 risposte
-
- lancia ufficiale
- lancia ypsilon
- (e 8 altri in più)
-
Come già detto, l'output della fabbrica può essere rimodulato . Quindi se si vogliono Avenger e non 600, si produrranno quelle. Ps non confrontiamo mele con pere . Se Duster deve essere ( ed accettiamo il rumore che La rende invivibile o quasi dopo i 100 km/h come da tutte le prove ) almeno selezioniamo quello automatico . A quel punto credo che differenze di prezzo ce ne sia ben poca.
-
Come hai detto, ti, l'affidabilità delle Renault ed i suoi problemi sono noti, quelli del nuovo pwt stellantis tutti da scoprire. Scegliere I problemi noti di fronte a problemi forse esistenti o forse no, non mi pare la scelta più lungimirante.
- 2159 risposte
-
- lancia ufficiale
- lancia ypsilon
- (e 8 altri in più)
-
5k no, ma non dimentichiamo che vista la cifra di acquisto non elevatissima, troverai auto con molti anni e kmtri ( anzi un kmtraggio basso sarebbe molti sospetto,soprattutto se diesel ) E molti anni e km vuole dire manutenzione ordinaria da fare e straordinaria in agguato. per capirci, di bollo , assicurazione e manutenzione ordinaria difficilmente starai sotto i 1,5/2k. Un treno di gomme, 4 ammortizzatori, dischi e pastiglie ( tutti componenti che sicuramente saranno logori ) porterebbe questa cifra molto velocemente ai 5k indicati. Ovviamente senza contare la straordinaria.
-
Io ho guardato una lx più colore più pack ( più che altro per la chiave elettronica ) ma aspetto la 136 cv .
- 2159 risposte
-
- lancia ufficiale
- lancia ypsilon
- (e 8 altri in più)
-
Più che altro , le consegne delle ibrida sono cominciate solo adesso, e non. Solo in Italia. Prima c'era solo la BEV, che ovviamente ha venduto il 90% all'estero .
-
A quel punto non conviene un lx più colore ?
- 2159 risposte
-
- lancia ufficiale
- lancia ypsilon
- (e 8 altri in più)
-
I concorrenti VAG in primis fanno lo stesso Esclusi i motori esoterici, VAG ha tre benzina ( 1.0, 1.5 2.0 ) ed un diesel ( 2.0 ) Due cambi automatici per tutto ilgruppo e due manuali . Stellatis ha tre diesel ( 1.5, 1.6 2.2 )e sei benzina, ( 1.0 1.2 1.3 1.5 1.6 2.0 ) anche se in fase di riduzione.
-
È proprio questo l'errore . Esclusi i giapponesi , che giocano in un'altra contesto, non c'è nessun motivo tecnico o progettuale o di materiali o di montaggi che giustifichino per esempio, che una Opel Corsa debba avere uno street price ( a parità di motorizzazioni ed allestimenti ) diverso significativamente per esempio da quello di una Skoda Fabia. E perché dovrei venderla a meno ? Perché gli italiani sono germanofili ? Quando per me ( Stellantis) il mercato italiano vale al massimo il 10% del venduto complessivo? Non ho nessun interesse o convenienza a farlo . Al massimo se perderò troppe quote di mercato italiano , chiudero' gli stabilimenti italiani e festa finita. Triste, ma alla fine non ci sono alternative. A meno di fare vere low cost e di venderle a prezzi minori. Ma scordiamoci di spendere poco per comprare molto , come è capitato fino a ieri.
-
Eccellenze giganti non fanno ( solo. ) i terzista per VW , ma hanno un portafoglio prodotti variegato e mantengono la ricerca e lo sviluppo. Quindi i mancati ordini tedeschi saranno compensati da altri mercati ed altri prodotti. Brembo per esempio sopravviverebbe tranquillamente. Ma questi , nel panorama industriale italiano , sono le mosche bianche. Discorsodiverso per quelli che fa i pistoni per inun capannone con 20 persone Quello rischia di più. Ma rischierebbe comunque, perché domani potrebbe essere sostituito da un fornitore vietnamita cinese o papuano . Aggiungo che il cambio epocale da ice a bev rischia di far crollare anche giganti. Pensa a che fine hanno fatto Weber, Dall'orto, etc quando si è passati all'iniezione.
-
Probabilmente è vero, ma poi non lamentiamoci se si chiuderanno stabilimenti in Italia. Ch già da un pezzo Stellantis non sia Italocentrica e soprattutto non lo siano i prodotti è chiaro . Ma i prezzi proposti sono medi , ed appunto la concorrenza di pari segmento motorizzazione ed allestimento ha pezzi simili . Solo le low cost e le cinesi hanno prezzi minori ( ma spesso allestimenti e dotazioni sono diverse ). Detto questo, la grande forza di Stellantis oggi è che non ha più bisogno di svendere i suoi prodotti più dei concorrenti. Che era il tallone d'Achille di FCA, laddove come detto, a parte i primi anni, una 156 costava meno di una utilitaria come Vw Golf IV. Ma all'epoca FCA era costretta a mantenere i volumi, oggi Stellantis non lo è.
-
La presunzione tedesca non si smentisce. Notate che questi problemi avvengono a vendite europee in crescita, quindi probabilmente vendite drogate con bassissimi margini, in pratica come la Fiat di una volta. Per il resto bisogna vedere il bilancio import export italiano. Chissà che sul lungo ci convenga fare meno i terzisti per la Germania e puntare più sui prodotti finiti . Certo questo richiede una politica industriale completamente diversa.
- 1527 risposte
-
- porsche
- scelte strategiche
-
(e 8 altri in più)
Taggato come:
-
Che coraggio che ha avuto...
-
Sto piangendo ...di gioia
-
A maggior ragione. La Ypsilon precedente era venduta a prezzo, questa no.
- 2159 risposte
-
- lancia ufficiale
- lancia ypsilon
- (e 8 altri in più)