Vai al contenuto

led zeppelin

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    10886
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    1

Tutti i contenuti di led zeppelin

  1. Cioè vuoi dire che non c'è proprio il tergicristallo manuale (con i classici intervalli di intermittenza)?
  2. Il baule di una 4 porte limita e parecchio in termini di praticità se serve flessibilità nel trasportare oggetti. Visto con i miei occhi sulla mia che è una 5 porte con un bagagliaio nemmeno così striminzito (426 litri). Dovevo caricare trolley + passeggino, alla fine togliendo la capelliera ce l'ho fatta, su una 4 porte anche con un po di litri in più di baule sarebbe stato comunque un bel problema.
  3. Diciamo pure che se non è un suv/crossover, neanche a questi prezzi riesci a vendere più una segmento C di sostanza. Almeno a privati. Purtroppo la situazione oggi è questa. Le segmento C "classiche" vendono ancora ancora come auto di immagine, vera o presunta (bussare alle porte di Vw, Audi, Bmw e Mb), oppure di nicchia (a me vengono in mente Mazda e Honda, magari ce ne sono anche altre). Il resto è più o meno roba da flotte venduta un tanto al kg. Per i privati, oggi come oggi la segmento C di sostanza è la Duster.
  4. Benvenuto nel forum. Sarebbe utile sapere anche quanti km percorreresti indicativamente all'anno, e capire quindi se l'alimentazione a GPL sarebbe condizione necessaria per l'auto che acquisteresti. In generale considerato il budget a disposizione, eviterei di concentrarmi su un singolo modello di auto e cercherei di allargare il campo mettendo come principali requisiti - stato generale del mezzo - cronologia tagliandi che attesti le percorrenze dichiarate - costi di gestione/manutenzione (anche solo ordinaria). Quindi, più che un modello specifico, considererei proprio i singoli esemplari.
  5. Miei two cents, e non da ora e nemmeno con riguardo specifico alla Junior, ma... La fisica è fisica. Auto con baricentro rialzato e tenuta di strada da "guida sportiva" non vanno esattamente d'accordo. Con buona pace di Esp, adas vari e chi più ne ha più ne metta.
  6. Si anche questo è vero. Può essere considerato un buon sostituto come test della cara vecchia "prova su strada dei 100mila km" che un tempo qualche rivista di settore faceva . Tuttavia, è anche vero che si tratta di auto di cui sostanzialmente non si conosce minimamente la storia a parte la data di immatricolazione e la percorrenza. Ad esempio, non è dato sapere se (ed eventualmente in che misura) è stata incidentata. Tornando a Renault, da ex utilizzatore di una Twingo I (che ricordo anche con affetto e nostalgia, eh), non è che mi siano mai sembrate particolarmente sopra la media in termini di qualità costruttiva. Almeno negli ultimi decenni.
  7. A leggere le tue impressioni, mi torna in mente la Micra 1.5 dci che qualche anno fa la mia compagna noleggiò per qualche settimana. Aveva si e no un paio di anni e (mi sembra) 45mila km sulle spalle, ma sembrava molto più vecchia e sfruttata, anche come scricchiolii, vibrazioni e interni non esattamente in buone condizioni. Però anch'io sulle auto a noleggio sono sempre stato prudente nel giudicarle. È difficile valutare auto neanche chissà quanto usate, ma con ogni probabilità nei modi più disparati e senza troppi riguardi.
  8. Ecco. Mentre invece il 2.2 non mi risulta abbia mai dato grossi problemi. Ma magari tu puoi confermare. Altro motore che eviterei è il 1.8 diesel dell'ultima Mazda 3, montato solo su quel modello e durato lo spazio di una notte.
  9. Da quel che ricordo ha avuto qualche problema di affidabilità, ma non saprei dirti quali.
  10. Segmento C diesel? Mazda 3 2013-19 2.2 diesel 😄. P.s., no, non ho Mazda, a scanso di equivoci 🤣. P.p.s., evita invece il 1.5.
  11. Vero. Ma non è che le altre a 3 volumi le trovi così facilmente. Diciamo che segmento D = station wagon, di fatto. Tolte alcune eccezioni (tipo Giulia) Ma anche a volerla station wagon, non avrei dubbi a preferire la Mazda 6. Oppure si, proprio lei, Giulia. Ma non so se rientra nel budget.
  12. Mazda 6 sedan. Bella, affidabile, persino piacevole da guidare, oltre che confortevole.
  13. Complimenti per l'acquisto, goditela 😉. Bellissimo anche il colore, uno dei miei preferiti su Giulia assieme ai rossi (e al verdone, fintantoché c'è stato).
  14. Ti sei già fatto una prima idea dei pregi e dei difetti della Civic rispetto alla Giulia?
  15. Toyota Corolla senza dubbio. E se serve spazio, virerei decisamente verso la wagon.
  16. Non lo so. Succedono cose strane 😄. In casa Mazda hanno tenuto ad esempio il 1.5 ma hanno cassato il 2.0 sostituendolo con un 2.5 depotenziato. Ma alla fine qui parliamo di una manciata di cavalli di differenza, probabile che all'atto pratico nemmeno ce se ne accorga.
  17. Secondo quanto riporta Autocar UK, costerà intorno ai 30mila euro. Se così fosse, avrebbe un prezzo competitivo con i concorrenti a gasolio.
  18. Sui 4,3 metri c'è la EV3.
  19. A me la hatchback piaciucchia parecchio per ora. Più della K4/Ceed, che mi sembra più carica. La sedan invece non mi fa impazzire. Ma devo dire che tra le C sedan oggi salverei davvero poco, giusto Mz3 e poco altro.
  20. Alla fine, le lunghezze di hatchback e sedan sono rispettivamente 4,43 e 4,73 metri. Sostanzialmente valori allineati alla concorrenza del segmento C ICE. Per quanto riguarda il confronto con la EV3, nel relativo thread a suo tempo avevo già ipotizzato che, più che un suv/crossover vero è proprio, fosse una sorta di MPV vestita da crossover. Mentre EV4 è una berlina vera e propria (e fortunatamente, sotto il metro e mezzo di altezza, quindi solo leggermente rialzata).
  21. Sicuramente la larghezza e la lunghezza maggiori giovano a favore della Sandero. Però quest'ultima sembra anche a livello di design trasmettere un senso di compiutezza (non saprei come definirla meglio) degna di un'auto più grande. Poi ripeto, magari a salirci dentro e soprattutto a guidarle di persona la percezione cambia, eh?
  22. Vista ieri, abbastanza da vicino, peraltro parcheggiata in prossimità della sua attuale rivale per eccellenza, una Sandero Stepway. La C3 non è affatto male, e come già in foto, mi ha trasmesso una sensazione di 2cv/Dyane dei giorni nostri: un mezzo pratico, all'apparenza semplice ma robusto, e simpatico. è che affianco la Sandero....sembra molto più macchina, più bassa (anche se sicuramente non sportiva), slanciata...magari vedendo gli interni o guidandole cambierei opinione, ma viste da fuori...non avrei dubbi a preferire tra le due la Sandero.
  23. Ma non penso che sarà cosi. La Ev4 hatch sarà una via di mezzo tra la EV3 e la EV6. Quindi 4 metri e mezzo, più o meno. La sedan sarà in buona compagnia con le altre compagne di segmento. Che, già da tempo, viaggiano su lunghezze attorno ai 4,7 metri. E che comunque é pensata per altri mercati nel mondo, non quello europeo (tantomeno quello italiano).
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.