Vai al contenuto

Maxwell61

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    6910
  • Iscritto il

  • Giorni Massima Popolarità

    9

Tutti i contenuti di Maxwell61

  1. Se con un ibrido benzina evitate il problema tasse, direi che non c'è storia, la scelta è quasi unica, e i modelli sul mercato non mancano. Stante i dati iniziali del problema, non c'è nessuna ragione economica o di praticità che incentivi il singolo e nemmeno l'azienda alle ricariche di un PHEV piuttosto che metterci della benzina. Il Delta di prezzo per il PHEV rispetto a HEV sarà già da solo ben più della tassazione sul diesel, ma il punto non è questo. Stante i dati iniziali del problema, sarete gli ultimi nella società civile che potranno e avranno vantaggio nell'uso di un BEV. Sarebbe un disastro per voi su molti fronti, soprattutto legato alle possibili auto e marchi disponibili ora per un uso come il vostro e ai tipi di abbonamenti disponibili per le FAST autostradali (e i loro vertiginosi prezzi).
  2. Ma paga TUTTA la benzina anche quella uso privato? Cioè sei in quel caso in cui le PHEV rimangono sempre a benzina perchè tanto paga l'azienda qualsiasi uso e ci si risparmia la seccatura?
  3. Giusto, ma con il primo motore ibrido Miller-Atkinson di VW group, uscito pochi mesi fa, non credo si rischi di meno, il gruppo non ha mai brillato per affidabilità, aspetterei qualche tempo
  4. Con tanta autostrada, e se si ha intenzione di ricaricare, c'è un assoluto discriminante nella scelta: un Plug-in con caricatore rapido in DC, visto che in autostrada trovi moltissime FAST e nessuna AC. Indispensabile e ti elimina un tot di scelte. Poi guardi il resto.
  5. cerco un pò di prove documentate, che non mi fido nemmeno dei miei due rilevamenti fatti da CDB (il riscaldamento della cellula camper va a gasolio ed è inutile misurare il gasolio totale fino a quando smetterò di usarlo) sarebbe bello, dalle mie parti ancora costa un 10% in meno del gasolio, pure.
  6. Non ho avuto modo di vedere cosa succede all'Adblue, ho giusto notato il consumo, e se hai fatto misure e confronti, yes, scrivi!! Comunque vedo che l'effetto sul consumo e inquinanti è abbastanza sia per il motore sia per il mix del carburante, non so quanto di assoluto si possa dire oltre che è un'ottima idea usarlo in ogni caso al posto del fossile. Hai incrociato qualche dato tipo le prove di al volante che indichino consumi inferiori? tutto ho letto ma l'opposto.
  7. Giusto per dare qualche info sull'HVO, un articolo di al Volante. Le emissioni allo scarico si riducono del 2-5% , ma il vantaggio è altrove e in misura abbadtanza massiccia per sperare in una sua diffusione. Purtroppo, è poco o niente efficace sugli inquinanti allo scarico e del particolato, per cui non risolve il problema dell'inquinamento liddove raggiunge i suoi picchi pericolosi, in città. https://www.alvolante.it/news/hvo-e-diesel-a-confronto-397161 PS: ho da poco fatto paragone dei consumi HVO-normale su lunghi tragitti autostradali col mio camper Peugeot 2.2 Bluhdi con Adblue: per quanto impreciso ho rilevato un aumento dei consumi del 4% circa. Per cui dovendo consumare di più presumo che si riduca a poco anche il vantaggio della piccola riduzione di inquinanti allo scarico. Ma l'elevato guadagno alla fonte mi sembra evidente che lo consigli soprattutto per i mezzi che fanno tanta autostrada.
  8. A quanto pare, non andranno bene nemmeno le CATL fabbricate in JV in US, quindi... Penso sarà difficile per chiunque fare affidamento sul mercato americano per i prossimi primi anni, a meno di piacevoli sorprese. Direi che gli US vadano gli ignorati e bisogna andare avanti per le uniche strade possibili, tanto a breve non c'è altro che i cinesi.
  9. solo la prospettiva, si, sono adesive con strisce 3 m dietro, che ovviamente non so quanto siano robuste, è da vedere. Per lo spessore, difficile da vedere in foto, sarebbe da prenderle e provarle. Lungo il bordo tra l'altro mi piacerebbe contornarlo con un profilo sottile in alluminio, che potrebbe coprire anche la giunzione con la pelle adesiva.
  10. Hai ragione, è un goffrato, leggero, ma non so se è veramente un problema, dipende dalla bontà dell'incollaggio. Il pannello che ingobla la maniglia ha in vendita una ricopertura in nero lucido che da tempo mi intriga, ma finora avevo trovato solo quelle per la versione guida a dx. Tipo:
  11. A questo proposito, nessuno sa se c'è della buona pelle adesiva da tagliare a misura per rivestire la parte superiore dei pannelli, per es.? La mia paura è che cose adesive si possano staccare con il calore, specie lungo i bordi. Verrebbe un buon lavoro col fai da te? Vorrei anche farlo per una striscia in continuità sul cruscotto.
  12. Il blocco te lo troverai, in termini generali, quando andrà in funzione Diesel Euro 7, 29 novembre 2027, data già spostata dal 2025. E colgo l'occasione per ricordare che i blocchi autunnali non valgono solo, come molti sono convinti, per "il centro storico di Milano tantoloevito", ma anche il paesino di Roccasecca che attraversi per 500 metri mentre fai la provinciale, dove invece puoi circolare, perchè il sindaco ha deciso di aderire al blocco, cosa che può essere fatta per libera scelta da qualsiasi comune lo voglia. Dovrebbero impiccare chi ha deciso questi criteri. E' virtualmente impossibile sapere che strade puoi fare per un tragitto senza limitazioni.
  13. C'mon @4200blu give us a clue 😁 And confirm if the Neu Klasse get rid of those burning Samsung
  14. Praticamente si banna qualsiasi tipo di software fatto in Cina , tipo anche wifi e bluetooth, dal 2027 e di hardware dal 2030. Anche per le auto costruite in US. Questo corrisponde in pratica al ban totale delle auto cinesi (oggi le auto sono tutte smart). A questo si aggiungerebbe il dazio del 25% proposto da faccia orange. Però dal momento che gli servono (sono già diffusi) i bus elettrici, per questi si farà eccezione e regolamentazione a parte. In pericolo anche CATL , il primo produttore mondiale di batterie, anche per le JV con case automobilistiche US per costruire batterie in US. https://cnevpost.com/2025/01/16/us-finalizes-rules-ban-chinese-connected-cars/
  15. Non c'è una zeekr che non mi piaccia. Si vede che gli porto sfortuna perchè dicono che è in brutte acque finanziarie.
  16. Questa degli 800 kW per le auto mi era sfuggito, grazie. Ma credo che basti quello che fa LI MEGA, che al 70% carica ancora a 339 kW su colonnina da 480 kW! Incredibili i tempi di transizione, la tecnologia sta andando più veloce di quanto pensassi. Tra 4 anni nel 2030 il panorama sarà cambiato in modo imprevedibile con questa velocità! Da chiarire: una cosa è la DC dove tu resti in auto e dopo pochi minuti ti stacchi e liberi il posto, una cosa le AC di biberonaggio, che quello a cui alludi tu, un'altra è sfruttare i posti ricarica perchè non trovi parcheggio (a volte lo faccio anch'io), un altro ancora è una ricarica notturna diffusa a basso voltaggio e magari con i 10A. Sono 3 discorsi completamente diversi, con problematiche e hardware e decisioni strategiche molto diverse. Se hai una BEV/PHEV te ne rendi subito conto.
  17. Essenziali le DC veloci in città, se le si vuole elettrificare. Difficile che i contratti saranno un affare, ma tecnicamente è l'unico modo per superare la mancanza di cariche casalinghe. Si il PNRR dovrebbe aver vincolati alle colonnine un bel pacco di soldi e vorrei proprio sapere se li stanno utilizzando o li perderemo...
  18. Questo è niente. Sono passato per caso per Vigodarzere (Padova) e accanto all'area sosta camper mi è venuto un colpo, mi dispiace non aver fatto foto: 32 prese DC 50 kW, 8 prese 150 kW, e 4 AC da 22 kW. Non trovo foto sul web, era una sfilata impressionante, tutte con pensiline e non so se c'erano pannelli solari sopra, era di notte, e con anche il sensore luce che illuminava la stazione solo quando ci passavi vicino. In modo molto intelligente, la mega stazione era vicino al terminal di tram (e all'area sosta camper) che portavano in centrissimo a Padova. Gran lavoro. Su Google maps ancora non compare nelle immagine, deve essere stata fatta da pochissimo. Un occhio al futuro come sarà. Meravigliatissimo per il posto periferico, ma è evidente che il comune di Padova ha scelto un'area che era già un mega parcheggio scambiatore, ottima scelta. Per le città, questa è la soluzione fondamentale: stazione grande con la carica DC e una volta tanto di fai 15-30 min (a queste basse velocità) e stai apposto per una settimana. Se fossero state da 350 kW, come per ora poche auto, ma tra qualche anno moltissime BEV, si sarebbe trattato di rabocchi di pochi minuti e il gioco è completato. Per ora siamo ancora in transizione, ma il com'è è fatto il futuro si vede già, questo è un esempio.
  19. Io possiedo una Prius PHEV con il 2.0 ed ero un pò in apprensione (centro-nord). Sono in contatto con molti owners ma sulla Prius 2023-24 non si è riscontrato per ora il minimo problema. Ho letto di qualcuno che ha ricevuto informazione tra i denti da officina Toyota che esiste un pezzo rinnovato da tempo per questo problema, e che probabilmente è quello che montano i modelli piu nuovi dal 2023, ma non gli hanno voluto dare il part number per verificare. Suppongo che se c'è non vogliano far sapere o ci sarebbe una lunghissima fila per farselo combiare in garanzia.
  20. DIobono che software 😮
  21. Prendi la Touring Sport, ha una caverna al posto del bagagliaio, è piu bella e filante, e tiene molto meglio anche il valore dell'usato. La differenza di prezzo è banale e la recuperi quando venderai, ha molto piu mercato. E così 1,8 o 2,0 non ti farà differenza, visto che si parte da un valore minimo già enorme. Ho avuto la Auris TS, ed è stata fantastica per il carico (e in tutto).
  22. E con questa hanno fatto BEV A, B e C. Pochi possono permetterselo (causa prezzi). In fondo nel video si vede la YangWang U9, quella da 1300 CV che salta 😁
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.