Vai al contenuto

Maxwell61

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    6921
  • Iscritto il

  • Giorni Massima Popolarità

    9

Tutti i contenuti di Maxwell61

  1. C'mon @4200blu give us a clue 😁 And confirm if the Neu Klasse get rid of those burning Samsung
  2. Praticamente si banna qualsiasi tipo di software fatto in Cina , tipo anche wifi e bluetooth, dal 2027 e di hardware dal 2030. Anche per le auto costruite in US. Questo corrisponde in pratica al ban totale delle auto cinesi (oggi le auto sono tutte smart). A questo si aggiungerebbe il dazio del 25% proposto da faccia orange. Però dal momento che gli servono (sono già diffusi) i bus elettrici, per questi si farà eccezione e regolamentazione a parte. In pericolo anche CATL , il primo produttore mondiale di batterie, anche per le JV con case automobilistiche US per costruire batterie in US. https://cnevpost.com/2025/01/16/us-finalizes-rules-ban-chinese-connected-cars/
  3. Non c'è una zeekr che non mi piaccia. Si vede che gli porto sfortuna perchè dicono che è in brutte acque finanziarie.
  4. Questa degli 800 kW per le auto mi era sfuggito, grazie. Ma credo che basti quello che fa LI MEGA, che al 70% carica ancora a 339 kW su colonnina da 480 kW! Incredibili i tempi di transizione, la tecnologia sta andando più veloce di quanto pensassi. Tra 4 anni nel 2030 il panorama sarà cambiato in modo imprevedibile con questa velocità! Da chiarire: una cosa è la DC dove tu resti in auto e dopo pochi minuti ti stacchi e liberi il posto, una cosa le AC di biberonaggio, che quello a cui alludi tu, un'altra è sfruttare i posti ricarica perchè non trovi parcheggio (a volte lo faccio anch'io), un altro ancora è una ricarica notturna diffusa a basso voltaggio e magari con i 10A. Sono 3 discorsi completamente diversi, con problematiche e hardware e decisioni strategiche molto diverse. Se hai una BEV/PHEV te ne rendi subito conto.
  5. Essenziali le DC veloci in città, se le si vuole elettrificare. Difficile che i contratti saranno un affare, ma tecnicamente è l'unico modo per superare la mancanza di cariche casalinghe. Si il PNRR dovrebbe aver vincolati alle colonnine un bel pacco di soldi e vorrei proprio sapere se li stanno utilizzando o li perderemo...
  6. Questo è niente. Sono passato per caso per Vigodarzere (Padova) e accanto all'area sosta camper mi è venuto un colpo, mi dispiace non aver fatto foto: 32 prese DC 50 kW, 8 prese 150 kW, e 4 AC da 22 kW. Non trovo foto sul web, era una sfilata impressionante, tutte con pensiline e non so se c'erano pannelli solari sopra, era di notte, e con anche il sensore luce che illuminava la stazione solo quando ci passavi vicino. In modo molto intelligente, la mega stazione era vicino al terminal di tram (e all'area sosta camper) che portavano in centrissimo a Padova. Gran lavoro. Su Google maps ancora non compare nelle immagine, deve essere stata fatta da pochissimo. Un occhio al futuro come sarà. Meravigliatissimo per il posto periferico, ma è evidente che il comune di Padova ha scelto un'area che era già un mega parcheggio scambiatore, ottima scelta. Per le città, questa è la soluzione fondamentale: stazione grande con la carica DC e una volta tanto di fai 15-30 min (a queste basse velocità) e stai apposto per una settimana. Se fossero state da 350 kW, come per ora poche auto, ma tra qualche anno moltissime BEV, si sarebbe trattato di rabocchi di pochi minuti e il gioco è completato. Per ora siamo ancora in transizione, ma il com'è è fatto il futuro si vede già, questo è un esempio.
  7. Io possiedo una Prius PHEV con il 2.0 ed ero un pò in apprensione (centro-nord). Sono in contatto con molti owners ma sulla Prius 2023-24 non si è riscontrato per ora il minimo problema. Ho letto di qualcuno che ha ricevuto informazione tra i denti da officina Toyota che esiste un pezzo rinnovato da tempo per questo problema, e che probabilmente è quello che montano i modelli piu nuovi dal 2023, ma non gli hanno voluto dare il part number per verificare. Suppongo che se c'è non vogliano far sapere o ci sarebbe una lunghissima fila per farselo combiare in garanzia.
  8. DIobono che software 😮
  9. Prendi la Touring Sport, ha una caverna al posto del bagagliaio, è piu bella e filante, e tiene molto meglio anche il valore dell'usato. La differenza di prezzo è banale e la recuperi quando venderai, ha molto piu mercato. E così 1,8 o 2,0 non ti farà differenza, visto che si parte da un valore minimo già enorme. Ho avuto la Auris TS, ed è stata fantastica per il carico (e in tutto).
  10. E con questa hanno fatto BEV A, B e C. Pochi possono permetterselo (causa prezzi). In fondo nel video si vede la YangWang U9, quella da 1300 CV che salta 😁
  11. a 200 kW va la batteria piu piccola da 479 km WLTP, la 80 kWh a 95 kW, e sono molto sorpreso della differenza, sicuramente sono di due marche diverse, evidentemente problemi di disponibilità. Resta il fatto che 95 kW sono del tutto inaccettabili (anche perchè è sempre un picco, non un valore su tutto lo spettro SOC), E affligge proprio quella da 80 kW, che su queste dimensioni è già inadeguato. Una auto di 5 metri ci va almeno una 100 kW come Model S, Lucid ne ha 120 circa, e idem gli altri cinesi sulle grosse. Doppio fallimento.
  12. Non so cosa abbiano combinato con le batterie e di chi siano, ma la 80 kW, che ha già range non adeguato alla categoria , 550 km, ha una velocità dicarica di 95 kW in un mondo che è arrivato a 480 kW. Bocciata. DUE VERSIONI, CON POTENZA E AUTONOMIA DIVERSE - La Mazda 6e è disponibile in due varianti di motore, entrambe a trazione posteriore. La e-Skyactiv EV è spinta da un motore elettrico con 190 kW (258 CV), abbinato a una batteria agli ioni di litio da 68,8 kWh. Per la casa, l’auto scatta da 0 a 100 km/h in 7,6 secondi, raggiunge i 170 km/h e ha una batteria che, in condizioni ideali, si rigenera dal 10% all’80% in circa 22 minuti grazie alla ricarica da 200 kW in corrente continua. L’autonomia media ufficiale è di 479 km. L’altra versione è la e-Skyactiv EV Long Range: la batteria più grande, da 80 kWh, porta l’autonomia a 552 km, ma accetta solo 95 kW: il 10-80%, nel migliore dei casi, richiede 45 minuti. Il motore fornisce 244 CV per uno “0-100” ufficiale in 7,8 secondi e una punta massima di 170 km/h. Oltre alla ricarica rapida in corrente continua, entrambi i motori supportano la ricarica in corrente alternata trifase da 11 kW e l’auto può trainare rimorchi fino a 1.500 kg. https://www.alvolante.it/news/l-erede-della-mazda-6-va-a-corrente-400781 https://it.motor1.com/news/745613/mazda-6e-prezzi-motori/
  13. 24 ore prima del lancio cinese di Tesla Model Y, Xpeng pubblica le foto ufficiali della concorrente G7, il cui frontale è incredibilmente simile. https://cnevpost.com/2025/01/09/xpeng-teases-new-suv-g7/ Pubblicate le foto anche sul sito per la registrazione dei nuovi modelli https://cnevpost.com/2025/01/10/regulatory-filing-xpeng-g7/ The Xpeng G7 is expected to be the most direct competitor to the Model Y. The Tesla model is currently offered in three variants in China, with starting prices of RMB 249,900, RMB 290,900, and RMB 354,900 respectively. The G7's other potential rival is the L60 from Nio's (NYSE: NIO) sub-brand Onvo, which is also targeting the Model Y. The L60 starts at RMB 206,900, including the battery pack. The G7 measures 4,892 mm in length, 1,925 mm in width and 1,655 mm in height, and has a wheelbase of 2,890 mm, according to the filing. The Xpeng G7 with model number NHQ6490BEVMA has 2,085 kg and 2,100 kg versions, while the other one with model number NHQ6490BEVMB has 2,145 kg and 2,160 kg versions. The five-seater all-electric model supports a top speed of 202 kilometers per hour. Both the models in the catalog are powered by a single electric motor with a peak power of 218 kW, and carry lithium iron phosphate (LFP) batteries from CALB. URL con cifra sbagliata di HDMotori, è la G7 e non la G6: https://www.hdmotori.it/auto/articoli/n604927/xpeng-g6-prime-immagini-rivale-tesla-model-y/
  14. Le concorrenti cinesi. Un pò presto per mettere piede in EU, ma vi si scontra in Cina, e certo questo restyling da due soldi non la farà brillare lì.
  15. Ne abbiamo parlato più volte, le 4680, ed è stato un fallimento totale. E non solo per le prestazioni. Le batterie del cybertruk, 4680, le stanno cambiando a tutti quelli venduti nel modo più sporco e disonesto possibile: gente va in assistenza per piccoli irrilevanti problemi e gli ritornano l'auto dicendogli che gli hanno cambiato la batteria. E non fanno il richiamo ufficiale per non spu**anarsi, i centri sono disseminati di cybercosi invenduti, un flop catastrofico. https://cleantechnica.com/2024/12/29/tesla-is-secretly-recalling-cybertruck-batteries/ https://electrek.co/2024/12/20/tesla-finds-cell-dent-issues-in-cybertrucks-starts-replacing-battery-packs/#:~:text=Now%2C Electrek has learned about,have the battery packs replaced. Tesla non è più nulla, e il suo Ceo è via, in delirio psicotico a occuparsi di altro.
  16. Oddio, la cosa più inquietante è che dotare auto da 40 a 100,000 euro con cose basiche anche in una microcar come le leve, sia considerato accettabile dai proprietari come una cosa da implementare aftermarket. Questo dà l'idea di come questo evil monster abbia capacità di lavare la testa al pubblico. E il problema non sono certe le leve, mala tempora currunt. Scary.
  17. Quello che ci serverebbe nella Prius per vedere meglio il display di guida, il taglio sopra e il taglio sotto per entrare piu facilmente in un'auto bassa. Ma basta che pensi ai fantastici comandi al volante di Prius con cui regoli anche tutti gli ADAS, che mi passa la tristezza. E questo volante mi ricorda la assurda e unica strategia poraccia di Musk: risparmia pure sulle levette di frecce e cambio. Ma come si può comprare una roba del genere non lo capirò mai. Se lo dovrebbe ricordare chiunque dica "a questo prezzo ci si compra una Tesla", riferendosi ai prezzi piu cari di altre EV. NO, non si può paragonare una poracciata di mezzo come una Tesla nemmeno ad una barbon edition.
  18. Il punto è che difficlmente Musk comprerebbe un "pacchetto" di guida autonoma da chicchessia, e non sembra essere nella lista di Nvidia per questo, mentre lo sarà la Toyota. E' quello che vado ripetendo da tempo. Tutti hanno capito che presente e futuro devono passare per le LFP, ma manca produzione sufficiente. Quelle a densità super-alta poi fuori dalla Cina passerà ancora molto tempo prima di vederle...
  19. Il che non riguarda Tesla con il suo sistema totalmente arretrato e inaffidabile rispetto anche ai migliori ADAS Livello 2. Una frode di portata epocale, che non ha nemmeno risolto i problemi già risolti nel 2014 dal basic autopilot di MobilEYE sulle Model S, il phantom braking. Del resto se non si sa che il sofisticato FSD graffia i cerchi e salta sui marciapiedi perchè ha tolto anche i sensori di parcheggio bassi da pochi centesimi, non si arriva a capire la portata della frode.
  20. UN non-problema ora: L'amministrazione Trump manco insediata e Musk in prima persona, stanno violentemente attaccando mezzo mondo, Europa compresa, ma non la CIna o la Russia. Il mirino, se non conviene a questa amministrazione, verrà calato in men che non si dica. President Musk, come lo chiamano, non teme nessuno.
  21. Conferma ufficiale da Lucid, la Gravity ha nuove batterie con celle cilindriche 2170 di Panasonic con densità volumetrica record di 800 Wh/lt. https://lucidmotors.com/media-room/lucid-gravity-leverage-pansonic-ev-batteries
  22. Da cui deduco che lavori in assistenza o ricambistica 😂
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.