Vai al contenuto

Yakamoz

Redattore
  • Numero contenuti pubblicati

    4248
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    3

Tutti i contenuti di Yakamoz

  1. Peccato per gli interni, li trovo anch'io troppo simili alla Dart. Direi un po' squallidi, tanto da litigarsi il primato dello squallore con quelli della Q3: Fuori ripeto che con quelle camuffature non riesco ad avere giusta contezza delle proporzioni e delle superfici, ma non mi sembra male tutto sommato. Incrocio le dita sui motori. Ma mi pare di capire che questa farà più concorrenza alle coreane che alla BMW X3.
  2. Sempre a proposito di diesel: a che quota siamo arrivati con la cavalleria? Sarà il turbo 270cv o il biturbo da circa 320cv? O entrambi?
  3. La nuova Quattroporte e la vecchia sono due auto agli antipodi, a dispetto del nome uguale. Forse questo spiazzerà pure qualche cliente, ma di questi tempi un po' di "realpolitik" nel progettare auto di questo tipo è d'obbligo. La vecchia era un progetto pensato prevalentemente per il mercato nostrano, o comunque europeo, al limite dell'ingenuità . A parte le dimensioni (era spaziosa, ma non troppo), se ben ricordate all'inizio era disponibile solo con il "cambiocorsa", l'elettroattuato. La prima urgente modifica che hanno dovuto fare per il mercato americano: montare un automatico classico. E le vendite sono aumentate esponenzialmente. La nuova è un'auto che tiene accuratamente conto di tutte le istanze dei suoi mercati d'elezione (Far East e Far West, sostanzialmente). E il fatto che siano riusciti - o almeno così sembra, parleranno i numeri - a coniugare queste necessità progettuali senza sacrificare troppo i crismi classici del "vecchio" cliente Maserati, handling e stile, è un ottimo segno. Perchè così sarà sempre un'auto ben differenziata dalle concorrenti, pure per chi è nato a 15.000 km da Modena
  4. Il sistema è di tipo keyless-go, la chiave si può tenere in tasca se non erro. La collocazione del tasto d'avviamento sulla sinistra penso sia essenzialmente per una questione di spazio. Trovargli una collocazione sul lato destro senza disturbare il design di quella plancia sarebbe stato difficile, a giudicare dalle dimensioni del pulsante.
  5. Segui il tuo gusto, tanto la differenza di prezzo non è così accentuata. L'unico dubbio che ho riguarda l'assenza dei cerchi in lega sulla 500L, che su un'auto così improntata all'estetica potrebbe essere una pecca più visibile che su un'utilitaria convenzionale. Personalmente, preferisco nettamente la Ford per gli interni, mentre la Fiat per l'aspetto più giovanile: la porta scorrevole della B-Max sarà comoda in alcuni casi, ma ricorda i furgoni. Quanto alla qualità, confermo quello che dice Edolo: magari la Ford avrà un'immagine più hi-tech ed è meno spartana in alcuni dettagli, ma quanto a solidità e qualità costruttiva gli standard sono i medesimi. Buona scelta, facci sapere ...se scegli 500L, vai sulla Opening Edition senza pensarci due volte. In giro vedo praticamente solo quella!
  6. Confermo il parere positivo sul NAG a 5 rapporti: nettamente meglio rispetto ai 5 rapporti di dieci anni fa (pur non avendo una vocazione sportiva). In particolare i cambi marcia sono molto fluidi. Merito della bontà del cambio e del motore VM, generosissimo di spinta e coppia. Tuttavia l'8 marce resta su un'altra galassia: se in concessionaria danno dei tempi realistici per la disponibilità dello ZF, aspetta. Se invece non si sa quando arriva, e tu fossi impaziente, prendila tranquillamente così com'è Quanto al motore, io ho provato solo quella da 239cv, ma ho guidato a lungo la vecchia BMW 730d (MY 2000) con cambio steptronic a 5 rapporti, stessa potenza (194cv) e stazza simile, e viaggiava molto bene. La spinta in autostrada e nelle accelerazioni era veramente buona. Dipende dalle tue esigenze, io su 50cv in più non ci sputerei, ma non sono necessari per un buon ritmo di guida.
  7. Certo, non dovrebbe essere un diktat nemmeno la TP. Ma, pure chiudendo un occhio sulla dinamica di guida tipica delle TP, ritenuta da molti una condicio sine qua non, diciamo che più potente è l'auto, più conviene la trazione posteriore, e non solo per scaricare la potenza a terra. Ma Geremy Clarkson lo può spiegare molto meglio
  8. ZF a nove rapporti: per gli americani ce ne sono almeno 5 di troppo Immagino che ci saranno i primi rapporti sensibilmente ravvicinati (con un passaggio I-II impercettibile), e una VIII e una IX da overdrive "estremo". Così si adatterà pienamente sia alle strade europee sia a quelle americane. Desidero provarlo!
  9. Ecco la Sestriere originale: bella altina da terra anche lei... Uploaded with ImageShack.us
  10. My goodness, sembra sia appesa a un ponte per il cambio olio! Un pregio c'è però: puoi montare le catene senza sporcarti le maniche
  11. Effettivamente l'andamento delle lamiere è simile, ma il concetto stilistico che (sbaglio?) è nato e diventato famoso con Delta, è il famoso tetto che, di profilo, degrada fino al lunotto poggiandosi, ma senza mai toccare il montante posteriore. Cosa che sulla Delta è appena accennata, e sulla Resonance è spinta all'estremo, addirittura frapponendo una striscia di vetro tra i due elementi. Parlo da "profano" comunque: datemi conferme o smentite
  12. Oh finalmente i cerchi borchiati che ricalcano quelli dell'antenata! Esistevano solo in quel vecchio sito, lanciato nel 2005 o 2006, in cui potevi giocare a personalizzare il prototipo con ogni sorta di accessori, prima della sua presentazione ufficiale nel 2007. Poi però non sono mai stati realizzati, assieme a un sacco di gadget e accessori simpatici.
  13. Mi sembra più una frase ad effetto, detta per stuzzicare il suo amico Marchionne. In ogni caso, il fatto che implicitamente riconoscano l'esistenza e il valore aggiunto del "made in Italy" torna comodo pure a noi. Tanto domattina questa frase non se la ricorda più nessuno
  14. Purtroppo la trovo peggiorata, sia davanti, sia, soprattutto, dietro. Sul frontale mi sono già espresso e non mi ripeto; sul retro hanno tolto la grossa fascia cromata orizzontale da faro a faro, che a livello di design secondo me dava tanto. All'interno, buono l'arricchimento complessivo, compresi quadro strumenti e clima-radio-navi. Il cambio automatico perde quella orribile guida scanalata per l'inserimento delle marce (che su un'auto del XXI secolo gridava un po' vendetta) e guadagna un nuovo selettore altrettanto brutto Anche come volante preferivo il 3 razze pre-restyling. Paradossalmente, la SRT la trovo invece migliorata.
  15. Dopo che ho visto la 500 Countryman sinceramente non mi spaventa più nulla Ma ditemi, amici: come si fa ad accedere al sedile posteriore secondo voi? Di certo non attraverso la portiera, perchè sbatterebbe la testa anche Brunetta. Il padiglione posteriore che scende giù in quel modo già è d'impaccio su auto ben più grandi, come la CLS. Si vede anche in foto che dietro è un bugigattolo. Vabbè, io sono alto 2 metri giusti perciò non faccio testo. Ma mi sa che crea problemi anche a qualcun'altro... Quanto alla linea, mi ripeto: mi sembra la CLS della Chicco, mancano solo i pedali. Grossomodo mi fa quest'effetto:
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.