-
Numero contenuti pubblicati
6411 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di Ario_
-
Tanta, tantissima invidia. Io non sono capace neanche di saldare 2 fili elettrici, figurarsi montare lastre...
- 41 risposte
-
- mx-5 2015
- fiat 124 spider 2016 spy
- (e 6 altri in più)
-
Io sulla MX-5 non vedrei nulla di diverso da un 4 in linea aspirato. Magari da 10.000 giri, quello sì. Il V-Tec sarebbe ottimo, per esempio.
- 41 risposte
-
- mx-5 2015
- fiat 124 spider 2016 spy
- (e 6 altri in più)
-
Grazie mille, provo a contattarli! Mi sa che a questi livelli non ci arrivano. Devo provare a mettere il cellulare nel riso.
-
Apro il topic per chiedere un consulto chirurgico. A inizio anno, mentre ero in moto, il mio vecchio Lumia ha pensato bene di saltare fuori dalla tasca e infilarsi sotto la ruota posteriore. Ripararlo immagino sia fuori discussione e non sarei nemmeno molto interessato alla cosa (ormai è un anno che giro con l'Android), tuttavia sarei MOLTO interessato al recupero delle informazioni. Nonostante la gravità dell'incidente a prima vista il telefono non sembra messo malissimo e se si prova a collegarlo al PC "reagisce", cosa che IN TEORIA farebbe ben sperare. Il primo negozio a cui l'ho portato l'ha tenuto per tutto il periodo del lock down senza successo. Il secondo negozio ha detto di non poter far nulla. Non è che qualcuno conosce qualche azienda che è in grado di tirar fuori dati anche nei casi più disperati tipo la polizia scientifica nei film? Il costo sarebbe un problema "relativo".
-
Oltretutto, a occhio, direi che la vita di un'auto equivalga a circa 10 generazioni di cellulari. I primi cellulari USB C sono usciti diversi anni fa quindi è normale che i produttori di auto usino il nuovo standard. Il problema, come per molti PC, è che oltre a fornire lo standard nuovo non si preoccupano di mantenere la compatibilità col vecchio. 🙄
-
Ed effettivamente, oggi, molti laptop hanno la Thunderbolt 2 come jack di ricarica. Quindi avere una C in auto può servire a ricaricare un laptop oltre al telefono. Tuttavia, visto che si inseriscono più di una presa, se ne potrebbe lasciare una A, anche solo per ricarica senza dati. Se non erro Giulia 2020 ha 4 USB A (di cui una solo ricarica) ed una C.
-
Non ho detto questo. Parto dal presupposto (sul quale ci sono dichiarazioni della task force ma non numeri) che gli asintomatici non trasmettano il virus ma i paucisintomatici sì. Ebbene, da una delle tabelle del sito di Tony emerge che la PERCENTUALE di asintomatici è molto alta per gli under 30 ma decresce sopra i 31. Ora: lo stesso sito mette tutti i positivi nel calderone 19-50, ed anche così si ferma al 51% dei casi. Sembra probabile, però, che sotto i 30 ci si infetti anche di meno. Mettendo insieme i 3 dati qui sopra, chiudere le discoteche appare un eccesso di prudenza, mentre sarebbe più opportuno chiudere le bocciofile. O, quantomeno, fare più sorveglianza in strada perché se in discoteca incontri 500 persone, non so quante tu ne possa incontrare passeggiando per Otranto prima delle 18 (per dirne una). Poi, vogliamo chiuderle? Va bene, la prudenza non è mai troppa. Rimborsi? Quanto alle decisioni a caso, mi riferisco a MOLTE decisioni prese dall'inizio della pandemia ad ora. Quella di perseguitare i runner, quella di impedire di andare in Chiesa fuori dall'orario delle messe, quella di riaprire le librerie (???), quella di poter uscire col cane sì e coi bambini no, quella di rimborsare gli esercenti con 600€ random, i vari bonus, la mancanza di un piano generale, la prosecuzione dello stato di emergenza da agosto al 15 settembre detto il 28 luglio (ma tutte le proroghe sono state lanciate gli ultimi giorni impedendo qualunque pianificazione), la deroga alla Costituzione a suon di DPCM. E potrei proseguire. Perché va bene che siamo tutti allenatori e tutti presidenti del consiglio, ma non ditemi che non si poteva tirar fuori niente di meglio con un po' di buonsenso (appunto).
-
Credo sia molto probabile che questi dati non li abbia nessuno. Ed è GRAVISSIMO. Perché SONO LE PRIME COSE DA CERCARE quando c'è un evento di questo tipo, nonché l'unica cosa che serve davvero. E se l'emergenza è senza precedenti (ed a me risulta che le epidemie ci siano dalla notte dei tempi) è vero che abbiamo mezzi di analisi dei dati senza precedenti e siamo in ballo da un anno, ormai. Manca UNO dei dati che chiedo? Gli altri dove sono? Guarda che chiudere un settore è un'azione di gravità ENORME, a maggior ragione se veniamo da 4 mesi di lock down. Nel complesso si stanno prendendo decisioni A CASO, SENZA DATI A SUPPORTO E SEMPRE ALL'ULTIMO MINUTO e senza preavviso. E non va bene PER NIENTE. Tipo quali? Perché in quelli che ha messo poco fa Tony la fascia d'età pericolosa era over 30, quindi sono le spiagge da chiudere, non le discoteche e la mascherina andrebbe messa dalle 10 alle 16 non dalle 18 alle 6. Tanto per dirne, una, eh! Devo ricordarti il precedente del lock-down? PRIMA mi tuteli, POI mi fai chiudere!
-
Purtroppo tanto gli utenti, quanto buona parte degli uffici pubblici, la prenotazione dello sportello e l'informatizzazione neanche sanno dove sta di casa. Quanto alle chiusure, rimane il problema che dopo 8 mesi di virus, ancora non si abbiano statistiche decenti. Ad esempio mi aspetterei di vedere delle statistiche del tipo: - tot tamponi positivi, tot malati, tot malati gravi, tot morti per arresto cardiocircolatorio causato dal covid. - tot positivi avevano un età tra -- e --, la maggior parte dei malati aveva queste caratteristiche, (magari) queste patologie pregresse, la maggior parte dei morti queste altre - tot % di malati ha contratto la malattia sul lavoro / in famiglia / per strada / non definito - tot % dei malati ha contratto la malattia da un portatore sano / da un malato / da un asintomatico - a seguito delle riaperture si è manifestato questo cambiamento nelle statistiche - la maggior parte dei casi positivi ha contratto la malattia: all'estero / in viaggio in Italia / in città / in famiglia Senza numeri come questi qualsiasi provvedimento è del tutto inutile e l'opinione pubblica si divide tra chi ha il terrore di tutto (ho incontrato persone a cui sono venuti VERAMENTE problemi psicologici) e chi se ne frega altamente, passando attraverso i complottisti. Quello che osservo è che: - le persone si ammalano e muoiono per lo più nelle case di riposo, ma abbiamo chiuso le discoteche. - Ti puoi ammassare nelle spiagge libere ma chiudono i lidi. - Puoi ammassarti nelle città d'arte la mattina ma devi mettere la mascherina dopo le 18. Sembra che a far circolare il virus siano i poveri cristi che fanno lavori sottopagati tipo bagnino, buttafuori, barista.
-
Ok, ma immaginavo che fossero comunque più "tranquilli" e trattabili di un ibrido appena uscito. E francamente mi sembra strano riuscire ad ammazzare un 3 litri a nafta con 45.000 km. O è un difetto di progettazione (ma non ho letto notizie in proposito), o è un utilizzo sbagliato o è un caso particolare. IMO.
-
Io ne farei un discorso di tragitti. Se il tragitto è misto / cittadino, meglio la ibrida sia per efficienza, che per resa, che per eventuali futuri blocchi. Se il tragitto è extraurbano / autostradale meglio il diesel perché l'efficienza e l'affidabilità compensano i difetti del diesel: primo tra tutti il fiato corto che ammazza le velleità sportive di qualunque auto.
-
È la prima volta che sento questa Nikola. È un'azienda di trattori stradali di Bari?
- 102 risposte
-
- 3
-
-
Quest'uomo ha detto la più grande verità del secolo. Da motociclista devo dire che vedo fin troppo spesso i colleghi superare le lunghe code nella corsia opposta, neanche fossero bidimensionali, ma soprattutto sorpassano troppo spesso in curva. Forse pensano di essere invulnerabili, non so. D'altra parte il comportamento degli automobilisti è assurdo. Fanno chilometri a 38 km/h ma appena vedono un arancione accelerano e passano con il rosso! Una volta stavo per lasciarci la pelle! I veri padroni della strada a cui tutto è concesso, in ogni caso, sono i ciclisti!
-
I lati positivi di MX-5 come della Tobaru sono il motore aspirato e il cambio manuale. Togli uno dei due e rimangono solo delle coupé più lente e meno lussuose delle concorrenti.
-
Interessante il fatto che sia un nuovo prodotto polacco, tuttavia i crossover mi fanno sempre questo effetto.
-
Parlo di ciò che vedo. Molti hanno acquistato la diesel perché la Ghibli è la classica berlina di rappresentanza, con cui si spostano molti dirigenti. Il diesel dà autonomia, ripresa e consumi contenuti in autostrada. Il suo senso l'aveva. Evidentemente, un conto è arrivare dal cliente con la 530d, altro è arrivare in Maserati. L'immagine che offri è abbastanza diversa. A parte questo non ho visione del trend, e se i naftoni sono in calo fuori dall'Italia è comprensibile l'abbandono della motorizzazione.
- 660 risposte
-
- ghibli trofeo
- ghibli v8
- (e 18 altri in più)
-
Credo che sia di serie dal MY2020 in poi. Non me ne parlare: se pesti beve parecchio.
- 17587 risposte
-
- ginevra
- giulia 2016
- (e 8 altri in più)
-
Mai sceso sotto i 6,1 😧
- 17587 risposte
-
- 1
-
-
- ginevra
- giulia 2016
- (e 8 altri in più)
-
Bellissima. Sportiva ed elegante come dovrebbe essere una Ferrari.
- 622 risposte
-
- 1
-
-
- roma 2020
- ferrari roma
-
(e 5 altri in più)
Taggato come: