Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Res Cogitans®

Utente Registrato
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Res Cogitans®

  1. Buongiorno tutti, mi inserisco nella discussione per porvi una domanda. Se volessi realizzare una postazione "decente" per la simulazione di guida GT, al netto di TV e workstation (quindi poltrona con profilati in alluminio/acciaio, volante, pedaliera, etc...), a quanto ammonterebbe spannometricamente il budget da investirci? Ho letto qualcosa in giro per siti web, ma: Non ho esperienza alcuna sui dispositivi proposti, quindi non saprei su cosa orientarmi. Mettendo assieme i pezzi di cui sopra vengono fuori le cifre più disparate (da 6/700€ a 2/3k€). Qualche suggerimento? Grazie anticipatamente a chi risponderrà.
  2. Incrociata ieri per la prima volta in autostrada. Dallo specchietto retrovisore (quindi il frontale) è abbastanza guardabile, così come la fiancata fino al momntante "C". Ma il posteriore, oltre a darmi una senzazione di già visto, è decisamente brutto. Il tutto, ovviamente, secondo me. In compenso il colore mi è piaciuto parecchio, era rosso metallizato. Gli interni ancora non li ho visti.
  3. Finalmente ieri sono riuscito a mettere le scarpe invernali alla Giulia e oggi ci ho fatto circa 250km (l'80% di autostrada). Impressioni: rispetto alle estive (Pirelli PZ4 di primo equipaggiamento) queste Continental sembrano avere una maggiore impronta a terra e la spalla un pelo più cedevole (ma magari è solamente la mia impressione, dovuta alla scolpitura della gomma). Per il resto, al momento sull'asciutto con temperature dai 9 ai 16°C, mi son sembrate ottime... sembrano quasi essere delle gomme estive per come va la macchina anche in curve strette a velocità sostenuta. DOT freschissimo (3924), praticamente fine settembre, nonostante ci abbiano messo 15 giorni per arrivare, Tra Natale e capodanno è prevista almeno una puntatina sull'Etna e vedrò come si comportanno.
  4. Ci avranno incluso anche i costi del catering... 😏
  5. Il problema è che se il DOT è 2019, significa che hanno almeno 5 anni sul groppone e vanno per i 6. Dopo tutto questo tempo, anche fossero state conservate a regola d'arte, la mescola sarebbe comunque deteriorata, indipendentemente dal fatto che siano nuovi o meno. Il battistrada sarà oramai indurito con il risultato che la tenuta di strada risultante ne sarà molto pregiudicata. Ciò premesso, io cercherei altro.
  6. E' di serie solo se la ordini con il costosissimo optional "Medaglie". 😁
  7. Effettivamente sembra davvero tantissimo tempo. Possibile "rivoluzione" in vista per il management attuale (o comunque di buona parte di esso)?
  8. Molto probabilmente è così (secondo me), il problema adesso sarà come Elkann & C. rimetteranno su la baracca dopo il "disastro" di quest ultimo periodo.
  9. Una BMW 850i a 7.900€, ma anche a 10k€ la comprerei quasi a scatola chiusa! 😍
  10. La MHEV monta la versione evoluta con catena, quindi teoricamente, dovrebbe avere meno rogne della versione benzina standard, non avendo più il problema della cinghia a bagno d'olio.
  11. Grazie per la dritta. Effettivamente, data la "rarità" della misura, potrebbe anche accadere.
  12. Grazie per il feedback. Purtroppo le T870 o le T8S non esistono in versione runflat (SSR, in "linguaggio" Continental) nelle misure che servono a me; le uniche sono le T860S che dovrebbero essere una via di mezzo tra le T860 e le T8S, quindi comunque un più che ottimo compromesso. Dovrebbero arrivare al gommista all'inizio della prossima settimana.
  13. Grazie @xtom e @4200blu. Avevo visto anch'io qualche recensione, ma per le misure specifiche non avevo trovato dei test. Prese le Continental!
  14. Ripesco questo vecchio topic perché devo mettere le "scarpe" invernali alla Giulia e, con mia grande sorpresa, ho scoperto che esistono solamente due marchi che le producono runflat e nella misura che serve a me (ho i 19" differenziati), ovvero Pirelli e Continental. I due modelli propostimi sono (225/40 R19 anteriori e 255/35 R19 posteriori): Continental WinterContact TS 860S SSR XL FR Pirelli Winter SottoZero 3 XL RFT La differenza di costo prospettatami è banale (poco meno di 40€ complessivi), vista la cifra in gioco, quindi vorrei scegliere quelli che qualitativamente possano al meglio rispondere alle mie esigenze. Dalle mie parti e per i percorsi che faccio (Sicilia), le temperature non sono quasi mai basse (o comunque tali da richiedere le invernali), ma quando vado da alcuni clienti può capitare di trovare anche dei bei lastroni di ghiaccio e, ancora più raramente, neve. Queste condizioni critiche mi capitano non più di 2/3 volte al mese, soprattutto tra dicembre e febbraio, ma non volendo rischiare di entrare a far parte del paesaggio a bordo strada (o peggio), ho deciso di affrontare comunque la spesa. Da vostra esperienza, quali sono quelle che garantiscono le migliori performance a 360° tra i due modelli? Grazie anticipatamente a chi risponderà.
  15. Certamente, ma solo se cronometri il tuo tempo mentre ti sposti almeno a velocità warp 10 😁
  16. Personalmente andrei di Blu Misano o Grigio Moonlight (dalle mie parti ne ho viste davvero poche in giro di quest ultimo colore). Sarebbe stata molto bella in Verde Montreal, ma secondo me con gli interni total black fa un po' a cazzotti (sarebbero stati perfetti gli interni cioccolato, che non ci sono più da un bel po'). Vedo che non si può più avere neanche il Rosso Etna... Finirà come con la Model T? 🤬🤬🤬
  17. Oltre a quelle citate da @leon82, aggiungi illuminazione portabottiglie, portaoggetti nel bagagliaio, luci mostrine porte posteriori, poggiapiede in plastica anziché in alluminio, cornice metallizzata sui profili degli altoparlanti, e qualche altra cosa che adesso non mi viene in mente. Per carità, piccole cose rispetto a tutto il resto, ma a cui avevo fatto l'abitudine e che comunque ti fanno percepire un impoverimento degli interni. In ogni caso, almeno sulla Tributo hai differenziale LSD, sospensioni attive, rivestimento in pelle anche della plancia e dei pannelli porta, audio Harman Kardon, ADAS full con guida autonoma di livello 2, etc...
  18. I tempi di consegna sul configuratore AR sono decisamente aleatori. Come scrivevo in un altro thread, la mia Giulia MY24 (Q4 Tributo con unico optional il pack Teck, all'epoca più conveniente rispetto alla Veloce pari allestimento), ordinata a fine ottobre '23, sarebbe dovuta arrivare al massimo entro metà febbraio '24, con scritto nero su bianco sul contratto marzo '24,. E' arrivata in concessionaria a fine maggio '24 con consegna a giugno. Ed è un leasing diretto di Stellantis. Quindi mi sa che i 7 mesi che ti hanno prospettato per Stelvio sono reali. Poi, dato che gli ho frantumato le scatole per il ritardo, mi hanno omaggiato dell'estensione di garanzia 3 anni / 120k km. Comunque, a parte qualche poverata qua e la, rispetto alla mia "vecchia" MY19, il funzionamento degli ADAS è infinitamente migliore.
  19. Sulla mia MY24 le sospensioni elettroniche ci sono assieme all'LSD (è una Tributo Italiano). Preparati ad attenderla più a lungo. La mia ci ha messo ci ha messo 7 mesi dall' ordine ad arrivare. Ordinata a fine ottobre '23, doveva arrivare a fine febbraio '24, invece è arrivata a fine maggio). In compenso, per farsi perdonare mi hanno omaggiato dell'estensione di garanzia a 3 anni/120k km. Complimenti!!!
  20. Io come te presi una Giulia 190cv nel 2020 (ordinata nel 2019) e mi sono posto i tuoi stessi dilemmi alla scadenza dei fatidici 4 anni (fine leasing). Alla fne dello scorso anno, dopo aver provato 320d (anche in versione "X"), 220d coupé, etc... ci sono "ricascato", ovvero ho preso una 210cv (sì, purtroppo turbonafta, ma io sto oltre i 30k km/anno), complice anche una valutazione a dir poco ottima della precedente (7k€ più del VFG dopo 4 anni e 120k km) ed una buona scontistica sulla nuova (in pratica sto pagando solo 26€/mese in più di rata rispetto a prima). Peraltro, di tutto quello che hai elencato, l'unico problema che ho effettivamente riscontrato è quello sulla verniciatura (la mia 190 era Nero Etna, l'attuale è rossa, ma mi sa che è pure peggio). Niente scricchiolii, pelle dopo quasi 120k km praticamente perfetta (avevo gli interni Veloce), ma guarnizioni porte "sbiancate" e bagagliaio disallineato (fatto sistemare più volte, ma non è mai andato perfetto). Se puoi, vai di 280, prima che tolgano anche quella dal listino, magari nell'allestimento Tributo Italiano (se c'è ancora) che è supercompleto con l'aggiunta del pack Tecno, in modo da avere la suite ADAS completa e guida autonoma di livello 2 (a proposito, gli ADAS sulla nuova funzionano infinitamente meglio rispetto alla mia "vecchia" 190). Se poi vuoi un po' più di spazio, c'è sempre Stelvio, ma io ed i SUV stiamo su due rette parallele che non si incontreranno mai, manco nel punto improprio 😁
  21. In realtà no. Diversi anni fa c'è stata la scissione in HP per la fascia "consumer" ed HPE per quella business ed enterprise. IBM ha ceduto tutta la parte HW a Lenovo oramai qualche decennio fa, mantenendo per se solo la parte che si occupava di SW e consulenza. Probabilmente ci sarebbe stato qualche problema se fosse stata HPE anziché HP.
  22. In realtà sulle versioni Q4 non c'è solo la trazione integrale ad aggiungere peso ma anche il doppio circuito di raffreddamento del motore, l'autobloccante dietro, l'allestimento che si porta dietro accessori che di norma non ci sono sulle versioni RWD ma che sulle Q4 sono di serie (tipo i sedili sportivi in pelle ed elettrici), etc... Quindi, in realtà, l'aggravio reale di peso della sola trazione ntegrale dovrebbe aggirarsi in una 50-ina di Kg.
  23. Se non ricordo male, grazie alla turbina a geometria variabile
  24. Sinceramente non la ricordavo, ma sarà stato come per la 250cv (acclamata a gran voce e, una volta a listino, venduta in numero inferiore a quelle delle dita di una mano monca).
  25. Infatti non devi confrontare solo per MY, ma anche per motorizzazione / trazione / allestimento. I sedili della veloce pesano di più di quelli standard e non solo perché sono elettrici. Ad esempio, gli optional sulla Sport Edition non erano tutti quelli presenti sulla Veloce. Il doppio circuito di raffreddamento (con tutti gli annessi e connessi) c'era anche sulla 180/190, ma solo sulle Q4 e la tua 180, mi sembra di capire, non è Q4 ma RWD. Pesavano parecchio di più anche i fari bixeno 35W che si portavano appresso anche l'impianto lavafari ed il serbatoio maggiorato del liquido lavacristalli, più tutta una serie di sensori e cablaggi per la gestione dell'AFS, etc... Da libretto, la 190 Q4 MY19 B-Tech, riporta come massa a vuoto effettivamente 100kg tondi in meno rispetto alla 210 Q4 MY24 Tributo (1465kg vs 1565kg), ma sulla Tributo, oltre al Q4, ci sono un sacco di cose in più (impianto Harman Kardon, ADAS completi, differenziale LSD, sospensioni elettroniche, etc...).
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.