Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Mostra i risultati della ricerca 'Ecoboost' .

  • Ricerca via TAG

    I TAG sono delle "parole chiave" che permettono di distinguere l'argomento e ricercarne rapidamente altri di analoghi. Usa la funzione con criterio!
    PS. Usa la virgola per confermare un TAG e separarlo dagli altri.
  • Ricerca secondo Autore

Tipo di contenuto


Forum

  • Consigli e Pareri sul mondo dell'Automobile
    • Consigli per l'Acquisto dell'Auto
    • Riparazione, Manutenzione e Cura dell'Auto
    • Assicurazioni - Contratti e Finanziamenti - Garanzie
    • Codice della Strada e Sicurezza Stradale
    • Tecniche e Consigli di Guida
    • SOS Autopareri - Urgenze Viaggiando
  • Novità ed Anteprime dal mondo dell'Automobile
    • Presentazioni Nuovi Modelli
    • Scoops and Rumors
  • Mondo Automobile
    • Prove e Recensioni di Automobili
    • Tecnica nell'Automobile
    • Mercato, Finanza e Società nel settore Automotive
    • Car Design e Automodifiche
    • Auto Epoca
  • Mondo Motori
    • Due Ruote
    • Veicoli Commerciali-Industriali e Ricreazionali
    • Altri Mezzi di Trasporto
    • Sport Motoristici
    • Motori ed Attività Ludiche
  • Mobilità
    • Mobilità e Traffico nelle Città
    • Traffico Autostrade
  • Case Automobilistiche
    • Auto Italiane
    • Auto Tedesche
    • Auto Francesi
    • Auto Britanniche
    • Auto del resto d'Europa
    • Auto Orientali
    • Auto Americane
  • Off Topic in Autopareri
    • Off Topic
    • TecnoPareri
  • Venditori Convenzionati
    • Vuoi farti pubblicità su Autopareri?
  • Il sito Autopareri

Categorie

  • Notizie dal Mondo dell'Automobile
  • Ex

Blog

  • Autopareri News

Cerca nel...

Cerca risultati che...


Data di creazione

  • Inizio

    End


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    End


Filtra per numero di...

Iscritto il

  • Inizio

    End


Gruppo


Marca e Modello Auto


Città


Occupazione


Interessi


Twitter


Facebook


Instagram


YouTube


Altri Social


Sito Internet

Trovato 25 risultati

  1. Dopo 5 anni ed 80000 km, come raccontato qui: la Peugeot 206 in mio possesso, presa usata di 10 anni con 120 mila km già percorsi iniziava definitivamente a cedere. Fumate bianche, temperatura alle stelle in salita, retrotreno, avantreno talmente rovinati da far sembrare una buca una bomba atomica, il tutto condito da una carrozzeria vissuta la rendevano una macchina si marciante, ma per nulla sicura, e con lo spettro dell’ennesimo guasto che si vedeva sempre più dietro l’angolo. Una ricerca, iniziata senza fretta particolare, poi accelerata lievemente dagli ultimi sintomi mi hanno portato a bologna, per vedere e poi acquistare una Ford Fiesta 1.0 100 cv ecoboost titanium individual 5 porte L’ automobile, usata di 7 anni (marzo 2013) e con 100000 km sopra mi è apparsa subito veramente ben tenuta, sempre tagliandata in Ford, l’ultimo a maggio 2020 è stata, a detta del precedente proprietario sempre tenuta in garage (e penso, vedendola sia la verità). ESTERNI: Esteticamente, essendo la versione restyling, presenta il tipico frontale con la "boccona" in stile Aston Martin delle ultime Ford. Il colore è copper pulse metallizzato, che varia dall’ arancione al bronzo in base alla luce, donando comunque una bella estetica. Numerose sono le cromature che impreziosiscono la linea Ho sempre apprezzato Fiesta come modello, e questa ha subito attirato la mia attenzione, complici anche i cerchi in lega da 16 montati di serie La versione Individial, basata su Fiesta Titanium la arricchisce nello stile che in questa versione, 5 porte più elegante che sportiva, con i cerchi in lega da 16 pollici multirazza. INTERNI: In questa versione gli interni sono un misto tra pelle e tessuto, che dà subito una impressione di qualità. La pelle è nera e non traspirante, un problema in queste giornate estive, ho già bruciato una gamba sedendomi l’altro giorno. I sedili sono poi ben profilati, e trattengono a dovere nelle curve, optional non comune montato sono i sedili riscaldati, che verranno testati in inverno, ma potrebbero tornare utili. è presente inoltre un bracciolo portaoggetti, per me troppo arretrato per appoggiarvi il braccio, ma comodo per riporre oggetti da nascondere all’ occhio. I sedili posteriori riprendono il rivestimento degli anteriori. Due persone, come sempre siedono comode, una terza potrebbe aggiungersi senza stare eccessivamente scomoda grazie al tunnel centrale non ingombrante. Comoda la presa 12v alla quale si può collegare un caricabatterie usb da auto. 4 sono i finestrini elettrici, che si possono abbassare e rialzare completamente ad auto spenta schiacciando sul telecomando, una comoda funzione nel caso in cui si voglia areare l’auto oppure ci si sia dimenticati un finestrino abbassato. Passando al cruscotto, sono presenti clima automatico, autoradio con lettore cd, presa usb ed aux e sync, con il quale è possibile telefonare, ascoltare musica anche da spotify (purtroppo senza possibilità di leggere i titoli delle canzoni) comandando tutto dai comandi al volante o comandi vocali (ancora non testati) Lo schermo si presenta monocromatico (color blu) e semplice. Fornisce comunque tutte le informazioni necessarie, su autoradio, climatizzatore ed altre funzioni, pur non essendo per me più di tanto necessario, preferendo l’utilizzo del mio smartphone su supporto apposito per visualizzare il navigatore, musica di spotify e rubrica telefonica. La potenza dell’impianto è comunque degna di nota, il suono è pulito ed i bassi ben riprodotti e non si perde di qualità quando si alza il volume. Il quadro strumenti è completo, sono presenti contagiri, indicatore carburante e contachilometri a lancetta, il piccolo schermo digitale riporta la temperatura dell' acqua ed il trip computer che mostra autonomia, velocità medio, consumo istantaneo e medio e contachilometri parziale. Poco sotto la radio sono presenti i pulsanti di blocco portiere e 4 frecce, piccoli e non sempre facili da notare, ma facili da raggiungere. Dietro la leva del cambio è presente una piccola tasca portaoggetti e due porta lattine, uno verrà impiegato da un cestino portarifiuti appena acquistato Il parabrezza presenta diverse chicche, una è lo sbrinamento rapido, assicurato da delle resistenze termiche poste su tutta la superficie, che in inverno mi sarà di grande aiuto, l’altra è l’active city brake, radar anticollisione da città, che si attiva sotto i 30km/h (urge quindi al prossimo rinnovo la polizza cristalli, che non era possibile aggiungere all' acquisto avendo trasferito la polizza della 206 (alla quale ho comunque aggiunto kasko collisione, infortuni conducente e furto/incendio) Il bagagliaio, con i suoi 295 litri permette un carico più che buono, per il mio utilizzo è pienamente sufficiente e molto spazio resta ancora utilizzabile, ma presenta una soglia di carico alta ed i sedili posteriori, quando ribaltati, non restano a filo, creando uno scalino fastidioso. SU STRADA: Veniamo al motore: al momento di questa prova sono stati percorsi pressoché tutti i percorsi possibili ed immaginabili: autostrada, superstrada, provinciali e città. Il motore è un tricilindrico mille benzina, e coglie l’occasione per ricordarmelo quando al minimo si avvertono vibrazioni, che però si attenuano appena si inizia a muovere l’auto. L’ ottimo lavoro di insonorizzazione, con doppie guarnizioni sulle portiere e pannelli fonoassorbenti lo rendono in movimento quasi muto, solo in accelerazione si inizia a sentirne la voce, ma comunque con un sound gradevole. Vivo tra due città, una in provincia, l’altro capoluogo di regione, che però condividono uno stato pietoso delle strade. L’ auto si è dimostrata, grazie alle sue sospensioni, in grado di assorbire le imperfezioni trasmettendo qualche minima vibrazione comunque nella norma. Anche su i sampietrini su muove agevolmente, mentre la cara vecchia Peugeot ormai stava diventando Beirut sotto bombardamento ad ogni buca che prendeva. Uno dei fattori che più apprezzo è lo sterzo, leggerissimo, che permette di fare manovre con facilità, specie nei parcheggi, dove i sensori dI parcheggio aiutano ulteriormente a non rovinare la fragile carrozzeria completamente verniciata, escludendo un fascione posteriore Per quanto riguarda le strade provinciali, è stata provata su un percorso di 50 km tra andata e ritorno, in una strada con diversi saliscendi. Date le curve strette e ripide ho dovuto più volte scalare di marcia, ma ogni volta la risposta del motore in accelerazione era pronta e scattante, permettendo anche dei rapidi sorpassi in sicurezza. Su superstrada ed autostrada si apprezza ancora di più il motore. A velocità stabile ed in quinta marcia il motore gira fluidamente e silenziosamente, e la velocità è facile da mantenere con un filo di gas. Qui però avrei apprezzato, al posto di optional come l’avviamento keyless, la presenza del cruise control (che però sembra essere montabile aftermarket, valuterò se installarlo. Buono l’impianto frenante e, come già detto apprezzabile la leggerezza e precisione dello sterzo, che permette una guida sicura anche con una guida più sportiva. Cosa mi piace dell’auto? Innanzitutto l’estetica: Essendo la mia vera prima auto, da me scelta e pagata e che verrà utilizzata esclusivamente da me doveva necessariamente essere una macchina che ogni volta che la si guardava e guidava mi rassicurasse di aver speso bene i miei soldi. Avrei potuto, con lo stesso budget, acquistare auto più funzionali ed economiche da gestire, ma le auto elettrodomestico sono una tipologia di automobile che al momento non voglio considerare, il fattore emotivo da giovane che sono ancora deve avere la meglio. Secondo: il motore: Ford da anni vince grazie all’ Ecoboost montato da questa Fiesta premi per il motore dell’anno, e a ragione. Il motore su fiesta è perfetto, permette una guida fluida dalla città all’autostrada, non ha rumorosità eccesiva (e questo, dopo 5 anni con un diesel di inizio anni 2000 è molto importante, i miei timpani stavano per cedere) e restituisce sempre una risposta decisa ad ogni colpo di acceleratore il consumo al momento (da trip computer è di 6.4l/100 km, ho ad oggi percorso 400 km, prevalentemente tra statali ed autostrada. L'uso standard prevederà principalmente strade statali ed è quindi destinato ad abbassarsi ulteriormente, ma sarà comunque distante dai 20km/ fissi della mia vecchia peugeot che faceva a prescindere da come la si usava. Terzo: tante piccole chicche, come l’aletta parasole che è veramente parasole, abbassata del tutto finisce per coprire anche la visuale sulla strada, basta quindi regolarla a dovere per guidare senza accecarsi, il poter comandare i 4 finestrini dalla chiave, l’avere un sistema multimediale che ha tutto quello che cerco io e di ottima qualità del suono Cpsa si potrebbe miigliorare, ma posso conviverci: Gli optional: La versione individual era ai tempi il top del top di gamma: e lo si vede dagli interni in materiale pregiato e dai numerosi altri accessori. Molti di questi mi sembrano però dare solo un effetto “wow” invece che una reale utilità. Avrei volentieri barattato l’accensione con pulsante (girare una chiave non ha mai ammazzato nessuno) e l’illuminazione soffusa con un Cruise control presente di serie. Per il resto la dotazione è invidiabile, molte sono difficilmente reperibili anche su segmenti superiori attuali e forniscono, come il parabrezza termico ed i sedili riscaldabili un aiuto concreto nella guida. Va però notato che molti di questi sono optional aggiunti a pagamento, su di una macchina che di listino sforava i 17000 euro era assente di serie il ruotino di scorta e questo non è normale a mio avviso. Cosa non mi è piaciuto: I pochi portaoggetti: Assenti nei sedili posteriori, dove sono presenti solo delle tasche del retro del sedile (poco male, raramente carico persone nei sedili posteriori) all’ anteriore si hanno due tasche abbastanza ampiE nelle portiere, che ho già riempito con accessori per l’auto, nella parte centrale sento però la mancanza di uno "svuotatasche", che avevo sulla Peugeot. Se riesco a riporre il telefono nella tasca della presa aux, per il portafogli invece mi ritrovo a doverlo mettere nella porta lattine, togliendo spazio alla sua funzione designata. Il piccolo vano sotto ai comandi del climatizzatore si riempie già con un cavo usb che uso per caricare il telefono ed ha una forma irregolare che non permette nemmeno L’ ingresso del telefono. il cassetto portaoggetti inoltre si riempe già con i soli manuali di uso e manutenzione e blocchetto dei documenti per la circolazione. Sono inoltre assenti le “maniglie della suocera” una cosa che sta sparendo dalle auto moderne, senza senso secondo me, dato il costo irrisorio lo avrei preferito su di una versione così accessoriata. Per il resto, ho già pronto il set di gomme invernali, grazie ad una combinazione di buoni affari ho preso a 120 euro 4 falken eurowinter hs01 prodotte nel 2019 e con 4000 km il chilometraggio è plausibile, essendo state montate ad ottobre 2019, che sono praticamente nuove, compresi i 20 euro di montaggio, ed i 40 euro pagati per un set di cerchi in acciaio da 15, completi di copricerchi pagherò 180 euro il set completo. Le gomme estive montate ora sono ancora in buone condizioni, e almeno per questa stagione reggeranno senza problemi. Ho poi acquistato e già montato un supporto per smartphone, per utilizzare il telefono come navigatore ed altre funzioni android auto, mentre devono ancora arrivare un cestino portarifiuti da mettere nel portalattine ed un caricabatterie da auto usb per ricaricare lo smartphone in maniera rapida. Tra i futuri acquisti ho in mente un kit di tappetini invernali, per non danneggiare i belli ma delicati tappetini in velluto, ma è un acquisto che può aspettare. In sintesi: cercavo una macchina sfiziosa, che mi facesse girare ogni volta che la parcheggiavo, ben accessoriata e tenuta da un precedente proprietario abbastanza scrupoloso da mantenerla in forma, e con un motore brioso. Con questa Ford sento di avere fatto bingo. L' aver scelto un turbobenzina anzichè un diesel, come avevo inizialmente considerato, si è dimostrata una valida scelta, che pagherò in maggiori consumi ma minori costi di gestione. Ed ora, una piccola galleria fotografica.
  2. Ho aspettato, complici le vacanze, un paio di settimane e il primo migliaio di chilometri per tirare un po’ le somme della nuova LedZep car . E’ la Fiesta che dal 2008 gira per le nostre strade, reduce dal restyling del 2013 che ha portato in dote il frontale simil Aston Martin e la nuova grafica luci. In configurazione -ultimamente in realtà non molto diffusa- 3 porte e tinta rosso pastello. Trattandosi di gusti personali, non ci dedico molte parole. Posso solo dire, opinione personalissima, che avendo un debole per le 3 porte, di trovarla molto più frizzante che non a 5, così come che il colore -e in generale tutte le tinte vivaci, come ad esempio il turchese metallizzato- ne esalti la linea. Gli interni non hanno subito particolari cambiamenti nel corso degli anni, tutt’al più qualche affinamento come gli accostamenti colori della plancia e la tappezzeria. Però anche qui la semplicità dell’allestimento base mi convince più di tanti fronzoli: la plastica satinata del blocco centrale del cruscotto elimina il rischio di ditate indesiderate tipico delle superfici lucide, e la tappezzeria, nella sua sobrietà, comunica una piacevole sensazione di robustezza. E direi che intorno al binomio di semplicità e robustezza gira un po’ gran parte dell’abitacolo: la parte superiore della plancia è rivestita di materiale morbido, lasciando la parte inferiore e i rivestimenti delle fiancate (a parte qualche centimetro quadrato di tessuto sulle portiere) in una plastica croccante, non particolarmente esaltante ma nella media del segmento. I comandi seguono una logica abbastanza simile. Ci sono però anche alcuni particolari davvero azzeccati, che alzano la media e danno un “tono” di qualità percepita e di attenzione al dettaglio, e altri che invece un po’ la abbassano. Che la alzano, le luci di cortesia sia anteriori che posteriori, che quando apri le portiere alla sera ti ritrovi l’abitacolo illuminato che non ti sembra manco una compatta. Luminosità che peraltro davanti non manca mai, grazie al parabrezza dall’estensione notevole, che contribuisce ad aumentare l’abitabilità percepita. Per non parlare del quadro strumenti, con i due “bicchieroni” che contengono contagiri e tachimetro dalle lancette blu su fondo nero, l’indicatore della temperatura acqua spesso uccel di bosco in questo segmento. I tasconi porta stradari sul retro dei sedili anteriori, che saranno anche vintage oramai con navigatori e quant’altro, ma che mi piace sempre vedere. I tanti vani portaoggetti sia anteriori che posteriori. Il rivestimento del bagagliaio completamente in panno (eccetto il portellone). Utile e intelligente il rifornimento di carburante Easyfuel che sostituisce il tappo evitando di doverlo maneggiare al momento di rifornimento, e che riconosce anche se il carburante è corretto evitando spiacevoli inconvenienti. O i battitacchi cromati sul bordo inferiore della carrozzeria, che fanno un gran bell’effetto quando si apre la portiera. E che dire del bel volante rivestito in pelle, così come il comando del freno a mano, delle vere chicche se teniamo conto che parliamo della versione base. Che la abbassano, alcuni dettagli in cui si perde un po’ per strada. Ad esempio, per un volante e un freno a mano rivestiti in pelle, sarebbe lecito aspettarsi anche il pomello del cambio, e invece…no, per qualche bizzarra ragione. Lo sportellino, peraltro ingegnosamente posizionato, in basso a sinistra del volante, sembra un po’ precario costruttivamente (sembra eh! Magari poi non lo è ). Però tenuto conto che parliamo di un allestimento base generalista, ci passo sopra senza troppi problemi. Ci passo un po’ meno su qualche altro dettaglio. Primo, la mancanza del poggiatesta posteriore centrale, che è solo optional. E nel 2015 (anzi 2016), mi pare un’economia sbagliata, non importa se anche altri lo propongono a pagamento. Così come lascia perplessi la totale mancanza di maniglie interne per i passeggeri: se già mi ero dovuto abituare sulla Mazda 2 alla scomparsa di quelle posteriori, qui la hanno tolta anche per il passeggero anteriore. E pazienza che il sedile è bello e trattiene bene e meglio sulle curve… Infine, non si spiega per quale ragione le cinture di sicurezza anteriori regolabili in altezza siano di serie sulla 5 porte, ma fisse sulla 3 porte. Dettagli inspiegabili che, suggerimento al marketing Ford , fateci un pensierino e sistemateli. Per il resto, se si vuole parlare di dotazioni, per essere una “base”, c’è davvero poco da lamentarsi, anzi. Tra accessori di serie “ufficialmente” (cioè da listino) e “ufficiosamente” (cioè ufficialmente optional ma regalati e di fatto obbligatori, e anche qui un suggerimento al marketing Ford, bene e grazie per il regalo , ma se fossero direttamente messi come “di serie”, farebbe una figura ancora migliore), c’è praticamente tutto l’indispensabile e anche qualcosa in più: servosterzo, climatizzatore manuale, impianto hi-fi (di buon livello per la categoria) con radio, cd (sempre più raro), usb, aux, bluetooth e comandi vocali Sync (utile e piuttosto intuitivo, per quel poco che l’ho usato), abs, esp, sette airbag, chiave programmabile My Key, specchietti regolabili e riscaldabili elettricamente, alzacristalli anteriori elettrici e chiusura con telecomando, sedili posteriori frazionabili 60/40, computer di bordo (monocromatico), a cui ho aggiunto a pagamento il Festa Pack (fendinebbia e tappetini in velluto) e i cerchi in lega da 15 pollici. Volendo con gli optional ci si può comunque sbizzarrire. E ora saliamoci su. Ho già detto del bel volante rivestito in pelle, e tra impugnatura sportiva e comandi radio/bluetooth, c’è poco da desiderare di più. Si regola sia in altezza che in profondità, e la cosa non può che far piacere. Anche il sedile è regolabile in altezza, per quanto, da amante della guida ribassata, avrei preferito una maggiore escursione. A proposito di sedile, mi piace parecchio. E’ rigido senza eccedere, ha dimensioni adeguate al segmento e avvolge bene. Nel complesso, non è difficile trovare la posizione giusta, la leva del cambio in posizione è in posizione rialzata (bene), i comandi audio e luci sono tutti abbastanza a portata (anche qui bene), quelli del clima forse un po’ meno agevoli da manovrare dietro alla leva del cambio (un po’ meno bene) dopo di che, regoliamo gli specchietti, prendiamo il bel telecomandino con chiave ripiegabile e mettiamo in moto. Il 3 cilindri si mette sommessamente al lavoro con uno scuotimento iniziale e…sorpresa, non si sente. Nè come suono, né come vibrazioni. Giusto qualche parolina su questo motore: è il tanto chiacchierato 3 cilindri 1.0 Ecoboost nella variante meno potente da 100 cv. Iniezione diretta con doppio variatore di fase, distribuzione a catena, ha il basamento in ghisa per permettere un più veloce riscaldamento e la testata in alluminio per contenerne comunque il peso. Sì, ma poi come va? La risposta è: abbastanza bene, se non benone, poco ci manca che si prenda pure un “110 e lode”. Cosa mi aspettavo: mi aspettavo un motore dal tiro sportiveggiante, forse con qualche nervosismo di troppo nella guida cittadina; qualche dubbio su vibrazioni e rumorosità. E più di qualche dubbio sui consumi. Quello che ho trovato: un motore sportiveggiante sì, veloce nel salire di coppia, dai 1800 giri in su godibilissimo senza mai alzare troppo la voce (se non dai 2500 in poi, e comunque fino ai 3000 assolutamente in maniera accettabile), ma con un cambio dai rapporti mooolto lunghi che non mi sarei aspettato: intendiamoci, nulla di tragico, ma se si pensa di non usare il cambio con un piccolo turbo, ci si sbaglia di grosso ed è meglio prendere un automatico :). Il cambio manuale, peraltro dagli innesti morbidi ma precisi, si presta bene sia ad un uso “di tutti i giorni” che ad andature più sostenute, ma ha solo 5 marce (al limite dell’accettabile su questa versione da 100 cv; meno su quella da 125 e addirittura in quella "pepata" da 140), e poiché il 1000 non ama troppo stare dai 1600 giri in giù e inizia a vibrare, è buona cosa imparare a non seguire troppo l’indicatore di marcia e piuttosto il contagiri, per scegliere se continuare a rimanere su quel livello di giri o scalare. Intendiamoci, le vibrazioni ci sono unicamente se si accelera da quei regimi (e più sono bassi, più vibra), o se si scende sotto i 1400; tra i 1500 e i 1700, a velocità costante, non si sente praticamente nulla e a detta del computer di bordo, voce “consumo istantaneo” , beve praticamente un goccio di benzina. In conclusione quindi, questo motore, se si “impara” ad usare il cambio assecondandolo ai suoi regimi ideali, riesce a non essere particolarmente invasivo né come vibrazioni, né come rumore, e a risultare persino fluido nel classico parti-rallenta-ferma-riparti della coda cittadina. E sull’insonorizzazione voglio insistere, perché a mio avviso gli ingegneri Ford hanno fatto un ottimo lavoro su questo punto. Il rumore, sia esso del motore, che da rotolamento dei pneumatici, viene filtrato in maniera ottimale anche in autostrada a velocità di codice. Sulle vibrazioni anche, nulla che si avverta nell’abitacolo (a parte i casi descritti sopra di bassi giri), dai pedali o dal cambio, qualcosina invece dal volante quando si accelera. Resta che bisogna abituarsi a guidare in terza a 50 all’ora, e 80 in quarta, senza che il motore sia né su di giri né consumi di più, così come al fatto che la quinta sia davvero “autostradale” e sembri più una sesta. Sotto questo aspetto, le 6 marce sarebbero le benvenute, e anche su questo vale la pena di insistere. In ogni caso, le 5 marce non influiscono troppo né sull’accelerazione né sulla ripresa. L’accelerazione è degnissima di un 1.4-1.6 aspirato di simile potenza, e la ripresa, grazie alla turbina, anche di un 1.8. A vedere come prende velocità all’ingresso in autostrada, a come riesce sostenere anche passaggi in pendenza o a scattare agli incroci, che sia un 1.0 o un 3 cilindri ce se lo dimentica. Ma soprattutto, è un motore che sembra perfettamente accoppiato ad una macchina che su strada da il meglio di sé. Sterzo e assetto sono probabilmente le parti meccanicamente meglio riuscite della Fiesta: il primo è leggero a bassa velocità per acquisire rigidità e precisione in maniera progressiva e naturale all'aumentare della stessa, dando l’impressione di avere sempre il controllo della situazione, e il secondo è da manuale, perché riesce a garantire una tenuta di strada eccellente e un comfort non da meno: è impressionante infatti come riesca ad assorbire buche e a divorare le curve senza mai scomporsi. Il tutto nonostante dei cerchi da 15 pollici. Bene, e i consumi? Come ho scritto sopra, era uno dei dubbi maggiori, anche perché molto avevo letto riguardo alla discrepanza dei risultati a seconda del piede adottato. Anche per questo ho preferito aspettare a scrivere e cercare di trovare, nel frattempo :), il “piede” giusto, aggiustando il mio stile al consumo istantaneo indicato e al motore nuovo. E, dopo 1000 km abbondanti percorsi, margini di miglioramento ci sono sicuramente, ma il risultato è ottimo. La media, pieno-pieno, è di 16 km con un litro, percorsi senza eccedere nel piede leggero (ma senza nemmeno pestarlo), con percorsi misti di città, extraurbano e autostrada, talvolta in salita, e talvolta con l’aria condizionata, e non senza raggiungere punte di 17 e 18 km con un litro. Tenuto conto che il motore deve ancora slegarsi, il dato non può che migliorare e vedrò di tenervi aggiornati. In conclusione, cosa mi è piaciuto di più e cosa di meno. Mi è piaciuto di più: la guida, e in particolare come siano stati “confezionati” assetto e sterzo; i consumi; l’insonorizzazione; le dotazioni ben poco da “base”, e anche certi dettagli degni di auto più costose. Mi è piaciuto di meno: qualche vibrazione che potrebbe essere ulteriormente ridotta con qualche accorgimento; la sesta marcia che non c'è; qualche dettaglio che potrebbe essere risolto meglio e/o che mi sarei aspettato di trovare di serie anche su auto più economiche. E infine una riflessione su questi piccoli turbo. Possono piacere o meno, come erogazione, ed è giusto così. Personalmente però, sulle segmento B almeno, meritano un giro di prova. Possono essere godibilissimi, specialmente se anche la macchina che hanno “intorno” lo è. Soprattutto, riescono a rendere le cosiddette “compatte” (che utilitarie è quasi svilente definirle, viste dotazioni, dimensioni e contenuti), utilizzabili oltre che in città, a tutto tondo anche per lunghe scampagnate, con costi di gestione e consumi da…1.0-1.2 aspirati con qualche decina di cavalli in meno. E non costando tanto di più di questi ultimi, imho valgono tutti i soldi del biglietto.
  3. Ciao. Stavo vedendo una Fiesta Ecoboost 1.0 100cv del 2016 molto interessante. Diciamo che la cercavo con cambio manuale.. questa è con cambio automatico. Ho scritto al venditore e avevo sollevato perplessità sulla presenza del cambio PowerShift nei modelli antecedenti il 2017. Il proprietario della macchina è possessore di una ditta di riparazioni di cambi automatici, manco a farci apposta. Egli mi riferisce che il cambio della vettura NON è quello tristemente noto per aver causato problemi a milioni di acquirenti tanto da aver Ford in passato a rimborsi massivi. Mi dice che "..monta lo stesso cambio del gruppo PSA con frizioni a secco con attuatori delle frizioni ed attuatori per gli innesti delle marce elettrici e senza olio." Poi mi invia le foto. Mi dice che il modello del cambio è il 6dct250: Egli riferisce che invece il famigerato cambio incriminato è il seguente: E' effettivamente così? O sto per fare un acquisto errato che mi comporterà problemi e spese? Grazie ciao.
  4. Ciao a tutti. Dopo aver consultato il forum e i consigli ricevuti sulla prima macchina usata da comperare, in base alle mie esigenze, sono arrivato a scremare tutti i modelli di auto fino ad arrivare a due: -Ford Fiesta 1.0 Ecoboost 100cv. Cambio manuale. Anno 2013\2014 + -Alfa mito 1.4 120cv gpl oppure il 1.4 135cv multiair Queste le mie esigenze: Budget: idealmente 6K. Massimo 8K Segmento B Benzina o GPL Kilometri che faccio: 15mila\anno, uso misto. Sono single e non ho famiglia. Necessità , in ordine di importanza: -bassi costi di mantenimento (RCA, manutenzione, benza) -che non mi faccia piangere se rigo o ammacco la scocca. Non voglio pensieri o ansie. Voglio libertà di spostarmi in montagna o in città strette. -che sia un minimo divertente da guidare, che possa rendere soddisfatto un giovane maschio entrato in fase adulta e non neo-patentato da molti anni ormai. Cose NON necessarie: -potenza, eccessiva sportività -multimedia, optional e tecnologia varia inutili In base a tutto questo mi sembra quasi ovvio che la scelta scontata sia la Fiesta. Il punto è che ho per anni invidiato i possessori della Mito e ora che ho entrate decenti e fisse mi chiedevo se fosse sensato comprarla e se non si tratti di appagare un vecchio capriccio. Esteticamente la preferisco molto di piu' alla fiesta, tuttavia alla soglia dei 30 anni sto considerando le cose per la loro utilità e il non darmi grane ulteriori. Penso che non mi rimanga che provarle alla guida entrambe e dare ascolto alle sensazioni. 1. Sbaglio? 2. Voi che ne pensate? 3. Cosa consigliate? 4. Quanta differenza di costi di mantenimento e beghe avrei in piu' prendendo una Mito piuttosto che la fiesta?
  5. Sto considerando l'acquisto di una Ford Focus motorizzata Ecoboost 1.0 mild hybrid. Ho avuto modo di provare due vetture equipaggiate con questo motore (una Puma ed una Fiesta), in entrambi i casi avvertivo vibrazioni sul pedale della frizione al momento dell'innesto (soprattutto sulla Puma). Ho provato anche un'auto equipaggiata col tradizionale Ecoboost 1.0 non ibrido (una Ecosport), in questo caso l'innesto era perfetto, nessuna vibrazione, frizione morbidissima. Purtroppo è una sensazione non molto incoraggiante. Spiegazioni? Consigli? Qualcuno ha avuto esperienze simili? Grazie
  6. Saranno presentate al Salone dell'Auto di Amsterdam le nuove Ford Fiesta e Ford Focus EcoBoost Hybrid. Le due vetture saranno disponibili sul mercato alla fine del 2019. Il motore è il 3 cilindri 1.0 Ecoboost a cui è abbinato un sistema moto-generatore (al posto di alternatore e motorino di avviamento) che ricarica una batteria gli ioni di litio con una tensione operativa di 48V. In questo modo è stato possibile adottare un turbocompressore più grande, poiché per il "lag" interviene la spinta del moto-generatore. Ford dichiara un consumo medio di 4.9 litri / 100 km ed emissioni di 112 g/km per la Fiesta EcoBoost Hybrid e 4.7 litri / 100 km ed emissioni di 107 g/km di CO2 per la Focus EcoBoost Hybrid. Cartella stampa Via Ford Europe
  7. Ciao a tutti, vi scrivo per chiedervi un consiglio con la massima urgenza. La mia auto mi ha lasciato a piedi e per questioni lavorative ho bisogno di decidere quale auto nuova acquistare entro domani, massimo lunedì. Dopo svariati preventivi e dopo qualche tentativo di fregatura sono riuscito a restringere la rosa fra due auto: 1) FORD FIESTA Active 1.0 EcoBoost 100CV - Euro 6.2 Manuale 6 rapporti; 2) Kia Stonic Style 1.4 MPI 100 CV 6MT. A parità optional e prezzo, il mio dubbio resta la potenza del motore. Giornalmente non percorro più di 7-8 km, sporadicamente faccio spodestamenti di 70 km e 1-2 volte all'anno 500 km. Grazie in anticipo per i consigli.
  8. Salve a tutti. Dovrei cambiare l'auto, e il budget a disposizione è di circa 15K. Ho la "Fissa" per il piccolo SUV/Crossover, non mi interessano nè le utilitarie, nè le berline nè le auto sportive (siamo in 3 per cui quest'ultima categoria è da escludere ). I Km che percorro annualmente sono davvero pochi (circa 8/9 mila), per cui il motore dev'essere benzina e se possibile non deve consumare troppo. Sono andato a vedere alcuni modelli (Kia Sportage, Nissan Qashqai, Hyundai Tucson etc.) ma il prezzo finale era intorno ai 20K, cifra che non posso permettermi. Per 15K offrono (con usato da rottamare) il modello base, il mio unico dubbio riguarda il motore, esteticamente non ci sono problemi, l'auto mi piace. Cosa potete dirmi in merito? Spero di avere un vostro parere e/o consiglio. Grazie
  9. Buongiorno, la mia cara 147 sente il peso dei suoi 200 e passa mila km e sto pensando di sostituirla a breve. Pur trovandomi bene con il 1.9 mjet, dato che il futuro dei diesel in città è incerto vorrei un auto benzina con impianto GPL così da risparmiare un po'. Mi sono orientato su tipo o su fiesta perché sono due auto che anche a livello estetico mi piacciono, tuttavia se avete consigli sulla stessa fascia di prezzo, non esitate a suggerire. Da alfista mi dispiace escludere Giulietta ma non sono mai stato convinto dal suo design, come comfort è sicuramente migliorata ma non mi convince.
  10. Buongiorno! Eccomi qua a "presentare" le mie prime impressioni della mia nuova "ragazza". Ritirata da pochi giorni ho già avuto modo di "rilevare" prime importanti impressioni. Autostrada Appena ritirata dal conce mi sono sparato 150km di autostrada: beh, che dire, sono rimasto impressionato dalla silenziosità di marcia! A 140 orari indicati il motore gira tra i 3250 e 3500 giri ed è silenziosissimo, non si sente proprio. Al tocco dell'acceleratore il motore, in 5^ marcia, risponde bene e la ripresa è davvero soddisfacente per questo millino poco potenziato! Da 120 a 140 (sempre indicati) ci vuole davvero un attimo e ip confort è davvero di ottimo livello. Urbano Nella guida di tutti i giorni è pienamente soddisfacente. Il mio utilizzo principale è il casa/lavoro (per il w.e. e gli spostamenti più lunghi o per necessità di caric c'è l'altra Focus Sw della moglie) con 15km + 15 nel traffico dell'ora mattutina per raggiungere la città dal paese dove vivo, quindi una prima parte di strada extraurbana non velocissima ed un ultimo tratto di urbano vero e proprio. Il motore sale di giri con regolarità ed ha un suono gradevolissimo, che di certo non mi aspettavo da un tre cilindri. Non ci credevo nemmeno quando sentivo i commenti dei giornalisti di settore che appunto lodavano la voce del l'Ecoboost, ma avevano ragione. Quindi: 1^,2^,3^ marcia si innestano una dopo l'altra senza alcun affanno; il cambio è morbidissimo così come lo sterzo che è diretto, quasi sportivo. Complice la generosa gommatura (215/55/16) l'auto è più che incollata alla strada. Il CDB che con l'Ecomode suggerisce i cambi di marcia è un po' ottimista quando ti consiglia di innestare il rapporto superiore (che sia la 3^,4^ o 5^ marcia); se segui alla lettera ti accorgi che era meglio "tirare" il rapporto precedente almeno 250 giri in più: l'effetto che si percepisce inserendo ottimisticamente la marcia superiore un po presto come suggerito è che il motore si imballi un pochino e si avvertono un po di vibrazioni. Nulla di realmente fastidioso, ma non occorre essere così rispettosi dei consigli del CDB a mio avviso. Consumi Ok, non ho percorso che soli 450km, ma ho già visto che l'Ecoboost non sarà miracoloso a questa voce. Premesso che ovviamente il motore si sleghera' bene tra qualche migliaio di km e che quindi anche i consumi dovrebbero migliorare (confermate?!?), per il momento viene indicato un onorevole 7.8 l/100km. È da calcolare chei primi 150km sono stati di autostrada (per parecchio tempo a 140 indicati), ma è anche vero che in questi giorni ho cercato di mantenere una andatura tranquilla votata al risparmio di carburante. Poche accelerate a piede destro premuto a fondo (e ci mancherebbe...è in rodaggio!) e "sfruttamento del l'inerzia nelle decelerazioni e qualche volta messo il cambio in folle nelle pendenze a favore quando l'auto è lanciata in 5^ marcia ed in prossimità di un incrocio nel breve termine di qualche centinaio di metri. Tra poco dovrò rifornire e misurero' il consumo col metodo pieno/pieno e percorso che escludera' autostrada o superstrada o extraurbano veloce. Prime Conclusioni Non posso che essere soddisfatto. Focus è dinamica come volevo e il motore ha la giusta pepatura che volevo. Nulla di sportivo, ma la ripresa è quella che volevo. Baule così così (ma meglio di una Fiesta), abitabilità posteriore così così (ma un po meglio di una Fiesta). Più avanti seguiranno aggiornamenti!
  11. Come alcuni di voi ricorderanno qualche mese fa mi stavo guardando intorno per l'acquisto di una segmento B benzina. Ora però c'è un cambio in corsa: la mia vecchia Focus viene "riciclata" al babbo e quindi dovendo rivedere i mieo piani mi sono rivolto al mio "vecchio amore": il C-Max. Percorso casa/lavoro/brevi spostamenti nel w.e., 7/8 mila km annui, quindi benzina. Budget sempre sui 13/14k quindi usato di un paio d'anni è il mio obiettivo mod. Titanium (cerchi da 16" possibilmente...) Ora, diesel di seconda mano non è un problema reperirne, ma per il benzina penso dovrò un pelino faticare Nel frattempo volevo acquisire i vostri pareri sulla motorizzazione da me scelta: la trovate adeguata? Ci sono difettosita' note? È sottodimensionato come unità o per il mio uso, come penso, dovrebbe andare bene? Il modello gpl l'ho scartato: troppo lento. A me piace un'auto che abbia un mimimo di reattività al piede destro, dato che normalmente la mia guida è più che tranquilla, ma appunto non voglio rimanerci in mezzo nei sorpassi. Vi ringrazio tutti!
  12. Tyler1982

    Ford fiesta ecoboost 100cv

    Salve a tutti...sto per comprare la mia prima auto (prima nel senso che quelle precedenti erano state tutte ereditate...) Sono molto tentato dalla fiesta 1.0 100cv. Ho parlato col concessionario e mi ha risposto che è una anomalia, che il 100 va per la focus che è più pesante e per la fiesta è "fuori scala"...che ne pensate? Alternativa che ho in testa è la polo. Idealmente cercherei un km0...faccio pochi km all'anno per cui sarei più orientato su benzina o diesel, 5p...e un minimo divertente da guidare Consigni anyone?
  13. È come chiedere se sono meglio le bionde, le more o le rosse... centrano na mazza l'una con l'altra Due grandissime auto, ma diametralmente opposte come utilizzo e/o target
  14. Ciao a tutti, mi serve un vostro aiuto! Ho da poco acquistato una Ford Fiesta Ecoboost Titanium che monta pneumaici 195/55 r15 e stavo cercando di capire come equipaggiarmi per l'inverno. Premetto che abito a Roma quindi l'inverno non è affatto rigido (salvo casi eccezionali), ma dato che durante l'anno di solito faccio alcuni di viaggi (anche in inverno) vorrei sapere come gestire la cosa. Ho sentito dire in giro che quei pneumatici non sono catenabili...è vero? Quale sarebbe precisamente il problema? Non sono catenabili perché potrei rovinare i cerchi in lega o il problema sarebbe un altro (e se si, quale)? Secondo voi sarebbe preferibile prendere un treno di gomme termiche per il periodo dicembre-febbraio (quello in cui dovrei presumibilmente viaggiare) per evitare rogne o ci sono catene che potrei montare senza incorrere in problemi e/o graffi? Grazie a tutti anticipatamente!
  15. Ciao a tutti, ho bisogno di un consiglio in merito al mio (molto prossimo) acquisto: avevo una Fiat Punto Dinamic 1.2 del 2004 con la quale sono stato coinvolto in un pesante tamponamento (subìto in autostrada) ed ora mi trovo costretto a rottamarla. Ho fatto un po' di giri in varie concessionarie e sarei orientato sulla Fiesta Ecoboost 1.0 (100CV) Titanium 5 porte argento metallizzato con aggiunta di sensori parcheggio, antifurto (compresi City Pack, radio, USB/AUX, bluetooth etc, vetri oscurati), come spesa siamo sui 14.750. Qualcuno di voi ce l'ha? Come la giudicate? Percorro in media 15.000km l'anno di cui la maggior parte in città, giusto 2-3 viaggetti l'anno in autostrada (da 5-600 km a tratta fino ai 1.200). Secondo voi migliora abbastanza il rendimento che aveva la mia "vecchia" (e cara) Punto? Grazie a tutti in anticipo, attendo consigli
  16. WCF - autobild Press Release : Ford Scelte cromatiche a parte, qui la cosa importante è l'aver tirato fuori 140Cv dal piccolo 1.0 EcoBoost il ché, secondo Ford, portano il piccolo motore ad aver più cavalli per litro di una Veyron e di una 458 Speciale. Lo 0-100km/h viene effettuato in 9 secondi e la velocità massima è di 201km/h
  17. Innanzitutto buongiorno. Mi sono presentato ma accenno brevemente chi sono e cosa mi piacerebbe sapere. Ho 28 anni e posseggo da 10 anni un Peugeot 206 1.1 60cv versione Lee e stavo pensando di pensonarlo. Ho fatto 78.000 km circa in dieci anni quindi non considero il diesel. Sto cercando un'auto a benzina un pochino piu sprintosa del mio 206 e che sia parsimoniosa il giusto in fatto di consumi. Dopo giorni di valutazioni preventivi e visite ai vari concessionari ero giunto ad una decisione,la Fiesta 3 cilindri 100 cv Ecoboost allestimento Titanium. Ho provato la motorizzazione su una Bmax (che pesa qualcosa in piu della Fiesta) e sono rimasto piacevolmente impressionato dalle prestazioni brillanti. ( confrontata alla mia auto eheheh). Ieri ho provato a far visita a Renault che su Clio mi propone un motore sempre 3cilindri 900cc con 90cv ( che non ho ancora provato). Volevo qualche consiglio da parte del forum. Vi elenco cosa mi fa propendere per l'una e per l'altra: Fiesta: Il marchio per me sinonimo di affidabilità Le finiture (sono maniacale) Il motore ( a mia idea personale piu collaudato ) La solidità generale Clio: L'estetica piu di mio gradimento ( un bel po) Gli allestimenti piu modulari e tecnologici ( keyless, display touch da 7" ) Il prezzo degli accessori a mio avviso piu """onesto""" I cerchioni da paura ( diamond neri) Le 5 porte su tutti gli allestimenti. Gli spazi interni ( piu ariosa e comoda dietro) IL PREZZO ( finita senza clima automatico che la fiesta avrebbe e che non sfrutterei ma con il tetto panoramico e i vetri neri posteriori la Clio mi costa 200 euro in meno circa) Ps: ho avuto qualche problema con il mio peugeottino e di base ora ripongo poca fiducia nelle francesi...sopratutto affidabilità ed elettronica mi spaventano. Spero sia sufficiente per una prima analisi...se avete domande fate pure.
  18. Salve. Vorrei un vostro parere, soprattutto da chi già le possiede, sulla scelta migliore tra Nissan Micra k13 1.2 benzina e Ford Fiesta 1.0 Ecoboost 80 Cv , relativamente a consumi bollo manutenzione, ecc...Il chilometraggio medio annuo effettuato è di 12000-15000 su strade extraurbane o autostrade. E comunque:i tre cilindri valgono la pena? Grazie.
  19. Ciao a tutti, alla fine la scelta per l'acquisto della nuova auto è ricaduta sul nuovo monovolume compatto della Ford. Adesso il dubbio è quale motorizzazione scegliere. Voi cosa consigliate? 1.0 EcoBoost 100 Cv a benzina o 1.4 GPL 90CV? La differenza sono circa 1000-1500 euro in più per avere il GPL. I miei chilometri annui si aggirano attorno ai 15000, secondo me con il GPL avrei un buon risparmio di carburante e in più niente bollo per 5 anni. E' affidabile come motorizzazione o è meglio affidarsi a un benzina parsimonioso come l'EcoBoost? Grazie
  20. Ho provato la Fiesta da 80cv ecoboost e non mi sembra affatto un chiodo, resta il dubbio quale tra i due sia il migliore tra Ford e il 1.2 del gruppo PSA che monta ora anche la c3 dopo la Peugeot 208, in termini di consumi /prestazioni. Qualcuno di voi conosce i dati dei due motori? (consumi, velocità, ecc....) per un confronto su carta? Che ne pensate di queste due auto per una media di 13-14mila km anno, quasi esclusivamente su percorso casa-lavoro: 70% extraurbano e 30% città? Un saluto m
  21. Messaggio Aggiornato il 28/02/2012 Tecnica: il nuovo tre cilindri Ford 1.0 EcoBoost - Automobilismo Automobilismo - Ford al 2010 Beijing Auto Show Ford Focus 1.0 EcoBoost gentemotori.it theautochannel.com autoblog.it
  22. 4r.it Il contrasto tra esterni bianchi ed inserti rossi negli interni è un vero bijou!
  23. il 3 cilindri 1.0 turbo andrà a sostituire il 1.2 e 1.4 aspirato nella gamma ford. Via CarMagazine.co.uk
  24. Sul mastodontico F-150 di Ford, dovrebbe debuttare il nuovo 3.5 V6 Ecoboost da 350Cv, che ha giusto un pò di potenza in meno del prossimo 6.2 V8 da 411Cv che debutterà sul Raptor e che potrebbe ampiamente sostituire il V8 da 5.4 litri serie Triton da 320 e 390Cv.
  25. Via Worldcarfans
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.