-
Numero contenuti pubblicati
2868 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Massima Popolarità
13
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di johnpollame
-
Io pure risolsi così. Mai vettura mi diede maggior soddisfazione. Mai avrei pensato di riceverne tanta da un vecchio agglomerato di acciaio, alluminio e plastiche varie.
- 42 risposte
-
- 3
-
-
- consigli acquisto auto
- pareri auto
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Il buon Sadman, in altra dicussione, ci deliziò con siffatto grigiore...
- 665 risposte
-
- 2
-
-
- ginevra 2016
- ginevra
- (e 7 altri in più)
-
Al guardo s'evolve da pachiderma a plantigrade. Sottopelle, comunque, l'eccellenza.
- 160 risposte
-
- sondaggio
- auto in arrivo
- (e 15 altri in più)
-
Pensa che trovo tuttora la Tapirottola ancora piacevolissima, nonostante tutto. Da più di una prospettiva, ad esempio la linea laterale, è anzi la quattro metri che preferisco. Il Brucomela allungato è davvero sgraziato, ma sulla "normale" francamente non trovo mancanze, anzi tra i piccoli pullmini per famigliole è quella che più mi è piaciuta. E direi d'esser tra tanti. Una dopo l'altra le ho comprate entrambe.
- 32 risposte
-
- 3
-
-
- fotoritocchi auto
- photoshop auto
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Mi si dice che, almeno su certe motorizzazioni, il "manettino" varia anche la curva di coppia, non solo la proporzionalità del pedale. Sul millessei a gasolio il cambio di carattere del motore era avvertibilissimo, nonostante i valori massimi di coppia e potenza rimanessero inalterati. Avvertibilissima pure la maggior sete del propulsore col selettore nella dynamica posizione. Complice pure l'indurirsi dello sterzo, all'epoca mi sembrò di aver due auto in una, cosa che apprezzai molto...
- 17587 risposte
-
- ginevra
- giulia 2016
- (e 8 altri in più)
-
Personalmente proprio perché mi ricorda la mia prima auto... E nelle sue ultime evoluzioni non è affatto male in generale, su di una vetturetta di queste dimensioni è godibilissimo. Ma forse il mio giudizio è annebbiato dal dolce ricordare l'irripetibile annata della Maturità...
- 76 risposte
-
- 1
-
-
- sondaggio
- auto in arrivo
- (e 14 altri in più)
-
"Ma, fatemi capire, adesso quindi l'Islanda passa diretta ai Quarti?"
-
In Bavaria valutano come un'avantratta che condivida il condivisibile con quanto d'avantratto già il Gruppo dell' Elica produce, possa esser venduta a pari prezzo ma con margine ben maggiore rispetto alla compatta che andrebbe a sostituire, ora basata su di una ben più costosa piattaforma nata per altri bersagli di mercato. Da quel che risulta, sembrerebbe che i clienti potenzialmente persi per l'offrire una disposizone tecnica sulla carta meno nobile, saranno grandemente compensati e dal guadagno maggiore per vettura prodotta, e dal possibile aumento del volume totale potendo in caso proporre versioni con un prezzo d'attacco più invitante mantenendo comunque un guadagno accettabile, cosa oggi preclusa. Nel piatto della bilancia anche da un lato il limitare i volumi della piattaforma più complessa aumentandone leggermente il costo/vettura (cosa di cui probabilmente il cliente tipo di queste vetture si farà carico), dall'altro aumentare quelli della piattaforma meno blasonata limando qualche spicciolo su questa. Quello che succederà dipende dalla parte in cui, quando si ponderò il tutto, l'ago della libra si rivolse. I cugini di Stoccarda sembrano più che soddisfatti della scelta: agl'occhi del cliente la tripuntuta stella rifulge nascondendo del tutto la plebea origine di quanto sta sotto cofani e carrozzerie delle loro duevolumi.
- 1534 risposte
-
- 3
-
-
- bmw serie 1 iii
- bmw serie 1 iii spy
- (e 7 altri in più)
-
Il mio, personalissimo, giudizio oscilla tra "divertente" e "che vergognosa porcheria". Interessante l'interno, totalmente sbagliata e filologicamente scorretta tutta la parte posteriore. Salvo pure l'ombrello.
- 31 risposte
-
- 1
-
-
- sondaggio
- auto in arrivo
- (e 16 altri in più)
-
Le tetranellate Stan passando dalla misurata eleganza formale degli anni duemila, alla pacchianeria più inopinata. Peccato.
- 157 risposte
-
- 6
-
-
- audi a8 iv spy
- audi spy
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
L'Immagine. La prima variabile è l'Immagine. (Di cui l' estetica è una sola delle componenti, e di norma non la più ponderosa).
- 17735 risposte
-
- 3
-
-
- alfa romeo plan 2022
- alfa romeo spy
- (e 6 altri in più)
-
La linea morbida del padiglione, sottolineata dal bel giro di cromo sulla finestratura, è molto bella. Assai indigesta mi è invece la sovrabbondanza di rette e poligoni all'anteriore, ahimè comuni alla recente produzione tetranellata, e pur mal sopporto il taglio dei fari. Peccato perchè a tentar di togliere grigia la patina d' anonimato della precedente sobrietà, finiscono per togliere almeno altrettanta eleganza. Dentro scenografica anche se, a intuito, meno preziosa nella sostanza a quanto prodotto un lustro-poco-più fa. Il tunnel e la zona clima mi ricordano forse un po'troppo quelli della serie 3.
- 164 risposte
-
- 4
-
-
- sondaggio
- auto in arrivo
- (e 13 altri in più)
-
Ultimo appunto, le considerazioni fatte in precedenza erano filtrate attraverso un confronto diretto tra il 1.4 GPL e 1.6 Diesel, quindi un "gusto" di compromesso tra esigenze, contingenze, utilizzi, budget, e in quest'ottica ragioni per preferire il millessei al pur ottimo turbo gasato ce ne possono ben essere. Fermo restando che probabilmente il motore ideale per il piacere puro del guidare a mio parare resta sempre il benzina aspirato plurifrazionato. Meglio se euro sottozero e a carburatori...
- 665 risposte
-
- 1
-
-
- ginevra 2016
- ginevra
- (e 7 altri in più)
-
Indubbio, ma, sempre esperienza oramai di qualche anno fa ma ancor ben viva (ci feci 60000 km), pur se minore alle gemelle a ciclo Otto, la Tapirotta tra le curve aveva comunque un bel piglio in valore assoluto, e la stessa stabilità sul veloce delle sorelle a benzina. E fino ai quattromila giri una spinta davvero sorprendente per una vetturetta simile, mentre il turbato millequattro, pur eccellente, non andava oltre le attese (il confronto lo feci con la prima 155 cavalli) almeno nelle condizioni in cui mediamente mi ritrovo a guidare. Deh, or mi sovvien ulterior ragione che prima dimenticai d'annoverare: la maggiore autonomia del diesel, ma -appunto- specie vista la differenza all'acquisto il millesei era ideale sol a chi di strada ne faceva parecchia e in buona parte in autostrada, il turbo GPL mi pare un ottimo compromesso per il resto delle occasioni (mai provato ma immagino sensazioni non troppo dissimili dal benzina, almeno fino ai paraggi della zona rossa).
- 665 risposte
-
- 1
-
-
- ginevra 2016
- ginevra
- (e 7 altri in più)
-
Da fu possessore di Tapirottola millessei, posso dire che la notevole "castagna" del Diesel, specie nella dinamica modalità, può offrire un gusto nel guidare maggiore a propulsori di potenza anche ben maggiore, se si guida in souplesse, nei transitori senza cercare la zona rossa, quindi confrontare il solo dato dei massimi equini può essere assai fuorviante. E per chi fa molta autostrada l' andare a velocità di crociera sotto ai 2500 giri è cosa da non sottovalutare.
- 665 risposte
-
- 2
-
-
- ginevra 2016
- ginevra
- (e 7 altri in più)
-
-
Se per metà la usi in autostrada la VI marcia è assai consigliata, il millessei è un gioiellino. Personalmente su questa macchina trovo si accordasse meglio la versione da 105 cv, più morbida e regolare, ma non è più a listino... Il problema -relativo- , è dato dalla minor richiesta di usato del 1.6 rispetto al 1.3, quindi in proporzione la 1.6 si deprezza di più, cosa da tenere in considerazione se si prevede di rivendere o permutare la vettura dopo soli 3-4 anni (poi cambia poco).
- 19 risposte
-
- 2
-
-
- consigli acquisto auto
- pareri auto
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
La mia fortunatamente (ancora) non gratta, amici duettisti confermano la delicatezza del sincronizzatore della seconda velocità, e per lo più si arrangiano con la "doppietta" fino a che sarà ora di una revisione più approfondita. Oramai il grattare della seconda la si considera parte del carattere della macchina... Giustissimo: costruzione 1986, una delle poche Aero II 2.0 non-QV, rientrata su suolo patrio nel '90 dopo qualche anno alemanno...
- 45 risposte
-
- auto epoca
- auto storiche
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Splendido l'Osso, pur se con interni non ancora compiutamente disegnati, testimonianza d'un aureo periodo ancora di spensierata letizia, oramai agli sgoccioli. Forse meno affascinante ma altrettanto bello il Codatronca, specie nelle versioni con le polimetilmetacrilate palpebre. E bellissimi sono gli interni della 2000 (e unificate). L' Aerodinamica primaserie fu appesantita dai paraurti plastici che, dovendo soggiacere alle malenorme di sicurezza amerinde, il buon Pinin ha provato ad integrare secondo i dettami del Graphic Desig dell' epoca. Gli interni però sono l'apice della cinquantennale storia duettistica, per disegno e combinazioni cromatiche. E lo spoiler anteriore dava un contributo importante alla stabilità. L' "Aero 2" cambia gli interni, più vicini al gusto dell'epoca, manda in pensione la splendida strumentazione a binocolo e triplice quadrante in favore dell' erratico cruscotto elettronico. E' la Cenerentola delle varie infornate per avere contemporaneamente un'estetica appesantita da paraurti e spoiler, e gli interni meno vintage. Ma la meccanica è sempre fenomenale e la versione Quadrifoglio Verde diede un certo equilibrio all'insieme (però io non la amo, preferisco la lamiera nuda curvata sottoporta alle minigonne). La IV serie è ingentilita dai fascioni in color carrozzeria che tentano di dar modernità a quella che pur nuova già era oramai un'auto d'epoca, riuscendo comunque a dare eleganza senza tradire lo spirito del Duetto. Mantenendone il disegno, si provò ad impreziosire gli interni con colori e tappezzerie chiare a richiamer pellame, ahimè rendendoli assai delicati. Il posteriore guadagna moderni fari allungati, belli in sè e discretamente integrati, ma questi sì piuttosto distanti dal concetto originario della vettura. Per un poco rimane il millessei, ultimo a carburatori, il due litri si imbolsisce prima con il trapianto dell' iniezione (come sui modelli prima esportati) poi con il catalizzatore, perdendo buona parte del suo carattere aggressivo (tanto che c'è chi preferisce di gran lunga il 1.6 per il IV serie). Nessun Duetto è perfetto. Ma senza tema di smentita posso afermare che il Duetto più bello... è il proprio!
- 45 risposte
-
- 1
-
-
- auto epoca
- auto storiche
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
E'assai che, pur sempre frequente avventore del forum, m'è difficile proferir favella per queste bande. Ma dopo Bianchina Panoramica, tenevo a presentare a voi Autopareristi il nuovo arrivo nella rimessa del pollaio, ecco Bianchina Aerodinamica:
- 45 risposte
-
- 34
-
-
- auto epoca
- auto storiche
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Eppur ci son vetture che lattee stan benissimo. Poche, ma ci sono. Due tra esse or riposano nella mia rimessa... Eppur ci son vetture che lattee stan benissimo. Poche, ma ci sono. Due tra esse or riposano nella mia rimessa...
- 17587 risposte
-
- ginevra
- giulia 2016
- (e 8 altri in più)
-
A confrontar giroporte di novella losangata bivolume e stoccardiana fintafuoristrada, s'intuiscono collaborazioni più profonde di quanto gl'uffici stampa lascino intendere...
-
Eppur dal vivo è vettura piacevolissime e soprattutto di chiara personalità: a dispetto di stilemi non originalissimi la berlina si distingue nettamente d in modo piacevole dal contesto circolante in cui ebbi ventura d'osservarla.
- 695 risposte
-
- 1
-
-
Nel provare a fingermi nel pensier tre decadi fa, mi trovo al seguente bivio: tradurre l'attuale -pur minuto- parco macchine or a mia disposizione (non tutto di mia proprietà) nell'equivalente d'allora, oppure -men facile- valutar mutatis mutandis in modo filologico cosa all'epoca un'ipotetico me stesso degli anni Ottanta, con similare situazione familiare, economico-sociale potrebbe aver avuto a disposizione. Provando a fare un sinolo d'entrambe le cose in famiglia s'avrebbe probabilmente una Fiat Regata ben accessoriata passata dall' Azienda (o in alternativa forse una Croma ), una Lancia Delta, un' Alfetta 1.8 prima serie già vecchiotta ma ancora in formissima. E si starebbe cercando un Osso di Seppia usato ma tenuto bene...
-
A mio parer modesto il difetto prepotente di questa pellicola è che non possiamo più guardarla con l'ingenuo stupore degl' occhi d'infante...