-
Numero contenuti pubblicati
7940 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Massima Popolarità
3
Nick for Speed è il vincitore del giorno 6 Luglio 2019
I contenuti pubblicati da Nick for Speed, sono stati i più apprezzati della giornata! Complimenti e grazie per la partecipazione!
Su Nick for Speed
- Compleanno 06/20/1989
Informazioni Profilo
-
Marca e Modello Auto
1986 Delta LX 1300
1996 Punto 55 S
2007 Ypsilon 1.4 16v Oro Bianco
2009 Delta 1.6 multijet Oro
-
Città
Rossano Veneto (VI)
-
Occupazione
studente di architettura
-
Interessi
Architettura, auto, design, musica, gialli...
-
Genere
Maschio
Visite recenti
7775 visite nel profilo
La popolarità di Nick for Speed

HALL OF FAME (8/8)
1.3k
Reputazione Forum
-
Grazie a tutti per le risposte! Ho fatto il pieno di Eni Diesel+ la settimana scorsa, ma penso che al prossimo pieno (e poi magari una volta ogni 3 pieni) proverò HVO. Direte che forse dopo 16 anni potrei valutare dell'altro, ma sinceramente (pur apprezzando moltissimo la nuova Ypsilon, che ho provato ibrida ma che, in caso di acquisto, non mi dispiacerebbe EV) ho trovato la mia dimensione con la nostra Delta di famiglia: grande ma non troppo, molto capiente e modulabile col sedile posteriore scorrevole e frazionabile. Bisogna anche considerare che, nonostante l'età, ha 133.600km: mio padre, finché è stato in salute, l'ha usata con tutte le cure possibili e forse anche oltre, vista la sua (giusta, ahimè, visti i climi che van via...) ossessione per la grandine; quando nel 2021 ha avuto l'ictus, la vettura aveva poco più di 103.000km e 12 anni, e da allora, a poco a poco, ho iniziato a usarla con una certa regolarità, quindi credo sia messa meglio rispetto a molte sue coetanee sfruttate col doppio dei km.
-
Diesel Eni HVO su 1.6 Multijet 120cv Euro 5 del 2009
una domanda ha aggiunto Nick for Speed in Riparazione, Manutenzione e Cura dell'Auto
Buongiorno autopareristi! Scrivo per la prima volta in questa sezione per chiedere pareri e consigli circa questo nuovo carburante. Possiedo, come s'intravede nell'immagine profilo, una Delta 1.6 Multijet 120cv del 2009, omologata Euro 5, che uso come "daily car". Da gennaio, grazie al cielo, ho cambiato studio dove lavoro: tornando a casa per pranzo, faccio ogni giorno 50km totali, mentre prima erano solo 16, perché andavo in stazione a prendere il treno. Ogni mese faccio quindi poco più di 1000km. Quest'inverno avevo notato che allo scarico faceva un po' di cattivo odore: ho pensato fosse dovuto in parte all'età, in parte ai viaggi brevi. In concomitanza col cambio di lavoro, ho iniziato a fare Eni Diesel +, notando un miglioramento generale: più silenziosa a freddo, odore allo scarico sparito. Al distributore ho notato la disponibilità anche del diesel HVO, il quale, letta la descrizione, mi tenterebbe per il fatto di abbattere le emissioni inquinanti e per una silenziosità di marcia maggiore. Il meccanico mi dice di usare diesel normale, ma sono comunque curioso circa questo nuovo carburante. Ho cercato informazioni, trovando questo comunicato ufficiale Stellantis: https://www.media.stellantis.com/it-it/corporate-communications/press/gamma-stellantis-compatibile-con-il-green-diesel-hvo dove è scritto questo: Tuttavia, sul mio sportello carburante, non ho alcuna dicitura XTL. Qualcuno ha provato ad usarlo su Multijet E5? Potrebbe arrecare più danni che benefici? Grazie per tutte le risposte! -
Con questo musetto in Sudamerica e Turchia sarebbe rimasta in vendita altri 20 anni 😍 Comunque straordinaria la versatilità e l'intercambiabilità del Tipo2-3 !
- 2976 risposte
-
- 1
-
-
- design story
- fiat concept
-
(e 6 altri in più)
Taggato come:
-
La vera domanda, @PaoloGTC, è... C'è qualche retroscena che le lega? Ho appena letto un post su Instagram di un profilo olandese che tratta spesso di auto italiane dire che la 145 fosse nata Lancia per mano di Chris Bangle (!) e che Mario Maioli, vedendola in galleria del vento, abbia insistito per convertirla in Alfa; sinceramente mi ero perso questa puntata... Questa secondo me era la strada giusta da percorrere (al netto dei fanali posteriori da Giulietta 77 di questa maquette): addolcendo un po' il raccordo col "beccuccio" e rendendolo magari un po' più spoiler integrato, ma soprattutto smussando lo spigolo e facendo girare i fanali poteva uscire qualcosa di piacevole... Tornando in topic Dedra, per non essere (giustamente) sbranato, vi lascio questo video (direi promozionale) di Paolo Conte con protagonista la nostra bella berlina: https://youtu.be/-kOaUopgK9o?si=h0KOu3bsQVBtsmwY
-
-
Bellissimo racconto, molto appassionante, tuttavia... NON TOCCATEMI LA BRAVA! MAI PIUUUUU'! (cit. Zequila contro Pappalardo ) Comunque se già apprezzavo la Dedra, dopo questo topic, con quella descrizione accurata dello stile, posso dire di amarla! Guardando e riguardando le foto, specie del posteriore con la lamiera nuda, ho pensato che quel guizzo nel bordo inferiore della fanaleria potesse essere un piccolo omaggio alla Fulvia coupé o alla Flavia II serie, che poi ritroveremo più marcati nei bozzetti della Lybra "iso Y 840". E' dopo tutta questa raffinatissima ricerca formale che non comprendo la questione Delta 836: anche fosse uscita giusta, avrebbe avuto comunque quel posteriore alto e tronco. A me è sempre piaciuta, con o senza spoiler, tuttavia riconosco che non abbia avuto uno stile convincente come la precedente. Resto però convinto che sia stata eccessivamente "crocifissa", perché comunque era una vettura raffinata come allestimenti e dotazioni; i motori di lancio, forse, sono stati la vera pecca, con quel 1.6 da 75cv che sì, nelle intenzioni, doveva rimpiazzare il 1300 di pari potenza, ma che lasciava comunque perplessi quando ci si accorgeva che la coeva Punto montava lo stesso motore ma con 88cv!
-
Quando presi la Ypsilon bicolore nel 2007 (sembra ieri ma son ben 17 anni, e ancora siamo sotto i 100mila km ), ricordo di aver letto, forse su una cartella stampa del tempo, che vi fosse un procedimento che richiedeva 6 ore aggiuntive di lavoro per ottenere il risultato, ma non sono certo di questo. So che, analizzandola nei dettagli e passando col dito nel punto della battuta interna portiere dove c'è il cambio di colore, sicuramente prima hanno dato il nero del tetto e montanti, e poi il grigio metallizzato del corpo vettura, perché si sente un microscopico "scalino" tra il nero ed il grigio. Inoltre, aprendo il portellone posteriore, ho sempre notato come vi fosse un residuo di scotch carta, largo credo 1cm, che spuntata dallo spazio sotto al vetro posteriore. Ovviamente c'era un costo maggiore a listino, perché immagino che la vettura dovesse seguire alcune variazioni nel percorso della linea di montaggio, rispetto alle monocolore.
-
Allora, se il problema è il legno, perché hanno lasciato la maquette in legno della 600 Multipla all'ingresso?
- 1617 risposte
-
- 1
-
-
- lancia
- lancia mai nate
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
Che dire... dopo anni di attesa, preso in giro da tutti quando dicevo "sostituirò la mia Lancia solo con una nuova Lancia", finalmente è arrivato il mio momento di rivalsa Promossa, la collaborazione con Cassina mi fa volare! Mi resta qualche riserva sul retro da sciogliere vedendola dal vivo, oltre alla curiosità di poterla apprezzare con tinte chiare, sia dentro che fuori. Un abbinamento turchese/giallo come sulla PuRa HPE sarei curioso di vederlo... Unico spauracchio il prezzo, ça va sans dire: secondo me questa Cassina 35k li spara tutti. Visti i listini attuali, le dimensioni cresciute e un certo eco di Delta 831, direi che sarebbe una buona candidata per sostituire la "naftona" Delta 844 che fu di mio padre...
- 2160 risposte
-
- 5
-
-
-
- lancia ufficiale
- lancia ypsilon
- (e 8 altri in più)
-
Niente di nuovo in casa VAG: 😆
-
Io non lavoro nel settore comunicazione, ma sono architetto, indi qualcosina devo saperlo anche io, altrimenti i clienti non capiscono i nostri voli pindarici 😅 Anyway, il pensiero quando vedo queste cose è: anni ed anni di brand identity magari anche faticosamente costruita, buttati via senza pietà, specialmente per i 4 anelli neri su fondo nero, e magari su corpo vettura nero!
-
Non sono ferratissimo sui colori Tiposi, ma sono abbastanza sicuro di poter dire che Tipo nero pastello non ne ho mai viste: nero metallizzato sì (che poi sembrava un grigio scurissimo, se non erro condiviso con la Dedra, il 632 metallizzato). Per l'altro colore, che confermo di non aver mai visto in strada, ipotizzo che sia molto simile a quello che aveva la Regata:
-
Chiaro, preciso, sintetico! Sul primo motivo avevo effettivamente un sospetto, sul secondo in effetti no, ma l'ho provato in prima persona: in studio facevamo i render visualizzabili col visore Oculus, ed effettivamente era stranissimo muoversi all'interno del proprio progetto, tanto che, appena tolto il visore, mi girava la testa...
- 626 risposte
-
- 1
-
-
- bev
- lancia pu+ra
-
(e 8 altri in più)
Taggato come:
-
1- chissà perché, nonostante siamo nel 2023, la grafica del metaverso sia così... 2008 (domando per ignoranza mia eh! Mediamente oggi anche il motore di render per architettura più semplice dà risultati molto più realistici) 2- tutto ciò fa di nuovo molto 2008 perché ricordo distintamente che in quell'anno Lancia sbarcò su quello che sembrava il non plus ultra del mondo virtuale, ossia SECOND LIFE... chi se lo ricorda più? 😅 Dai, forse in effetti la grafica è un po' migliorata rispetto al Lancia Village del 2008...
- 626 risposte
-
- 2
-
-
- bev
- lancia pu+ra
-
(e 8 altri in più)
Taggato come:
-
Però non sembra averne traccia sul paraurti...
- 2976 risposte
-
- design story
- fiat concept
-
(e 6 altri in più)
Taggato come: