Vai al contenuto

bik

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    5991
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    1

Tutti i contenuti di bik

  1. Aggiornamento: La Polo di mio Figlio necessita di diversi lavori, per cui sarà rottamata. Problema risolto? No! Mio figlio vuole acquistare un auto nuova o km0. Per cui stiamo valutando il cambio con incentivi o meno della Polo, lui punterebbe ad una Panda (ha trovato una Km0 in zona che, tra prezzo, passaggio e ritiro usato, sarebbe sotto i 12k) io puntavo più a Hyundai I10 o, meglio I20, Kia picanto e Mazda 2, che hanno ottime offerte sia come valutazione della rottamazione che come finanziamento per la Hyundai. Alternativa, gli ho consigliato la Renault Clio. Vedremo, vi aggiorno.
  2. L'ultimo che ricordi è stato Hamilton in Mc Laren. Sicuramente un azzardo, evidentemente puntano molto su di lui, oppure pensavano di tenere Hamilton per un altro anno e si sono trovati "con il cerino in mano" per il 2025. Speriamo che non gli mettano troppa pressione, poi vediamo per il 2026.
  3. Rispetto alla cinghia interna, per la cinghia esterna è necessario prevedere un anello di tenuta olio per ogni sede, quindi, come minimo, una lavorazione in più per ogni sede, in tolleranza dimensionale adatta e con una concentricità rispetto alla sede cuscinetto, con le relative problematiche di eventuali piazzamenti e controlli, non è a costo zero, il costo dipende da caso a caso, ma risparmiare qualche decina di € a motore direi che non è ininfluente, visti i numeri in ballo. Riguardo al confronto con la catena, una cinghia dentata non ha allungamenti durante il suo ciclo vita, mentre una catena si allunga, e, mentre un tenditore di una cinghia si regola al montaggio, un tenditore di una catena deve recuperare gli allungamenti nel ciclo vita, quindi deve essere progettoato per non cedere sotto carico ma recuperare gli allungamenti.
  4. Sostanzialmente perchè costa meno al produttore. Non devi prevedere le guarnizioni e le relative sedi come per le cinghie dentate esterne Non devi prevedere tendicatena come per le catene. Alla fine, spendendo qualcosa in più per il componente, che deve essere resistente ad un ambiente più aggressivo, in teoria hai un risparmio sulla progettazione e sulla costruzione. Risparmio che va "a ramengo" lato cliente alla prima sostituzione, visto che devono aprire il carter e svuotare l'olio. E che diventa un problema se si rompe o se fa rompere il motore.
  5. Mi sa che più che l'appeal hanno contato la location (restare nel Regno Unito), i soldi ma, sopratutto, la struttura dirigenziale tecnica. Newey vuole essere il principale responsabile della struttura tecnica e non vuole sottostare alle decisioni di altri per le sue scelte, motivo per cui è andato via dalla Williams e, successivamente, è andato alla Red Bull, dove aveva carta bianca su tutto. Queste condizioni alla Ferrari non erano possibili. Il più grande errore della dirigenza Ferrari non è di averci provato, ci mancherebbe, ma di avere gestito l'approccio in modo maldestro, con il risultato che il tecnico di riferimento (Cardile) ha salutato la compagnia, lasciando la Scuderia con il cerino in mano. (tutto, ovviamente secondo me).
  6. Consideriamo, però, che dalla Panda Elettra anni '90 alla attuale Pandona, c'è un salto di tecnologia paragonabile alla differenza fra la Ford model T e una utilitaria attuale. La Panda Elettra aveva un motore a corrente continua a spazzole e un elettronica di controllo inesistente, installata "a badilate" nella trasmissione dei modelli a benzina, e batterie al piombo, tanto che era a 2 posti, dietro aveva le batterie e il pianale di carico alto. Adesso utilizzi motori brushless con elettronica di controllo decisamente più sofisticata o motori a corrente alternata con inverter e controllo, oltre alle batterie decisamente più leggere e performanti. Tra 10 anni l'evoluzione ci sarà sicuramente sulla trazione elettrica, ma, se guardo al settore di automazione industriale, dove le evoluzioni sui motori sono avanti decenni rispetto all'autotrazione, non sarà così grande il salto, almento su motori e eletttronica di controllo, sulle batterie potrebbe esserci un miglioramento, ma, parlando con i colleghi che lavorano in quel settore, l'obbiettivo della UE è più di produrre in Europa batterie delle tecnologie attuali, adesso prodotte soprattutto in Cina, che investire nella ricerca di nuove tipologie (almeno in UE).
  7. Contento per Antonelli, ma queste regole mi ricordano il Marchese del Grillo.
  8. Ma leggi solo quello che ti piace? Giusto per capire.
  9. Anche le catene devono essere lubrificate. Sicuramente è rumorosa, ma soprattutto costosa, ha senso in motori molto spinti e/o da competizione. Una Catena Morse 2x3 82RH2005 passo 6.35 ha un carico di rottura di 4.8 kN e pesa 0.173 kg/m Una Catena 105 passo 8 ha un carico di rottura di 4.9 kN e pesa 0.16 kg/m Il peso della catena non ha influenza sul peso veicolo, ma sulla dinamica del motore, sono masse inerziali e vanno considerate nella progettazione. Poi, i costi della catena e delle ruote dentate sono molto maggiori per le catene Morse, idem i fornitori, meno diffusi. La catena Morse va bene se serve una trasmissione silenziosa. Io, nella mia attività di progettista, in altri settori, ho progettato diverse trasmissioni, per una trasmissione sincrona al 80% utilizzi le cinghie dentate, un 15% ingranaggi e il resto soprattutto catene standard, a catene Morse non ne ho mai progettata una, e ne ho viste poche nelle macchine della ditta.
  10. Nella progettazione, soprattutto dei veicoli, ridurre i costi è fondamentale. Il problema è capire se la riduzione dei costi e i relativi compromessi siano accettabili o meno. Esempio banale, utilizzare la stessa elettronica dell'autoradio su più modelli, consente un risparmio con pochi compromessi. Sostituire una cinghia dentata esterna o una catena a bagno d'olio con una cinghia a bagno d'olio semplifica la costruzione del motore. Rispetto ad una cinghia esterna non devi prevedere passaggi esterni e relative tenute olio, quindi semplifichi le lavorazioni. Rispetto ad una catena a bagno d'olio non ti servono tendicinghia attivi, la cinghia non si allunga, diversamente dalla catena. Il punto critico diventa la cinghia, deve essere resistente alle aggressioni chimiche dell'olio e dei suoi contaminanti (benzina e gasolio che passano nella coppa) ed a temperature più alte rispetto alle cinghie esterne. Questo porta ad un costo del componente maggiore. Alla fine, il motore è costato meno, se si risparmia nella cinghia il vantaggio è consistente, se si spende in qualità di questo componente, il vantaggio può essere piccolo, tanto da non essere fondamentale, quantificando i rischi di rottura. Quello che non ha vantaggi è l'utente finale. Se va bene non avrà problematiche, ma alla prima sostituzione programmata si troverà un conto con un centinaio o più Euro di manodopera per lo smontaggio e i liquidi, rispetto alla cinghia esterna. Se va male danni maggiori e improperi. Anche una catena ben dimensionata è indistruttibile, e costa meno di una catena Morse. Ed ha il vantaggio di essere più leggera. Alla fine, se si valuta il sistema migliore senza costi, la cascata di ingranaggi è il sistema migliore, nessun pericolo di rottura e nessuna oscillazione dell'albero a camme. E, teoricamente, la seconda soluzione migliore è la cinghia dentata, occorre sostituirla ma non ha le oscillazioni di fase della catena.
  11. Io, sulla mia Leon, ho cambiato la cinghia a 190.000 km, il piano di manutenzione lo prevedeva a 210.000. Ho speso una fucilata, ma ogni 10 anni si può fare. Tra l'altro, la cinghia "long life" non era della normale gomma NBR, ma sembrava di gomma siliconica, e non mostrava screpolature o segni di usura accentuati, quindi il kmtraggio previsto sembra plausibile.
  12. Mah! Io non sono così convinto che due strisce di Led siano fondamentali per i clienti della Panda. Se ne siete convinti voi....
  13. - Ci sta che qualcuno voglia una versione più sfiziosa, ma non credo sia il target clienti principale, non so se chi ha preso le Cross 4x2 sia l' 1% o il 10%, nel secondo caso potrei darti ragione, nel primo dubiterei. Piuttosto la domanda è: i clienti abituali giudicherebbero i fari di posizione a LED un valore aggiunto? Su questo io non ho risposta, ma in Stellantis hanno dei professionisti per quello che (spero) hanno le idee più chiare delle mie. - Quando ho acquistato la Panda c'erano sostanzialmente 3 livelli di allestimento per il 1.2 fire, parlando con la concessionaria i modelli più venduti erano il base, sostanzialmente per le flotte e l'intermedio per i privati, quindi l'asciugare le dotazioni funziona per le flotte, ma un auto senza alzavetri elettrici e chiusura centralizzata temo sia invendibile ai privati. - Sulle filosofie di personalizzazioni e dotazioni di Stellantis condivido i dubbi, ma, sui prezzi, direi che non è l'unica ad avere alzato i prezzi, per cui, in attesa di un effetto "Ford Fiesta MKIII", mi sa che dovremo adeguarci.
  14. Come funzionalità, avere le luci di posizione a incandescenza o a LED cambia poco, oserei dire quasi niente. Le altre funzionalità, invece, cambiano l'ergonomia e la fruizione dell'auto. Parlando delle posizioni a LED, sicuramente è esteticamente più gradevole, di contro costano di più come progetto (un faro nuovo da progettare, omologare e gestire come ricambio) e come ricambio, essendo in una zona soggetta a urti e possibili rotture occorre considerare questo aspetto, sia come privato ma, soprattutto, come flotta, quindi come costo della mini-kasco sulle flotte aziendali. Quindi -> sono necessarie? NO, darebbero del valore aggiunto? -> dipende, probabilmente no (oserei dire che l'utilizzatore della Panda non guardi a quei dettagli), se proprio dovessi mettere qualche € sulla Panda li spenderei per un adesivo della pressione pneumatici, che cercare ogni volta nel manuale d'uso e manutenzione i dati è una gran rottura, e tra tutte le auto che possiedo è l'unica a non avere l'adesivo delle pressioni gomme.
  15. Segnalo, nei film gratuiti con pubblicità di Rakuten TV, come novità di questa settimana: L'odio - diretto da Mathieu Kassovitz, vincitore del Premio per la miglior regia al Festival di Cannes 1995. https://www.mymovies.it/film/1995/lodio/
  16. Prova a riprendere a velocità bassa con una marcia alta, e cerca di capire se hai degli aumenti di giri non proporzionali alle variazioni di velocità, se non li avverti starei tranquillo, se li avverti è un segno che la frizione è andata. Il fatto che si senta odore di frizione bruciata non vuole dire necessariamente che sia andata, sicuramente hai provocato un usura elevata, ma non è detto che sia da cambiare.
  17. Nella ZTL delle mura le moto possono entrare, al suo interno coi sono delle ZTL ulteriori dove non è possibile entrare, ma, normalmente, non vai in quelle zone. Il limite di 30 km/h è quasi dappertutto.
  18. Zona Ospedale Maggiore non ci sono ZTL. Attenzione alle corsie per mezzi pubblici, di cui la zona è molto piena, ed ai lavori per il tram nel viale antecedente. Come consiglio, se arrivi da Bologna Casalecchio in moto e devi andare all'Ospedale Maggiore, percorri l'asse attrezzato fino alla rotonda prima di via Sabena (quella con il tunnel sotto alla ferrovia) affiancando l'ospedale, poi svolti a destra alla rotonda e costeggi l'ospedale fino all'ingresso principale. Vicino all'ingresso ci sono dei posti moto gratuiti. All'uscita, imbocca la strada interna dell'ospedale, dove c'è il parcheggio dipendenti, seguila fino all'uscita, controllata da semaforo, in quel modo entrerai nel viale principale evitando impedimenti. Se, invece, non devi andare all'ospedale Maggiore ma in zona, la ZTL è solo dentro alle mura cittadine, ed è accessibile alle moto. In caso di pioggia puoi fare lo stesso percorso di andata in auto e parcheggiare nel parcheggio a pagamento antistante o nei parcheggi a pagamento in zona, nel primo caso l'uscita è obbligata, nel secondo dovresti riuscire ad uscire dal parcheggio dipendenti. Se servono altre info chiedi pure, io lavoro in zona.
  19. Immagino che le pressioni siano altissime, ed una pompa ad alta pressione con quelle caratteristiche sia costosa e assorbe molta energia.
  20. Martin e Bastianini si giocano il secondo posto ufficiale di Ducati e Aprilia. Inoltre c'è la Honda, se ha un progetto a lunga scadenza potrebbe essere un opzione, Mir non è sicuro in Honda, ed, a quel punto, saresti il pilota di riferimento.
  21. Confermo. Però il motore della panda Elettra è un lontanissimo parente dei motori attualmente utilizzati nelle auto, e, ricordo, il cambio era stato mantenuto più per un discorso di autonomia che di necessità, ovvero, potevi utilizzare sempre e solo la 4^, ma consumavi moltissima energia rispetto all'utilizzo del cambio. Ed allora, con un motore a corrente continua e spazzole e batterie al piombo, era molto importante. I modermi motori elettrici Brushless CC o AC con inverter sono decisamente più efficenti, come prestazioni, coppia e consumi.
  22. Prima di tutto accertati che l'amplificatore riesca ad erogare la corrente necessaria per l'utilizzo a 1 Ohm, solo pochi amplificatori ben dimensionati ci riescono senza andare in protezione. Per pilotare gli altoparlanti con impedenza di 1 Ohm devi mettere gli altoparlanti in parallelo, se hai 4 altoparlanti da 4 Ohm e li collegi in parallelo hai un impedenza nominale di 1 Ohm. Comunque, per evitare problemi, occorre far fare il lavoro da un installatore competente, l'impedenza nominale varia a seconda delle frequenze dell' altoparlante, quindi occorre preparare un filtro passa basso per i Woofer e passa alto per i Tweeter che tenga conto delle caratteristiche degli altoparlanti.
  23. Avete valutato la Renault Clio? O è troppo bassa come seduta?
  24. Boh! oggi mi va così.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.