Vai al contenuto

Sifizzirro

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    2666
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Sifizzirro

  1. Che vuol dire ? EDIT: altra domanda Quali sono (sinteticamente e semplicisticamente) pregi e difetti dell'iniezione diretta? E quelli dell'iniezione indiretta? Perché Ferrari, Toyota/Lexus e Audi, in alcuni motori, usano tutti e due i tipi di iniezione? ------------------------ PS Sarebbe fantastico, man mano che la discussione cresce, citofonare a The Summarizer e fare una sorta di ABC, o di mini-wiki, della tecnica dell'automobile Ora mi direte "Sì, bon, se hai una domanda di tecnica qui fuori è pieno di gente che ne parla, non rompere il cozzo e cercatelo su Google, oppure comprati un libro" Da appassionato/curioso ma semi-ignorante in materia, vi dico che spesso su Google o Wikipedia si trovano mille spiegazioni troppo tecniche o troppo complicate, oppure troppo lunghe! E poi, bisogna fare una ricerca per ogni singola cosa, e tra i virtuosismi da ingegnere "so tutto io, pivello" e lo sbatti di sfondare di click il logo di Google, uno si stufa presto Qui su AP si potrebbe fare qualcosa che solo voi sapete fare, unire l'utile al dilettevole, il difficile e il facile, il semplice e il complesso, la sintesi e l'analisi, la critica e il commento, ecc. ecc. Che ne dite? Pretendo troppo, vero ?
  2. Perché i motori a gasolio pesano più dei benzina? Pesano sempre di più, oppure, a parità di tipologia di motore (turbodiesel - turbobenzina) e di cilindrata, il peso è lo stesso? Da che dipende questo maggior peso? Dai componenti che devono essere più robusti per sopportare le elevate pressioni di iniezione? Comunque, complimenti a GGTTTUUU (l'avrò scritto bene ?) per l'idea!
  3. Una curiosità: i fari alogeni standard fanno vedere bene la strada? I fari allo Xeno sono un altro mondo e vale la pena metterli, oppure quelli standard sono già buoni?
  4. Mmh...NO Meglio quella di serie Io continuerei a riattualizzare le linee della Y Fumia, insomma riprendi il lavoro che hai fatto con la Y blu (BELLISSIMA ) della pagina precedente!
  5. Perché sarebbe una stronzata ? Non di solo diesel vive l'uomo (europeo) Per avere un'idea dei consumi vai qui. Se fai meno di 15000 km/anno o giri parecchio in città, vai di benzina.
  6. Da "appassionato" del verde, QUOTONE!! Perché stanno togliendo sto povero verde anche sulle auto di fascia alta ?? E comunque, quotone anche per maxtor, più che l'alcantara manca la possibilità di scegliere interni chiari!
  7. Beh, guarda, a sto punto la scelta è facile Se vuoi una station segmento c, ma scarti Focus, Golf, 308 (l'hai considerata la sw?), Megane, V50, ti rimane solo l'Astra Se vuoi un suv abbastanza piccolo, ma scarti ix35 e Sportage...Mi scarto io perché i suv non li conosco A parte scherzi, oltre all'ASX, di piccolo, mi vengono in mente solo il Qashqai e il Rav4 (ma quest'ultimo mi sa che è fuori budget).
  8. Lancia Delta 1.6 120cv? Peugeot 308 1.6 112 cv? Mazda 3 1.6 115 cv ? Giulietta 1.6 (qualcuna sotto i 20.000 nuova c'è) ? Fiat Bravo 1.6 120 cv (non mi dire "haha, è una Fiat!", perché il Mitsu e il suv del tuo collega non hanno niente di premium!) ?
  9. Aggiornamenti Ieri sono andato in una concessionaria nella mia città in cui non ero ancora stato, ho visto (purtroppo non provato) un Doblò a metano, e ho parlato con il venditore (che fa anche il meccanico ). Mi ha detto che il 1.6 va bene anche a pieno carico ,non mi devo preoccupare della potenza, ma del DPF. Mi ha consigliato di non far interrompere le rigenerazioni (nei limiti del possibile) e di portarla "fuori a spasso, come i cani" anche per una decina di chilometri almeno una volta ogni tanto! L'alternativa è cambiare l'olio molto molto spesso, anche ogni 3000 km Al che, gli ho spiegato l'uso che ne faremmo, e mi ha detto di non preoccuparmi: gli sembravo il classico cliente che non gli da retta e si prende un diesel per fare sì e no 5000 km l'anno giusto per girare in paese Mi ha fatto un buon preventivo, ci sono solo 200€ di differenza con il migliore; ci siamo informati, e visto che è un bravo meccanico e l'assistenza è buona, ieri sera abbiamo firmato il contratto scontato di quei 200€ La consegna è tra un mese circa, ci terrà aggiornati, dopo di che dovremo andare in una carrozzeria specializzata per attrezzarla per il trasporto delle carrozzine.
  10. Che belle che erano Mi viene un po' di nostalgia se penso alle auto della mia infanzia: la 205 rossa 1.1 della mia ex vicina di casa, una 205 Rallye (bellissimi quei colori!), una 405 che ancora gira (!) della nonna di un mio ex amico, la Ritmo e la Panda celeste classe '81 (che fumava se si andava oltre gli 80 per la coppa olio forata e rattoppata ) dei miei, una Passat tutta nera che mi metteva un po' di soggezione perchè la associavo a batman , una Lancia Delta Integrale Evo che si sentiva da chilometri, le 127, le Uno prima e seconda serie, le primissime Punto, le Clio, la Renault 4 rossa di un contadino, le Twingo, la Testarossa di un muratore, l'odore inconfondibile degli scarichi delle auto non catalizzate... Ok, adesso basta :mrgreen:
  11. Mi ha ricontattato la concessionaria in cui probabilmente faremo l'ordine, domani mattina dovrei provarne uno (non mi hanno saputo dire con quale motore ) ! Vi farò sapere. Nel frattempo, ogni consiglio o opinione nella scelta tra 1.6 e 2.0 è ben accetto
  12. Aggiorno la discussione perché abbiamo in mano alcuni preventivi e avrei bisogno di un parere. La macchina che prenderemo, alla fine, sarà un Doblò diesel: è l'unica macchina (veicoli commerciali a parte) su cui tutte le carrozzerie specializzate sanno mettere le mani da parecchi anni, è la più spaziosa, la più diffusa, è facilmente rivendibile nel caso in cui la trasformazione non vada più bene, c'è una vasta offerta di allestimenti di tutti i tipi e per tutte le necessità! Veniamo al dunque ! Alcune concessionarie, visti gli optional che vogliamo, ci hanno proposto l'allestimento Mylife al posto del Dynamic. La convenienza c'è, circa 1000€ in meno, però scegliendo il Mylife dovremmo per forza prendere il multijet da 90 cv. Non riesco a capire se questo motore è il 1.6 depotenziato o il 1.3, perché alcuni possessori che conosciamo hanno il 1.3, sul sito Fiat nel configuratore dicono 1.6, nell'elenco dei motori dicono 1.3, in un preventivo c'è scritto 1.3, nell'altro 1.6 Se fosse il 1.3 è da evitare, l'ho provato ed è un polmone già a minimo carico! Se fosse il 1.6, invece, secondo voi potrebbe andare? Non ho trovato le curve di coppia e di potenza per fare un confronto col 105 cv, e ci hanno detto che a breve non c'è la possibilità di fare un test drive...Avremmo abbastanza fretta di ordinare, viste le condizioni ormai indecenti della Palio! Ora, è vero che tra 90 e 105 cv non c'è un abisso, però è anche vero che sull'auto dovrà starci una pedana (non asportabile) di circa 80/90 kg, più eventuali passeggeri ed eventuali carrozzine "manuali" o elettriche (il "kurb weight" di un elettrica può arrivare fino a 80 kg). Il 2.0 sarebbe proprio l'ideale, ma non so se ne vale la pena: c'è una certa differenza di prezzo (tralasciando l'assicurazione, da listino sono circa 2000€, dovremmo farci fare comunque un preventivo) e spesso il Doblò farebbe tragitti brevissimi in "città" (chiamiamolo paese ), dove non servono tanti cavalli... Io non voglio un'altra macchina sottomotorizzata appena si va fuori "città" o si percorre una salita ripida (ce ne sono parecchie anche girando in città!) , i miei invece sono preoccupati per i consumi (cosa che a me fa ridere, visto che abbiamo un'auto che fa i 10 al litro se va bene ) e per la cilindrata ""grossa"" , visto che hanno sempre avuto utilitarie da 1-1.2 litri max. Io andrei di 105 cv, sperando proprio che vada bene , che ne dite? PS: pare che tutti i diesel montati sul Doblò hanno il CCDPF di cui parlava J-Gian , quindi a sto punto gli intasamenti non sarebbero un problema anche salendo di cilindrata. Ci sarebbe poi la possibilità di fargli fare del misto stretto e dell'extraurbano per "stapparlo".
  13. Mi piace Non vedo l'ora di vederla tutta intera!
  14. La cosa più bella, oltre alle foto da sbavo, è la parte del comunicato stampa in cui si dice "destinata ad essere commercializzata nel corso del 2013" e "il Concept rinnova la tradizione sportiva del Marchio riportandolo alle sue origini, quando l'agilità e il rapporto peso/potenza erano la chiave del successo delle vetture in pista, combinandolo con le Alfa Romeo che percorrono le strade di tutti i giorni." Sarà la volta buona ?
  15. Sifizzirro

    Fiat Panda 2011

    Ammazza che interni : favolosa! Bene il frontale, bene la fiancata, da rivedere il posteriore: i fari non mi convincono più di tanto... Da notare il sistema anticollisione, mi pare che è la prima auto del gruppo a montarlo! Insomma, brava Fiat
  16. Non sono uno che interviene spesso, però quando ce vò, ce vò (cit.) ! Voglio le TUE pagelle, non quelle di qualcun altro!! Non te la prendere troppo se c'è chi ti critica più (o meno) , rispondi, ma non gettare la spugna così
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.