Vai al contenuto

gpat

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    8455
  • Iscritto il

  • Giorni Massima Popolarità

    42

Tutti i contenuti di gpat

  1. Però non si capisce se alla fine della fiera i soldi siano stati bruciati davvero o no. Visto che sono andate entrambe oltre il break-even, invece se ne parla come se fossero stati progetti disperati come Thesis.
  2. Beh, in realtà proprio 5 contando Grecale, Granturismo e Grancabrio.... le altre Alfa sarebbero state derivate alla stessa maniera eh.
  3. Per ora, più che paragonarle con le TV LCD, le auto elettriche possono essere paragonate con le TV 3D o le TV a schermo curvo... progetti spinti dal marketing come l'ultima frontiera dell'innovazione e per cui nessuno capiva per quale motivo si dovesse pagare al di là del fattore "novelty". Però stavolta abbiamo una legge che obbligherebbe tutti a partire dal 2035 a vedere la TV indossando sempre gli occhialetti per il 3D... forse è questa la metafora giusta.
  4. Mah, diciamo che il problema non c'è in qualsiasi contesto anche solo lontanamente civile. ICE vs elettrico c'entra poco.
  5. Provocazione (ma sincera): per quanto sia stata criticata, complessivamente dentro e fuori mi sembra comunque più riuscita (e meno noiosa!) la Granturismo...
  6. Mah boh... un po' banalotta a partire dal frontale simil-Prius, dentro e fuori.. Poi scelta di nome tristissima, come del resto Roma, adatti a chi l'Italia davvero l'ha vista solo in cartolina, ma del resto il target è quello.
  7. Beh... bel miglioramento rispetto al frontale (improponibile) della Roma
  8. Questa è la strategia che usa MG, e anche Dacia da più tempo. Auto grande al prezzo dell'auto piccola, risparmiando su tutto il resto.
  9. Fai pure dal miliardo in su, dubito che finora abbiano investito meno di quella cifra su tutto il baraccone Giulia / Stelvio EV. Comunque sono tanto bravi a ricarrozzare, mi chiedo per quale motivo non partano dalla nuova Dodge Charger per ricavare le nuove Giulia e Quattroporte.
  10. Eppure con un tipo di carrozzeria molto distintivo e funzionale rispetto a ciò che venne dopo...
  11. Basterebbe togliere lo sbalzo anteriore simil Purosangue, che non serve a nulla visto che lì sotto non c'è un V12 😅
  12. Però con la retromarcia... basta vedere le auto della triade di oggi rispetto a quelle che vendevano 10 anni fa.
  13. Per "Giulia solo EV" intendevo il progetto, non la motorizzazione in sè e per sè, di fatto stanno rifacendo EV e ICE su una base comune o sbaglio?
  14. Solo per il fatto che il ban del 2035 sarà una farsa o anche per altri motivi?
  15. Quindi insomma la Giulia solo BEV è stata annullata perché il mercato vuole multienergia, che arriveranno intorno al 2029 quando importerà avere solo le migliori BEV perché multienergia non si potrà vendere più di lì a poco. Ok.
  16. https://torino.corriere.it/notizie/economia/25_giugno_26/filosa-porta-agli-operai-pizze-e-sfogliatelle-a-mirafiori-io-uno-di-voi-via-al-piano-per-torino-investimenti-concreti-e-a-lungo-79badaed-38ee-4b30-8104-327fd401bxlk.shtml Almeno se magna...
  17. Tutto sommato non sarebbe malaccio un ciclo di vita di 15 anni per Giulia II com'è stato per Giulia I
  18. Brand diversi. Maserati senza Quattroporte è come Porsche senza 911.
  19. La condivisione tra vari modelli VAG è sempre stata molto più moderata e diversificata rispetto alla strategia Clonantis, brutto dirlo ma è così
  20. Sarebbe un grave errore di valutazione pensare solo all'Europa... sopratuttto per un gruppo come STLA
  21. Ormai tutti ampiamente delocalizzati al di fuori dell'Italia, quindi tanto vale sostenere l'indotto di Giggino o'carburatorista.
  22. Neanche troppo diverso, perché ora dovrebbe, sulla carta, toccare a chi ha gli euro5, e le persone ma anche le istituzioni stanno iniziando a mettersi di traverso, e questo è un segnale importante. Chi non compra più diesel oggi lo fa più che altro per le scelte di auto molto inferiori rispetto a qualche tempo fa, che per la paura dei blocchi del traffico, o anche per le accise che saranno scalate in un modo da renderlo meno conveniente, poco alla volta.
  23. Sono anni che si sente questa tiritera ma poi alla fine tutti votano con il portafogli, e oltretutto se parliamo di €6 benzina vs €6 diesel, la differenza di inquinamento è puramente accademica... Quando ho comprato la Giulia (2018) ho dovuto sopportare uno scartavetramento di gonadi assurdo da fuoco incrociato proveniente da amici e conoscenti, per il fatto che "il diesel è morto, ma cosa compri diesel, da domani ti multano pure solo se esci dal cortile di casa", una roba davvero grottesca e surreale, come se le loro auto fossero state alimentate da fotosintesi clorofilliana e la mia fosse stata una Ford T che avrei usato per sgasare tutti i giorni mentre loro erano legati vicino al tubo di scappamento. Beh, sono passati 7 anni, la macchina ha 200k km, un bell'album dei ricordi derivato dal suo uso come antidepressivo a basso costo, e speriamo tutti che ne faccia altri 200k perché quando credevamo di doverla dare via (guasto elettrico poi risolto) c'era da mettersi le mani ai capelli per la pochezza delle alternative, se l'alternativa era un polmoncino 1.5 mild hybrid più costoso di manutenzione (tagliandi ogni 15k), più costoso alla pompa, più sensibile allo stile di guida, spinta inferiore, vincolo a dover prendere una carrozzeria compatta per non essere sottomotorizzati... insomma su tutta la linea.
  24. Oggi sputo fatti: a) il mercato italiano ha portato al break even, quando possibile, auto che solo una madre avrebbe potuto amare, e la vecchia Fiat negli anni 90/2000 è stata ben contenta di fare leva su questo punto con overconfidence, autodistruggendosi letteralmente; b) gli sconti di Giulia o Stelvio sono sempre stati allineati a quelli della concorrenza, qualche volta qualche punto % in più, qualche volta meno; c) le auto hanno venduto in maniera appropriata rispetto a quello che è stato fatto (genio ingegneristico) e a quello che NON è stato fatto (continuità commerciale); d) era da illusi aspettarsi le file al di fuori del concessionario stile Apple Store. C'è solo un marchio con quel tipo di percezione ed è Ferrari, per tantissimi motivi tra cui la continuità del management senza interruzioni (ma pensa tu). Prendiamoci 5 secondi di silenzio per apprezzare il fatto che sia rimasto italiano e non abbia avuto altre derive; e) in ogni caso hanno rialzato il brand per percezione (salvo poi riaffossarla con le rialzette) e mi pare che ci abbiano pure tirato fuori qualche spiccio di utile, quindi non capisco chi ne parla come se si parlasse di una Thesis o Stilo a caso. f) dal 2016 ad oggi, il mondo è cambiato, Sparta (gli alfisti) ha pure pianto ma di certo Atene (i crucchi) non hanno riso, anzi direi che nella sua scala molto più piccola Alfa abbia avuto molto più di cui compiacersi rispetto ad un'Audi con -90% utili e auto che sembrano le copie cinesi di quello che facevano 10 anni fa.
  25. gpat

    Audi Q3 III 2025

    Con il nostro regime fiscale, la 1.5 PHEV andrà comunque molto forte come company car...
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.