-
Numero contenuti pubblicati
451 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Massima Popolarità
1
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di dasilvamj
-
Da utilizzatore (è una NLT aziendale a 4 anni) di una Tipo 1.6 s-design JTDM con all'attivo quasi 40000km da quando l'ho presa 2 anni fa, concordo sulle tue conclusioni in merito all'auto, anche se avrei dato un voto maggiore al motore (9,5), in quanto lo trovo veramente fantastico in quanto ad elesticità, coppia e prestazioni. La mia è euro 6d temp con AD blue, ma io quel senso di pacatezza non la riscontro, anzi nei percorsi in salita ha un tiro sorprendente, quasi sportivo, e avendo avuto modo di provare altri di pari cilindrata, per me rimane senza dubbio il migliore sulla piazza. Non gli do 10 solo per la la rumorosità da fuori che potrebbe essere ancora migliorata. Per l'handling invece darei un 8, il connubio sospensioni morbide e pneumatici r18 non è il massimo e spingendo un po sui raccordi autostradali, o sul misto non mi da la sicurezza che mi dava la 159 che aveva un signor telaio superrigido e uno sterzo eccellente. Niente di pericoloso per carità, ma secondo me 9 non lo merita Nel complesso comunque è un'auto di sostanza, affidabile e ad un buon prezzo che consiglio.
- 18 risposte
-
- 2
-
-
- prova fiat
- prova tipo
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
Sono d'accordo... e credo che il 90% di chi la compra lo fa in virtù della linea, delle qualità meccaniche, e di guida, insomma non è un acquisto di ripiego, piuttosto di "cuore", voluto ed è disposto a pagarla e magari a tenersela per diversi anni. Purtroppo è una grossa minoranza, vuoi perchè le berline 3v sono passate di moda, vuoi perchè Alfa è un marchio associato a Fiat e poco importa se chi l'ha progettata, l'ha costruita è in Italia creando posti di lavoro, e poi la rete di vendita spesso non aiuta...
- 17587 risposte
-
- 4
-
-
-
- ginevra
- giulia 2016
- (e 8 altri in più)
-
E' un vero peccato che i numeri di vendita non rendano giustizia alle qualità di quest'auto 😭
- 17587 risposte
-
- 2
-
-
- ginevra
- giulia 2016
- (e 8 altri in più)
-
Ma questo è anche frutto che nella mentaliità dell'italiano medio FIAT è l'unica casa automobilistica al mondo ad aver puppato soldi dallo Stato, mentre gli altri a partire dai tedeschi sono più belli e fighi... senza dimenticare da dove è partito e in che dimensioni sia diventato ad esempio lo scandalo diesel gate, piuttosto quanti soldi abbiano avuto PSA e Renault dalle casse statali francesi per sopravvivere, oppure quanto sia indebitata la VW stessa nonostante la partecipazione nella società del land della Sassonia, quindi dello stato tedesco stesso... Certi cose si dimenticano in fretta, mentre altre sono un punto fisso ed indelebile...
-
Sarebbe un sogno... ma mi acconterei anche di una TA. Da ex- possessore di una 147, è possibile costruire la migliore trazione anteriore sul mercato partendo da C generica Tipo 1988, ad un prezzo giusto.. Giulietta (di derivazione pianale Bravo nonchè ex-Stilo) telaisticamente parlando era messa bene... Quindi ben venga anche pianale PSA, adattato con sospensioni Alfa, ma purchè si faccia e dia la possibilità a chi non può spendere 45\50k € e oltre per una Giulia, di comprare Alfa.
- 17735 risposte
-
- 1
-
-
- alfa romeo plan 2022
- alfa romeo spy
- (e 6 altri in più)
-
Non credo a questo... Tonale se confermasse le linee viste, curato nei dettagli, con i motori giusti anche elettrificati, con la giusta quantità di elettronica a pordo credo che avrà dei buoni numeri... E' quello che chiede il mercato, il SUV di impostazione sportiva... I tedeschi stanno facendo i soldi su questo... vedi X2, X3, Q3, GLA etc... Per il Bsuv, difficile dirlo... anche questi sono richiesti... ma sono d'accordo su chi non lo vuole, snaturerebbe troppo la natura del marchio.... Punterei su una segmento C, che visti i numeri che fa classe A, con una linea aggressiva che avranno sicuramente in qualche cassetto a prendere polvere, i giusti motori e comportamento su strada, porterebbe una ventata di aria fresca nelle casse del marchio. Solo così potrà essere garantito un futuro a Giulia e Stelvio che verranno e magari coupè alto di gamma.... Sull'operazione F1, come già detto in passato, operazione inutile costosa. Mi piacerebbe sapere quale scopo avesse quando Marchionne la volle a tutti i costi...Il piano per i nuovi modelli dopo Stelvio era già stato congelato... Stimo molto quell'uomo, ma su questa operazione non ho mai capito il senso.....
- 17735 risposte
-
- 2
-
-
- alfa romeo plan 2022
- alfa romeo spy
- (e 6 altri in più)
-
Io passai da una 159 jtd con 32kgm di coppia a una 500 1.2 a noleggio per 3 mesi circa e capisco questo discorso...Il primo contatto mi lasciò traumatizzato è vero Poi dopo la prima settimana ci si fa l'abitudine alla scarsità di coppia, sapendo che tirare al massimo le marce serve solo ad avere più consumi che prestazioni effettive e la guida da adottare ... io in quei 3 mesi di 500 1.2 non riuscii a fare più di 17,5 km con un litro con in circa 6000km effttuati tra 70% autostrada\tangenziale + 20% statale... quindi direi che i 4.3 l/100km del nuovo 1.0 hybrid sono sicuramente un passo avanti, con prestazioni forse un pelo migliori del 1.2 fire.
-
Ma al di la della veridicità di questo articolo scritto in maniera discutibile quanto si vuole... Ma cosa pensate comporterà la fusione FCA-PSA? Un risparmio nella condivisione delle piattaforme in primis, e della componentistica... Risparmi per miliardi di €!! FCA sul segmento B non ha piattaforme recenti da anni... PSA una nuova di zecca... Quindi la scelta più logica e naturale è che le nuove Y, Punto etc dovranno per forza di cose nascere su quella piattaforma con tutto quello che ne consegue... Sarà tanto che verranno prodotte in stabilementi FCA e non PSA, magari utilizzando i firefly. Ma non poteva andare diversamente. La fusione si farà sicuro, ci sono troppi soldi in ballo... quindi per poter offrire segmento B a marchio FCA devono muoversi sin da subito....pensando già di essere un'unica società
-
Maserati Grecale MY2025 (Spy da pag. 427)
dasilvamj ha risposto a nella discussione in Scoops and Rumors
il V6 Alfa viene prodotto a Termoli, mentre quello Maserati a Modena... anche se sono parenti su alcuni aspetti (V cilindri, stessa corsa, organi motore) non credo che chiudano la produzione a Termoli del v6 alfa, dato gli investimenti che sono stati fatti per la produzione industriale di questo motore. Se poi ci sarà una nuova generazione di Giulia\Stelvio in un futuro lontano, ma non ci sono certezze neanche sul breve periodo di cosa faranno dell'alfa- 4100 risposte
-
- grecale bev
- maserati grecale folgore
- (e 5 altri in più)
-
Lontana parentela con il v6 alfa c'è... Stessa misura di corsa 82mm.. Stessa v a 90°. Bielle e albero motore potrebbero essere simili. Massai già con l'evoluzione a 540 cv della gta elogiava i dati di potenza specifica e sopratutto vel media del pistone ai massimi valori x un motore stradale. Questo v6 va ben oltre.. Complimenti a chi ci ha lavorato
- 201 risposte
-
- 7
-
-
- maserati nettuno
- nettuno
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Per il mercato Italiano. La 4 porte V8 non è più disponibile da tempo in Italia. In USA sicuramente non arriverà la v6 diesel, probabile che ci sia la V8.
- 26 risposte
-
- quattroporte royale
- royale
- (e 12 altri in più)
-
Se non riceve disco verde per produrla rimarrà uno studio come tanti altri abbandonati alla proposta di stile
- 17735 risposte
-
- alfa romeo plan 2022
- alfa romeo spy
- (e 6 altri in più)
-
C'è n'è in approvazione una 4° con marchio Lancia.
- 17735 risposte
-
- 5
-
-
-
- alfa romeo plan 2022
- alfa romeo spy
- (e 6 altri in più)
-
Alfa Romeo Tonale PHEV 2022 - Prj. 965 (Spy a pag.351)
dasilvamj ha risposto a nella discussione in Scoops and Rumors
Sono d'accordo con te... intanto però sto bodone dell'immondizia(tcross) vende e per strada se ne vendono -
Alfa Romeo Tonale PHEV 2022 - Prj. 965 (Spy a pag.351)
dasilvamj ha risposto a nella discussione in Scoops and Rumors
Alle persone che partecipano ai clinic normalmente viene richiesta riservatezza... e qui è chiaro non c'è stata... Poi probabilmente chi ha organizzato l'evento, non ha curato questo aspetto con i partecipanti e quindi la colpa è anche sua...Spero che serva di lezione.... Anticipare un anno e mezzo prima delle foto del genere che descrivono l'auto pressochè definitiva significa arrivare alla presentazione che l'auto è già scontata come linea e soluzioni stilistiche.... e anche la presentazione del concept così anticipata non aiuta... ma li secondo me è stato fatto per dare un segnale al salone di Ginevra dopo anni di immobilismo che qualcosa si muoveva -
Fa rabbia che hanno possibilità di dare visibiltà a livello mondiale al marchio tramite la F1, e quindi fare tutti questi eventi per avere a listino due sole auto da vendere!!! ? Ci sono case che se la sognano il ritorno di immagine che dà la f1 e hanno un listino prodotti chilometrico.... solito discorso chi ha pane non ha denti, e chi ha denti non ha pane
- 17587 risposte
-
- ginevra
- giulia 2016
- (e 8 altri in più)
-
E' quello che dico... Con questo calendario prodotti, che senso ha buttare i soldi nella F1. D'accordo gli investimenti non saranno mai nell'ordine dei top team, ma con quello che stanno spendendo poteva uscire un restyling pesante della giulietta per esempio e avere un livello di vendite dignitoso per 2\3 anni
- 1421 risposte
-
- alfa romeo tonale
- alfa romeo
- (e 5 altri in più)
-
Io continuo a non capire il senso dell'operazione Alfa F1, per dare visibilità ad un marchio che ha e avrà ancora per almeno un altro anno un listino prodotti ridicolo. Ridicolo non per la qualità dei prodotti, perchè per me Giulia e Stelvio hanno meccanica e linee di assoluto livello, ma per la quantità di modelli e i numeri a cui si ambisce.
- 1421 risposte
-
- 4
-
-
- alfa romeo tonale
- alfa romeo
- (e 5 altri in più)
-
Io ce l'ho con 3 sensori più telecamera e fa egregiamente il suo lavoro
-
Riporto la mia esperienza dopo 10000km fatti oggi in 4 mesi. La mia è una s-design 120 Cv diesel NLT 4 anni. Consumi via via migliorati, costantemente monitorati con il metodo da pieno a pieno. Dai 16 km/l scarsi iniziali, a ultimo pieno 19 km/l con andatura tranquilla e ogni tanto qualche tirata. Motore veramente eccellente, sempre pronto e gran coppia dai bassi alla faccia di chi da il diesel per morto.. Problemi al momento 0, tocco ferro. Gadget di bordo molto funzionali, specie radio DAB e Cruise adattivo, telecamera posteriore che 1 settimana fa mi ha salvato da un probabile "carezza" tra panettone in cemento e paraurti posteriore. Frenata molto buona, mi è capitato un paio di frenate secche in autostrada e l'impianto mi ha stupito come spazi di arresto. In conclusione.. Molto soddisfatto dell'acquisto, la riprenderei anche domani
-
Di quello che dicono al MMV di Torino mi fido sino ad un certo punto. A me avevano detto nel 2016 2 mesi prima dell'uscita della Giulia che ci sarebbe stata una motorizzazione diesel 2.0 oltre il 2.2 richiesta da loro venditori per le esigenze di mercato, soprattutto aziendale per stare sotto la soglia psicologica dei 2 litri. Quando gli dissi... mi scusi ma il 2.2 è stato sviluppato appositamente con basamento d'alluminio e disposizione longitudinale, mentre il 2.0 no e oltrettutto sarebbe andata praticamente a sovrapporsi come valori di potenza... non sapeva neanche di cosa stessi parlando... anzi era quasi stizzito che davo l'impressione di fare il saputello.. Ho ringraziato, ho girato i tacchi e mi sono detto.. se mai comprerò un'auto qui dentro, non sarà certo da lui