- Scelte strategiche Chery
-
Transizione ecologica ed il futuro della mobilità
Ci hanno provato ad inserire queste regolamentazioni sulla sostenibilità di filiera: fa parte del Green New Deal. Eppure guarda, ogni partito politico e ogni industriale sta attaccando l'EU a riguardo. Quando si legge "cut the red tape" si intendono principalmente queste norme e quelle sulla privacy.
-
Transizione ecologica ed il futuro della mobilità
Se non ci fossero incentivi all'estrazione di petrolio, se non fosse che il petrolio è la fonte "identificata" da tempo immemore, etc etc etc... potenzialmente. Ma il campo di gioco non è mai stato paritario, anche solo su un fronte di interessi nazionali. E poi le tecnologie sono progredite considerevolmente, appunto, e ne abbiamo molte di nuove per generare energia. Nessuno proibisce il cavallo a livello europeo. Si proibisce la "vendita" del cavallo da nuovo, ma un'auto con corretta manutenzione può sopravvivere decadi.
-
Audi A2 e-tron 2026 - Prj. E3 (Spy)
E con cosa c'entra?
- Il futuro dei siti produttivi Stellantis
-
Audi TT Moment 2.0 (Leak)
La trovo molto bella. Cita bene molti stilemi Audi e riprende alcuni dettagli dello stile Bauhaus della TT originale ma evolvendoli in maggior rispetto della storia Audi (per esempio, i blister sui passaruota). Trovo un bel lavoro, peccato solo che manchi di dettagli nei gruppi ottici (ma viviamo in quest'epoca, negli anni '00 il dettaglio nei gruppi ottici era essenziale, ora invece si punta a una maggiore semplicità). Mi piace anche il lavoro sulla calandra, che diventa uno scudo per i sensori: quello che BMW cerca di fare pasticciando il suo stilema.
- Transizione ecologica ed il futuro della mobilità
-
Bentley Continental GT Supersport 2026 (Spy)
Mamma mia, bellissima, struggente
- Alfa Romeo Tonale Facelift 2026 (LEAK)
- Volkswagen T-ROC II 2026 (Spy)
-
Transizione ecologica ed il futuro della mobilità
- Scelte strategiche Tesla
- I prossimi modelli Dacia
Si tratta di rielaborazione con AI della Captur con il side di Sandero. I mancorrenti sono diversi e "strani", le proporzioni sull'altro lato della vettura, visibile attraverso i finestrini, non sono coerenti con lo specchietto anteriore, sbalzo posteriore e il volume posteriore, il gruppo ottico anteriore ha un taglio diverso ma molto simile all'attuale Sandero e famiglia. Aggiungo che l'angolo di vettura che si vede sulla sinistra non corrisponde a nulla attualmente in commercio e non combacia con gli stilemi utilizzati su Dacia, in particolare nel suo essere "scavato" (presenta una lavorazione a volumi non coerente con la carrozzeria).- Transizione ecologica ed il futuro della mobilità
Credo convengano tutti che il ritmo mercato/infrastruttura non è correttamente allineato. Certo è che se si aspettava di ultimare l'infrastruttura per poter "far partire" il mercato, non si sarebbe ottenuto nulla. Le due cose devono procedere a braccetto, e per ora non lo stanno facendo, in primis per ragioni politiche.- Scelte strategiche Ford
In realtà Lincoln sembrano starlo gestendo bene in US. Rimane che Ford sia un marchio strutturalmente problematico, con grossi e costanti problemi di qualità. Il guadagno potenziale negli USA è rovinato da questi problemi, e non si possono permettere perdite dal ramo europeo per via dei margini costantemente sottili.