-
Numero contenuti pubblicati
1030 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Informazioni Profilo
-
Marca e Modello Auto
Alfa Romeo Mito 1.4 T-Jet 120 CV '09
Peugeot 3008 1.2 Puretech 131 CV '17 -
Città
Langhe/Monferrato
-
Occupazione
Brand Manager FMCG - Alumni Polito Ing. gestionale
-
Interessi
Automotive, cibo, orologi, hip-hop, aereonautica
-
Genere
Maschio
Visite recenti
Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.
La popolarità di NikoBellic

Leader del Campionato (6/8)
573
Reputazione Forum
-
Ma hanno cambiato anche la pelle delle portiere? Ottima comunque e ottimo resty
- 16 risposte
-
- kia stonic
- kia
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Ora è ancora più evidente secondo me quanto la fiancata sia il punto debole
- 44 risposte
-
- 1
-
-
- peugeot
- peugeot 308
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Non mi piaceva la precedente, ancora peggio questa Auto tristi, grosse ma sproporzionate; sembra quasi che basti avere led e prese d'aria antropomorfe aggressive e grosse ruote e tutto sia risolto Non parliamo dell'interno che è di una povertà e banalità disarmante, almeno a vederlo così in foto Da notare poi come ormai VW abbia eliminato del tutto le nervature che scorrono lungo le portiere (più costose)
- 71 risposte
-
- volkswagen
- t-roc
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
Analizzando la notizia da markettaro quale sono, Mercedes è sinonimo di lusso nelle auto da tempo immemore, una brand equity dal valore inestimabile, leva fortissima (forse unica se vieni raggiunto e superato a livello tecnico) per differenziarsi dall'ondata cinese che arriverà e questi la vogliono "uccidere" ? Io comincio sempre più a pensare che i cinesi abbiano ormai comprato (sinonimo di corrotto) pezzi importanti di istituzioni europee ma anche dell'industria stessa, davvero troppe scelte suicide per pensare a mera incompetenza
- 245 risposte
-
- 5
-
-
-
- daimler
- mercedes-benz
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
Uno dei pochi motivi per cui mi trasferirei in America sarebbe per poter guidare un mezzo del genere
- 290 risposte
-
- 2
-
-
- charger 2024
- dodge ufficiale
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
Concordo: - l'offerta di modelli benzina è 1 a 5 almeno rispetto al diesel - delta prezzo circa 5k € - risparmio annuo carburante intorno ai 500€ ogni 10.000km Considerando di tenere l'auto almeno 5 anni e facendo pochi km (10000 annui), si risparmiano comunque 2500€ di carburante, che non sono pochi Questo delta pero verrà probabilmente compensato da una minore svalutazione del benzina: probabilmente la Giulia benzina 200cv avrà una curva di svalutazione simile a quelle di auto tipo GT86 (almeno 20k per modelli 2012-120000km) o Mx5
-
Guarda io devo sostituire una Mito e dopo mesi di ricerca ormai sono indirizzato sulla Giulia, no matter what, quindi ti capisco Benzina sono introvabili (soprattutto le 200cv), diesel parecchie invece --> da capire il tema svalutazione però se fai tanti chilometri puoi anche pensare di sfruttarla di più e non pensare troppo al valore residuo alla (eventuale) rivendita
-
OT: Incredibile la Toyota Probox, un auto uscita nel 2002 (23 anni fa), sia nella top 10 mondiali
- 16 risposte
-
- 1
-
-
- usa
- subaru usa
- (e 6 altri in più)
-
Ah ok grazie mille, con consegne presumibilmente quindi non prima di Gen/Feb immagino
-
Ma c'è già il porte aperte? Ho chiesto per mio papà da una concessionaria di un noto gruppo "spazioso" del Piemonte e mi hanno detto dopo l'estate
-
Mi aggiungo al discorso per chiedere se è rilevante la differenza fra my2020 e precedenti. Ho letto di recensori che sottolineano in primis miglior insonorizzazione dall'esterno, miglior qualità percepita e ergonomia grazie a volante e tunnel rivisto, touch molto comodo, infotainment e adas aggiornati È effettivamente così rilevante?
- 667 risposte
-
- alfa romeo giulia my2023
- giulia 2023
- (e 7 altri in più)
-
Ci ho pensato molto a scelte più ragionevoli e ragionate (si vede a inizio post) ma sono giunto alla conclusione che le auto sono una delle poche passioni che ho e uno dei pochi modi in cui sarei contento di spendere i miei sudati soldi (oltre ai viaggi) In ogni caso, starei almeno su una segmento C : non ho problemi di ingombri e mi piacerebbe un po' di comfort e spazio in più, soprattutto alla guida. Guido spesso la 208 ultima serie della mia ragazza e ho guidato recentemente per 10 giorni una ibiza 1.0 110cv a noleggio in lungo e in largo per l'Andalusia e in entrambi i casi già la Mito mi è sembrata più "macchina" (soprattutto rispetto la 208)
-
Il punto è correttissimo, la volontà di venderla è nata dopo che ci ho speso in poco tempo un paio di k€ in manutenzione; venderla ora prima che si rompa qualcos'altro in modo da riuscire a ricavarci qualcosa comunque Però il punto di sostituire una macchina con 140k km che conosci con una con 120k che arriva dal nord è corretto ed è anche per questo che non mi sono ancora mosso in tal senso Sul tema valore residuo invece se il senso è prendere la Giulia e portarla fine vita, non escluederei una diesel, con 20-23k si trovano esemplari post 2020, più vecchi anche a 18-20 Io abito in provincia e non ho grossi blocchi, non faccio tanti kilometri però il risparmio all'acquisto comincia a diventare consistente ormai
-
Dopo mesi di ricerca matta e disperatissima sono giunto a una prima conclusione: non riesco a non pensare di non prendermi una Giulia! Visto come và il mondo dell'automotive, voglio togliermi lo "sfizio" di avere un auto come si deve e non utilitarie a 3 cilindri travestite da sportive Detto questo, il problema rimane: le Giulia a benzina sono rarissime (si contano sulle dita di una mano quelle disponibili <25k), tant'è che mi sembra più conveniente affidarsi all'import: in particolare modo, sto tenendo sott'occhio Carvago che mi sembra capire sia affidabile e strutturato purtroppo rimanendo nel mio budget (diciamo max max 25), si trovano esemplari spesso abbastanza kilometrati, quello che vorrei capire è: ha senso spendere 20/25k per esemplari con più di 100/120k km? Da capire la manutenzione che potrebbe tranquillamente fare lievitare i costi di 2/3k, ma oltre a quello che valore residuo può avere una Giulia del 2017/20 con 200+k km nel 2030? Magari troverò l'affare della vita, ma mi sembra di capire che con il mio budget è difficile trovare esemplari più freschi Vi lascio un link per sostanziare il dubbio: https://www.autoscout24.it/annunci/alfa-romeo-giulia-giulia-2-0-t-super-1ermain-boite-auto-carnet-benzina-nero-357c8420-8e2e-4d8c-925d-1ddd4108c8bf?&utm_source=android-share&utm_campaign=share&utm_medium=copy Chilometraggio: 123.463 km Anno: 07/2020 Prezzo: € 18.990 --> lordo costi import 23k