Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Cosimo

Utente Registrato

Tutti i contenuti di Cosimo

  1. tutti questi camuffi per nascondere l'ovvietà. E' una sux 6000
  2. mi mancava il complotto dello zerocento sta topic ormai è sempre più divertente detto questo, ho capito male o c'è anche per questo modello un'opzione di acquisto ufficiale sulla falsa riga dei NLT?
  3. non ho capito se ufficiale o ipotesi. Lo stile comunque è quello
  4. chi non lo fa in questo momento. L'hai mai vista l'ultima generarizione di A6 dentro?
  5. sono a celle combustibile. In pratica sono elettrici ma con un tipo di "batterie" diverse. Al momento è l'unico modo sensato di usare l'idrogeno
  6. tutto ok, però quella in vendita non è la stessa macchina che ha fatto il record al nurb.
  7. non riesco a immaginarla con il passo più lungo, già così mi sembra sproporzionata sal posteriore. Crto che se con quella correzione diventa più simile a battista, allora ci guadagna
  8. è che è lunga, e dal vivo si percepisce più che in foto soprattutto la parte tra portiera e passaruota posteriore
  9. speriamo, la sf 90 non riesco a farmela piacere. Proporzioni sballate per me
  10. Perdonami, ma non capisco come questo cassone possa essere stato sviluppato coerentemente. I tre esemplari da cui dovrebbe aver tratto ispirazione sono delle berlinette sportive a due posti secchi con proporzioni da gt a motore centrale tipica di quegli anni. In questo caso si è optato per il solito ciabattone elettrificato a cui si sono attaccati, peraltro in maniera un po' approssimativa degli stilemi di mezzo secolo fa, purtroppo anche loro approssimativamente reinterpreati. Il comparto luci anteriore ha forme imbarazzanti, che non ricordano minimamente le proporzioni dei fari a scomparsa che dovrebbero citare, quello posteriore invece è degno di un pannello segnaletico della polstrada. La cosa paradossale è che nel complesso, si salvano proprio le proporzioni del cibattone, che potenzialmente avrebbero qualcosa da dire. Un approccio del genere me lo aspetto dalla solita startup che mi ricarrozza un berlinone, lo ricolora in tinta e si ingegna a trovare qualche menata aftermarket per il resto dell'auto. Mercedes ha storicamente un approccio decisamente più strutturato quando tratta i concept. Dietro c'è un'idea di fondo e uno studio razionale, non carnevalate del genere. Modesta proposta: ciabattone per ciabattone, avrei tentato di reinterpreatare un cassone del genere. Questa è un'imprea sfidante ma coerente
  11. Tra abitacolo, motore e batteria credo che anche tu stia viaggiando con qualche ventola sotto al culo, eppure mi pari in forma
  12. stessa roba proprio 🥶 quelli degli aerei possono esserelarghi come tutta la macchina e generare tipo 5/10 kw tranquilli. Ma soprattutto, considerando che un aereo medio stalla a più di 200 km/h, direi che quegli accrocchi sono necessariamente un filo più rumorosi
  13. in realtà hanno fatto il contrario di quello che avevi detto: non hanno presentato alcun ricorso. Perchè comunque hanno sbagliato loro sottovalutando un potenziale pericolo per il loro pilota e gli altri. E' tutto meno cospirazionista direi
  14. cazz, si è svitato come un cadamuro qualsiasi
  15. ok essere sospettosi, ma pensare che delle viti staccate possano essere uno stratagemma mi pare un po' eccessivo. 1 son visibilissime 2 sono potenzialmente pericolosissime per chi guida e chi sta dietro. 3 quelle che sono arrivate prima non hanno avuto questo problema. Poi logico che chi perde si attacca a tutto, ma non esageriamo
  16. golf 2 e 4, ma soprattutto 3 al tempo fecero storcere il naso a qualche cliente tradizionalista proprio perchè troppo grandi.
  17. diciamo che come team oltre a essere potentissimi sono spesso un po' al di sopra della legge. L'anno scorso li avevano beccati più di una volta, anche per modifiche abbastanza gravi in indy
  18. usato spesso a noleggio la ibrida vecchia in due e va bene, logico è spompa. Se pesa due quintali in più di aygo x vuol dire che pesa come l'elettrica da cosa vedo. Spero di no Rimane comunque un'auto cittadina con possibilità di extraurbano molto tranquillo.
  19. provata perchè mia moglie vuole prenderla e va benissimo, quando si deciderà probabilmente ci sarà come minimo la prossima generazione
  20. ha la stessa potenza della aygo x ed è lunga 10 cm in meno, comparto ibrido più grezzo, non andrà un cazzo come la giapponese, ma entrambe lo fanno con stile
  21. e che ne so io la rendegade è uscita 10 anni fa, il mondo era diverso: ai tempi facevano pure la 500 4x4, poi però la compravano in pochi. si saranno ben fatti le loro indagini, dato che la 4x4 meccanica è meno efficiente, si saranno fatti i conti tra multe co2, esemplari venduti, costi auto, salcazzo e avranno deciso di conseguenza. Poi comunque non è detto che in futuro non arrivi
  22. la fanno, ma difficilmente arriva in europa. Banalmente perchè non la vuole praticamente nessun acquirente reale
  23. OT caso più unico che raro, majani vinse un concorso a inizio 900 per creare un cioccolatino promozionale per la fiat ed ebbe talmente tanto successo che ottenne i diritti del nome che usa tuttora
  24. le opinioni sono come le gonadi, ognuno ha le sue 😬 io però vedo una macchina con carattere che può piacere o no e due ciabattoni. Uno con un suo carattere e un altro che il carattere se l'è preso scopiazzando il primo ciabattone. Da auto di lusso pretendo anche originalità. Questa mania di fare cherry picking con gli stilemi di tutto quello che c'è in produzione mi piace molto poco sinceramente
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.