Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Albe89

Utente Registrato
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Albe89

  1. Non solo VW anche l'Octavia è regolarmente a listino con il manuale che poi abbia senso o meno prendersi una berlina da 40k con cambio manuale è un altro discorso ma la scelta c'è ancora. e pure nel "Premium" abbiamo la scelta del manuale, la A3 è ancora venduta col manuale volendo.
  2. Non conosco il modello, e io per svariati motivi prenderò l'elettrico sono quando sarò costretto . Però, se ti viene 8k una macchina nuova rispetto alla tua che dopo 250k km direi che è alla frutta o quasi non vedo altra soluzione più conveniente. Per quel tipo di uso secondo me l'elettrico è la soluzione migliore oltre al fatto che di fatto una macchina elettrica non ha praticamente manutenzione.
  3. Secondo me no, anzi se la usi saltuariamente e per percorsi brevi è sicuramente la soluzione migliore a tendere. Per i viaggi lunghi dovresti un po' organizzarti, idem per la ricarica se non hai possibilità di ricaricare sottocasa. Ma a livello di costi di gestione è sicuramente la soluzione migliore secondo me, in trentino poi non credo ci siano neppure problemi di trovar colonnine.
  4. Se devi fare il tempo in pista, ovviamente, un sequenziale/automatico è meglio, ma se ti vuoi godere un bel passo montano non credo ci sia nulla di meglio che un bel cambio manuale senza ausili vari di rev matching ecc. Trovo godurioso arrivare ad una curva scalare facendo punta tacco e poi ripartire magari con una leggera scodata, sentire che sei te a guidare l'auto e non il contrario, capire gli errori e migliorarsi. Spesso il piacere di guida non è dato dalla velocità ma da mille altri fattori e il manuale è uno di questi.
  5. Idem, io non dovendo fare grossa città ho cercato specificatamente un manuale, la prossima aimè sarà per forza automatica. Ma sarà un passaggio forzato dalle "cause di forza maggiore"
  6. Le autoscuole devono per forza usare il cambio Manuale, in quanto è l'unico modo, allo stato attuale della legge, per avere una patente B senza restrizioni. Se fai la patente con un cambio automatico avresti una patente speciale che non ti permetterebbe di guidare un'auto manuale.
  7. Certo che presentare un buggy e presentarla col tetto rigido ce ne vuole. Possibile che nessuno voglia più girare all'aria aperta?
  8. Il Giappone è un posto bellissimo per qualunque cosa 😁
  9. Per gli arrotolatori lenti spesso basta una grossa pulita alle cinture
  10. Più passa il tempo e più c'è il rischio che le cariche "deteriorino" o esplodendo in ritardo o con meno intensità o proprio non esplodendo. In ogni caso è il motivo per cui a mio parere veicoli con più di 20anni non dovrebbero proprio circolare con un uso "giornaliero", altro che CRS facili e altre agevolazioni che danno a pioggia... Anche perchè sulla maggior parte delle auto è quasi impossibile sostituirle, le uniche forse sono quelle dei pretensionatori delle cinture.
  11. Non più, gli ultimi airbag non hanno scadenza se non erro. Quanto meno non è più segnata da nessuna parte, sulla Punto e sulle auto "precedenti" invece era in bella vista il tagliandino con la data di scadenza (10 anni appunto). Dopo di che in teoria dovevano essere sostituite tutte le cariche esplosive.
  12. Interessante l'idea dei fari uniti, forse sarà riproposta in futuro su qualche altro modello.
  13. https://sportscar365.com/imsa/iwsc/lamborghini-pauses-sc63-program-for-2026/ Lamborghini lascia anche l'Imsa dal prossimo anno, la carriera della SC63 pare già finita dopo neanche due anni senza mai essere competitiva. Forse Lamborghini ha sottovalutato l'impegno, anche se lascia ufficialmente aperta la porta ad un eventuale ritorno nel 2027. La squadra corse si concentrerà sullo sviluppo della Temerario GT3
  14. Non sono le prese d'aria dell'air scarf sulle ruote? Per il reso secondo me dividendo i fari dalla griglia in quel modo la invecchia tantissimo.
  15. Se non ricordo male avevo letto che è vero il contrario, è molto meglio avere il "sotto" pulito piuttosto che il sopra. In quando è la parte sotto dell'ala a creare la downforce. Ormai le ali "a collo di cigno" sono diffuse in tutto il motorsport.
  16. Se si vuole puntare sui remake c'è solo una persona da chiamare: Luca De Meo Autobianchi può spaziare dalle utilitarie alle "speciali", quindi guarderei ad ampio spettro su tutto partendo però da una vettura che deve avere volumi e quindi "riempire" lo stabilimento e quindi dare lavoro (che poi è quello che dovrebbe essere il fine di un azienda parastatale) quindi non disdegnerei inizialmente una vettura di attacco, chessò magari portandosi in casa la produzione della vecchia Ypsilon, sarebbe pure filologicamente corretta riproporla sotto marchio Autobianchi, il suo con un aggiornamento stile Pandina sul suolo italico potrebbe ancora farlo. Dopo di che inizierei a studiare quella che potrebbe essere l'erede, magari ispirata alla fortunata A112 ma non ne rifarei un remake "puro". A quel punto allargherei l'orizzonte al mercato europeo e quindi altro non c'è da fare che un Crossover o Suv di segmento B/C affiancato magari da qualche modello "Speciale" tipo Spider o Coupè o tutti e due tanto paga lo stato ( ), speciale sì ma non esclusivo deve essere abbordabile da più gente possibile. Una sorta di MX-5 o GR86 italiana, che identificherebbe il marchio ma che non sarebbe così esclusivo da non far neppure venire la gente in concessionaria per vederlo, gente che magari poi esce col preventivo e perchè no, magari con qualche altra auto del marchio. A quel punto se le vendite decollano, c'è solo da sbizzarrirsi.
  17. Vero, però a meno di non farsi la via crucis per tutti i concessionari della zona (e quindi buttar via benzina) penso che un po' tutti si facciano un idea sul prezzo guardando il configuratore. A meno di avere tutti i marchi nel giro di pochi chilometri è fondamentale quanto meno sfoltire la lista delle potenziali auto interessate.
  18. è incredibile che non riciclino il nome per un suv Buona notizia in parte, se è posizionata sopra l'attuale significa che non sarà per nulla accessibile alle persone "normali"
  19. Anche l'attuale Pandina prima di essere abbandonata a se stessa offriva una variegata gamma colori per plancia e sedili (solo quelli anteriori, i posteriori mi pare siano sempre stati unificati) con differenziazione specifiche per la 4x4 in verde: e la cross in marrone
  20. Gli interni colorati son sempre più difficili da trovare, però c'è qualche eccezione che ancora regge tipo le versioni Nagisa della Mazda 3, CX30 che trovo stupendi (ma sono di parte ) poi ci sono quelli della MX-5 35th anniversary in passato per festeggiare i 100 anni dalla fondazione tutte le Mazda in commercio ricevettero una versione speciale con sedili e tappetini rossi abbinati a rivestimenti di plancia (solo alcuni modelli) bianchi ritornando alle "nostre" italiane pure la Grande Punto nei primi tempi aveva interni disponibili in diversi colori tra cui l'arancione, sia per la versione normale: che quelli della sport (che adoravo e che quando la presi erano disponibili solo grigi...)
  21. Effettivamente il corrispettivo crash test di un auto reale sarebbe fare lo stesso ma ad almeno 130km/h
  22. Sembrano più le macchie di calcare lasciate dall'acqua non asciugata. Prova a rilavarla per bene ed ad asciugarla bene con un panno in microfibra. Altrimenti ci sono prodotti che sciolgono il calcare e che permettono di rimuoverlo tipo il Mafra Water spot remover della linea Maniac Line. Ma prima di fare altri acquisti rilaverei l'auto per bene o la farei lavare da un buon lavagista o meglio (ma decisamente più costoso) da un detailer. Sui prodotti a solvente tipo i rimuovi resina però è fondamentale seguire le istruzioni in quanto molto "pericolosi" per la vernice
  23. Credevo che i rimarchiamenti fossero dovuti a qualche calcolo di emissioni di gamma da rispettare. Ci credo che Stellantis Pro è in attivo praticamente ha il monopolio di tutti i segmenti sotto il Daily 😄
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.